"Se Maometto non va dalla montagna è la montagna che va da Maometto."

 "Fottuta gente normale venite al nostro concerto e tireremo le vostre ossa nel calderone delle vostre menzogne!"

La recensione celebra l'album ‘Music From Hell’ dei Nervous Gender come un potente grido nichilista che racconta caos, disillusione e verità dure. Tra synth punk e atmosfere oscure, la band californiana offre un'esperienza sonora di forte impatto emozionale e critica sociale. L'autore apprezza la musica come colonna sonora di un giudizio universale imminente, capace di sfidare il buonismo e la normalità con ferocia e immediata concretezza. Un lavoro iconoclasta che spinge l'ascoltatore a confrontarsi con le proprie fragilità e contraddizioni. Ascolta “Music From Hell” e immergiti nell'oscurità nichilista dei Nervous Gender!

 Questa serie che segue il fumetto ha un'anima propria, riuscendo a portare avanti la trama con idee nuove e allo stesso tempo con rimandi e citazioni.

 Capolavoro, senza dubbio il miglior prodotto del 2019. Tra le migliori serie di sempre.

La serie Watchmen di Damon Lindelof, ambientata a Tulsa anni dopo gli eventi del fumetto originale, riesce a portare avanti la storia con nuove idee senza perdere l'anima dell'opera di Alan Moore. La narrazione è avvincente, con una miscela di mistero, riferimenti e temi attuali come il razzismo. La colonna sonora di Trent Reznor e Atticus Ross e l'interpretazione del cast, soprattutto Jeremy Irons e Jean Smart, sono particolarmente apprezzate. Nonostante qualche critica da parte dei fan del fumetto, la serie è definita un capolavoro del 2019 e una delle migliori mai viste. Non perdere Watchmen: una serie da guardare tutta d'un fiato!

 Un film filosofico, che racconta il mondo, dalla gravità all’amore, dal volo degli uccelli a quello degli scoiattoli.

 La sfida di intelligenza: l’intelletto contro la forza, la furbizia contro la violenza.

La spada nella roccia di Wolfgang Reitherman è un classico dell'animazione che va oltre il semplice intrattenimento, rivelandosi un film profondamente filosofico e intelligente. Attraverso l'ironia e la magia, esplora temi come la conoscenza, il bene e il male, e il rapporto tra passato e futuro. La recensione sottolinea l'impatto emotivo e culturale del film, evidenziando la sua attualità e ricchezza narrativa anche dopo decenni. Rivedi La spada nella roccia e riscopri la magia del cinema d’infanzia!

 La mia preferenza va a «The Morning After», dove fanno gagliarda mostra di sé due tra i più travolgenti brani della banda.

 Se preferite finire all’inferno con un cd degli Aerosmith nella ventiquattrore ed uno spritz nella destra, io me ne vado verso il mio, di inferno, coi vinili della J. Geils Band sottobraccio ed una birra ghiacciata in mano.

La recensione traccia la storia della J. Geils Band, sottolineando la loro origine e l'importanza del duo Peter Wolf e Seth Justman. Con focus su The Morning After del 1971, l'album è lodato per il suo sound energico e variegato tra blues, rock e soul. Il gruppo è paragonato ai Rolling Stones per attitudine e potenza live. Un viaggio musicale consigliato agli amanti del rock autentico e coinvolgente. Ascolta ora The Morning After e vivi l'energia unica della J. Geils Band!

 È bravo ma non si applica. Uno studente brillante, ma stavolta è un compitino da sei tirato.

 Il film non trasuda il dramma della protagonista, lo racconta da una distanza quasi ironica, inspiegabile.

La recensione analizza il film di Richard Linklater 'Che fine ha fatto Bernadette?' evidenziando una qualità di base nonostante un'impostazione da opera minore e una trama lenta. La protagonista interpretata da Cate Blanchett mantiene l'interesse, ma la narrazione soffre di mancanza di slancio e un tono leggero poco adatto al dramma psicologico trattato. Il film resta una commediola dai risvolti insistenti ma poco incisivi. Scopri perché questo film di Linklater divide le opinioni, leggi la recensione completa!

