The Irishman è il nostro tempo.

 Frank Sheeran era un assassino per diritto di nascita, e Robert De Niro, l'unico artista in grado di poterlo raffigurare.

La recensione celebra The Irishman come il capolavoro assoluto di Martin Scorsese, un film toccante e monumentale che racconta una storia di fratellanza, crimine e malinconia negli Stati Uniti. Le interpretazioni di De Niro, Pacino e Pesci sono memorabili, mentre il film offre una riflessione profonda sul tempo, la violenza e il potere. Considerato un momento storico per il cinema, supera le aspettative e si impone come opera imprescindibile. Guarda The Irishman per scoprire un capolavoro senza tempo di Martin Scorsese!

 Allen lo fa con la leggerezza di chi plana sulle cose dall’alto, trattando argomenti dal peso notevole con una spensieratezza che fa invidia.

 La verità non può essere un atto unilaterale, la sua ricerca non può funzionare al primo tentativo.

Il film "Un giorno di pioggia a New York" rappresenta un ritorno di Woody Allen alla forma migliore, con uno sguardo lucido e ironico sulle dinamiche del cinema, della giovinezza e della società. Il racconto si concentra su due ventenni nel cuore di New York, affrontando temi come la libertà, il successo e le tensioni erotiche con delicatezza e profondità. La performance di Timothée Chalamet sembra un prolungamento del giovane Allen. La regia elegante e le atmosfere suggestive accompagnano un'opera che parla di contraddizioni e verità difficili in modo leggero ma intenso. Scopri la leggerezza e la profondità del nuovo film di Woody Allen, un viaggio nel cuore pulsante di New York.

 La musica è donna, immensa, e i suoi occhi ci guardano di sfuggita.

 Mike Scott è un grande. Scott è un bardo. Te ne accorgi col tempo o quando vedi lo spaventapasseri, in copertina, in mezzo alla lavanda.

La recensione celebra Modern Blues dei The Waterboys come un lavoro denso di poesia popolare e classic rock, dominato dalla voce e dallo spirito di Mike Scott. L'album combina blues moderno con elementi folk e rock evocativo, mantenendo vivo un sound maturo e autentico. L'autore sottolinea la forza narrativa e poetica di Scott, capace di emozionare con testi profondi e un sound vintage e coinvolgente. Nonostante il passare degli anni, i Waterboys confermano la loro grandezza e originalità nella musica. Scopri l'anima profonda di Modern Blues e lasciati trasportare dalla poesia dei The Waterboys!

 Elisa è una di quelle persone che invecchiano come il vino.

 Tra le parole di queste canzoni ciò che tocca non è solo l’ottimo arrangiamento... si tratta dell’uso linguistico, del calore di una relazione reale e palpabile.

Diari Aperti, il decimo album di Elisa, rappresenta una maturazione artistica che unisce tradizione e innovazione. I testi, profondi e mai banali, trattano le complessità dell'amore con delicatezza e autenticità. Gli arrangiamenti curati, tra chitarra e piano, valorizzano un lavoro intenso e personale, confermando Elisa come una cantautrice di grande spessore. Ascolta Diari Aperti e lasciati coinvolgere dalle emozioni di Elisa.

 Il tempo su questo pianeta è finito, devo fare ritorno a casa.

 La mia mente come il mezzo pubblico compieva rotte in diagonale dentro la Via lattea.

La recensione invita a immergersi nell’album 'Mondi lontanissimi' di Franco Battiato, descrivendo un viaggio mentale tra suoni futuristici e paesaggi immaginari. L'atmosfera onirica e cosmica accompagna l’ascoltatore in un percorso fatto di introspezione, spazi temporali alterati e situazioni surreali. Il racconto è ricco di immagini suggestive e momenti chiave delle tracce, sottolineando la forza evocativa della musica. Scopri il mondo sonoro di Battiato e lasciati trasportare dal suo viaggio musicale.

 Un film che non va visto tanto per quello che è, ma per quello che rappresenta. Un testamento.

 È un gran funerale collettivo, e chi resiste un po’ di più lo fa pregando.

The Irishman è un film di vecchi e di riflessioni, un testamento malinconico di Martin Scorsese sul crimine e le sue conseguenze. De Niro e Pacino offrono interpretazioni intense in una narrazione lenta e a tratti ridondante, ma profondamente commovente. Il film mostra il dopo, la vita che segue gli atti criminali, senza catarsi o redenzione. Richiede pazienza ed è più apprezzabile per quello che rappresenta che per ciò che è. Scopri il lato più umano e malinconico del gangster movie con The Irishman.

 “Stolen And Contaminated Songs è un album frammentario e discontinuo, ma al suo interno si trovano vere e proprie gemme.”

 “Questo lavoro ci fa entrare direttamente nel laboratorio Coil e ci mostra il modo in cui il gruppo lavorava e plasmava la materia sonora.”

