Gli Alter Bridge hanno terminato qui la loro crescita artistica. Non hanno più nulla da dire.

 La produzione è semplicemente abominevole, con un sound ipercompresso che fa rimpiangere lavori più puliti del passato.

Walk The Sky segna il nuovo album degli Alter Bridge dopo tre anni, ma non mantiene le alte aspettative. Pur non essendo un album brutto, manifesta una stanchezza compositiva evidente e una produzione troppo compressa e confusa. Le tracce risultano ripetitive e prive della freschezza degli album precedenti. La band, nonostante il talento, sembra aver esaurito la propria crescita artistica, con i migliori spunti spostati sui progetti paralleli dei membri. Scopri se Walk The Sky degli Alter Bridge è l'album giusto per te!

 Buddy, ormai 65enne sembra avere trovato una nuova vena creativa e una nuova via sonora.

 Questo "Sweet Tea" è un disco pieno di sorprese, che pecca un po' nella resa sonora, ma rimane un grandissimo disco blues.

Sweet Tea di Buddy Guy rappresenta un ritorno a una vena creativa originale e passionale. L'album, dominato da un blues crudo e distorto, è un omaggio alle radici del Delta blues e alle sonorità di Junior Kimbrough. La band supporta un sound duro e coeso, con episodi ispirati e intense interpretazioni chitarristiche. Nonostante qualche limite nella produzione, resta uno dei migliori dischi della carriera del musicista. Ascolta Sweet Tea per scoprire il blues più autentico e potente di Buddy Guy!

 Povero Dino. Non restare in mezzo alla via, ti schiacceranno.

 I Canti Orfici sono pura poesia in movimento. Una specie di cinema sulla pagina scritta.

La recensione esplora la tragica vita di Dino Campana e la sua opera più celebre, i Canti Orfici, evidenziandone la profondità poetica e l'originalità stilistica. Smentisce il mito del poeta folle come scusa facile per la sua poesia, evidenziando invece la raffinata cultura dell'autore e la poesia come mezzo di salvezza. Viene sottolineata l'importanza delle visioni e della memoria nel testo e si racconta la relazione simbolica con il rospo, metafora del poeta stesso. Un invito a scoprire la ricchezza di un linguaggio unico e intenso. Scopri le emozioni uniche dei Canti Orfici di Dino Campana e lasciati coinvolgere dal suo genio poetico.

 A Zimmermann spetta il merito di una resa eccellente e degna del suo Stradivari.

 Curiosità ben ripagata da queste due opere giovanili che vedono il violino protagonista.

La recensione elogia l'album dedicato a due importanti opere giovanili di Ferruccio Busoni, valorizzate dal talento di Frank Peter Zimmermann al violino e Enrico Pace al pianoforte. Il disco evidenzia un raffinato nuovo classicismo e un incontro culturale tra Italia e Germania. Note positive al virtuosismo e alla qualità interpretativa delle registrazioni, rendendo l'opera consigliata agli appassionati. Ascolta ora l’intenso violin concerto di Busoni con Zimmermann e Pace.

 Cathedral è una band erede del suono Sabbathiano che ben si addice al grigiore odierno delle mie vallate.

 Produzione bella grezza, a tratti sporca... Quello che cerco da un album dei Cathedral.

Supernatural Birth Machine, quarto album dei Cathedral, è un disco heavy-stoner-doom di ottima qualità nonostante venga considerato da alcuni il meno riuscito. La formazione stabile porta riff e assoli intensi, accompagnati da voce ispirata e produzione grezza che valorizza l'atmosfera. Un album consigliato ai fan del genere e di band come Black Sabbath e Monster Magnet. Scopri l'intensità di Supernatural Birth Machine e lasciati travolgere dal doom targato Cathedral!

 "Con questa seconda parte, invece, arriviamo tematicamente alla reazione rispetto a quanto l’individuo ha visto da quel grattacielo, e la musica si allinea a quelle sensazioni virando verso un solido stadium rock."

