Un Death Metal balordo, nevrastenico, schizoide; un concentrato diabolico con la voce di Peter che sconfina in territori Black Metal da tanto tirata e strappata.

 Minuti di puro terrore, frustate annichilenti; dei rulli compressori che non lasciano superstiti, che tutto travolgono e incendiano.

La recensione esplora l'album 'Into the Abyss' degli Hypocrisy, sottolineando il contrasto tra la brutalità sonora e i momenti atmosferici gotici. Il lavoro di Peter Tagtgren e la componente distruttiva del death metal si alternano a pause cadenzate che offrono respiro, creando un disco divisivo ma potente. La recensione è scritta come un dualismo tra chi apprezza e chi critica il disco, restituendo una visione complessa dell'opera. Scopri l'abisso sonoro degli Hypocrisy, ascolta ora Into the Abyss!

 Raphael rappresenta un barlume alternativo; è espressione di una "élite alfabetizzata" e portatore di un moto eversivo nella musica italiana.

 "Ho un piano" non è solo il titolo, ma il segno di un artista che suona magistralmente e ha un piano politico-musicale.

La recensione celebra Raphael Gualazzi come una rivelazione di Sanremo e un artista capace di fondere jazz e blues con una riflessione politica. Il suo album 'Ho un piano' è visto come un'opera elegante e contemporanea, capace di avvicinare un pubblico più ampio e di sfidare il panorama musicale italiano. L'autore apprezza il lavoro per la sua poliedricità e profondità, sottolineando il carico culturale e sociale presente nelle canzoni. Ascolta 'Ho un piano' e scopri l’eleganza e la profondità di Raphael Gualazzi!

 Non si capisce bene l'utilità dell'operazione, vista anche la mancanza di inediti e l'inclusione di ben 3 canzoni degli Oasis.

 Una release dedicata esclusivamente ai die-hard fans, quindi a chi vuole rimanere su queste atmosfere.

Liam Gallagher torna con Acoustic Sessions, un EP unplugged che propone versioni acustiche di suoi brani e alcuni pezzi degli Oasis. Pur risultando piacevole all'ascolto, l'uscita è limitata e priva di inediti, destinata più che altro ai fan più devoti. La recensione evidenzia come l'operazione avrebbe potuto avere più senso con una tracklist più ampia, consigliando agli ascoltatori di preferire altri live storici degli Oasis. Scopri il lato unplugged di Liam Gallagher e ascolta l'EP se sei un vero fan!

 Definirei questo compositore come appartenente al genere neoromantico.

 Rifiuto ogni possibile identificazione tra autore e opera, e mi auguro che la mia musica possa prendere nuova linfa da sempre diverse forme d'ascolto e interpretazione.

L'album di Giulio Andreetta propone originali pezzi solistici per pianoforte dal marcato stile neoromantico. Il disco evidenzia un continuo cambiamento stilistico che crea interessanti contrasti tecnici. Notevole anche la qualità della registrazione, che valorizza ulteriormente l'opera. Una raccolta musicale che invita ad un ascolto attento e aperto a molteplici interpretazioni, secondo la volontà dell'autore. Ascolta ora l'album di Giulio Andreetta e scopri un viaggio neoromantico al pianoforte.

 Considerare Lenny Bruce un comico significa non aver capito nulla.

 Altro che “a sick comedian” come lo hanno vigliaccamente definito i poteri forti... loro si davvero malati e malsani.

La recensione omaggia Lenny Bruce come un pioniere della satira sociale che, con ironia e onestà, ha smascherato ipocrisie e falsi moralismi. La biografia racconta la sua vita tra arresti e battaglie per la libertà d'espressione. Un libro che invita a riflettere sulla condizione umana e sui limiti della società. Un ritratto intenso di un artista che ha cambiato per sempre il concetto di comicità. Scopri la straordinaria vita di Lenny Bruce, leggila e lasciati sfidare dal suo pensiero.

 Per me non è bello, ma bellissimo, rappresenta un concentrato di poesia che si specchia in un ruscello di montagna.

 La Ziqqurat rappresenta la torre di Babele, la smania di raggiungere la grandezza di dio radicata nel DNA umano.

La recensione analizza Metropolis di Rintarō, un anime cult giapponese del 2001 che omaggia il film classico di Fritz Lang. L'opera è lodata per la sua animazione tradizionale digitalizzata (cell animation), la profondità poetica, e la trama avvincente. La sceneggiatura di Katsuhiro Otomo unisce la tradizione manga di Osamu Tezuka con una riflessione sulle dinamiche sociali e umane. Considerato un grande classico dell'animazione giapponese, il film emerge come un'opera sofisticata e spettacolare. Guarda Metropolis di Rintarō e immergiti in un classico anime poetico e visionario.

 “Purtroppo devo rilevare che il titolo del singolo di lancio non corrisponde al disco del 2020 rispetto a quello del 2017, del quale è una sostanziale fotocopia.”

