Un disco dove il leit motiv incita con passione ad essere sempre se stessi.

 Un album davvero istrionico e personalissimo che rispecchia il talento e l’impegno di questo gruppo.

Tat Tvam Asi, album debutto dei Nagual, propone tredici tracce che fondono influenze rock classiche e grunge. L'opera, ricca di emozioni e autenticità, si distingue per la complessità e originalità sonora, valorizzata da un titolo di forte significato filosofico. I brani più apprezzati combinano potenza e dolcezza, confermando il talento della band piacentina. Scopri Tat Tvam Asi e lasciati coinvolgere dal rock autentico dei Nagual!

 Un sound irrobustito da qualche iniezione di sintetizzatori, drum machine e chitarre elettriche, con alcune ospitate di lusso.

 City Streets ha la cadenza giusta per diventare un piccolo classico ed è la mia canzone preferita.

City Streets è il secondo miglior album di Carole King dopo Tapestry, con sonorità arricchite da sintetizzatori e ospiti come Eric Clapton. Pur con qualche difetto nei testi sociali, l'album emoziona e regala diverse perle, dalla title track a Homeless Heart. Un disco maturo, nostalgico ma ancora valido, che merita attenzione anche per i fan dell'artista. Ascolta City Streets e riscopri il talento senza tempo di Carole King!

 La purezza in musica traducendo il titolo dell’Ep.

 Non ho mai trovato nessuna band paragonabile a loro: unici, irripetibili, magistrali.

La recensione racconta come l’EP 'Purity' dei The God Machine rappresenti una pietra miliare del rock alternativo anni '90, mescolando potenza sonora e malinconia. L'autore condivide momenti di difficoltà personali trovando conforto nella musica del trio californiano trapiantato a Londra. Con brani intensi e memorabili, l’EP si distingue per la sua originalità e forza espressiva, sottolineata dall’improvvisa fine prematura della band. Scopri l'intensità unica di The God Machine e lasciati conquistare da 'Purity'.

 Qualcosa di così potente, di così fragile. Qualcosa che arriva subito.

 L'urente lirismo degli outsider, fate conto.

Ask the Unicorn di Ed Askew è un album outsider degli anni '60 pubblicato dalla celebre etichetta radicale ESP-Disk. Con una voce unica e un ukulele baritono, crea un'atmosfera fragile e magica. Il disco mescola lirismo e sperimentazione, ricordando autori come Daniel Johnston e Pearls Before Swine. È considerato un capolavoro sottovalutato e imperdibile per gli amanti della musica folk alternativa. Ascolta ora 'Ask the Unicorn' di Ed Askew e lasciati incantare dalla sua magia unica!

 I Devo effettivamente sono la maggior influenza di Mark a cui però piace creare instant classic.

 Kloo Consiglia. Ah.. questa compilation non è realmente uscita, ma un grande uomo ha unito i 5 singoli mensili e li ha buttati su youtube.

La recensione celebra D.L.I.M.C. Cassingles, un progetto di Mark Winter con forti influenze Devo e power pop. Descrive brani che spaziano dal garage rock al Brit Pop, con una compilation non ufficiale disponibile su YouTube. L'autore consiglia vivamente di esplorare tutti i progetti di Winter, apprezzati nella scena underground. Ascolta la compilation e scopri il mondo alternativo di D.L.I.M.C. ora su YouTube!

 La notte gli muove qualcosa dentro.

 Produce una bellezza che per essere scovata va andata a cercare, quasi unica, certamente rara per chi la sa riconoscere.

La recensione celebra il progetto musicale Alone Zero di Gianni Maroccolo, ispirato all’antico programma radiofonico Notturno Italiano. L’album si distingue per un’ambientazione elettro-acustica raffinata, atmosfere notturne e un concept che unisce musica e memoria storica. L’opera si mostra complessa e introspettiva, con collaborazioni notevoli e forte legame emotivo con la notte e la radio. Maroccolo conferma la sua versatilità creativa e la sua volontà di andare oltre schemi commerciali. Ascolta Alone Zero e immergiti nelle atmosfere uniche di Gianni Maroccolo.

 Before Sunrise è questo, una Cenerentola moderna, o una storia di vampiri.

 Le parole sono una ninna-nanna, una favola, la litania di un ubriaco, una canzone la cui melodia è così bella da oscurare il testo.

Before Sunrise racconta l'incontro magico tra due giovani a Vienna, trasformando una notte in un viaggio emotivo fatto di dialoghi profondi e speranza. Il film di Richard Linklater si distacca dai cliché del genere grazie alla sceneggiatura intensa e alla chimica tra Ethan Hawke e Julie Delpy. Un cult che esplora le possibilità dell'amore spontaneo, sospeso tra sogno e realtà. Guarda Before Sunrise e vivi un'intensa notte d'amore e parole a Vienna.

 Tra i sospiri i suoi assoli, storti e distorti, scorrono come lacrime, lente e incandescenti.

