Fin dal primo ascolto si è rivelato un album validissimo.

 Un insieme eterogeneo, ma anche armonico, alla fine.

La recensione evidenzia la versatilità di John Parish come compositore e produttore solista. Screenplay è una raccolta armonica di brani da colonne sonore che spazia tra diversi generi, dall'ambient al rock. L'autore sottolinea la bellezza e la qualità dell'album, consigliandolo a chi apprezza la musica eclettica e curata. Ascolta ora Screenplay e scopri l'universo creativo di John Parish.

 Scott non è un vacuo belloccio con una bella voce calda, messo lì a solleticare la fantasie di ragazzine in preda agli ormoni dello sviluppo post-adolescenziale.

 ‘Climate Of Hunter’ è un capolavoro, c’è bisogno che te lo dica? Anticipatore di tutti i “post” che poi verranno.

La recensione traccia la vita travagliata e la carriera di Scott Walker, un artista che ha oscillato tra successo commerciale e isolamento creativo. 'The Childhood of a Leader OST' si presenta come un testamento musicale, denso di atmosfere oscure e inquietanti, che riflette il rapporto tormentato dell'artista con la musica e la propria identità. Il testo esalta il valore artistico dell'album e di Walker, nonostante la scarsa diffusione commerciale, sottolineando la sua influenza sulla musica contemporanea. Scopri l'intensità e l'oscurità di Scott Walker ascoltando l'OST di The Childhood of a Leader.

 Distillato di rabbia, angoscia, abissi personali ed animalesca, feroce, voglia di vivere.

 Il sangue continua a scorrere, imbratta i vestiti, mi scivola sul corpo.

La recensione descrive The Stooges come un intenso 'distillato' di emozioni forti, rabbia e voglia di vivere incarnate da quattro figure selvagge. Tramite un linguaggio viscerale e poetico, il disco viene celebrato come un classico senza tempo che ancora pulsa di energia dopo 50 anni. Scopri il rock autentico e selvaggio di The Stooges, un album che ancora pulsa di vita.

 Oscilloscope Music si occupa del bonomio semplice-complesso, di rappresentare tratteggi stilizzati attraverso un'onda di fasi.

 Per me si tratta solo dell'emblema della mia impotenza. Non so niente. Non sono niente.

La recensione riflette un coinvolgimento personale e complesso con l'album Oscilloscope Music di Jerobeam Fenderson. L'autore esplora la sua relazione ambivalente con l'ascolto e l'astrazione sonora, ponendo l'opera come emblema di complessità stilizzata e impotenza sensoriale. Il disco è percepito come un’esperienza di musica sperimentale densa e d'impatto, ma interpretata con una visione tormentata e intima. Scopri l'oscillante mondo sonoro di Jerobeam Fenderson con Oscilloscope Music.

 Milva, rapita da Morfeo ed ispirata da Orfeo, riesce... ad incantare gli animi che alla sua voce si rivolgono per compiere un viaggio verso inconsci sentieri.

 Sì, l'alba era più forte, sì, vince i sogni la realtà, eppure solo in sogno viene a noi la verità.

La recensione celebra l'album 'Tra due sogni' di Vangelis e Milva come un viaggio attraverso atmosfere oniriche e malinconiche, sostenute dall'interpretazione intensa di Milva e le ipnotiche tastiere di Vangelis. Il lavoro si articola in due sogni che si riflettono l'uno nell'altro, con forti richiami cinematografici e teatrali. L'album esplora temi come nostalgia, seduzione e realtà onirica, offrendo un'esperienza musicale immersiva e raffinata. Ascolta 'Tra due sogni' di Vangelis & Milva e lasciati trasportare in un mondo di emozioni e sogni.

 «Qui si sta in realtà rivivendo con loro quegli anni.»

 «Soltanto sette anni: è un particolare a cui spesso non si presta attenzione quando si riflette su quello che questi quattro tizi sono riusciti a creare.»

