La chitarra di Coxon è una 'individuazione chirurgica della direzione precisa da dare al rumore'.

 Il rumore e il miele come un’entità unica e indivisibile, nella migliore tradizione dei fissascarpe.

La colonna sonora di Bloodwitch per la serie Netflix "I Am Not Okay With This" è un progetto creativo di Graham Coxon, che esplora shoegaze, psichedelia e dreampop. La band fittizia Bloodwitch incarna le influenze di My Bloody Valentine, Jesus and Mary Chain e Velvet Underground. L'album si presenta come una compilation ideale della carriera immaginaria del duo, guidato da una chitarra espressiva e un'incantevole voce femminile. Il disco unisce rumore e dolcezza, anticipando un possibile seguito. Ascolta Bloodwitch e immergiti nelle atmosfere di I Am Not Okay With This.

 «Se uno voleva davvero competere con Re Eddie doveva essere velocissimo, avere un look cool e portare con sé una chitarra mai vista prima.»

 «Il museo colleziona oggetti multidimensionali e questa chitarra simboleggia innovazione, talento e influenza.»

La recensione celebra 'A tutto volume' come un agile e appassionante viaggio nella storia della chitarra elettrica e dei suoi protagonisti. L'autore trova nuova stima per Eddie Van Halen grazie a racconti dietro le quinte e aneddoti umani. Il libro è consigliato a tutti, esperti e neofiti, per la sua capacità di unire tecnica, passione e storie avvincenti del rock. Scopri la straordinaria storia della chitarra elettrica leggendo 'A tutto volume'!

 Lasciatemi dire che Califano era un poeta.

 Tutte le donne che Califano ha amato devono essere state per lui come 'La Bellezza' baudelairiana.

La recensione analizza l'album 'Ti perdo' di Franco Califano mettendo in luce la complessità del personaggio e la profondità poetica dell'artista. L'autore riconosce in Califano un poeta tormentato, capace di esprimere con forza emozioni ed esperienze di vita disordinate ma autentiche. L'ascolto si consiglia non solo per i singoli brani, ma per comprendere la sua poetica e la sensibilità che trasmette attraverso la musica. Ascolta 'Ti perdo' per scoprire l'anima profonda di Franco Califano.

 Falloppio non si chiedeva neanche più chi lo suonasse. Perché, da allora, egli stesso è diventato la pura essenza del suono.

 È solo rock'n'roll ma, se fosse una bistecca al sangue, ci piacerebbe uguale.

La recensione celebra l'album 'Padre Abarth' di Trombe di Falloppio come un'opera matura, intensa e innovativa nel rock e metal demenziale italiano. Con un linguaggio vivace e ironico, l'autore racconta l'atmosfera surreale e il processo creativo dietro il disco, che fonde heavy metal, hard rock e folk con riferimenti mitologici. L'album viene descritto come un viaggio musicale unico e una prova di grande talento artistico. Ascolta 'Padre Abarth' e scopri la nuova frontiera del rock demenziale!

 Un mondo spietato che dispera, di un sentimentalismo falsificato insopportabile, condannato al suolo dell'Interstate.

 Parfrey ha fatto Realismo Sociale e Terrorismo Estetico.

La recensione esplora la figura complessa di Adam Parfrey, intellettuale e editore di culto noto per la sua ricerca nelle subculture estreme e controverse. L'album 'A Sordid Evening Of Sonic Sorrows' viene descritto come un'opera originale, violenta e raffinata, che fonde influenze punk, hardcore e dark con un'estetica apocalittica. Parfrey emerge come un innovatore anticonformista che ha sconfitto la censura e la cultura mainstream, lasciando un segno indelebile nella cultura underground. Scopri l'universo oscuro di Adam Parfrey e il suo album unico nel suo genere.

 "Robin ritorna in punta di piedi come ha sempre fatto."

 "Cinque minuti di una bellezza struggente. Robin e la sua chitarra acustica; esili note tratteggiate, dipinte, fragili."

Dopo sette anni di silenzio, Robin ritorna con il suo progetto Sophia, portando un singolo intenso e delicato. 'It's Easy to be Lonely' è un viaggio nella solitudine e nella bellezza struggente, caratterizzato da chitarre acustiche e atmosfere intime. Il brano suscita una commozione profonda e rinnova l'amore per l'artista e la sua musica. La recensione evidenzia la semplicità e la purezza del pezzo, sottolineandone il valore artistico e simbolico. Ascolta ora l’emozione del ritorno di Sophia e lasciati avvolgere dalla sua musica.

 Totoro c’era davvero, non è una bugia.

 C’è un Totoro pronto ad aiutarci se sappiamo superare la paura di avvicinarlo.

La recensione evidenzia come 'Il mio vicino Totoro' possa sembrare a prima vista un cartone animato semplice per bambini, ma in realtà offre una stratificazione profonda e ricca di significati. Il film unisce magistralmente realtà e fantasia con toni delicati e malinconici, toccando temi come la forza e l'innocenza dell'infanzia di fronte alle difficoltà della vita. Miyazaki crea un mondo complesso, dove la magia e il dolore convivono, trasmettendo un messaggio di speranza e rispetto per la vita. Scopri il magico mondo di Totoro e lasciati trasportare dall’incanto di Miyazaki!

