Ogni brano è un tunnell, una voragine, un baratro, buttarcisi dentro e lasciarsi cadere è sempre qualcosa di tanto spaventoso quanto sublime.

 Un suono ridotto all'osso, uno scheletro, uno spettro di ciò che si intendeva per techno fino ad allora.

La recensione celebra il cofanetto 'Adolescence: The Complete Recordings 1994-2001' di Regis come un punto di riferimento per la techno sperimentale e minimale degli anni '90. Viene evidenziata la sua originalità, vicinanza all’industrial e al post-punk e l'impatto culturale sulla scena underground. L'opera è descritta come un viaggio sonoro freddo, grezzo e ossessivo, che rappresenta una grammatica nuova e radicale nel panorama techno. Immergiti nel mondo minimale e oscuro di Regis, un must per gli appassionati di techno underground.

 Golden live è un maestoso concerto di una Kylie ormai piena di tutti i poteri di regina del pop e del dancefloor.

 Un ottimo regalo da mettere sotto l'albero di Natale!

Golden Live è il vivace tour di Kylie Minogue del 2019, che celebra la sua carriera con brani classici e nuove canzoni dal disco Golden. Il concerto, toccando anche l’Italia, unisce molteplici sfumature musicali tra pop, dance e country, offrendo ai fan un’esperienza unica arricchita da un DVD con backstage e un libretto fotografico. Un regalo ideale per gli appassionati della regina del pop. Scopri il tour Golden Live di Kylie e rivivi la magia del pop!

 «Cotillions è un disco assolutamente ispirato, che trasuda sincerità e trasmette un senso di pace e libertà artistica che Corgan non esprimeva da anni.»

 «Immaginate di aver letto questa frase venti anni fa, quanto avrebbe fatto sorridere? Adesso invece sembra quasi una transizione naturale per l’ormai cinquantenne William Patrick.»

William Patrick Corgan si reinventa con Cotillions, un doppio album Americana che mescola country, bluegrass e western in modo sincero e ispirato. L'opera segna la maturità artistica di Corgan, con un sound più naturale e un atteggiamento rilassato. Le collaborazioni e l'attitudine lo-fi valorizzano il disco, che anticipa il nuovo capitolo con gli Smashing Pumpkins. Scopri l'evoluzione di Billy Corgan con Cotillions, un album carico di sincerità e atmosfere uniche.

 Every time I take a crap, it’s a cosmic experience.

 Jello Biafra quando urla ossessivamente “Avoid everything” verso la fine della traccia 1, non si riferiva alla musica dei Lard.

Lard - The Power of Lard è un EP del 1988 che fonde punk e industrial con liriche dissacranti di Jello Biafra. La recensione evidenzia la varietà dei brani, dall'adrenalina pura dell'iniziale title track al rock'n'roll ironico di Hellfudge, fino all'ossessivo e inquietante Time to Melt. Un'opera divisiva ma carica di personalità, capace di lasciare un'impronta nel panorama alternativo. Ascolta Lard - The Power of Lard e scopri un cult dell'alternative punk-industrial!

 "I Soprano resta l'opera omnia della Televisione, lo show per antonomasia, il più rivoluzionario e imperfetto tra i romanzi."

 "Dopo il sangue, il sudore, la carne e il piombo, costringiamo noi stessi a credere che Tony Soprano sia dentro ciascuno di noi."

La recensione definisce I Soprano come il più grande capolavoro della televisione americana, un romanzo televisivo che unisce violenza estrema, vita quotidiana e profondità emotiva. David Chase ha creato uno show rivoluzionario, capace di sovvertire le aspettative e di svelare nuove chiavi di lettura a ogni visione. La serie è un’indagine profonda sul crimine organizzato e sull'umanità dietro la maschera mafiosa, con un finale che lascia aperte molte interpretazioni. Imperdibile per chi ama storie complesse e realismo crudo. Non perdere l'occasione di guardare o riguardare I Soprano, un capolavoro assoluto della televisione.

 La Banalità sul trono della Santa Noia.

 Tu funzioni SOLO quando fai casino, fai fare i cori negli stadi, e meno si sente la tua voce e meglio funzioni.

La recensione critica 'Jova sulla luna', album acustico di Jovanotti, evidenzia arrangiamenti banali e scarsa ricerca sonora in un progetto realizzato frettolosamente. Le cover di Lucio Dalla e Gianni Togni vengono giudicate deludenti e poco emozionanti. Il recensore sottolinea come Jovanotti sia più efficace nel suo stile tradizionale, energico e ritmato. Voto complessivo basso, ma riconoscimento per la copertina grafica. Scopri l'opinione completa sull'album e decidi se ascoltarlo!

 Avere almeno un disco di Sam & Dave dovrebbe essere “obbligatorio” per ogni appassionato di R’n’B.

 Questo disco riesce ugualmente a darci un’idea della eredità musicale di Sam & Dave, quella “popolarizzazione” della tecnica gospel a chiamata-e-risposta.