Il documentario 'The Beatles Anthology DVD' racconta con intensità e dettaglio la straordinaria epopea della band più influente di sempre. Con oltre 12 ore di filmati, canzoni e interviste, la storia viene narrata dagli stessi Beatles, con un montaggio coinvolgente che riesce a far rivivere gli anni fondamentali della loro carriera. L’opera sottolinea la rapidissima ma rivoluzionaria carriera del gruppo, la transizione dal live allo studio e la continua sperimentazione musicale. Imperdibile per tutti gli appassionati di musica e cultura pop. Scopri l'essenza dei Beatles con questo straordinario documentario!

 Il loro debutto omonimo è considerato uno degli album simbolo del rock anni novanta.

 Un nuovo concetto di gruppo musicale, orientato su sonorità specifiche, con tanto di testi anticapitalismo, antiglobalizzazione, antidiscriminazione e un po’ antitutto.

Il debutto omonimo dei Rage Against the Machine ha rappresentato una svolta nel rap rock unendo sonorità rap e rock con testi fortemente impegnati. L'album è ancora oggi una pietra miliare degli anni '90, con tracce celebri come "Killing in the Name" e "Bombtrack". La band ha influenzato molte tendenze musicali future, portando un messaggio di protesta contro l'establishment. Ascolta ora il leggendario debutto dei Rage Against the Machine e scopri la potenza del rap rock!

 La sua vocazione dell’epoca, la scansione di rap vecchia scuola su basi vagamente hard rock, già sapeva di vecchio ma differì dalle altre per il fatto di proporre tematiche festaiole ma reazionarie.

 Si tratta di brani stereotipati ma potenti e tamarri, mescolanze di rap bianco, scratch e chitarre forti, all’epoca considerate canzoni per gente senza orecchio, ma solo in apparenza.

La recensione analizza Devil Without a Cause di Kid Rock come un album simbolo del rap rock degli anni ’90, con sonorità potenti e tematiche provinciali. Tra pezzi iconici come "Bawitdaba" e collaborazioni con Eminem, l’album rappresenta una fase di fusione di generi riuscita solo a metà. Successivamente Kid Rock ha cambiato stile, lasciando dietro di sé ricordi ambivalenti e una certa classicità tamarra. Scopri l’energia e la nostalgia del rap rock anni 90 con Kid Rock!

 Secondo me questo è uno dei lavori più innovativi mai apparsi.

 Krisma è una Wrong Island che si mette Opposite al mondo e che Zacdt Zacdt il velo.

La recensione celebra 'Clandestine Anticipation' dei Krisma come un lavoro musicale estremamente innovativo e visionario. L'autore racconta la sua passione nata grazie alla band e sottolinea l'originalità e il magnetismo dell'album, nonostante il suo iniziale insuccesso commerciale. I brani evocano atmosfere futuristiche e oniriche, mentre la coppia Maurizio e Christina rappresenta un sodalizio creativo di grande impatto. L'album è definito un punto di non ritorno nella musica italiana sperimentale. Scopri l'universo sonoro unico di Krisma con Clandestine Anticipation!

 È un valzer. Dice non succede niente. Cazzate e nei film di QT non è certo un problema.

 QT è un porco miliardario e sugli hippie ci piscia sopra.

La recensione apprezza il film di Tarantino per il suo stile più misurato e melodioso rispetto alle sue opere precedenti. Evidenzia la magnifica ricostruzione della Hollywood del ’69, il cast eccezionale e la colonna sonora perfetta. L’opera è definita coinvolgente e viva, con momenti iconici di grande impatto. Il critico, pur riconoscendo il valore artistico di Tarantino, esprime un giudizio personale critico verso la sua rappresentazione degli hippie e il suo atteggiamento umano. Scopri la nostra recensione approfondita e rivivi la magia di Hollywood con Tarantino!

 È stato quello sguardo disegnato in copertina che mi ha catturato: davvero come io immaginavo essere Miles.

