La condanna di avere una voce che riproduce il suono della Creazione manda in risonanza tutto il resto.

 Sto cercando di raggiungermi senza tendere la mano.

La recensione di Lorca di Tim Buckley è un viaggio introspettivo che esplora temi di solitudine e identità attraverso un linguaggio poetico e metaforico. Il recensore evidenzia la potenza emotiva della voce di Buckley e la profondità spirituale dell'album, definendolo un'esperienza quasi trascendentale. L’opera è descritta come una riflessione sulla realtà e sull’illusione, con una forte componente emotiva e intellettuale. Scopri l'universo sonoro e poetico di Tim Buckley con Lorca.

 Ieri, per dire, hanno ascoltato Rock’n’roll dei Velvet Underground, una cosa buffa a pensarci, visto che “Rock’n’roll” racconta proprio la storia di Matteo.

 Han fatto un patto: per ogni cinque pezzi rap un classico dei sixties. E, cazzo, funziona alla grande...

La recensione intreccia la storia personale di Matteo, un ragazzo isolato e riflessivo, con l’ascolto della canzone 'Rock and Roll' dei Velvet Underground. La musica diventa un ponte tra generazioni, un modo di interpretare e dare senso alla vita. Viene sottolineato il potere terapeutico della musica e il rapporto speciale tra Matteo e suo padre. Scopri come la musica può raccontare storie di vita, ascolta Rock and Roll dei Velvet Underground!

 Isidore Ducasse è un poeta, il binomio Lautréamont/Maldoror è la sua patologia.

 L'autore conduce il linguaggio a una sorta di autofagia congenita.

La recensione celebra "I Canti di Maldoror" di Lautréamont come un capolavoro nichilista e visionario che ha sfidato le convenzioni poetiche del XIX secolo. Il testo evidenzia la densità, la potenza visiva e la forza ribelle dell'opera, segnata da un'esistenza di dolore e isolamento dell'autore. Lautréamont è presentato come un eretico che ha demolito la poesia tradizionale con una scrittura oscura e violenta, lasciando un'impronta indelebile nel panorama letterario. Immergiti nell'oscurità e nella genialità di Lautréamont leggendo "I Canti di Maldoror" oggi stesso!

 Una forza disumana in tutti i 24 episodi della raccolta.

 Gli assassini della porta accanto mi mancheranno... SICK...

La recensione celebra la raccolta 'Lambhouse' degli Unsane come una ferocissima antologia di brani hardcore noise dal 1991 al 1998. L'autore enfatizza la violenza sonora, l'intensità della musica e la potenza distruttiva della band, ora sciolta. Un omaggio a una macchina da guerra sonora e una perdita dolorosa per il panorama musicale. Scopri la violenza sonora degli Unsane con Lambhouse, una raccolta imprescindibile per gli amanti dell'hardcore noise.

 Talvolta bisognerebbe disattivare gli altoparlanti… e godersi la musica della pioggia che batte sul pavimento dei terrazzi.

 Una speranza di cui nessuno sa nulla, un anelito in un luogo fuori dal mondo, lontano da esso, di cui il mondo stesso non si accorge e non ne sa niente.

La recensione presenta l’album 'STALKER|THE MIRROR' di Eduard Artemiev come un’esperienza sonora densa di suggestioni legate alla memoria della Zona e alla dissoluzione del socialismo reale. Pubblicato in vinile, richiama atmosfere cupe e meditate tipiche del cinema di Tarkovskij, con un sound elettronico analogico raffinato e profondo. Il testo intreccia storia, memoria e speranza, rivelando un lavoro colto e spirituale, adatto a un ascolto meditativo e introspettivo. Scopri l’atmosfera unica di STALKER|THE MIRROR e immergiti in un viaggio musicale senza tempo.

 "Questo progetto me l'ha fatta in parte rivalutare, alla fine ha la sua buona dose di potenza."

 "Solo con numerosi ascolti si ha il quadro completo dell'opera, sicuramente un disco non per tutti."

Winter Ethereal di Arch/Matheos è un progetto che unisce abilmente passato e presente del prog metal, offrendo un mix di tecnica raffinata, potenza e atmosfere cupe. Il disco si distingue per un approccio meno melodico e più ritmico rispetto ai Fates Warning, con ospiti di rilievo e una produzione che valorizza i virtuosismi senza esibizionismi. Richiede molti ascolti per apprezzarne le sfumature, confermandosi una perla del technical metal contemporaneo. Scopri la potenza tecnica di Winter Ethereal, ascolta ora l'album di Arch/Matheos!

 Il glam, tra l’altro, è proprio un elemento che in questo album spicca nella sua accezione più rock.

 In fondo è di libertà che tratta il rock n’ roll; una libertà artistica che BoyGeorge rappresenta come pochi altri, nel bene e nel male.

Cheapness and Beauty di Boy George rappresenta un audace passaggio al glam rock molto influenzato dal rock n' roll degli anni 90. L'album alterna brani potenti e grintosi a ballad tradizionali, mostrando un Boy George più autentico e artistico. Consigliato sia ai fan dei Culture Club sia agli amanti delle chitarre rock. Un disco che celebra la libertà e l'energia del rock con una voce unica. Scopri il lato rock e alternativo di Boy George con Cheapness and Beauty!