 È come vedere un gigante che si addolcisce, si inginocchia per sussurrarti nell'orecchio la sua umanità.

 Con i nostri invece puoi divagare, perché ovviamente l’urgenza non può essere la stessa, gustandoti anche quella leggerissima sfumatura che prima non avevi avuto modo di assaporare.

La recensione celebra la cover di Mastodon di Stairway to Heaven, intitolata Stairway to Nick John, un tributo commovente al loro manager scomparso. L'autore apprezza l'interpretazione rigorosa ma più riflessiva, capace di far emergere dettagli musicali spesso nascosti nell'originale. Il pezzo si distingue per l'attenzione ai rapporti umani e un approccio tecnico che valorizza la canzone senza stravolgerla. Un ascolto consigliato agli appassionati di musica e metal. Ascolta la cover di Mastodon e scopri la nuova prospettiva su un classico senza tempo.

 Un ponte tra due concezioni di heavy metal che all’epoca stava mutando pelle in maniera irreversibile.

 Il povero Gene Adam urlava e gracchiava a volontà, con quella voce acidella e abrasiva, appartenente ad un’epoca morente.

Il debutto degli Iced Earth rappresenta un ponte tra heavy metal tradizionale e thrash, registrato in uno studio leggendario. Il cantante Gene Adam offre una voce ruvida e abrasiva, lontana dal power melodico anni '90 che arriverà dopo. I riff di Jon Schaffer sono già presenti e forti, nonostante una produzione grezza. L'album rimane un classico imperdibile per gli amanti del metal più autentico e grezzo. Scopri il leggendario debutto di Iced Earth, un must per i fan del metal autentico!

 "Un sogno incubo di parole a caso, una presa per il culo a gravità zero."

 "'I'm the Walrus' è più che una canzone, è una cosa acida, storta e ondeggiante..."

La recensione esplora 'I'm the Walrus' come un viaggio sonoro e linguistico unico, un mix surreale di nonsense, psichedelia e ironia tipici dei Beatles. L'autore descrive la canzone come un mondo popolato da spiritelli e creature bizzarre, e celebra la complessità del brano e i suoi giochi di parole che sfuggono a interpretazioni lineari. Un invito a lasciarsi trasportare dalle onde sonore e a immergersi in un'esperienza sensoriale fuori dal comune. Ascolta 'I'm the Walrus' e immergiti in un mondo di suoni e immagini surreali!

 più di due ore a cagarsi il cazzo (col rischio che il mio capufficio mi colga in fallo davanti allo schermo del pc… non so se rendo l’idea?)

 La colonna sonora è affidata al Maestro Arturo Sandoval uno dei più famosi e braverrimi trombettisti in circolazione

La recensione si concentra su dettagli marginali del film Richard Jewell di Clint Eastwood, come il cast e la colonna sonora, con toni ironici e personali. L'autore sottolinea i limiti della durata e l'incasso non elevato, lasciando un giudizio complessivo moderato. I commenti spaziano tra aneddoti curiosi sugli attori e riflessioni sul proprio lavoro quotidiano. Scopri tutti i retroscena di Richard Jewell nella nostra recensione ironica!

 "Il caustico terzo occhio di Patrick è aperto e scarnifica e rende tangibile l’assurdità della vita."

 "La grande delusione del XX secolo è che il progresso non aveva reso l’uomo migliore... molti assassini e torturatori erano cultori d’arte e scienze umane."

La recensione evidenzia la capacità di Patrik Ouředník di raccontare il XX secolo attraverso una lente impietosa e ironica, mettendo a nudo l'assurdità e la crudeltà della storia. Il libro descrive grotteschi eventi di follia e barbarie umana in un tono che oscilla tra distacco e feroce compassione. Il testo riflette sul fallimento del progresso e l'ironia delle ideologie, offrendo una prospettiva originale e tagliente. Scopri l’ironia feroce e la verità nascosta del XX secolo con Europeana di Patrik Ouředník!

 Più che la quiete dopo la tempesta, questo album è la quiete durante la tempesta.

 Grazie ad un microcosmo di aggeggi e piccoli synth, Hainbach crea una serie di paesaggi sonori inquieti.

La recensione analizza l'album Gestures di Hainbach come un'intensa esperienza sonora ambient che crea atmosfere cupe e misteriose. Nonostante la complessità del genere, l'album coinvolge per la sua capacità di evocare sensazioni emotive profonde e paesaggi sonori inquietanti. Il lavoro è descritto come una quiete immersa in una tempesta emotiva, ideale per chi cerca un ascolto profondo e riflessivo. Ascolta Gestures di Hainbach e lasciati trasportare in un mondo sonoro unico.