La compilation Greatest Hits di Sam & Dave propone i loro brani più celebri, grazie a compositori come Isaac Hayes e Porter. Pur risultando un po' penalizzata da una produzione affrettata e mancanti dettagli sulle tracce, offre una panoramica efficace sulle radici del soul e la tecnica gospel del duo. Un disco consigliato per appassionati di soul e R’n’B che non riescono a trovare gli album originali. Scopri le radici del soul con Sam & Dave, un classico imperdibile!

 È Las Vegas il luogo di tremenda meraviglia che si costruisce dinanzi ai nostri occhi stupefatti.

 N’ère sortito un capolavoro. Ruvido, elegante e brutale, raffinato, travolgente e selvaggio.

Casino di Martin Scorsese è un capolavoro che mescola una storia vera di mafia con atmosfere cupe e intense. Interpretazioni magistrali di De Niro, Pesci e Sharon Stone animano una Las Vegas brutale e affascinante. Il film si distingue per la sua crudezza, eleganza e l’epica narrazione di un mondo criminale decadente degli anni Settanta. Nonostante un confronto con Goodfellas, mantiene una sua forza e originalità unica. Una pellicola imperdibile per gli amanti del genere e del cinema d'autore. Scopri la potenza di Casino: guarda il capolavoro di Scorsese ora!

 "Lo spirito eclettico dell'album non comporta nessuna ingenuità compositiva e questo è un mezzo miracolo."

 "Disco pazzesco, da ascoltare assolutamente."

L'album di debutto di Hakushi Hasegawa, "Air Ni Ni", è un viaggio tra jazz, funk, musica da videogiochi e drum'n'bass. Pur nella complessità e nell'apparente caos, emerge una creatività rara e un talento melodico notevole. Le tracce alternano follia compositiva a momenti di luminosità e coinvolgimento emotivo. Un album insolito e affascinante, consigliato a chi cerca esperienze musicali fuori dagli schemi. Ascolta subito 'Air Ni Ni' e lasciati sorprendere dalla genialità di Hakushi Hasegawa!

 Quentin Tarantino ci ha obbligato a deglutire quel fetido boccone, puntandoci una pistola in mezzo agli occhi.

 Il più sanguinoso, gretto e letale film di Quentin Tarantino. Anche il più grande?

The Hateful Eight di Quentin Tarantino è un film western feroce e complesso, considerato uno dei suoi lavori più intensi e controversi. L'opera, girata in Ultra Panavision 70mm, offre un ritratto crudo dell'America violenta e razzista, amalgamando suspense, violenza e un'atmosfera claustrofobica. Pur dividendo critica e pubblico, si distingue come un capolavoro passionale e stilisticamente potente. Scopri il lato più crudo e intenso del western firmato Tarantino, guarda The Hateful Eight!

 The Irishman è il nostro tempo.

 Frank Sheeran era un assassino per diritto di nascita, e Robert De Niro, l'unico artista in grado di poterlo raffigurare.

La recensione celebra The Irishman come il capolavoro assoluto di Martin Scorsese, un film toccante e monumentale che racconta una storia di fratellanza, crimine e malinconia negli Stati Uniti. Le interpretazioni di De Niro, Pacino e Pesci sono memorabili, mentre il film offre una riflessione profonda sul tempo, la violenza e il potere. Considerato un momento storico per il cinema, supera le aspettative e si impone come opera imprescindibile. Guarda The Irishman per scoprire un capolavoro senza tempo di Martin Scorsese!

 Allen lo fa con la leggerezza di chi plana sulle cose dall’alto, trattando argomenti dal peso notevole con una spensieratezza che fa invidia.

 La verità non può essere un atto unilaterale, la sua ricerca non può funzionare al primo tentativo.

Il film "Un giorno di pioggia a New York" rappresenta un ritorno di Woody Allen alla forma migliore, con uno sguardo lucido e ironico sulle dinamiche del cinema, della giovinezza e della società. Il racconto si concentra su due ventenni nel cuore di New York, affrontando temi come la libertà, il successo e le tensioni erotiche con delicatezza e profondità. La performance di Timothée Chalamet sembra un prolungamento del giovane Allen. La regia elegante e le atmosfere suggestive accompagnano un'opera che parla di contraddizioni e verità difficili in modo leggero ma intenso. Scopri la leggerezza e la profondità del nuovo film di Woody Allen, un viaggio nel cuore pulsante di New York.

 La musica è donna, immensa, e i suoi occhi ci guardano di sfuggita.

 Mike Scott è un grande. Scott è un bardo. Te ne accorgi col tempo o quando vedi lo spaventapasseri, in copertina, in mezzo alla lavanda.

La recensione celebra Modern Blues dei The Waterboys come un lavoro denso di poesia popolare e classic rock, dominato dalla voce e dallo spirito di Mike Scott. L'album combina blues moderno con elementi folk e rock evocativo, mantenendo vivo un sound maturo e autentico. L'autore sottolinea la forza narrativa e poetica di Scott, capace di emozionare con testi profondi e un sound vintage e coinvolgente. Nonostante il passare degli anni, i Waterboys confermano la loro grandezza e originalità nella musica. Scopri l'anima profonda di Modern Blues e lasciati trasportare dalla poesia dei The Waterboys!

