Sei pure continuamente assediato da un codazzo di individui stranissimi, gente che ciancia di oscura bellezza, di sostrato pagano, di evocativo abbraccio di arcaico e moderno.

 "Come mani mozzate, le foglie bagnate giacciono piatte sul viale deserto... E l'autunno con la sua coda di fagiani la consola con i crisantemi."

La recensione racconta di un album raro e cult, 'The Seasons' di David Cain, nato come colonna sonora per un programma didattico della BBC. Con un tono ironico, l'autore ne elogia l'atmosfera dark folk e l'evocazione di antiche stagioni, tra musica sperimentale e suggestioni pagane. Un disco affascinante e particolare, che ha guadagnato nel tempo un seguito appassionato di nerd e cultori. Ascolta 'The Seasons' di David Cain e lasciati conquistare dalla sua magia dark folk!

 "Billy Tipton non era un freak, una stranezza bislacca, né un transgender, né una lesbica o qualunque altra cosa vi venga in mente. Era uno degli ultimi sopravvissuti di una razza mitica, antica e tanto potente da pensare di dare l’assalto al Cielo."

 "A chi fanno paura gli andrògini, questi esseri perfetti, prediletti da Eros, il più antico degli dei? Chi vuol fargli pagare la loro insània di dare l’assalto al Cielo?"

La recensione racconta la complessa e toccante vita di Billy Tipton, musicista jazz che visse nascosto dietro un'identità maschile per sfuggire alle discriminazioni. Attraverso descrizioni dettagliate e riflessioni profonde, l'autore esplora il conflitto tra arte e identità, tra mito e realtà. Il disco "Billy Tipton Plays Hi-Fi on Piano" diventa il simbolo di una storia personale fatta di successi, rinunce e solitudine. Un ritratto intenso che invita a riflettere sulla libertà e il coraggio di vivere secondo se stessi. Scopri la storia e la musica di Billy Tipton, un viaggio oltre le apparenze.

 "Shyamalan non vuole darci alcuna soluzione. Non gli interessa seguire il compitino dei classici film confort di supereroi."

 "McAvoy ne esce vincente, portandosi a casa un ruolo cult nella sua carriera."

Glass, il film conclusivo della trilogia di M. Night Shyamalan, offre una visione matura e riflessiva sul genere supereroistico, pur presentando alcune pecche nella parte centrale e nel finale. Le interpretazioni di Jackson, Willis e McAvoy sono solide, con quest’ultimo che conferma il suo ruolo cult. Nonostante le critiche al momento dell’uscita, il film merita una rilettura da parte di chi cerca un approccio più intellettuale al tema dei superpoteri. Scopri perché Glass merita una seconda visione più attenta.

 È incarognito e vomita il proprio dissenso in un microfono, punto.

 Devastante, bellissima, d’una tristezza così autentica e così poco ostentata da lasciare senza parole.

L'album 'A Volte Ritorno' di Lou X si caratterizza per un rap ruvido e autentico, espressione di un dissenso sociale profondo e di esperienze vere. Il sound minimale e abrasivo di Disastro accompagna liriche cariche di rabbia e storie intense come quella di 'Cinque Minuti Di Paura'. Un disco istintivo, che supera i limiti del rap italiano tradizionale per avere un impatto emotivo forte e sincero. Ascolta ora 'A Volte Ritorno' e scopri il rap più autentico e intenso di Lou X.

 La voce di Charly Brown è perfetta, bellissima su quei tappeti elettronici di Mike Reilly così inclassificabili.

 La finale Over And Over è di una bellezza un po' svogliata, ti dà l'idea di star seduti in veranda su una sdraio, dieci minuti prima del tramonto.