 Nessuno come lui descrive meglio le emozioni in musica.

 Tre accordi e la verità, oltre 70 minuti di celtic sound, e se la canzone rimane la stessa, chissenefrega, se a proporcela è Van Morrison.

Questa recensione celebra con calore e sincera ammirazione l'album 'Three Chords And The Truth' di Van Morrison. L'autore sottolinea la profonda capacità espressiva di Morrison, evidenziando momenti chiave del disco e brani iconici come 'Brown Eyed Girl'. Nonostante qualche riempitivo, il disco è considerato un valido lavoro, capace di emozionare e di confermare il talento dell'artista irlandese. Ascolta Three Chords And The Truth e lasciati emozionare dalla magia senza tempo di Van Morrison!

 Il disco era senz'anima, una raccolta terribilmente commerciale e che nei suoi 80 minuti non propone NIENTE.

 Il punto più basso è raggiunto dalla versione di un quarto d'ora di "Quelli che...", inutile, brutta e noiosa.

La raccolta "Quando un musicista ride" di Enzo Jannacci risulta una delusione, con molti riarrangiamenti privi di anima e solo poche tracce interessanti. L'album appare una mossa commerciale imposta dalla Sony, lontana dallo spirito creativo dell'artista. L'unico pregio sono alcuni inediti, mentre la versione estesa di "Quelli che..." è giudicata inutile e noiosa. Scopri la recensione critica di 'Quando un musicista ride' di Enzo Jannacci e formati una tua opinione!

 Ogni brano è un tunnell, una voragine, un baratro, buttarcisi dentro e lasciarsi cadere è sempre qualcosa di tanto spaventoso quanto sublime.

 Un suono ridotto all'osso, uno scheletro, uno spettro di ciò che si intendeva per techno fino ad allora.

La recensione celebra il cofanetto 'Adolescence: The Complete Recordings 1994-2001' di Regis come un punto di riferimento per la techno sperimentale e minimale degli anni '90. Viene evidenziata la sua originalità, vicinanza all’industrial e al post-punk e l'impatto culturale sulla scena underground. L'opera è descritta come un viaggio sonoro freddo, grezzo e ossessivo, che rappresenta una grammatica nuova e radicale nel panorama techno. Immergiti nel mondo minimale e oscuro di Regis, un must per gli appassionati di techno underground.

 Golden live è un maestoso concerto di una Kylie ormai piena di tutti i poteri di regina del pop e del dancefloor.

 Un ottimo regalo da mettere sotto l'albero di Natale!

Golden Live è il vivace tour di Kylie Minogue del 2019, che celebra la sua carriera con brani classici e nuove canzoni dal disco Golden. Il concerto, toccando anche l’Italia, unisce molteplici sfumature musicali tra pop, dance e country, offrendo ai fan un’esperienza unica arricchita da un DVD con backstage e un libretto fotografico. Un regalo ideale per gli appassionati della regina del pop. Scopri il tour Golden Live di Kylie e rivivi la magia del pop!

 «Cotillions è un disco assolutamente ispirato, che trasuda sincerità e trasmette un senso di pace e libertà artistica che Corgan non esprimeva da anni.»

 «Immaginate di aver letto questa frase venti anni fa, quanto avrebbe fatto sorridere? Adesso invece sembra quasi una transizione naturale per l’ormai cinquantenne William Patrick.»

William Patrick Corgan si reinventa con Cotillions, un doppio album Americana che mescola country, bluegrass e western in modo sincero e ispirato. L'opera segna la maturità artistica di Corgan, con un sound più naturale e un atteggiamento rilassato. Le collaborazioni e l'attitudine lo-fi valorizzano il disco, che anticipa il nuovo capitolo con gli Smashing Pumpkins. Scopri l'evoluzione di Billy Corgan con Cotillions, un album carico di sincerità e atmosfere uniche.

 Every time I take a crap, it’s a cosmic experience.

 Jello Biafra quando urla ossessivamente “Avoid everything” verso la fine della traccia 1, non si riferiva alla musica dei Lard.

Lard - The Power of Lard è un EP del 1988 che fonde punk e industrial con liriche dissacranti di Jello Biafra. La recensione evidenzia la varietà dei brani, dall'adrenalina pura dell'iniziale title track al rock'n'roll ironico di Hellfudge, fino all'ossessivo e inquietante Time to Melt. Un'opera divisiva ma carica di personalità, capace di lasciare un'impronta nel panorama alternativo. Ascolta Lard - The Power of Lard e scopri un cult dell'alternative punk-industrial!

 "I Soprano resta l'opera omnia della Televisione, lo show per antonomasia, il più rivoluzionario e imperfetto tra i romanzi."

 "Dopo il sangue, il sudore, la carne e il piombo, costringiamo noi stessi a credere che Tony Soprano sia dentro ciascuno di noi."

