«Nel disco si sente molto distintamente l’atmosfera della Jam Session, in quanto nessuno dei pezzi suona 'studiato' o composto.»

 «Per molti questo disco non appartiene alla discografia dei Pink Floyd. Io invece lo consiglio, magari anche ai neofiti della band.»

La recensione esplora 'More', la terza opera dei Pink Floyd, concepita come colonna sonora e registrata in sole sette giorni di jam session. L'album mescola folk, jazz, blues e hard rock, mostrando una band in evoluzione dopo la perdita di Syd Barrett. Brani come 'Green is the Colour' e 'Cirrus Minor' emergono come capolavori del tastierista Wright, mentre pezzi hard rock anticipano nuove tendenze. Consigliato sia ai fan che ai neofiti per scoprire un lato meno noto ma essenziale della band. Ascolta 'More' per scoprire un lato unico e sperimentale dei Pink Floyd!

 Una carriera che sembrava in picchiata libera improvvisamente risollevata da un album solista di clamoroso successo.

 Why Me? Why Not. restituisce a Liam Gallagher un ruolo saldo nella musica rock che conta, contribuendo a ricostruirne definitivamente la credibilità artistica.

Why Me? Why Not. segna una svolta positiva per Liam Gallagher, che ritorna con un album solista di grande successo e qualità dopo un periodo di stallo. Collaborazioni di alto livello e una nuova consapevolezza artistica danno forma a brani freschi e potenti. L’opera rielabora influenze storiche senza rinunciare a innovazioni sorprendenti, consolidando Liam come un protagonista rilevante nel rock contemporaneo. Ascolta Why Me? Why Not. e riscopri Liam Gallagher in grande forma!

 Non si può dire che i blink-182 abbiano inventato qualcosa di nuovo, ma questo Nine ha un ché di sperimentale.

 I blink-182 non suonano punk-rock dal 1998. E a Mark non è ancora passata.

La recensione analizza l'album Nine dei blink-182 come un lavoro coraggioso che abbandona le sonorità punk tradizionali per abbracciare un suono più elettronico e pop, pur mantenendo l'onestà lirica tipica della band. Viene sottolineata la difficoltà del trio nel superare i cambi di line-up e l'assenza di Tom DeLonge, con Matt Skiba che si integra ma non sostituisce completamente il precedente stile. Nine rappresenta un punto di svolta nella carriera dei blink-182, tra rischi, nostalgia e sperimentazione. Scopri come i blink-182 reinventano il loro sound con Nine, un album da ascoltare con attenzione!

 Tarantino è il Cinema. Ed io lo amerò sempre.

 C’era una volta a Hollywood è la sua opera più matura e intima.

La recensione celebra C'era una volta a Hollywood come l'opera più matura e intima di Quentin Tarantino, sottolineando il suo amore per il cinema e il modo in cui il regista reinventa la storia. Con un mix di attori leggendari, riferimenti culturali e un'estetica unica, il film è definito una magna carta della cinematografia postmoderna. Tarantino è lodato per la capacità di valorizzare i suoi attori e di far rivivere un'epoca passata attraverso uno stile inconfondibile. Scopri il capolavoro di Tarantino e rivivi la magia del cinema classico!

 Evian esprime in suoni sensazioni sospese tra gioia e tristezza, forse sta a noi interpretarle a seconda dei colori della stagione interiore.

 Sei come il maglione di due taglie più grande e scolorito di mio fratello che mi teneva caldo in queste giornate in cui il sole iniziava a fare cilecca.

La recensione celebra l'album You, Forever di Sam Evian come una delicata colonna sonora per l'autunno, capace di accompagnare stati d'animo sospesi tra gioia e tristezza. L'autore apprezza la capacità di Evian di modulare emozioni con suoni psichedelici e intime atmosfere, richiamando influenze anni '70 e artisti come Elliott Smith. You, Forever è descritto come un disco intimo e coinvolgente, perfetto per momenti di riflessione e cambiamento interiore. Ascolta You, Forever di Sam Evian e lasciati cullare dalla sua delicata malinconia.

 "Bang! Come un pugno nello stomaco e una carezza sul viso contemporaneamente."

 "Brittany si dimostra una chitarrista e cantante con una voce che non ha rivali."

La recensione di Sound & Color degli Alabama Shakes sottolinea la crescita creativa della band e l'eccezionale performance vocale di Brittany Howard. Pur riconoscendo qualche riempitivo, l'album esplora nuovi orizzonti sonori con coraggio, offrendo brani intensi e vari come 'Gimme All Your Love' e 'Gemini'. Un disco maturo ma ancora in evoluzione, che sfiora il capolavoro e conferma la band come protagonista del soul moderno. Scopri l'evoluzione sonora degli Alabama Shakes con Sound & Color!

 Sublimi fancazzisti, alla stregua di una filosofia 'cinica', Diogene permettendo, vagabondano in un fannullonismo noise.

