Una vera e propria dichiarazione di guerra all’ortodossìa Naturalista che, più che un sogno, presentiva l’incubo della sua fine.

 “Benvenuti nel futuro!” sembrava voler dire Strindberg ai suoi contemporanei. E aveva ragione.

La recensione celebra 'Il Sogno' di August Strindberg come un'opera rivoluzionaria che segna una svolta nel teatro moderno. Vengono approfonditi il carattere tormentato dell'autore, la rottura con il Naturalismo e le innovazioni simboliste nella struttura e nella scenografia del dramma. Il testo è riconosciuto come fonte d'ispirazione per autori teatro del Novecento come Beckett, Brecht e Ionesco. Scopri il capolavoro teatrale che ha rivoluzionato il palcoscenico moderno!

 Cetriolo che poi - nel sesto capitolo - si rivela protagonista di una delle tante sequenze ai limiti della pornografia.

 Pensando che oggi la letteratura erotica è rappresentata da roba come le Sfumature di Grigio, ben venga un libro come "Voce del Verbo Venire".

La recensione analizza 'Voce del Verbo Venire' di Fidelio Rede Rocca come un romanzo che mescola erotismo esplicito e scrittura colta, in un contesto moderno e digitale. Il libro propone scene di sesso molto esplicite ma supportate da dialoghi vivaci e momenti poetici. La trama è semplice e raccontata in prima persona, fra avventure e relazioni tipiche di un giovane bohémien. Nonostante la superficialità dei contenuti, il romanzo è apprezzato come intrattenimento genuino e diverso dalle produzioni erotiche commerciali di oggi. Scopri un erotismo autentico e brillante, leggi "Voce del Verbo Venire"!

 La guerra dei mondi di Spielberg fa cagare proprio come film.

 Il mestiere diventa maniera, inesorabilmente.

La recensione esprime un giudizio fortemente negativo sul film 'La guerra dei mondi' di Steven Spielberg. Sebbene fedelmente ispirato al romanzo di H.G. Wells, il film appare datato e macchinoso, con effetti speciali e tecniche visive ormai consunte. La regia è considerata minima e priva di anima, mentre il cast non brilla. Nel complesso, un blockbuster poco emozionante e sterile. Scopri perché questo blockbuster di Spielberg non convince più.

 Questo è un album difficile, ti entra lentamente in testa, occorrono almeno un paio di ascolti per apprezzarlo veramente.

 Non è il reggae istantaneo di Marley, è musica che scopri lentamente, ma attenzione che potrebbe creare dipendenza.

Sinsemilla dei Black Uhuru è un album reggae uscito negli anni '80, con forti radici africane e testi impegnati. Non immediato, necessita più ascolti per essere apprezzato, ma si rivela coinvolgente e influente. La recensione sottolinea la sua importanza storica e musicale, sfidando l'idea che il reggae sia solo Bob Marley. Ascolta Sinsemilla e scopri l'essenza autentica del reggae africano!

 Martin Eden è il dramma della coerenza in un mondo che muta e si ribalta.

 La faccia di Marinelli a fare il film, con quegli occhi grandi, dolci e furibondi.

Martin Eden di Pietro Marcello è un film denso e poetico che racconta la lotta di un marinaio ambizioso e la sua trasformazione in scrittore di successo. La pellicola colpisce per la cura estetica e linguistica, offrendo un ritratto intenso di un uomo diviso tra mondi sociali opposti. Nonostante alcune eccessive complessità narrative, il film lascia un'impressione forte e apre a futuri lavori promettenti del regista. Scopri la bellezza e le contraddizioni di Martin Eden, un capolavoro del cinema italiano contemporaneo.

 ‘Possiamo considerare complessivamente ‘Delta Sweetie Revisited’ il miglior disco dei Mercury Rev da un lustro a questa parte.’

 ‘L’apertura-killer ‘Okolona River Bottom Band’ con una felpata Nora Jones pronta a risucchiarti in gorgheggi neri come il Grande Fiume.’

La recensione sottolinea il ritorno convincente dei Mercury Rev con un omaggio all’album poco noto di Bobbie Gentry del 1968. La band rinuncia a materiale originale per reinterpretare questo folk-blues con voce di diverse cantanti femminili e arrangiamenti raffinati. Nonostante alcune lungaggini, il disco è considerato il migliore della band degli ultimi anni. Il progetto valorizza una musica dimenticata e offre spunti emotivi e atmosfere rare. Ascolta il raffinato omaggio dei Mercury Rev a Bobbie Gentry e riscopri un classico dimenticato!

 «Quando tutto sembra stia per chiarirsi tutto diventa più oscuro, e tu vai avanti sentendoti preso in giro, ma è un giro piacevole.»

 «La sua fantasia è debordante, potente, cinematografica.»

La recensione descrive 'La Scopa del Sistema' come un'opera complessa e ironica, in cui la trama è sostituita da una prosa densa e surreale. L'autore esplora temi psichiatrici attraverso personaggi sfaccettati, con uno stile coinvolgente e a tratti divertente. La lettura richiede impegno ma ricompensa con momenti di riflessione e intelligenza. È un libro che sfida il lettore, evocando sensazioni di disorientamento e fascinazione. Scopri il mondo ironico e complesso di David Foster Wallace, immergiti in una lettura unica e stimolante!