 Prima di acquistare questo libro su Miles Davis, ascoltare il più possibile della sua musica.

La graphic novel di Lucio Ruvidotti dipinge Miles Davis attraverso un racconto visivo intenso e cromaticamente cupo che attraversa quarant'anni di vita e musica. Il libro è apprezzato sia dagli appassionati di jazz sia dagli amanti del fumetto, pur mantenendo un certo equilibrio tra la complessità biografica e il mistero dell'artista. La recensione invita a conoscere la musica di Miles prima di leggere il volume, suggerendo una lettura consapevole e approfondita. Quattro stelle per un'opera efficace e coinvolgente. Ascolta la musica di Miles Davis e scopri la sua storia a fumetti!

 «Oniricon è un volume che non dovrebbe mancare in nessuna collezione degli appassionati di Howard Phillips Lovecraft.»

 «Lovecraft rimane un autore di una modernità impressionante appunto per aver simbolizzato i terrori che si annidano nell’Inconscio...»

Oniricon è un volume che esplora l'aspetto onirico e incantato dell'opera di H.P. Lovecraft attraverso una raccolta di lettere e racconti legati ai sogni e agli incubi. Il libro, curato da Pietro Guarriello, offre approfondimenti e note bibliografiche che permettono di comprendere la genesi di molte opere lovecraftiane. Presenta inoltre contributi specialistici che legano la produzione di Lovecraft alla psicanalisi e all'inconscio, pur mantenendo il suo caratteristico scetticismo verso Freud. Un'edizione imperdibile per gli appassionati dell'autore e del fantastico. Scopri la dimensione onirica di Lovecraft con Oniricon, un must per ogni appassionato!

 Il Maestro Suzuki ci stava portando allo zen, il tempo e il luogo erano oramai concetti superati.

 Oggi non c’è più nessuna donna da conquistare, il predatore è tranquillamente a riposo consapevole che la sua arma è sempre a portata di un click.

La recensione racconta l'ascolto di Suzuki, album del duo Tosca composto da Richard Dorfmeister e Rupert Huber. Il disco si distingue per un sound down-tempo intenso e rilassante, perfetto per creare atmosfere intime e meditativi momenti di estasi musicale. L'autore condivide un ricordo personale, sottolineando il potere evocativo e ipnotico dell'album che continua a emozionarlo nel tempo. Ascolta Suzuki di Tosca e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 Il post-punk ha avuto un'importante influenza, il sound si fa pesante e nonostante la voce femminile dissolva questa tenaglia rumoristica ci sono momenti davvero cupi.

 I momenti migliori sono dove le canzoni non trovano più appigli e si viene sommersi, cullati e ipnotizzati.

Kykeon, terzo album dei modenesi Rev Rev Rev, segna un'importante evoluzione del loro sound, più pesante e influenzato dal post-punk. Il disco mescola atmosfere cupe e ipnotiche con influenze che spaziano da My Bloody Valentine a Sonic Youth, creando un lavoro coinvolgente che valorizza il nugaze italiano. La voce femminile attenua la pesantezza sonora, facendo emergere momenti di sospensione e immersione totale. Scopri Kykeon e lasciati avvolgere dalle atmosfere ipnotiche dei Rev Rev Rev!

 Riportatemici domani, vi assicuro che ne vale sempre la pena.

 How to Fight Loneliness è un capolavoro di eleganza, con gli accordi di organo e un raffinato assolo di tastiera.

La recensione descrive un concerto unico dei Wilco a Padova, con una scaletta variata e sorprese musicali che confermano l'originalità del gruppo. L'atmosfera è coinvolgente, con momenti intensi e performance di alto livello. Particolare attenzione va alle nuove canzoni e all'abilità dei musicisti, in particolare Nels Cline. Il pubblico è entusiasta e la cantante dimostra una forte passione verso la band. Non perdere l'occasione di vivere i Wilco dal vivo, un'esperienza sempre nuova e coinvolgente!