 Rap a Domicilio? Ecco l'indirizzo esatto di Casa Bronx!

 Papilla lo dice sin dal Transformixtape... e comunque "Salmo è bravo, lo so". L'umiltà è il main-topic.

Il nuovo singolo di Papilla Bronx, 'A Casa Mia', propone un rap classico ma fresco accompagnato da scratch di Dj Flow e Cvlt Corp. Il brano e il video semplice hanno diviso il pubblico, soprattutto online, ma mostrano la classe e l'umiltà dell'artista. Il progetto richiama sonorità vintage in contrasto con le mode del momento, suggerendo possibili collisioni con la scena contemporanea. Ascolta 'A Casa Mia' e scopri il rap classico di Papilla Bronx!

 È qualcosa che torna puntualmente, un sogno che squarcia la notte e grida senza voce e senza anima.

 Un torrenziale miscuglio di materia cerebrale e liquido organico, sanguinosi romanzi epici e sceneggiature psichedeliche.

La recensione ritrae Apocalypse Now come un'esperienza cinematografica intensa e apocalittica, una discesa oscura nella guerra e nella disperazione. Coppola crea un'opera che trascende il semplice film di guerra, evocando incubi visivi e simboli profondi. Il racconto si sofferma sulla fatica di Willard e sull'atmosfera di un mondo al collasso. Un capolavoro considerato superiore anche ai grandi classici del cinema. Scopri il viaggio oscuro e indimenticabile di Apocalypse Now, il capolavoro di Coppola.

 Si tratta anche, a mio modo di vedere altrettanto indubbiamente, di un romanzo raffinato e fortemente immaginifico, una splendida prova di maturità per una scrittrice.

 Circe è fondamentalmente un romanzo di formazione; la 'perfida maga' emerge dall'inespressivo involucro della divinità per diventare donna e madre.

Circe di Madeline Miller è un raffinato romanzo di formazione che reinterpreta la mitologia classica con uno stile elegante e scorrevole. La protagonista, unica e centrale, evolve in un arco narrativo ricco di simbolismi e riflessioni profonde. Nonostante un unico punto debole nell'inserimento di Medea e Giasone, il libro conferma la crescita dell'autrice e il suo coraggio narrativo. Perfetto per chi ama la mitologia e la prosa di qualità. Scopri l'elegante mito rivisitato di Circe, un capolavoro di Madeline Miller.

 Se dovessi scegliere un album, dove sono racchiuse tutte le migliori peculiarità della musica progressiva e nessun lato negativo, senza pensarci due volte scelgo Octopus dei Gentle Giant.

 Il rock progressivo cercava di portare una ventata di freschezza alla musica popolare di fine anni sessanta, amalgamando influenze di Jazz, Sinfonica, Classica e d'Opera Medievale.

La recensione celebra Octopus dei Gentle Giant come uno degli album più rappresentativi e riusciti del rock progressivo. L'autore spiega le caratteristiche salienti del genere, criticando alcune esuberanze tipiche e sottolineando come questo disco unisca perfettamente tecnica e profondità testuale. Con un voto pieno, Octopus viene definito una pietra miliare imperdibile per gli appassionati del prog. Scopri ora Octopus dei Gentle Giant, la leggenda del rock progressivo!

 «Quando le cose non stanno in piedi eppure stanno in piedi lo stesso?»

 «Ecco che allora cammini a due centimetri da terra anche se sei seduto in poltrona.»

La recensione celebra 'Evening of the Magician' di Randy Burns come un viaggio sonoro che fonde psichedelia e poesia, evocando atmosfere sospese fuori dal tempo. Il disco, pubblicato dalla storica etichetta ESP-Disk, viene descritto come un'esperienza da assaporare lentamente, capace di aprire le porte della percezione e suscitare una luminosa malinconia. La musica, fragile e incantata, riporta agli anni Sessanta, con influenze folk e una sottile aura mistica. Ascolta 'Evening of the Magician' e lasciati trasportare in un viaggio fuori dal tempo.