 Una lunga jam da cantina umida, un blues fuori dalla norma fatto per essere suonato alla sagra dei cetrioli sott’olio di Harrodsburg, Kentucky.

 Un apocalittico nonsense, un crescendo blues-rock a cui è impossibile resistere senza ballare.

La recensione esplora l'album d'esordio 'Old Man On The Bridge' dei King Kong, evidenziandone l'originalità nel panorama blues con un approccio spigliato e autoironico. Il testo sottolinea la particolarità della titletrack, definita un mantra blues-rock minimale ma coinvolgente. Il suggerimento è di immergersi in questo suono unico e fuori dal tempo, apprezzando l'atmosfera di una jam da cantina umida e privata da preconcetti. Scopri il blues unico e ironico di King Kong, ascolta 'Old Man On The Bridge' ora!

 Walter Hill è una garanzia.

 È come quando vai in trattoria, mangi tanto è tutto buono, non sarà gourmet ma alla fine paghi pure poco e sai che ci ritornerai.

Bullet to the Head di Walter Hill è un film d'azione che, pur senza innovazioni narrative, garantisce un ritmo sostenuto e scene ben girate. Sylvester Stallone interpreta un personaggio duro ma giusto, in un confronto serrato con un antagonista spietato. La regia esperta di Hill assicura sequenze dinamiche e una fotografia convincente. Un'opera godibile per gli amanti del genere, che riconoscono nell’esperienza del regista una garanzia di qualità. Scopri il ritmo incalzante di Bullet to the Head e lasciati coinvolgere!

 Non c’è il cuore né l’anima, in Let’s Rock ci sono poche idee, riff banali e stantii.

 E’ musica che va bene come sottofondo ed a basso volume, in quelle feste pallose ed eleganti, col drink in mano a parlare di nulla.

Let’s Rock, il nono album dei Black Keys, esce dopo 5 anni di silenzio ma delude con idee banali e mancanza di anima. Il duo non riesce a replicare il successo e la carica degli album precedenti, risultando in una raccolta di brani monotoni e senza emozione. La recensione mette in evidenza la perdita di vigore e originalità, definendo l’album adatto solo come sottofondo poco memorabile. Scopri se Let’s Rock vale davvero il tuo tempo leggendo la recensione completa.

 "La musica vera è un’altra cosa."

 "Drowning è un urlo disperato verso un mondo che sembra non ascoltarci."

Laughter & Lust di Joe Jackson è un album che unisce energia rock e introspezione emotiva. Il disco alterna tracce travolgenti a canzoni che esprimono dolore e solitudine, riflettendo momenti difficili personali dell’artista. Con brani intensi come "Obvious Song" e "Drowning", Jackson dimostra la sua abilità di camaleonte del pop-rock offrendo un lavoro coinvolgente e sincero. L’album segna un punto di passaggio nella sua carriera, tra rock e atmosfere più mature. Scopri l’intensità di Joe Jackson con Laughter & Lust, un album da ascoltare tutto d’un fiato.

 Per dar ora melodia maiestatica, scenario divin de lo stigio cammino, inoculiamo paura.

 Superbi bassi fan da tetro contorno, disuniformi accenti dettan, a tal voci sublimi, distribuzioni eccelse.

La recensione esalta Fear Inoculum di Tool come un’opera complessa e maestosa, capace di immergere l’ascoltatore in atmosfere cupe e vibranti. L’album si distingue per l’eccellenza delle armonie, la profondità emotiva e i suoni potenti, che creano un’esperienza sonora unica e coinvolgente. Scopri l'intensità sonora di Fear Inoculum: ascolta l'album ora!

 Se Pretty Hate Machine non vi piace, probabilmente dovete solo alzare il volume.

 Io sono in disaccordo su un dettaglio essenziale: per me non ci sono 'musicisti furbetti', ci sono solo cialtroni o gente che ci spiazza perché cambia le carte in tavola.

La recensione esplora la crescita del recensore nel comprendere e apprezzare 'Pretty Hate Machine', debutto synthpop/industrial dei Nine Inch Nails. Nonostante le critiche sulla presunta mancanza di originalità, il disco viene valorizzato per il suo sound unico e la capacità di reinventare idee passate in modo accessibile e coinvolgente. Il testo invita a superare pregiudizi e a riscoprire il valore artistico di questo album che ancora oggi risuona potente. Alza il volume e riscopri l'icona synthpop-industrial Pretty Hate Machine!

 Questa sorta di libertà mentale fa bene alla band britannica, che si libera dalle catene e confeziona un disco vario, fresco e assolutamente irresistibile.

 Il talento vocale ed interpretativo di Marijne fa la differenza.