La ristampa di “Stolen and Contaminated Songs” dei Coil raccoglie outtakes e materiale inedito dalle sessioni di “Love’s Secret Domain”. Un album frammentario ma prezioso che mostra il processo creativo del gruppo, con tracce che spaziano dall’ambient tribale all’avant jazz. Fondamentale per chi vuole approfondire l’universo sperimentale e industriale esoterico della band di John Balance e Peter Christopherson. Scopri l’universo sonoro unico dei Coil con questa ristampa imperdibile.

 Wave suona fresco e mostra il talento di un gruppo promettente con qualcosa da dire.

 Il sound è caratterizzato dalle sonorità '60 delle chitarre e dalla bella voce calda di Massimo Robbi.

L'album Wave dei The Windmill Shop richiama la scena Paisley Underground degli anni '80 con sonorità che oscillano tra post-punk e new wave. Il gruppo lodigiano, guidato da Massimo Robbi, dimostra talento e originalità, offrendo un sound fresco e psichedelico. Pur derivativo, il disco si distingue per atmosfere giocose e chitarre vintage, promettendo interessanti sviluppi futuri. Ascolta Wave e immergiti nel rilancio psichedelico del Paisley Underground!

 Coen Bais merita un doveroso plauso per averci regalato un album dai sapori intensi e delicati allo stesso tempo.

 Socu avrà il privilegio di farvi innamorare al primo ascolto, ma non sarà assolutamente facile reperirlo.

La recensione celebra l'album 'Socu' di Coen Bais, artista jazz olandese poco noto in Italia. L'opera è descritta come intensa e delicata, con emozionanti note di sassofono che catturano l'ascoltatore al primo ascolto. Viene sottolineata la difficoltà nel reperire il disco, rendendolo un vero gioiello da condividere con gli amici. Un elogio appassionato di un artista da scoprire. Ascolta subito Socu di Coen Bais e scopri questo gioiello jazz raro!

 Il primo colpo gli Angkor Wat lo hanno sferrato eccome, nell’aprile del 1989, e il colpo è arrivato, dritto in faccia.

 Quando pensi di aver afferrato questo capolavoro per il collo ti mette al tappeto con 'Circus of Horrors/Civilized'.

La recensione celebra il primo album degli Angkor Wat come un colpo potente di adrenalina, capace di trascinare l'ascoltatore in un vortice di thrash, hardcore e grindcore senza tregua. L'autore racconta l'esperienza d'ascolto intrecciandola con atmosfere di tensione e ribellione. L'album viene definito un capolavoro della scena texana fine anni '80, intenso e indimenticabile. Scopri il vigore estremo degli Angkor Wat e immergiti in un classico thrash hardcore!

 Un disco dove il leit motiv incita con passione ad essere sempre se stessi.

 Un album davvero istrionico e personalissimo che rispecchia il talento e l’impegno di questo gruppo.

Tat Tvam Asi, album debutto dei Nagual, propone tredici tracce che fondono influenze rock classiche e grunge. L'opera, ricca di emozioni e autenticità, si distingue per la complessità e originalità sonora, valorizzata da un titolo di forte significato filosofico. I brani più apprezzati combinano potenza e dolcezza, confermando il talento della band piacentina. Scopri Tat Tvam Asi e lasciati coinvolgere dal rock autentico dei Nagual!

 Un sound irrobustito da qualche iniezione di sintetizzatori, drum machine e chitarre elettriche, con alcune ospitate di lusso.

 City Streets ha la cadenza giusta per diventare un piccolo classico ed è la mia canzone preferita.

City Streets è il secondo miglior album di Carole King dopo Tapestry, con sonorità arricchite da sintetizzatori e ospiti come Eric Clapton. Pur con qualche difetto nei testi sociali, l'album emoziona e regala diverse perle, dalla title track a Homeless Heart. Un disco maturo, nostalgico ma ancora valido, che merita attenzione anche per i fan dell'artista. Ascolta City Streets e riscopri il talento senza tempo di Carole King!

 La purezza in musica traducendo il titolo dell’Ep.

 Non ho mai trovato nessuna band paragonabile a loro: unici, irripetibili, magistrali.

La recensione racconta come l’EP 'Purity' dei The God Machine rappresenti una pietra miliare del rock alternativo anni '90, mescolando potenza sonora e malinconia. L'autore condivide momenti di difficoltà personali trovando conforto nella musica del trio californiano trapiantato a Londra. Con brani intensi e memorabili, l’EP si distingue per la sua originalità e forza espressiva, sottolineata dall’improvvisa fine prematura della band. Scopri l'intensità unica di The God Machine e lasciati conquistare da 'Purity'.

 Qualcosa di così potente, di così fragile. Qualcosa che arriva subito.

 L'urente lirismo degli outsider, fate conto.