 "La palma di cosa migliore del lavoro va invece alla conclusiva 'Neptune', dieci strepitosi minuti tra fascinazioni soft prog ed improvvise esplosioni soniche."

La recensione analizza la seconda parte di 'Everything Not Saved Will Be Lost' dei Foals, evidenziando un cambio di rotta verso un sound più diretto e chitarristico. L'album si distingue per riff potenti, atmosfere shoegaze e momenti di psichedelia, culminando con il brano conclusivo 'Neptune'. La critica conferma che i Foals completano con successo il loro ambizioso progetto musicale. Scopri la potenza rock dei Foals con questo album imperdibile!

 "Parli di una cosa ed è facile capire che intendi un’altra, è il modo di passare tra le maglie della censura."

 "Non di sola violenza fisica vive una dittatura: togliere la parola è altra forma di repressione."

La recensione esplora la canzone "Cálice" di Chico Buarque e Gilberto Gil come esempio sublime di musica politica sotto la dittatura brasiliana. Attraverso un testo velato, la canzone denuncia la censura e la repressione con delicatezza ma fermezza. L'autore evidenzia l'importanza del linguaggio allegorico per aggirare la censura, il coraggio degli artisti esiliati e l'impatto emotivo sulla società. Un'analisi profonda della lotta tra arte e potere in un contesto storico difficile. Ascolta 'Cálice' e scopri il potere nascosto della canzone politica brasiliana!

 “Shine On You Crazy Diamond era la notte oscura più illuminata che avessi mai ascoltato.”

 “Tutto in quel disco alle mie orecchie suonava perfettamente inconsueto ed extraterrestre, pur percependolo in qualche modo familiare.”

La recensione racconta un intenso rapporto personale tra l'autore e l'album A Collection of Great Dance Songs dei Pink Floyd, vissuto fin da bambino come esperienza magica e profonda. Pur riconoscendo il disco come un best of non del tutto rappresentativo, il critico evidenzia l'importanza evocativa dei brani, la loro potenza immaginifica e l'impatto duraturo sulla sua formazione musicale. L'album è descritto con tonalità emozionali e nostalgiche, evocando paesaggi e atmosfere uniche. Anche se il concerto live non ha soddisfatto l'autore, la passione per il gruppo rimane intatta. Scopri o riscopri la magia di Pink Floyd con questo album iconico!

 In questa compilation c'è il meglio della Gran Bretagna di questo 2019, e forse, del prossimo futuro.

 Speedy Wunderground è una label davvero giovane che sforna solo singoli... le uscite sono state davvero grandiose.

Questa compilation segna l'eccellenza della scena musicale britannica del 2019, offrendo una miscela fresca di post-punk, art-rock e funk. La label Speedy Wunderground si distingue per produzioni innovative, con singoli che spaziano da brani hardcore a pezzi psichedelici. Il disco promette un futuro luminoso agli artisti emergenti UK, accompagnando l'ascoltatore in un viaggio sonoro energico e variegato. Ascolta ora la compilation Speedy Wunderground e scopri il futuro della musica UK!

 Mutter Der Erde prosegue nel solco del tipico sound dei No Strange caratterizzato da un suono psichedelico e liquido che guarda all’Oriente.

 La musica non lascia indifferenti ed evoca sensazioni ed eventi perduti di un passato mitico.

I No Strange, storica band italiana psichedelica, tornano con il loro nuovo album Mutter Der Erde, un omaggio alla compianta Jutta Taylor Nienhaus. Il disco fonde sonorità psichedeliche e folk con brani più brevi e concisi rispetto al passato. La presenza della cantante armena Rita Tekeyan arricchisce lo stile etnico e onirico. L'album rinnova la passione e creatività del gruppo, consigliato agli amanti del genere e ai viaggi musicali cosmici. Scopri l’incanto psichedelico di Mutter Der Erde e immergiti nel viaggio sonoro dei No Strange!