 “Credo a questo punto che Gabbani, per non perdere di credibilità, debba far passare altri tre anni e presentarsi con un prodotto diverso dagli ultimi due.”

Viceversa di Francesco Gabbani ripropone uno stile simile a Magellano, senza apportare significative innovazioni. Il disco di 9 tracce offre canzoni facili e testi con riferimenti culturali, ma manca di profondità e originalità. Il brano sanremese è il più riuscito, ma nel complesso l'album risulta prevedibile e poco stimolante. Si consiglia un cambiamento futuro per evitare la ripetitività. Scopri la nostra recensione completa di Viceversa e valuta tu stesso il nuovo album di Gabbani!

 "Flamingo, dalla prima volta che ho calato la puntina sul vinile fino ad oggi, per me è l'album più bello dei Groovies."

 "'Heading for the Texas Border', capolavoro assoluto, vale quanto tutti i classicissimi degli Stones messi insieme."

La recensione esplora l'album 'Flamingo' dei Flamin' Groovies, un capolavoro di rock'n'roll del 1970 che anticipa il punk. L'autore racconta la sua scoperta graduale della band e sottolinea l'importanza della voce di Roy Loney. Tra blues, psichedelia e un sound energico, 'Flamingo' si conferma come un disco fondamentale nella storia del rock, fonte di ispirazione per artisti futuri. Ascolta Flamingo e scopri le radici autentiche del rock'n'roll.

 "Un'entità che provoca corto circuiti come tutte le manifestazioni che non richiedono baratti."

 "L'immediatezza della proposta sfiora la beatitudine del non pensiero; quando stai seduto stai seduto e basta!"

La recensione esplora "E già" di Lucio Battisti come un disco di rottura e purezza, capace di liberare l'artista dall'ego e dalle aspettative. Parti elettroniche e testi esoterici si fondono creando un'opera matura e immediata, lontana dal Battisti più commerciale. L'autore paragona l'opera a un viaggio spirituale, un salto nella comunicazione che sfida le consuetudini del pubblico. "E già" viene infine riconosciuto come un gioiello delicato e profondo, forse sottovalutato al momento della sua uscita. Ascolta 'E già' di Lucio Battisti e lasciati sorprendere dalla sua poesia elettronica.

 Bellissimo, niente da dire. Dai disegni ai colori, dai personaggi alla storia, tutto coinvolge e ammalia.

 Death Note è superlativo e resta impresso per sempre. Imperdibile.

Death Note è un anime avvincente basato su un manga di grande successo giapponese. La trama segue Light Yagami e il suo potere letale tramite il quaderno della morte. Con disegni coinvolgenti e una narrazione coerente, l'anime mantiene alta la suspense fino alla memorabile sfida con L. Consigliato anche a chi non è un fan abituale del genere. Non perdere Death Note, l'anime che ha conquistato il Giappone e il mondo!

 "Started Out è stato amore al primo ascolto e regge bene anche dopo averlo ascoltato ininterrottamente nei menu del videogioco."

 "La voce di Georgia è a dir poco fenomenale e trascinante."

Seeking Thrills di Georgia è un album synth-pop che fonde sapientemente sonorità anni '80 con tocchi moderni. La voce sensuale e versatile di Georgia, paragonata a Kate Bush, arricchisce brani brevi ma ricchi di vitalità. L'album spazia tra dancefloor, sperimentazioni e atmosfere elettroniche nostalgiche, offrendo un lavoro originale e di alto livello, ideale per appassionati di musica indie ed elettronica. Ascolta ora Seeking Thrills di Georgia e immergiti nel synth-pop moderno!

 "Oh, no! È proprio prog!"

 Un album che dispensa gioia a chi ama il rock progressivo dei Genesis e del neoprog degli IQ e dei Riverside.

Oh No, It's Prog! di Gianni Nicola è un album prog sinfonico raffinato e mai banale, che rende omaggio al rock artistico classico con un tocco moderno. L'album spicca per le armonizzazioni e l'energia degli assoli, sostenuti da un ensemble di musicisti esperti e una cantante espressiva. Con richiami a Pink Floyd e Genesis, il disco si presenta come una delle migliori novità prog del 2020. Ascolta ora Oh No, It's Prog! e immergiti nello spirito del rock progressivo.

 «Fiutando quel livore, nel diSgusto, è proprio lì che mi vedrete sempre sguazzare felice.»

 «Il loro fine non è deliziarvi, sono devastazione, cirrosi, sporcizia, psicofarmaci legali o no.»

La recensione descrive l'album 'The Talkies' dei Girl Band come un'esplosione di caos sonoro e rabbia pura. La band si presenta con suoni dissonanti, voci profonde e una batteria potente, rifiutando ogni melodia convenzionale. L'opera è una sfida estrema all'ascolto tradizionale, trasmettendo un senso di devastazione e disagio voluti. Scopri l’impatto sonoro di Girl Band, ascolta 'The Talkies' ora!