 Distrugge il cinema e lo ricostruisce, annienta la storia e la realtà, la falsifica.

 Lo spettatore, come il mondo di Hollywood, è uno degli obiettivi polemici.

La recensione ritrae "C'era una volta... A Hollywood" come il capolavoro di Quentin Tarantino, un film complesso e meta-cinematografico che sfida le aspettative del pubblico. È un'opera che distrugge e ricostruisce il cinema, illustrando la tensione tra realtà e finzione. Tarantino mette sotto accusa l'autoreferenzialità del cinema moderno, offrendo una sincera riflessione sull'autenticità artistica. Pur risultando spiazzante e poco convenzionale, il film incarna il testamento di un regista che parla per sé e per la storia del cinema. Scopri il lato più profondo e controverso di Tarantino con questa analisi imperdibile!

 Ripescato casualmente e riascoltato trent’anni dopo mi si è rivelato un disco assai dignitoso.

 Costello va in trasferta a Nashville e comincia a diventare grande.

La recensione racconta la trasformazione artistica di Elvis Costello con l'album 'Almost Blue', un lavoro di cover country registrato a Nashville. Dopo una prima delusione, l'autore rivaluta il disco come una prova dignitosa e significativa nel percorso eclettico di Costello. La produzione di Billy Sherrill e la partecipazione di musicisti noti arricchiscono il progetto. Il disco rappresenta un ponte tra il punk new wave degli esordi e influenze country più mature. Ascolta 'Almost Blue' e scopri il lato country di Elvis Costello!

 Ci sono vite che si possono raccontare attraverso l’importanza che un singolo albero riesce ad avere in loro.

 Succede tutto ne Il sussurro del mondo di Richard Powers, che ci mette duecento pagine a presentare, capitolo dopo capitolo, i nove protagonisti in storie avvincenti ma slegate l’una dall’altra.

Il sussurro del mondo di Richard Powers si distingue nel contest letterario ILMIOLIBonline 2019, raccontando storie di vite intrecciate agli alberi con una narrazione avvincente e originale. Il romanzo presenta nove protagonisti attraverso capitoli singoli che esplorano il rapporto tra uomo e natura. La recensione evidenzia la forza del libro e la sua importanza come esperienza di lettura coinvolgente e riflessiva. Scopri il potere evocativo degli alberi in questo romanzo da non perdere!

 Birth Of Violence è semplicemente magnifico. Un album di enorme bellezza, elegante e saturo di emozioni.

 Un album minimale, ma che riesce a salire dallo stomaco fino al cuore con esplosioni melodiche che riempiono il cervello.

Birth Of Violence segna il ritorno di Chelsea Wolfe al folk oscuro dopo un'esplorazione metal. L'album, ispirato dalle atmosfere naturali del Nord California, mescola delicate melodie acustiche a reminiscenze metal sottili. La voce intensa di Chelsea e le composizioni minimali ma coinvolgenti creano un ascolto ipnotico e magnetico, perfetto per staccare dalla realtà caotica. Ascolta Birth Of Violence e lasciati trasportare dal folk oscuro di Chelsea Wolfe.

 Un ritorno accogliente e rassicurante questo dei Keane, che evitano (almeno per ora) di prendersi dei rischi e decidono di ripartire da quello che sanno fare meglio.

 Gli effetti delle difficoltà personali sono evidenti soprattutto a livello lirico, mentre musicalmente l’album si mantiene fedele al classico sound di Keane.

Cause And Effect segna il ritorno dei Keane dopo anni di sfide personali e artistiche. L’album si distingue per testi profondi e uno stile sonoro che consolida la loro identità senza stravolgerla. Un lavoro rassicurante e accogliente, con tracce che evocano atmosfere malinconiche e tocchi ambient. Il risultato è un disco che riconferma la band nel panorama rock inglese contemporaneo. Scopri il nuovo album dei Keane e immergiti nel loro emozionante ritorno musicale!