 Un canto etico e poetico a tre voci che, partendo da una riflessione sociale, si interroga sulla sempiterna contesa fra ciò che pensiamo sia Bene e ciò che pensiamo sia Male.

 Ma vedrai che andrà bene / andrà tutto bene / tu devi solo metterti a camminare / raggiungere la cima di montagne nuove.

Il nuovo singolo di Brunori sas, "Al di là dell'amore", rappresenta un'evoluzione nel suo stile, con atmosfere più potenti e radiofoniche. Il brano unisce denuncia sociale e riflessione poetica, esplorando il contrasto tra bene e male. La produzione di Taketo Gohara valorizza un sound energico, mentre il testo invita all'empatia e alla speranza. Un lavoro che conferma Brunori come voce originale del cantautorato italiano. Ascolta ora il nuovo singolo di Brunori sas e scopri un messaggio profondo e attuale.

 Un disco liricamente molto crudo, che poggia le proprie asprezze testuali su di un sound scuro e a tratti corrosivo.

 Un lavoro bellissimo questo 'Giants...', che forse col tempo verrà certificato come il migliore dal (probabilmente) inarrivabile 'The Seldom Seen Kid'.

Giants Of All Sizes degli Elbow rappresenta una svolta sonora più scura e riflessiva, influenzata da eventi personali e sociali. Il disco combina arrangiamenti raffinati con sonorità elettroniche e prog britannico, confermando la band in gran forma. Brani come 'On Deronda Road' sorprendono per la loro originalità, mentre l'intero album mantiene un'elevata qualità musicale. Ascolta ora Giants Of All Sizes e scopri la nuova dimensione degli Elbow!

 Sono le forme d’arte destinate all’immortalità e per questo uno sguardo ad un quadro, un ascolto di un disco è un momento d’immortalità o di elevazione.

 Gli Antlers, o i loro fantasmi, li trovo eleganti, coi piedi per terra e la testa fra le nuvole.

La recensione di Familiars degli Antlers dipinge un album che naviga tra ricordi sfuggenti e relazioni fragili, unendo atmosfere eleganti e melodie delicate. L’autore riflette sulla condizione umana della dimenticanza e sull’importanza della musica come ancoraggio nel tempo. Con influenze variegate, il disco emerge come un cammino emotivo profondo e luminoso, capace di accompagnare l’ascoltatore in un’esperienza di introspezione e dolce malinconia. Ascolta Familiars e lasciati avvolgere dalle sue melodie delicate e profonde.

 Il disco rientra nel mio personale trittico delle meraviglie sonore di tutti i tempi.

 Gli stati di allucinazione si ingarellano tra di loro innalzando la reiterazione nella zona rossa del fuori giri.

Daddyland dei Party Boys è un capolavoro nascosto della scena trance californiana anni '80, che mescola rock primitivo, blues e psichedelia in un viaggio sonoro unico. L'album si distingue per la sua natura sperimentale e il potente impatto emotivo, offrendo un'esperienza allucinatoria che sfida la normalità. La seconda facciata dell'LP crea un climax ipnotico che cattura l'ascoltatore in uno stato di trance profonda. Un disco essenziale per appassionati di musica sperimentale e psichedelica. Ascolta subito Daddyland e immergiti nel viaggio trance dei Party Boys!

 Il fratello scemo di First Man. Una schifezza che sarà costata almeno cento milioni di dollari e si preannuncia come un bel flop al botteghino.

 Tutto ciò che hanno detto di buono quei film viene qui dimenticato o bellamente ignorato.

Ad Astra viene giudicato un film deludente e costoso che vorrebbe essere una grande odissea spaziale ma risulta invece un potpourri confuso e poco originale. La trama lenta e scontata, unita a personaggi poco coinvolgenti, rende l'esperienza monotona. Il tentativo di imitare film più pensosi come First Man fallisce, mentre alcuni effetti sembrano quasi ridicoli. La recensione evidenzia un fallimento sia narrativo che emotivo, sottolineando un finale vuoto e forzato. Scopri perché Ad Astra non ha colpito la critica spaziale!