 La violenza dell'informazione può distruggere vite, anche solo nel suo processo di verifica.

 In questo mondo ultra-mediatico non conta tanto la verità, quanto una sua narrazione che sia abbastanza funzionale e credibile.

La recensione analizza 'Richard Jewell' di Clint Eastwood evidenziando le dinamiche tossiche tra media, opinione pubblica e giustizia. La pellicola mostra come la verità venga spesso distorta per costruire narrazioni funzionali. Eastwood mette in luce la fragilità del sistema mediatico e investigativo, offrendo un ritratto amaro ma realistico della vicenda. Le interpretazioni non sono sempre perfette, ma la riflessione morale è intensa e attuale. Scopri come Clint Eastwood racconta la complessità della verità in Richard Jewell.

 Dan siede accanto ad un albero, l'universo attorno a lui si espande e lui non può fare a meno di pensare a quanto la vita sia breve.

 Il crescendo finale è polvere cosmica che entra a contatto con l’atmosfera.

Dan Deacon con Mysitc Familiar propone un viaggio musicale che indaga la fragilità e la fugacità dell'esistenza. Tra psichedelia e minimalismo elettronico, l'album alterna momenti intensi a atmosfere eteree. Canzoni come Sat By a Tree e Weeping Birch riflettono un romanticismo naturale e una profonda urgenza di vivere il momento. L'opera esprime inquietudine esistenziale senza risultare mai banale. Scopri Mysitc Familiar e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche e profonde.

 Le nostre orecchie vengono ancora una volta deliziate da atmosfere claustrofobiche ed oscure che non nascondono un tocco vagamente tribale.

 "Fear Inoculum" è semplicemente la prosecuzione di un discorso cominciato con "Lateralus" e proseguito con "10,000 Days".

Dopo 13 anni di attesa, i Tool tornano con "Fear Inoculum", un album che prosegue le atmosfere oscure e progressive tipiche della band. Le tracce, spesso lunghe e dilatate, confermano uno stile consolidato senza grandi innovazioni, ma con grande cura negli arrangiamenti. La band dimostra di saper ancora coinvolgere, mantenendo fede al proprio sound e promettendo futuri lavori più frequenti. Solo qualche interludio digitale è giudicato superfluo. Scopri il ritorno dei Tool con Fear Inoculum e immergiti nelle loro atmosfere uniche!

 L'unico gara canora in cui ci sono più ospiti che cantanti.

 La musica italiana è morente, ma può ancora sopravvivere.

La recensione critica il Festival di Sanremo 2020 come una manifestazione eccessivamente piena di ospiti inutili e momenti noiosi, dove la musica ha perso qualità. Nonostante ciò, vengono citate poche canzoni di buon livello e la vittoria di Diodato viene accolta positivamente. L'autore esprime disappunto per l’uso della gara come mero riempitivo e auspica un miglioramento futuro. Scopri una recensione sincera su Sanremo 2020 e giudica tu stesso il festival!

 Il disco ha un sound sorprendentemente uniforme, compatto e ruvido al punto giusto.

 Un anthem sulla droga che trascina in un coro epico l'ascoltatore.

Punx Crew 1977/2003 è una potente antologia punk che unisce band storiche come Punkreas e Los Fastidios. Il sound compatto e ruvido, arricchito da inserti ska e violini, mantiene viva l'intensità del punk duro, con momenti memorabili come l'inno "LGZ". L'album è un must per gli amanti del genere. Ascolta ora Punx Crew 1977/2003 e immergiti nell’energia punk!

 "Un lavoro solido, schiacciante; un ritorno al pauroso passato che li ha visti dominare negli anni novanta."

 "Che godimento, che fottuto e bastardo godimento per i miei poveri timpani come avviene nella devastazione di Curse Us All."

La recensione celebra il ritorno di Godflesh con A World Lit Only by Fire dopo 13 anni, un album che conferma il loro dominio nel metal industrial. Il disco, caratterizzato da ritmi meccanici e atmosfere oscure, restituisce l'intensità e la forza brutale tipiche della band. La produzione indipendente di Justin Broadrick e la drummachine creano un panorama sonoro apocalittico e martellante. Una prova solida e apprezzata dagli appassionati del genere. Scopri l'infernale potenza di Godflesh e immergiti in un viaggio industrial-metal unico!

 Forse "Piano 17" è il miglior film dei Manetti.

 Quando vengono realizzati questi prodotti, anche i difetti più evidenti sono marginali rispetto al risultato finale.

Piano 17 è un noir italiano realizzato con un budget molto limitato, ma arricchito da una sceneggiatura dettagliata e da un cast solido. Il film si distingue per il suo ritmo incalzante, la colonna sonora riuscita e il coraggio della produzione indipendente. I difetti sono marginali rispetto al risultato complessivo, facendo di questa pellicola un'opera di culto nel panorama nostrano e uno dei migliori lavori dei Manetti Bros. Guarda Piano 17 e scopri il noir indipendente italiano da non perdere!