La recensione esplora con affetto l'album 'The World We Live In' dei Voice Farm, un disco del 1982 caratterizzato da un synth pop inclassificabile e atmosfere surreali. La voce di Charly Brown si fonde perfettamente con le sonorità elettroniche minimaliste, creando un quadro musicale nostalgico e coinvolgente. L'autore racconta anche il personale distacco e la riscoperta del disco, evidenziando il suo valore duraturo. L'album si distingue per il mix di gioia e inquietudine, con un finale riflessivo e rilassato. Scopri l'atmosfera unica di Voice Farm, ascolta ora 'The World We Live In'!

 "Garrone è un mostro, in questo film si sente libero, e quando una regia respira libera lo si sente."

 "Dogman è un pugno nello stomaco emozionante, crudele, nudo e crudo, ispirato ad un fatto di cronaca reale del Canaro."

La recensione esalta 'Dogman' di Matteo Garrone come un potente dramma neorealista ambientato nella periferia romana. Il film spicca per la scelta di attori non professionisti, la regia innovativa e l'intensa esplorazione dei temi di disagio e vendetta. Marcello Fonte offre una performance autentica e commovente, in un rapporto complesso con il violento Simoncino. Il film si distingue come una delle grandi conferme del cinema italiano contemporaneo. Scopri l'intensità di Dogman e immergiti nel cinema autentico di Matteo Garrone.

 Una frase, una sola fottutissima frase, basta e avanza per pisciare in testa all’intera filmografia di David 'madòcheppalle' Lynch.

 Tango e Cash è la summa perfetta degli action movie tamarri politicamente scorretti che se ne fottono di tutto e di tutti.

La recensione esalta Tango & Cash come il perfetto esempio di film action tamarro e politicamente scorretto anni '80. L'autore apprezza la coppia protagonista, il doppiaggio italiano e le scene di azione senza fronzoli, sottolineando l'efficacia delle battute brillanti e l'assenza di pretese cinematografiche. La critica è un divertente mix di sarcasmo e entusiasmo per un cult intramontabile. Se ami gli action tamarri anni '80, Tango & Cash è un cult da non perdere!

 "Ordinary Man non è il disco di Ozzy Osbourne ma è quello in cui John Michael Osbourne presta la sua inequivocabile voce e il suo straordinario carisma."

 "Un’operazione commerciale all’insegna dell’omaggio all’icona Ozzy e all’allontanamento dalle paure dell’uomo John."

L'album Ordinary Man di Ozzy Osbourne rappresenta un'operazione commerciale che unisce l'iconica voce del Principe delle Tenebre a una produzione moderna e raffinata. Le tracce più intense affrontano temi di testamento emotivo e paure personali, con collaborazioni di alto livello come Elton John e Slash. Nonostante qualche passo falso nelle tracce finali, l'album risulta complessivamente soddisfacente e degno di ascolto. L'opera riflette una nuova fase di Ozzy, capace di avvicinarsi anche a nuovi pubblici senza tradire la propria essenza. Scopri l’evoluzione di Ozzy Osbourne ascoltando Ordinary Man!

 Trent Reznor e Atticus Ross mettono in FREE DOWNLOAD non uno ma due dischi in cui di parole non se ne spende manco mezza.

 A me ha fatto da sottofondo-piacevole-anzichenò in questi giorni di (mia) altissima instabilità umorale e surplus di tempo libero per pensare.

Trent Reznor e Atticus Ross offrono gratuitamente due dischi strumentali, Ghosts V: Together e Ghosts VI: Locusts. Il primo è dominato da atmosfere leggere e malinconiche con un accento sul pianoforte, mentre il secondo presenta un mood più sostenuto e teso, con strumenti aggiuntivi e maggiore dinamismo. Un doppio progetto che divide ma offre uno sfondo musicale coinvolgente per momenti di riflessione. Ascolta gratis Ghosts V e VI di Nine Inch Nails e immergiti nelle loro atmosfere uniche!

 Un'apertura a atmosfere delicate ed evanescenti, un'opera sentita e sincera.

 My Queen Your Dream uno splendore tra i lunghi intermezzi strumentali.