 Tre soli brani; per oltre venti minuti dannosi, letali, che emanano sudiciume e sporcizia.

 Viene voglia di alzare il volume al massimo: da far venir giù le pareti di casa.

La recensione evidenzia la forza di Last Rizla con il loro album Mount Machine, un lavoro di heavy-fuzz-sludge dallo stile potente e oscuro. Pur non innovando nel genere, il trio greco conquista con riff distorti e una voce rauca che trasmette malessere e intensità. Tracce come Dive e Battles sono descritte come opprimenti e coinvolgenti, rivelando una delle sorprese più interessanti del 2019 nell'ambito musicale underground. Ascolta Last Rizla e lasciati travolgere dalla potenza del loro sound!

 La canzone prende il titolo da un saggio di Leonardo Sciascia del 1975, e parla chiaramente di quel che accadde nel fatidico 25 marzo 1938.

 Donna sei prigioniera della Grande Distribuzione/ E mi sembri una capinera che solfeggia la situazione.

Flavio Giurato torna dopo anni con 'La scomparsa di Majorana', un album impegnato e complesso che alterna stili musicali e affronta temi sociali e storici. I brani variano per durata e atmosfera, creando un viaggio intenso attraverso racconti ispirati, tra cui la misteriosa figura del fisico Majorana. L'album conferma la capacità dell'artista romano di sorprendere e stimolare, bilanciando tradizione e sperimentazione. Ascolta ora 'La scomparsa di Majorana' e scopri un capolavoro del cantautorato italiano.

 È legittimo innamorarsi di una vocina così sgraziata?

 Questo album è una di quelle vie di fuga segnate con un grande cartello al neon verde.

La recensione celebra l'album 'Any Other City' dei Life Without Buildings, sottolineando la particolarità della voce di Sue Tompkins, protagonista assoluta del disco. La musica è descritta come un mix di energia e riflessività, con chitarre vivaci e una sezione ritmica vibrante. L'opera si distingue per la sua originalità e l'equilibrio tra spontaneità e maturità artistica. Sue Tompkins, oggi visual artist, trasmette ancora quel carattere unico nei suoi vocalizzi. Ascolta Any Other City e lasciati travolgere dalla voce unica di Sue Tompkins!

 Prophesy è un disco che accusa apertamente gli effetti collaterali della tecnologia nelle nostre esistenze, ma curiosamente fa largo utilizzo di risorse tecnologiche per esprimersi.

 Il disco, nonostante gli anni, risulta sempre fresco, innovativo e anni luce dagli album di musica elettronica odierni.

Prophesy di Nitin Sawhney è un concept album del 2001 che combina trip-hop, musica indiana e flamenco, esplorando le contraddizioni della tecnologia. L'opera si distingue per la sua capacità di unire culture e generi con grande freschezza e originalità. Brani come 'Sunset', 'Acquired Dreams' e 'Moonrise' evidenziano la raffinata produzione e il coraggio artistico di Sawhney. Nonostante qualche brano meno convincente, l'album rimane un punto di riferimento per la musica fusion e un ascolto consigliato. Ascolta Prophesy di Nitin Sawhney e scopri un viaggio sonoro unico e attuale.

 HA UN CORPO DA VECCHIO.

 La misura, quando manca il senso della misura, quando manca il SENSO!

La recensione valuta The Irishman di Martin Scorsese con durezza, apprezzando regia e recitazione ma criticando fortemente il ringiovanimento digitale di De Niro e la lunga durata. Il film risulta poco coinvolgente e noioso, con una storia che non raggiunge le aspettative create. Gli effetti speciali, sebbene costosi, non convincono e disturbano l'esperienza visiva. Scopri i pregi e i difetti di The Irishman prima di vederlo!

 Un body horror piuttosto femminista ed estremamente glamour, a suo modo.

 I 'freaks' si rivelano molto più protettivi dei rispettabili e borghesi chirurghi.