 Da tempo non sentivo una voce così intensa e convincente in ambito rock.

 Alcune canzoni (su tutte Suicidal e Mona Lisa) sono strepitose per immediatezza e energia, cantate alla grandissima!

La recensione apprezza il secondo album dei Dead Sara, con un focus sulla crescita nella scrittura rispetto all'esordio e sulla voce intensa di Emily Armstrong. L'album mixa rock alternativo con influenze hard rock americane, offrendo canzoni energiche come Suicidal e Mona Lisa. Pur non uniformemente eccellente, è consigliato agli amanti della musica rock con voce d'impatto e immediatezza. Scopri l'energia di Dead Sara in Pleasure to Meet You, ascolta ora!

 Ogni tanto da un labile passato emergono aliti di novità che sfuggono alle regole del tempo e sono capaci di rivitalizzare gli entusiasmi dei musicofili.

 Questo folgorante episodio del suo passato, così stupidamente drammatico da aver minato un'amicizia e aver polverizzato un progetto promettente.

Rareland dei Gasectron è un disco unico e raro prodotto nel 1978 da due amici francesi appassionati di musica elettronica. Il loro progetto, segnato da difficoltà e incomprensioni, non fu mai distribuito, restando pressoché sconosciuto per decenni. Solo di recente questa piccola gemma artistica è stata riscoperta, offrendo un prezioso spaccato di storia musicale fatta anche di artisti minori e passioni autentiche. Il disco colpisce per atmosfere analogiche e nostalgiche in stile Kraftwerk e Vangelis. Esplora il raro mondo di Gasectron e immergiti nel passato elettronico!

 Ho visto un concerto maestoso, 2 ore di musica senza pari.

 Una cavalcata ininterrotta di brani che ti spezzano il cuore.

La recensione racconta un concerto dei Pixies carico di emozioni, nonostante alcune criticità come l'acustica e la nuova bassista Paz Lenchantin. L'autore, fan di lunga data, è conquistato dall'esecuzione maestosa e dall'atmosfera unica. Il set include classici amati e brani recenti, offrendo uno show di due ore coinvolgente e rispettoso della storia della band. Un'esperienza indimenticabile che celebra trent'anni di musica. Scopri l’emozione del live dei Pixies e rivivi la leggenda rock!

 Joker è una maschera di dolore ed emarginazione, è l'uomo spinto al limite di una vita di umiliazioni e malattia.

 Arthur è figlio unico. Ti amo Arthur.

La recensione interpreta Joker come simbolo di dolore e marginalità, raccontando la storia di Arthur, un uomo schiacciato dalla società e dalla malattia mentale. Il film viene visto come una critica al degrado e al caos delle città moderne, con atmosfere intense e un protagonista che evoca empatia profonda. È una riflessione su solitudine, violenza e voglia di rivolta. Scopri l'intenso racconto di Joker, un film che scuote e riflette la società moderna.

 Un musicista che sia un minimo serio, oggi, dovrebbe cimentarsi nel campo del rap.

 Santeria è il crocevia del rap italiano: prende la roba vecchia e la trasforma in mattonate, prende il cemento nuovo e lo mantiene fluido come un magma.

La recensione celebra Santeria, l'album di Marracash e Guè Pequeno, come punto di svolta nel rap italiano. Grazie a rime taglienti e un mix di influenze vecchie e nuove, il disco cattura l'essenza della cultura urbana contemporanea. Viene sottolineata la capacità del duo di rappresentare una nuova generazione di musicisti, capaci di dialogare con il passato senza rinunciare alla modernità. Un invito ad ascoltare il rap come forma d’arte profonda e innovativa. Scopri il rap che rivoluziona l’Italia: ascolta Santeria ora!