La recensione celebra l'album omonimo dei Motion Pictures, gruppo inglese di musica psichedelica e pop anni '60. Viene apprezzata la sincerità emotiva e gli interventi strumentali raffinati, con riferimenti a Pink Floyd e Doors. L'autore considera l'opera una scoperta fresca e coinvolgente, perfetta per momenti di riflessione e isolamento. Ascolta Motion Pictures e lasciati trasportare in un viaggio psichedelico unico.

 Il disco comunque è fantastico, una specie di allucinazione di una allucinazione....

 L’impressione è quella di una lanterna magica al contrario.

La recensione celebra l’album di The Caretaker come un’esperienza sonora che fonde musica da ballo anni ’20 con atmosfere disturbanti e allucinatorie. L’opera evoca il decadimento e la memoria perduta, attraverso suoni corrosi e fragile eleganza. Richiami letterari e cinematografici arricchiscono un viaggio musicale unico e coinvolgente, capace di emozionare e inquietare al tempo stesso. Ascolta l’album per scoprire un viaggio sonoro unico nel suo genere.

 Exai è un misterioso punto interrogativo musicale, un monolite lungo 2 ore.

 Un gigantesco e tentacolare Chtulu musicale con cui ognuno che voglia capir di nuova elettronica deve confrontarsi.

La recensione esplora il doppio album Exai degli Autechre, definito un punto di svolta nella musica elettronica e IDM. L'autore racconta il suo percorso personale verso l'apprezzamento dell'elettronica, lodando la complessità e profondità di Exai. Il disco è descritto come un viaggio sonoro ipnotico e innovativo, capace di superare molte altre produzioni del genere. Exai rappresenta una sfida e un riferimento obbligato per gli appassionati e per i nuovi progetti elettronici. Ascolta Exai e immergiti nell'innovazione sonora degli Autechre oggi stesso!

 Impossible quindi chiedere a Benton un "Legion" parte seconda, ma resto comunque convinto che "Overtures Of Blasphemy" sia un disco che potrebbe far passare una quarantina di minuti scarsi piacevolmente.

 Benton e Asheim riescono a comporre un disco sì abbastanza eterogeneo, ma che pecca nel ripetere un po' troppo le stesse formule.

La recensione analizza l'album 'Overtures Of Blasphemy' dei Deicide, sottolineando come la band mantenga la sua energia e le melodie tipiche del death metal senza innovare. Il disco risulta solido e piacevole da ascoltare per i fan, ma con alcune idee riciclate e una produzione che penalizza la batteria. Non un capolavoro, ma una prova onesta dopo tanti anni di carriera. Scopri come suonano oggi i Deicide e ascolta 'Overtures Of Blasphemy'!

 "Ace Of Spades è una turbina schiacciasassi di hard rock, blues e punk."

 "Questo capolavoro resta l'apice creativo assoluto di Motörhead, mai eguagliato da lavori successivi."

La recensione celebra Ace of Spades come il massimo capolavoro dei Motörhead, simbolo di una fusione potente tra Hard Rock, Punk e Blues. L'album è lodato per il suo sound travolgente, l'energia dei musicisti e l'intensità di ogni traccia. Lemmy, Clarke e Taylor definiscono un'era che ha segnato profondamente la scena rock mondiale. Scopri l'energia senza tempo di Ace of Spades: ascolta ora il leggendario album!

 Premo il tasto 'Play' ed Heart Ache invade il mio spazio-tempo.

 Mai sentito cantare così; dolcezza che si diffonde, luce che si irradia ovunque come il sole della copertina che cerca il suo spazio vitale tra oscure e bellicose nuvole.

Heart Ache è l'EP solista di Justin Broadrick, che segna un'evoluzione rispetto al suo passato con i Godflesh. La musica è un viaggio intenso tra suoni oscuri, riff potenti e atmosfere sospese. La recensione evidenzia la capacità di Broadrick di fondere pesantezza e dolcezza, creando un sound unico e profondamente emozionale. Un’esperienza sonora che culmina in una quiete mistica e riflessiva. Ascolta ora Heart Ache e immergiti nel viaggio sonoro di Justin Broadrick.