 Elisa è una di quelle persone che invecchiano come il vino.

 Tra le parole di queste canzoni ciò che tocca non è solo l’ottimo arrangiamento... si tratta dell’uso linguistico, del calore di una relazione reale e palpabile.

Diari Aperti, il decimo album di Elisa, rappresenta una maturazione artistica che unisce tradizione e innovazione. I testi, profondi e mai banali, trattano le complessità dell'amore con delicatezza e autenticità. Gli arrangiamenti curati, tra chitarra e piano, valorizzano un lavoro intenso e personale, confermando Elisa come una cantautrice di grande spessore. Ascolta Diari Aperti e lasciati coinvolgere dalle emozioni di Elisa.

 Il tempo su questo pianeta è finito, devo fare ritorno a casa.

 La mia mente come il mezzo pubblico compieva rotte in diagonale dentro la Via lattea.

La recensione invita a immergersi nell’album 'Mondi lontanissimi' di Franco Battiato, descrivendo un viaggio mentale tra suoni futuristici e paesaggi immaginari. L'atmosfera onirica e cosmica accompagna l’ascoltatore in un percorso fatto di introspezione, spazi temporali alterati e situazioni surreali. Il racconto è ricco di immagini suggestive e momenti chiave delle tracce, sottolineando la forza evocativa della musica. Scopri il mondo sonoro di Battiato e lasciati trasportare dal suo viaggio musicale.

 Un film che non va visto tanto per quello che è, ma per quello che rappresenta. Un testamento.

 È un gran funerale collettivo, e chi resiste un po’ di più lo fa pregando.

The Irishman è un film di vecchi e di riflessioni, un testamento malinconico di Martin Scorsese sul crimine e le sue conseguenze. De Niro e Pacino offrono interpretazioni intense in una narrazione lenta e a tratti ridondante, ma profondamente commovente. Il film mostra il dopo, la vita che segue gli atti criminali, senza catarsi o redenzione. Richiede pazienza ed è più apprezzabile per quello che rappresenta che per ciò che è. Scopri il lato più umano e malinconico del gangster movie con The Irishman.

 “Stolen And Contaminated Songs è un album frammentario e discontinuo, ma al suo interno si trovano vere e proprie gemme.”

 “Questo lavoro ci fa entrare direttamente nel laboratorio Coil e ci mostra il modo in cui il gruppo lavorava e plasmava la materia sonora.”

La ristampa di “Stolen and Contaminated Songs” dei Coil raccoglie outtakes e materiale inedito dalle sessioni di “Love’s Secret Domain”. Un album frammentario ma prezioso che mostra il processo creativo del gruppo, con tracce che spaziano dall’ambient tribale all’avant jazz. Fondamentale per chi vuole approfondire l’universo sperimentale e industriale esoterico della band di John Balance e Peter Christopherson. Scopri l’universo sonoro unico dei Coil con questa ristampa imperdibile.

 Wave suona fresco e mostra il talento di un gruppo promettente con qualcosa da dire.

 Il sound è caratterizzato dalle sonorità '60 delle chitarre e dalla bella voce calda di Massimo Robbi.

L'album Wave dei The Windmill Shop richiama la scena Paisley Underground degli anni '80 con sonorità che oscillano tra post-punk e new wave. Il gruppo lodigiano, guidato da Massimo Robbi, dimostra talento e originalità, offrendo un sound fresco e psichedelico. Pur derivativo, il disco si distingue per atmosfere giocose e chitarre vintage, promettendo interessanti sviluppi futuri. Ascolta Wave e immergiti nel rilancio psichedelico del Paisley Underground!

 Coen Bais merita un doveroso plauso per averci regalato un album dai sapori intensi e delicati allo stesso tempo.

 Socu avrà il privilegio di farvi innamorare al primo ascolto, ma non sarà assolutamente facile reperirlo.

La recensione celebra l'album 'Socu' di Coen Bais, artista jazz olandese poco noto in Italia. L'opera è descritta come intensa e delicata, con emozionanti note di sassofono che catturano l'ascoltatore al primo ascolto. Viene sottolineata la difficoltà nel reperire il disco, rendendolo un vero gioiello da condividere con gli amici. Un elogio appassionato di un artista da scoprire. Ascolta subito Socu di Coen Bais e scopri questo gioiello jazz raro!

 Il primo colpo gli Angkor Wat lo hanno sferrato eccome, nell’aprile del 1989, e il colpo è arrivato, dritto in faccia.

 Quando pensi di aver afferrato questo capolavoro per il collo ti mette al tappeto con 'Circus of Horrors/Civilized'.

La recensione celebra il primo album degli Angkor Wat come un colpo potente di adrenalina, capace di trascinare l'ascoltatore in un vortice di thrash, hardcore e grindcore senza tregua. L'autore racconta l'esperienza d'ascolto intrecciandola con atmosfere di tensione e ribellione. L'album viene definito un capolavoro della scena texana fine anni '80, intenso e indimenticabile. Scopri il vigore estremo degli Angkor Wat e immergiti in un classico thrash hardcore!