Ask the Unicorn di Ed Askew è un album outsider degli anni '60 pubblicato dalla celebre etichetta radicale ESP-Disk. Con una voce unica e un ukulele baritono, crea un'atmosfera fragile e magica. Il disco mescola lirismo e sperimentazione, ricordando autori come Daniel Johnston e Pearls Before Swine. È considerato un capolavoro sottovalutato e imperdibile per gli amanti della musica folk alternativa. Ascolta ora 'Ask the Unicorn' di Ed Askew e lasciati incantare dalla sua magia unica!

 I Devo effettivamente sono la maggior influenza di Mark a cui però piace creare instant classic.

 Kloo Consiglia. Ah.. questa compilation non è realmente uscita, ma un grande uomo ha unito i 5 singoli mensili e li ha buttati su youtube.

La recensione celebra D.L.I.M.C. Cassingles, un progetto di Mark Winter con forti influenze Devo e power pop. Descrive brani che spaziano dal garage rock al Brit Pop, con una compilation non ufficiale disponibile su YouTube. L'autore consiglia vivamente di esplorare tutti i progetti di Winter, apprezzati nella scena underground. Ascolta la compilation e scopri il mondo alternativo di D.L.I.M.C. ora su YouTube!

 La notte gli muove qualcosa dentro.

 Produce una bellezza che per essere scovata va andata a cercare, quasi unica, certamente rara per chi la sa riconoscere.

La recensione celebra il progetto musicale Alone Zero di Gianni Maroccolo, ispirato all’antico programma radiofonico Notturno Italiano. L’album si distingue per un’ambientazione elettro-acustica raffinata, atmosfere notturne e un concept che unisce musica e memoria storica. L’opera si mostra complessa e introspettiva, con collaborazioni notevoli e forte legame emotivo con la notte e la radio. Maroccolo conferma la sua versatilità creativa e la sua volontà di andare oltre schemi commerciali. Ascolta Alone Zero e immergiti nelle atmosfere uniche di Gianni Maroccolo.

 Before Sunrise è questo, una Cenerentola moderna, o una storia di vampiri.

 Le parole sono una ninna-nanna, una favola, la litania di un ubriaco, una canzone la cui melodia è così bella da oscurare il testo.

Before Sunrise racconta l'incontro magico tra due giovani a Vienna, trasformando una notte in un viaggio emotivo fatto di dialoghi profondi e speranza. Il film di Richard Linklater si distacca dai cliché del genere grazie alla sceneggiatura intensa e alla chimica tra Ethan Hawke e Julie Delpy. Un cult che esplora le possibilità dell'amore spontaneo, sospeso tra sogno e realtà. Guarda Before Sunrise e vivi un'intensa notte d'amore e parole a Vienna.

 Tra i sospiri i suoi assoli, storti e distorti, scorrono come lacrime, lente e incandescenti.

 La chitarra ora è un animale morente... È la fine ed è l'inizio.

La recensione descrive l'album di Magic Hour come un'esperienza sonora intensa e cosmica dominata dagli assoli di chitarra di Wayne Rogers, definito un genio dimenticato. Le atmosfere sono evocate con immagini poetiche tra fuoco, gelo e spazio, accompagnate da una ritmica vibrante e coinvolgente. La narrazione musicale si muove tra dolcezza e potenza espressiva, creando un viaggio emozionale unico. Ascolta ora Magic Hour e lasciati trasportare nel loro universo sonoro unico.

 J'accuse, L'ufficiale e la spia, è un film importante sul pregiudizio, sulla figura della vittima designata, su un ambiente corrotto come quello militare.

 Quanti parlano perché informati e con cognizione di causa piuttosto che per sentito dire o per mostrarsi integerrimi elementi dietro lo smartphone o il pc?

La recensione tratta del film "J'accuse" di Roman Polanski, definito un’opera rigorosa e stilisticamente accurata. Il film ripercorre l'affare Dreyfus, mettendo in luce temi di pregiudizio, onestà e difficoltà nel raggiungere la giustizia. Polanski è considerato qui come un grande regista, il cui coinvolgimento personale rende l'opera ancor più sentita e importante. L'autore sottolinea la necessità di informarsi prima di giudicare e il peso della parola scritta come denuncia. Scopri il film che riporta a galla una pagina cruciale della storia francese con lo sguardo personale di Polanski.

 «Non cerca di imporre al lettore il proprio punto di vista, ma lo lascia libero di formarsi il proprio giudizio.»

 «Considerando che l’accusato è un medico di origine cinese, alla riflessione sul tema etico si affianca una critica all’upper class perbenista e razzista.»

«In caso di necessità» è il romanzo d’esordio di Michael Crichton sotto lo pseudonimo Jeffrey Hudson. Un medical thriller con alla base un dilemma etico importante: la liceità dell’aborto volontario. Nonostante alcune imperfezioni tipiche di un’opera giovanile, il libro offre una trama ben concepita con spunti morali che lasciano il lettore libero di giudicare. Si aggiunge una sottile critica alla borghesia razzista, anticipando i temi dei successivi successi di Crichton. Scopri il lato meno conosciuto di Crichton con questo intrigante esordio!