American Mary racconta la storia di Mary Mason, studentessa di chirurgia che entra nel mondo oscuro della chirurgia underground dopo aver subito un trauma. Il film delle gemelle Soska miscela body horror e tematiche femministe, con personaggi eccentrici e un'atmosfera glamour. La vendetta è presente ma non protagonista, mentre il sangue è usato con scopo narrativo. Un'opera intensa e originale che rimescola i ruoli tra vittima e carnefice. Guarda American Mary per un horror femminista che cambia le regole del gioco!

 "Centotrenta minuti di pura apoteosi signori miei le orecchie mi fumano ancora ma i coglioni no per fortuna...perché questi sono, anzi erano i Saga prima del ritiro ufficiale dalle scene."

 "Michael Sadler... sa essere anche un ottimo intrattenitore: socializza, sorride, scherza con i fedelissimi, invogliandoli a far cantare i ritornelli."

La recensione celebra con entusiasmo il live Spin it Again! Live in Munich dei Saga, evidenziando la tecnica eccellente del gruppo, la performance energica di Michael Sadler e l'atmosfera intima del concerto. Il critic apprezza l'interazione con il pubblico e la qualità della registrazione, definendo l'album un'opera imprescindibile per appassionati di rock progressivo e per i fan della band canadese, attiva per oltre quarant'anni. Il voto alto sottolinea la soddisfazione generale. Scopri l’indimenticabile energia live dei Saga in Spin it Again! Live in Munich.

 La legge n. 3/2019 ignora queste ragioni. Dopo la sentenza di I grado, anche se di assoluzione, il processo può svilupparsi senza alcun limite temporale.

 Il processo penale è doloroso e costoso: l’occhio dell’inquisitore brucia, il sospetto annulla, il circo mediatico moltiplica le sofferenze.

La recensione esamina con tono critico l'album di Fofò DJ in relazione alla legge Spazzacorrotti e alla prescrizione penale italiana. Viene evidenziato come la nuova normativa prolunghi indefinitamente il processo dopo la sentenza di primo grado, ignorando le ragioni di equità e le sofferenze degli imputati. Si riflette sul rischio di un potere punitivo eccessivo e sul peso sociale e personale di questi processi lunghi e complessi. Scopri come la legge Spazzacorrotti cambia la prescrizione in Italia e cosa significa per la giustizia.

 Questo disco si ascolta volentieri perché incarna pop, rock, elettronica e voglia di spassarsela in studio in egual misura.

 Una piccola torre di Babele che comprende tante lingue, in termini di efficacia sonora, ed il risultato riesce.

Raise the Pressure è il secondo album degli Electronic, supergruppo formato da Bernard Sumner e Johnny Marr, arricchito dalla collaborazione di Karl Bartos. L'album si presenta come un mix equilibrato di pop, rock ed elettronica, con una produzione curata e una varietà stilistica che rende l'ascolto piacevole. Pur mancando la personalità vibrante del debutto, sviluppa e approfondisce le idee dell'album precedente offrendo un lavoro musicalmente ricco e sperimentale, anche se dilatato nel tempo. Scopri l'evoluzione sonora degli Electronic con Raise the Pressure.

 "La solitudine di Nico ci fa rabbrividire ('Tu sei bella e sei sola'), la nostra ci fa disperare."

 "Il tempio di Päffgen è una costruzione psichica, il braciere arde sempiterno. Narcotizzati da questo elisir di lunga disperazione ci abbandoniamo in questo pozzo di coscienza."

La recensione esplora l’album Desertshore di Nico come un viaggio sonoro e spirituale oltre The Marble Index. Descrive atmosfere oscure, testi profondi e strumenti ancestrali per evocare emozioni intense. L'opera è vista come una guida alla solitudine e all’abbandono delle illusioni, invitando a un salto di coscienza. La musica si fa esperienza ipnotica e trascendentale, rivelando l’essenza di una artista leggendaria. Scopri l’immersione nell’anima con Desertshore, un capolavoro senza tempo.