 Heavy-Doom ai massimi livelli.

 La voce di Lee è più chiara, declamatoria; recita i propri sermoni cercando di essere più comprensibile.

L'EP Soul Sacrifice segna una svolta fondamentale per i Cathedral, abbandonando il doom lento per un heavy-doom più dinamico e coinvolgente. La produzione è migliorata, con chitarre intrecciate e assoli intensi. Lee Dorrian domina con una voce più chiara e intensa, confermando lo status della band come eredi del Black Sabbath. Un lavoro riuscito e apprezzato, distribuito da Earache Records. Ascolta Soul Sacrifice e scopri l’evoluzione del doom metal con Cathedral!

 Il bolero è la terapia dei cuori straziati per amore.

 Riondino traduce in italiano questi bolero con parole così semplici e universali, ferventi dell’intento stesso che li partorì, che te li fanno sentire indicibilmente intimi.

La recensione celebra l’album "Il bolero come terapia" di David Riondino e Open World Jazz Quartet come un viaggio intenso attraverso canzoni d’amore tormentato e rinascita emotiva. Riondino con la sua ironia controllata e i musicisti con un sound autentico e delicato danno nuova vita a brani classici e originali, creando una catarsi collettiva. Un esperimento riuscito che unisce musica, poesia e teatro in un percorso terapeutico per l’anima. Ascolta il viaggio emozionale di Riondino e lasciati avvolgere dal potere del bolero.

 Richard Henshall sa in realtà offrire di più rispetto alla sua band principale.

 The Cocoon offre 7 brani davvero ricchi di ispirazione che lo rendono una delle migliori uscite dell’anno 2019.

The Cocoon è il primo album solista di Richard Henshall, mente e compositore principale degli Haken. Il disco unisce progressive metal, rock e jazz fusion, con una forte componente tecnica e collaborazioni di rilievo. I brani offrono dinamismo e varietà, esplorando aspetti meno evidenti nella band madre. Un lavoro ispirato e di alto livello, tra le migliori uscite prog del 2019. Ascolta The Cocoon e scopri il lato più ispirato di Richard Henshall!

 Proprio in questo disertato concerto furono notati da un qualcuno del pubblico che rimase scosso ed abbagliato dalla furia espressiva.

 Rabbia Punk, assalti armati di scuola Hardcore; testi politicizzati, con un sottofondo malinconico dal gusto Emo.

La recensione celebra In/Casino/Out come l'album che ha consacrato gli At the Drive-In nel panorama punk-hardcore. Con una produzione diretta e intensa, il disco mescola rabbia, politicizzazione e momenti di struggente dolcezza. L'energia esplosiva della band e le potenti performance vocali e chitarristiche vengono messe in evidenza come elementi distintivi. Un lavoro breve ma d'impatto che segna una svolta fondamentale nella carriera del gruppo. Ascolta ora In/Casino/Out e vivi l'energia indimenticabile degli At the Drive-In!

 Il ritorno all’attività solista di Piero Pelù sorprende fino ad un certo punto.

 A risollevare la situazione arrivano due ballad belle e di grande atmosfera, ovvero la titletrack e soprattutto Nata Libera.

Pugili Fragili segna il ritorno solista di Piero Pelù, diviso tra il suo classico rock duro e un approccio elettronico guidato da Luca Chiaravalli. Non mancano momenti positivi come Fossi Foco e alcune ballad atmosferiche, ma i testi spesso risultano semplicistici e poco convincenti. L'album piacerà ai fan storici, ma non offrirà novità rilevanti. Scopri il nuovo album di Piero Pelù e lasciati sorprendere dalle sue sfumature sonore.

 Un disco misterioso come il sound di una cassapanca impolverata che non apre mai nessuno.

 Pezzi che parlano il linguaggio segreto degli oggetti.

La recensione di 'Dauw' di Machinefabriek celebra un album dal carattere misterioso e avvolgente, capace di evocare immagini e sensazioni attraverso suoni ricercati e sperimentali. Caratterizzato da una forte atmosfera e da suggestioni ispirate a artisti come Richard Chartier e Taylor Deupree, il disco è descritto come un viaggio attraverso un linguaggio sonoro segreto e intimo. Un'opera che si distingue per la sua profondità emotiva e per la sua capacità di suscitare riflessioni personali. Ascolta 'Dauw' di Machinefabriek e lasciati avvolgere dal suo sound unico.

 Un film prevedibile, palloso fino all’inverosimile, che si trascina stancamente senza un guizzo.

 Come si fa a definire questo film un capolavoro e a candidarlo a 100.000 premi oscar? Sono dei bei misteri.

La recensione critica il film Joker di Todd Phillips per la sua prevedibilità e noia. Il recensore esprime frustrazione per i cliché narrativi e la mancanza di originalità, ritenendo il film stancante e poco sorprendente. Viene inoltre contestata la plausibilità di alcune scelte narrative e la popolarità immeritata del film. Scopri perché il film Joker divide opinioni e leggi la recensione completa!