Dopo 22 anni di silenzio discografico, i britannici Salad tornano con 'The Salad Way', un album fresco e vario che rinnova il britpop con energia e senza nostalgia eccessiva. La voce carismatica di Marijne Van Der Vlugt guida il disco tra brani intensi e ritmati, risultando in un lavoro convincente e riuscito. L'album si distacca dalle pressioni del passato e regala momenti di grande qualità musicale. Ascolta 'The Salad Way' e riscopri il britpop con nuovi occhi!

 Peter Catham è lì a fare il giullare dimostrando la realtà delle possessioni che ci comandano comunicandocele attraverso una fastidiosa sveglia.

 Le 'canzoni' risultano schizzi impazziti, confessioni al limite della disintegrazione, stati d’animo dove per mancanza di qualsiasi prospettiva rimbalzano su un muro di desolazione.

La recensione analizza 'A Man's Mouth' di Peter Catham come una performance musicale che riflette la nostra mediocrità e le crisi interiori. Tra caos sonoro e simbolismo, il disco si presenta come una 'colonna sonora del caos' che sfida l'ascoltatore a confrontarsi con verità scomode, contribuendo a definire uno degli esempi più significativi della trance californiana anni '80. Ascolta 'A Man's Mouth' e scopri il lato nascosto della tua anima sonora!

 Chiaramente la freschezza e l'ispirazione non possono essere quelle di dieci anni fa, ma il grado di convinzione è ottimo.

 Non c'è un solo istante di noia in questo Powers, un disco divertente, ben scritto e suonato con convinzione.

Dopo anni difficili segnati da problemi personali, The Futureheads tornano con Powers, un album privo di sperimentazioni ma ricco di chitarre serrate e momenti di grande lucidità. Pur senza la freschezza degli esordi, il lavoro si rivela convincente e ben suonato, con brani di qualità come Animus. Powers rappresenta un rilancio genuino e stimolante per la band britannica. Scopri subito Powers e riscopri il suono unico dei Futureheads.

 In generale, si avverte una certa mancanza di ispirazione con troppe concessioni a un pop elettronico senz'anima.

 Hologram Moon è un altro lavoro che conferma l'attuale corso dei Kirlian Camera, ormai sempre più lontani dai fasti del passato.

La recensione analizza 'Hologram Moon', l'album 2019 dei Kirlian Camera, evidenziando una certa perdita di ispirazione rispetto ai lavori classici della band. Pur riconoscendo la capacità di creare melodie epiche, il disco presenta troppi elementi di pop elettronico senza anima. Alcune tracce richiamano le atmosfere passate, ma nel complesso l'album conferma una fase discendente per il gruppo dark-wave italiano. Scopri l'evoluzione sonora dei Kirlian Camera e ascolta Hologram Moon ora!

 "Il libro più decadente della letteratura inglese, secondo Mario Praz."

 "La collina dei sogni è un testo fondamentale della letteratura fantastica che tutti gli appassionati dovrebbero conoscere."

La recensione celebra il ritorno in Italia dopo 30 anni della ristampa de "La collina dei sogni" di Arthur Machen, un classico della letteratura fantastica e decadente. La nuova edizione della casa editrice Il Palindromo offre un importante apparato critico e mantiene la traduzione di Claudio De Nardi, rivista da Giuseppe Aguanno. Il romanzo esplora la solitudine e il mondo onirico attraverso la vicenda del protagonista Lucian Taylor. Un'opera fondamentale consigliata a tutti gli appassionati del genere. Scopri questo capolavoro dimenticato e immergiti nel fantastico autentico di Arthur Machen!

 I lunghi bordoni che caratterizzano la loro musica generano nello ascoltatore uno stato catartico ed ipnotico.

 Life Metal è stato registrato come una sorta di “live in studio” per catturare l’essenza e la potenza devastante del loro sound.

Sunn O))) ritornano con Life Metal, il loro ottavo album, caratterizzato da un suono potente e ipnotico che fonde drone-metal, minimalismo e ambient. Registrato live in studio, l’album pone in evidenza un'intensità sonora che ricorda esperienze psichedeliche, avvalendosi di collaborazioni prestigiose come Steve Albini e Hildur Guðnadóttir. Le quattro composizioni si rivelano sinfoniche e magniloquenti, esaltando la proposta unica della band nel panorama contemporaneo. Ascolta Life Metal e immergiti nel potere ipnotico dei Sunn O))).

 Michel Houellebecq è lo scrittore che, attualmente, riesce a descrivere la realtà degradata e decadente che stiamo vivendo nella maniera più efficace e profonda.

 Serotonina conferma tutto il talento di uno dei grandi interpreti della crisi del nostro tempo.

La recensione evidenzia come Michel Houellebecq, con Serotonina, descriva in modo profondo la crisi e la decadenza della società moderna. Il protagonista Flaurent vive una spirale di depressione e alienazione che rispecchia i mali contemporanei. Nonostante alcune critiche, l'autore è considerato un grande intellettuale che con quest'opera conferma il suo talento. Un'unica critica riguarda un errore musicale sull'album citato. Nel complesso, Serotonina è visto come un capolavoro profetico. Scopri il romanzo che anticipa la crisi sociale dei nostri tempi.