 La chitarra ora è un animale morente... È la fine ed è l'inizio.

La recensione descrive l'album di Magic Hour come un'esperienza sonora intensa e cosmica dominata dagli assoli di chitarra di Wayne Rogers, definito un genio dimenticato. Le atmosfere sono evocate con immagini poetiche tra fuoco, gelo e spazio, accompagnate da una ritmica vibrante e coinvolgente. La narrazione musicale si muove tra dolcezza e potenza espressiva, creando un viaggio emozionale unico. Ascolta ora Magic Hour e lasciati trasportare nel loro universo sonoro unico.

 J'accuse, L'ufficiale e la spia, è un film importante sul pregiudizio, sulla figura della vittima designata, su un ambiente corrotto come quello militare.

 Quanti parlano perché informati e con cognizione di causa piuttosto che per sentito dire o per mostrarsi integerrimi elementi dietro lo smartphone o il pc?

La recensione tratta del film "J'accuse" di Roman Polanski, definito un’opera rigorosa e stilisticamente accurata. Il film ripercorre l'affare Dreyfus, mettendo in luce temi di pregiudizio, onestà e difficoltà nel raggiungere la giustizia. Polanski è considerato qui come un grande regista, il cui coinvolgimento personale rende l'opera ancor più sentita e importante. L'autore sottolinea la necessità di informarsi prima di giudicare e il peso della parola scritta come denuncia. Scopri il film che riporta a galla una pagina cruciale della storia francese con lo sguardo personale di Polanski.

 «Non cerca di imporre al lettore il proprio punto di vista, ma lo lascia libero di formarsi il proprio giudizio.»

 «Considerando che l’accusato è un medico di origine cinese, alla riflessione sul tema etico si affianca una critica all’upper class perbenista e razzista.»

«In caso di necessità» è il romanzo d’esordio di Michael Crichton sotto lo pseudonimo Jeffrey Hudson. Un medical thriller con alla base un dilemma etico importante: la liceità dell’aborto volontario. Nonostante alcune imperfezioni tipiche di un’opera giovanile, il libro offre una trama ben concepita con spunti morali che lasciano il lettore libero di giudicare. Si aggiunge una sottile critica alla borghesia razzista, anticipando i temi dei successivi successi di Crichton. Scopri il lato meno conosciuto di Crichton con questo intrigante esordio!

 Let Me Come Over è uno dei tantissimi capolavori che porto dentro di me di quelle clamorose ed indimenticabili annate.

 "Taillights Fade" è il mio indiscusso vertice, una canzone di imbarazzante semplicità e una meraviglia che non aggiungo altro.

La recensione celebra Let Me Come Over, terzo album del 1992 dei Buffalo Tom, come un capolavoro di folk-rock alternativo degli anni '90. Bill Janovitz guida la band in brani intensi, alternando momenti energici a ballate raccolte. L'album, di grande qualità sonora, non ha avuto il successo commerciale meritato, ma resta un gioiello nascosto con canzoni memorabili come "Taillights Fade". La copertina è l'unico vero difetto secondo il recensore. Ascolta subito Let Me Come Over, il gioiello nascosto del folk-rock anni '90!

 Imbattermi in Britten e in Forster è stata una delle cosa migliori che mi siano capitate nell’ultimo periodo della mia vita.

 Non ci sono 'eroi' in nessun romanzo di Forster, solo individui che, con i propri limiti, riescono ad elevarsi dalla mediocrità e dalle convenzioni sociali.

La recensione esalta la prosa elegante e lirica di Passaggio in India, che esplora il conflitto tra l'Impero Britannico e l'India attraverso personaggi complessi e tematiche profonde. Il romanzo, lento ma coinvolgente, è considerato un capolavoro che mescola simbolismo e realtà. Forster viene lodato per la sua capacità di trasmettere empatia e riflessioni sociali con equilibrio e profondità. Leggi Passaggio in India per scoprire un classico della letteratura ricco di umanità e simbolismo.

 La copertina minimalista con un fiammifero dà fuoco alla passione e al sound incendiario della band.

 ‘Puppe’ è un brano fuori di testa, con un cantato rabbioso e velenoso mai sentito prima da Till Lindemann.

Dopo dieci anni di pausa, i Rammstein ritornano con un album omonimo che miscela elementi elettronici e metal, richiamando le origini ma con una varietà sonora più ampia. Alcuni brani iniziali riprendono il passato industriale, mentre altri si distinguono per sonorità più morbide e arrangiamenti orchestrali. L’album mantiene la forza e l’identità della band, anche se meno aggressivo del solito. Una prova più che valida, con momenti di grande impatto e qualche episodio meno riuscito. Scopri il nuovo sound dei Rammstein, un ritorno che vale l'ascolto!

 Era dai tempi dell’acclamato “Viva La Vida...” che non si respirava un’aria di libertà così decisa in un disco della band britannica.

 Unico brano fuori posto è il singolo “Orphans”, paraculata (anche se ben congegnata) buona per gli stadi.