 Michael Monroe rappresenta la quintessenza della rockstar perdente ma mai doma.

 Life Gets You Dirty è il solito, onesto disco di rock sporco e diretto che non rappresenta certo uno degli apici della carriera di Monroe.

Life Gets You Dirty di Michael Monroe è un album onesto e diretto, che riflette un momento di transizione nella carriera dell'artista. Pur non essendo un apice creativo, il disco presenta momenti di forza come alcune cover e brani che ricordano l'anima degli Hanoi Rocks. Tra glam, punk e blues, l'album mantiene intatta la grinta tipica di Monroe, pur con qualche calo qualitativo. Scopri il lato più autentico e ruvido di Michael Monroe con Life Gets You Dirty!

 Lungo. Molto. Troppo.

 Solo il rispetto per questo Grande Regista mi fa consigliare agli appassionati cinefili di vederlo, comunque di vederlo.

La recensione riconosce la maestria di Scorsese e la forza del cast, ma critica la durata eccessiva e la complessità narrativa che appesantiscono la visione. Pur giudicando alcune parti stanche o già viste, si apprezza la ricostruzione storica e la tecnica innovativa, consigliando il film agli appassionati cinefili con una buona dose di volontà. Sei un appassionato di cinema? Scopri perché The Irishman merita una chance nonostante la sua lunghezza.

 Quando l’alieno David Bowie, inquieto astronauta degli spazi più reconditi dell’animo umano, incontra l’architetto musicale di perfetti spazi cosmici Brian Eno, ne nasce un disco straordinario.

 Subterraneans è il capolavoro conclusivo, i suoni sembrano frutto di sovra-incisioni e nastri che girano al contrario, regole armoniche e ritmiche che vengono letteralmente fatte a pezzi a vantaggio di una minimale ricerca primaria della pura e sotterranea emozione.

La recensione celebra 'Low' di David Bowie come un disco rivoluzionario nato dall'incontro con Brian Eno. Realizzato a Berlino nel 1977, l'album unisce musica ambient e sperimentale anticipando i tempi. Brani come 'Warszawa', 'Weeping Wall' e 'Subterraneans' sono evidenziati per la loro intensità emotiva e innovazione sonora. Questo lavoro rimane un caposaldo per la creatività musicale e l'esplorazione artistica. Ascolta 'Low' di David Bowie e scopri un capolavoro senza tempo!

 Just For Love rappresenta insieme ad Happy Trails il maggior successo commerciale della band di San Francisco e segnerà l’inizio della fine.

 Fresh Air è un brano che non ha bisogno di presentazioni, ascoltata e riascoltata da generazioni, divenendo il singolo di maggior successo della band.

Just for Love, quarto album dei Quicksilver Messenger Service, segna un'importante evoluzione dal blues spontaneo al rock psichedelico. Con il ritorno di membri fondatori, l'album unisce arrangiamenti cupi e raffinati con brani notevoli come Fresh Air. Considerato uno dei vertici della band, completa un trittico imperdibile assieme a Happy Trails e al disco omonimo. Scopri ora Just for Love, un classico imprescindibile del rock psichedelico anni '70!

 La voce è però debole e troppo forzata anche se l’interpretazione compensa in parte questi limiti.

 In definitiva forse mancano dei picchi compositivi emozionanti anche se il disco non è disprezzabile.

Mythology propone con "The Castle Of Crossed Destinies" un concept album che omaggia il prog oscuro anni '70. Le mini suite di lunga durata mostrano un buon lavoro strumentale, soprattutto nelle chitarre doom e nei momenti jazzati con il sax. Tuttavia, la voce, troppo debole e forzata, penalizza l'esperienza complessiva. Un disco che può piacere agli amanti di Black Widow e Atomic Rooster, anche se privo di picchi compositivi emozionanti. Scopri l’oscuro prog anni ’70 con Mythology ora!