 Guai a considerarlo un rodaggio al disco dei Blissed Out Fatalists ... Il mal di pancia che la mancanza di una qualsiasi melodia provoca è una manna dal cielo.

La recensione descrive con toni ironici e pungenti l'album "Wilt" dei Blue Daisies, capolavoro di post punk californiano carico di noise e cinismo. L'opera è un viaggio caotico ma coerente attraverso un sound abrasivo e attitudini ribelli. La band si mostra matura e divertente, capace di un nonsense colto e di una critica alla noia e all'uniformità. Il disco esalta una dimensione sonora disturbante e affascinante, perfetta per un pubblico che cerca provocazione e indipendenza. Scopri il caos sonoro e la ribellione di Blue Daisies con 'Wilt', un must per gli amanti del post punk.

 Alle volte ci si dimentica che l’arte è sì tecnica, sì innovazione, ma è soprattutto emozione.

 Il disco colma e svuota, appesantisce e alleggerisce, deprime e solleva... la potenza di “The Empyrean” inizia e conclude nell’animo dell’ascoltatore.

La recensione celebra The Empyrean di John Frusciante come un album maturo e completo, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio emozionale unico. L'opera si distingue per il virtuosismo chitarristico, l'uso innovativo di strumenti e arrangiamenti e la forte componente emotiva che emerge in ogni traccia. Un concept album ispirato al divino, che unisce sperimentazione e sentimento in modo coinvolgente e profondo. Ascolta The Empyrean per scoprire un viaggio sonoro emozionante e coinvolgente.

 Non aspettatevi un disco di progressive. Fabulae è un disco poetico dalle atmosfere incantate.

 La musica scorre pacata incontrando suggestioni new age e sonorità del pianoforte, archi e percussioni.

Fabulae di Paola Tagliaferro è un album raffinato e poetico che fonde atmosfere new age, folk ed etniche, valorizzando la voce e la sensibilità femminile dell'artista. Il disco non punta al progressive, ma a un racconto cantato e recitato, con musiche pacate e suggestive, accompagnate da testi profondi e un libretto curato. Le collaborazioni e i riconoscimenti da musicisti famosi aggiungono prestigio al progetto. Ascolta Fabulae e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere incantate.

 "World Machine è indispensabile per chi ama i Level 42, essenziale per chi vuole approcciarli."

 "Il fan, in quanto fan, se appagato dal pregresso, difficilmente molla la presa: ma diventa criticone, sbuffa, prende un non so che di distanza, e ci sta."

La recensione analizza "World Machine", quinto album dei Level 42, evidenziando la fase di passaggio dal fusion jazz al pop melodico. Il disco mostra brani suggestivi ma anche alcune debolezze, riflettendo un momento di crisi creativa e tensioni interne alla band. Nonostante ciò, rimane un lavoro importante per chi segue la band o vuole scoprirla. Scopri il salto stilistico dei Level 42 con World Machine e immergiti nella loro evoluzione!

 Lucio Battisti all'apice della sua carriera.

 Contiene pezzi intramontabili che anche altre generazioni possono ascoltare.

Lucio Battisti raggiunge l'apice della sua carriera con 'Il mio canto libero', un album arricchito da arrangiamenti curati nei minimi dettagli. Considerato uno dei dischi più noti della musica leggera italiana, propone brani senza tempo destinati ad affascinare anche le nuove generazioni. Un prodotto da avere assolutamente nella propria collezione. Ascolta ora 'Il mio canto libero' e immergiti nella leggenda di Battisti!

 Scantlin sostiene di aver risolto tutti i propri problemi e di essere di nuovo pronto e concentrato sulla propria band.

 'Welcome To Galvania' è in tutto e per tutto un secco e diretto ritorno alle origini.

Dopo anni di silenzio e difficoltà personali, Puddle Of Mudd torna con 'Welcome To Galvania', un album che segna un ritorno al loro classico post-grunge grezzo. Il frontman Wes Scantlin appare finalmente concentrato e in forma, supportato da una line-up rinnovata e dal nuovo batterista Dave Moreno. Pur con qualche ballad meno memorabile, il disco convince soprattutto nelle tracce più energiche e dirette. Un buon segnale per il futuro della band. Ascolta Welcome To Galvania e riscopri il vero spirito dei Puddle Of Mudd!

 "E’ una gioia sentire una band come i Pixies di nuovo a livelli così alti."

 "Beneath The Eyrie è un ottimo disco che cementa definitivamente la ritrovata coesione della band."

L'album Beneath The Eyrie dei Pixies rappresenta il migliore dei tre pubblicati dopo la reunion. L'opera mostra una coesione e un'ispirazione superiore rispetto al passato recente, confermando i Pixies come una band ancora rilevante. Il disco spazia tra sonorità diverse, mantenendo però il classico stile Pixies. Brani come 'Silver Bullet' e 'On Graveyard Hill' spiccano per qualità e suggestione. Ascolta Beneath The Eyrie e riscopri il suono unico dei Pixies!