Everyday Life segna un ritorno ai suoni più intimi e meno commerciali per i Coldplay, dopo un periodo di scelte stilistiche contrastanti. Il doppio album si distingue per la varietà di generi e momenti di libertà creativa, dal gospel al folk fino a suggestioni politiche. Pur presentando qualche brano più commerciale come 'Orphans', il disco è apprezzato come un solido ritorno e un segnale di maturità artistica. Scopri il nuovo lato creativo e intimo dei Coldplay con Everyday Life!

 Un uomo, una chitarra, una musica sofferta e spiritata. Quintali di mestiere e litri di sudore...prendere o lasciare!

 In questa veste che più genuina non si può: neanche un pizzico sulle corde della chitarra; solo voce e battito di mani!

La recensione celebra Son House e il suo album 'The Original Delta Blues' come un manifesto autentico e schietto del Delta Blues. Il disco, registrato nel 1965 durante il folk revival, presenta una musica genuina, sofferta e minimale. Vengono valorizzati il contesto storico e le influenze dell'epoca, con particolare attenzione alle tematiche sociali e alla tradizione musicale afroamericana. Una rilettura intensa e sincera del patrimonio blues per gli amanti del genere. Ascolta ora 'The Original Delta Blues' e rivivi l'anima autentica del blues.

 Una specie di miracolo, archetipo o non archetipo.

 Il cantato semplice, il vagare della chitarra quasi sullo sfondo, le spezie e gli aromi musicali dosati con delicatezza.

La recensione celebra 'Folk Roots, New Routes', l’album che ha dato forma al folk inglese degli anni ’60. Shirley Collins e Davy Graham creano un equilibrio perfetto tra voce e chitarra, fondendo tradizione e contaminazioni con jazz, blues e suoni orientali. Un viaggio intimo e senza enfasi in una musica sospesa tra realtà e sogno, capace di anticipare atmosfere uniche come quelle di Nick Drake. Un disco essenziale, delicato e fondamentale per comprendere le radici del folk britannico. Scopri l'origine autentica del folk inglese con questo capolavoro senza tempo.

 Difficilmente mi dilungo sugli attori, ma in questo caso l’attore fa il film.

 Se fare film diventa una ripetizione quasi documentaristica di fatti storici, il cinema muore.

Le Mans '66 è un film sportivo sulla leggendaria sfida Ford vs Ferrari, ben confezionato ma non esaltante. La performance di Christian Bale è il vero motore del film, capace di rendere autentico e avvincente il racconto, nonostante una storia vista e rivista e una narrazione che talvolta stanca. Il film riflette anche sulle dinamiche interne aziendali e sul rischio di un cinema troppo legato alla realtà storica senza inventiva. Scopri la performance intensa di Christian Bale in Le Mans '66!

 sapete che mi sto ascoltando una cosa che se ve lo spiego non rende perchè dovreste sentirla da soli come ve la spapacchia addosso?

 Sia l'EP 1 che l'EP 2, mi fanno proprio il lavoro della tangenziale.

La recensione esprime entusiasmo per l'EP 'The Gettin’ Off Stage, Step 1' dei People Under the Stairs, sottolineandone l'originalità e la freschezza nel panorama rap. L'autore, pur non esperto del genere, si lascia coinvolgere dalla profondità e dalla particolare atmosfera sonora creata dagli octaver e dagli effetti ovattati. Un lavoro che, seppur diverso da altri nel genere, conquista e rimane impresso. Ascolta l'EP e lasciati sorprendere dal rap autentico dei People Under the Stairs!

 Winter Ethereal si piazza tra i più completi prodotti Metal del 2019.

 Un disco da ascoltare e annusare a pieni polmoni. Un aroma che rimane impresso in tutti i 70 minuti.

Winter Ethereal, il progetto di John Arch e Jim Matheos, segna un ritorno spettacolare nel panorama del progressive metal. L'album riconsegna atmosfere intense e riff spettinanti, riproponendo la qualità degli esordi. La recensione, narrata con ironia e simpatia, racconta anche aneddoti personali degli artisti, valorizzando il disco come uno dei migliori del 2019. Un ascolto imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta Winter Ethereal e immergiti nel miglior progressive metal del 2019!

 Il cinema di Carax è un cinema simbolico, metaforico, magnetico.

 L’amore…sarà l’amore a giocare la partita a scacchi e muoverà sia i bianchi che i neri e saranno macelli.

Mauvais Sang, diretto da Leos Carax a soli 26 anni, è un film simbolico e magnetico che si distingue per uno stile registico unico e attori carismatici. Denis Lavant spicca in un ruolo intenso, affiancato da Juliette Binoche e Michel Piccoli. Un'opera che affronta temi universali come l'amore, raccontata con un linguaggio cinematografico non convenzionale e suggestivo. La colonna sonora, l'uso del bianco e nero e la forte componente metaforica rendono il film un cult imperdibile. Guarda Mauvais Sang e lasciati catturare dallo stile unico di Leos Carax!