La recensione definisce I Soprano come il più grande capolavoro della televisione americana, un romanzo televisivo che unisce violenza estrema, vita quotidiana e profondità emotiva. David Chase ha creato uno show rivoluzionario, capace di sovvertire le aspettative e di svelare nuove chiavi di lettura a ogni visione. La serie è un’indagine profonda sul crimine organizzato e sull'umanità dietro la maschera mafiosa, con un finale che lascia aperte molte interpretazioni. Imperdibile per chi ama storie complesse e realismo crudo. Non perdere l'occasione di guardare o riguardare I Soprano, un capolavoro assoluto della televisione.

 La Banalità sul trono della Santa Noia.

 Tu funzioni SOLO quando fai casino, fai fare i cori negli stadi, e meno si sente la tua voce e meglio funzioni.

La recensione critica 'Jova sulla luna', album acustico di Jovanotti, evidenzia arrangiamenti banali e scarsa ricerca sonora in un progetto realizzato frettolosamente. Le cover di Lucio Dalla e Gianni Togni vengono giudicate deludenti e poco emozionanti. Il recensore sottolinea come Jovanotti sia più efficace nel suo stile tradizionale, energico e ritmato. Voto complessivo basso, ma riconoscimento per la copertina grafica. Scopri l'opinione completa sull'album e decidi se ascoltarlo!

 Avere almeno un disco di Sam & Dave dovrebbe essere “obbligatorio” per ogni appassionato di R’n’B.

 Questo disco riesce ugualmente a darci un’idea della eredità musicale di Sam & Dave, quella “popolarizzazione” della tecnica gospel a chiamata-e-risposta.

La compilation Greatest Hits di Sam & Dave propone i loro brani più celebri, grazie a compositori come Isaac Hayes e Porter. Pur risultando un po' penalizzata da una produzione affrettata e mancanti dettagli sulle tracce, offre una panoramica efficace sulle radici del soul e la tecnica gospel del duo. Un disco consigliato per appassionati di soul e R’n’B che non riescono a trovare gli album originali. Scopri le radici del soul con Sam & Dave, un classico imperdibile!

 È Las Vegas il luogo di tremenda meraviglia che si costruisce dinanzi ai nostri occhi stupefatti.

 N’ère sortito un capolavoro. Ruvido, elegante e brutale, raffinato, travolgente e selvaggio.

Casino di Martin Scorsese è un capolavoro che mescola una storia vera di mafia con atmosfere cupe e intense. Interpretazioni magistrali di De Niro, Pesci e Sharon Stone animano una Las Vegas brutale e affascinante. Il film si distingue per la sua crudezza, eleganza e l’epica narrazione di un mondo criminale decadente degli anni Settanta. Nonostante un confronto con Goodfellas, mantiene una sua forza e originalità unica. Una pellicola imperdibile per gli amanti del genere e del cinema d'autore. Scopri la potenza di Casino: guarda il capolavoro di Scorsese ora!

 "Lo spirito eclettico dell'album non comporta nessuna ingenuità compositiva e questo è un mezzo miracolo."

 "Disco pazzesco, da ascoltare assolutamente."

L'album di debutto di Hakushi Hasegawa, "Air Ni Ni", è un viaggio tra jazz, funk, musica da videogiochi e drum'n'bass. Pur nella complessità e nell'apparente caos, emerge una creatività rara e un talento melodico notevole. Le tracce alternano follia compositiva a momenti di luminosità e coinvolgimento emotivo. Un album insolito e affascinante, consigliato a chi cerca esperienze musicali fuori dagli schemi. Ascolta subito 'Air Ni Ni' e lasciati sorprendere dalla genialità di Hakushi Hasegawa!

 Quentin Tarantino ci ha obbligato a deglutire quel fetido boccone, puntandoci una pistola in mezzo agli occhi.

 Il più sanguinoso, gretto e letale film di Quentin Tarantino. Anche il più grande?

The Hateful Eight di Quentin Tarantino è un film western feroce e complesso, considerato uno dei suoi lavori più intensi e controversi. L'opera, girata in Ultra Panavision 70mm, offre un ritratto crudo dell'America violenta e razzista, amalgamando suspense, violenza e un'atmosfera claustrofobica. Pur dividendo critica e pubblico, si distingue come un capolavoro passionale e stilisticamente potente. Scopri il lato più crudo e intenso del western firmato Tarantino, guarda The Hateful Eight!

 The Irishman è il nostro tempo.

 Frank Sheeran era un assassino per diritto di nascita, e Robert De Niro, l'unico artista in grado di poterlo raffigurare.

La recensione celebra The Irishman come il capolavoro assoluto di Martin Scorsese, un film toccante e monumentale che racconta una storia di fratellanza, crimine e malinconia negli Stati Uniti. Le interpretazioni di De Niro, Pacino e Pesci sono memorabili, mentre il film offre una riflessione profonda sul tempo, la violenza e il potere. Considerato un momento storico per il cinema, supera le aspettative e si impone come opera imprescindibile. Guarda The Irishman per scoprire un capolavoro senza tempo di Martin Scorsese!