 Nel garage dei Telekinetic Yeti nessuno può sentirti urlare!!

 L’album mi ha dato una carica priapica sovraperineale che era dai tempi della trilogia Runaway Butt's di Nacho Vidal che non si manifestava.

La recensione di Abominable dei Telekinetic Yeti descrive un album stoner/doom dallo spirito psichedelico e grezzo, prodotto da una band dell'Iowa. Nonostante l'approccio underground e volutamente confuso, il disco conquista per l'intensità e la carica energetica che sprigiona, facendolo un ascolto ripetuto e coinvolgente. Il tono è leggero e ironico, ricco di immagini vivide e riferimenti pop fuori contesto. Scopri l'ipnotico stoner dei Telekinetic Yeti e lasciati conquistare dal loro universo sonoro!

 Il loro è un immaginario orrorifico che si alimenta della Tradizione orale della loro terra di origine.

 La musica è consacrata ad un doom occulto, cupo ed ossessivo.

Il disco d'esordio 'Tenebra' di La Janara unisce doom occulto e folk con atmosfere gotiche ispirate alla tradizione irpina. La voce di Raffaela Càngero guida l'ascoltatore in un viaggio oscuro e affascinante. Brani come 'Malevento' e 'Ver Sacrum' emergono per intensità e profondità, rendendo il gruppo una realtà da seguire nel panorama metal italiano. Ascolta 'Tenebra' su Bandcamp e scopri il doom occulto made in Irpinia!

 Merito di un originale impasto tra generi musicali diversi ma tutti tipicamente americani.

 Perché alla fine si torna sempre lì, a quel rapporto di reciproca causa-effetto tra il menestrello di Duluth e sua band.

La recensione celebra l'album eponimo di The Band come un capolavoro del roots-rock americano, valorizzando l'originalità del sound e la collaborazione con Bob Dylan. Si evidenzia la versatilità degli artisti e l'atmosfera magnetica del disco, pur sottolineando la difficoltà per un ascoltatore italiano di cogliere appieno i testi. La copertina iconica e lo stile musicale variegato rendono l'album un classico intramontabile. Ascolta ora l'album e immergiti nelle radici del roots-rock americano!

 Tre passi avanti. Un titolo semplice per un disco che semplice non è.

 Un disco che meriterebbe più attenzioni.

Tre passi avanti è un album di Bandabardò che si distingue per qualità e varietà musicale. Abbina folk-rock, world music e influenze elettroniche, supportato da testi potenti. Alcuni brani potrebbero risultare impegnativi per ascolti leggeri, ma l'insieme è un capolavoro che merita attenzione. La collaborazione con Dario Fo valorizza ulteriormente il disco. Ascolta ora 'Tre passi avanti' e scopri il folk-rock d'autore di Bandabardò.

 "Se c’è un Dio del rock, senza dubbio loro due stanno suonando e ballando insieme."

 "Ci sono due tipi di amanti del rock, quelli che adorano Bruce Springsteen e quelli che non sono mai andati ad un suo concerto."

La recensione dipinge un'esperienza intensa e personale al primo concerto di Bruce Springsteen, sottolineando la potenza emotiva e musicale della performance del 1978 a Passaic. Viene evidenziata l'importanza del sax di Clarence Clemons, la qualità del bootleg digitale e la lunga carriera di Springsteen, nonostante qualche critica recente. Un invito caloroso a non perdere questo capolavoro live tra le pubblicazioni mensili dell'artista. Ascolta ora questo indimenticabile live di Springsteen e lasciati conquistare dalla magia del rock!

 «Prendiamoci un po' per il culo invece di elucubrare abissi sonori...»

 «La distorsione è un mezzo, non più lo scopo!»

La recensione paragona The Whitey Album a un momento ludico e di svago dei Sonic Youth, presentato con ironia e spensieratezza. Il disco, pubblicato sotto lo pseudonimo Ciccone Youth, esplora diversi generi mescolando noise, pop e industrial, e propone cover sorprendenti di Madonna con un tocco di critica e revisionismo. L'album è descritto come una pausa creativa ma ancora feroce, dove la distorsione diventa mezzo e non più scopo, regalando un lavoro fresco e intrigante. Scopri l'ultima ipervisione musicale dei Sonic Youth con The Whitey Album!

 "Questo 'Magical Love' merita in ogni caso un ascolto."

 "I momenti migliori sono, a mio avviso, quelli in cui predominano sonorità folk come nell’eterea 'Dreaming'."

La recensione racconta il disco cult 'Magical Love' dei Saturnalia, una band inglese psichedelica underground degli anni '70 con sonorità rock-folk accessibili. Nonostante la qualità sonora discutibile del primo picture disc, il lavoro emerge come testimonianza interessante e degna di essere riscoperta grazie alle ristampe attuali. Vengono evidenziati l'atmosfera tipica dell'epoca e i momenti migliori come 'Dreaming' e 'She Brings Peace'. Ascolta 'Magical Love' e riscopri un gioiello psichedelico vintage!