L'EP dei Napalm invaderà la mia mente; e mi aiuterà, mi tranquillizzerà.

 Devo soffrire ed il brano Suffer the Children è il giusto ascolto, il giusto inizio.

La recensione racconta un'esperienza intensa di ascolto dell'EP 'Suffer the Children' dei Napalm Death, ambientata in un'escursione notturna. Il testo mescola dettagli ambientali e sensazioni personali, descrivendo le tracce come potenti accompagnamenti a un percorso fisico e interiore. L'autore apprezza la crudezza sonora e l'atmosfera inquietante dei brani, che si fondono con la natura circostante in modo unico. Scopri l'intensità di Napalm Death in una fusione tra musica estrema e natura.

 "Una combinazione inconfondibile di ironia ed empatia, lo stile secco, pungente ma capace di 'aprirsi' in momenti di toccante lirismo."

 "'Avviso ai naviganti' è un intreccio di vicende in cui il tutto, vale a dire l’ambientazione e la comunità, prevalgono e segnano indelebilmente i singoli personaggi."

Annie Proulx conferma la sua maestria con "Avviso ai naviganti", un romanzo corale ambientato nella fredda Newfoundland. La scrittura combina ironia ed empatia, con personaggi vividi e una trama lenta ma ricca di significato. Il protagonista Quoyle attraversa un percorso di redenzione attraverso le relazioni con una comunità isolata. Il libro offre un ritratto profondo e originale di ambienti, persone e lotte esistenziali. Scopri l'intensità del romanzo corale di Annie Proulx, immergiti a Newfoundland con 'Avviso ai naviganti'.

 È il suono delle cose che non tornano più. Eppure è proprio ciò che voglio sentire in questo momento.

 Questa anima costantemente in bilico tra asprezze sonore e suadenti visioni, come poli opposti che si compenetrano, come Yin e Yang.

La recensione esplora l'atmosfera oscura e claustrofobica dell'album 'Until All the Ghosts Are Gone' degli Anekdoten, tra tensioni sonore e paesaggi onirici ispirati al progressive e alla psichedelia. Si evidenziano le sonorità tipiche del gruppo, la presenza di ospiti di rilievo e un legame profondo con il momento storico segnato dalla pandemia. Il disco è descritto come un invito a riflettere sul tempo presente e la condizione umana. Ascolta ora l'album per un viaggio emotivo tra oscurità e bellezza sonora.

 La morte a cui oppongo la vita.

 Alla morte io oppongo Shakespeare. Alla morte io oppongo la vita.

La recensione interpreta Re Lear come una tragedia che esplora il potere e la caducità umana attraverso variazioni e contrappunti narrativi. In un momento di crisi globale, l'autore contrappone la morte alla vita, trovando in Shakespeare una fonte di resistenza e speranza. Il testo mette in luce la complessità dei personaggi, il loro ruolo morale e i temi universali dell'opera. Scopri come Re Lear continua a parlare al cuore e alla mente, anche oggi.

 La canzone è piena di pathos, e tiene con il fiato sospeso per tutto il tempo.

 Questa canzone è una lezione di vita. Non è una semplice storia raccontata, ma è la spiegazione del mondo e di come funziona.

La recensione esalta 'A Day in the Life' dei Beatles come un'opera di grande innovazione e pathos, sottolineando la sua importanza nell'album Sgt. Pepper. La canzone unisce tradizione e sperimentazione con crescendo orchestrali unici e un finale memorabile, offrendo una profonda lezione sulla vita. È considerata il punto più alto dell'evoluzione artistica del gruppo. Ascolta 'A Day in the Life' e scopri il capolavoro dei Beatles.

 La musica dei Dirty Wipes è espressione di forti sentimenti e di una varia moltitudine di colori interessanti che edificano i palazzi della loro città interiore.

 Un debutto coraggioso e intraprendente in cui il vecchio e il nuovo si incontrano per dar vita ad un sound fresco e interessante all’ascolto.

Madness City Vol.1 dei Dirty Wipes è un album di debutto energico e variegato, caratterizzato da una fusione efficace di rock, funk, blues e hard rock. La band mostra grande padronanza negli arrangiamenti e nei duetti vocali, con brani che spaziano dall’introspezione alla carica emotiva. Alcuni pezzi evidenziano coraggio e originalità, rendendo l’ascolto interessante e coinvolgente. Scopri il suono energico e originale dei Dirty Wipes, ascolta Madness City Vol.1 ora!

 Sembra di ascoltare una sinfonia dell’orrore.

 Davvero un grande disco che vi porterà direttamente ai cancelli di Mordor!

Mortiis ritorna con Spirit Of Rebellion, un album che rielabora e aggiorna le sue tracce cult degli anni '90, combinando atmosfere dark ambient, neoclassiche e influenze di musica cosmica tedesca. Il risultato è un disco marziale e sinfonico che evoca paesaggi sonori gotici e fantasy, amato dai fan storici. Un'opera ricca di atmosfera che porta l'ascoltatore in un viaggio tra passato e presente. Ascolta Spirit Of Rebellion e immergiti nelle tenebre sonore di Mortiis!

 "Innuendo è la miglior canzone mai registrata dai Queen."

 "The Show Must Go on: il modo migliore per chiudere la carriera di un artista completo come Freddie Mercury."

L'album Innuendo del 1991 rappresenta l'ultimo capolavoro dei Queen con Freddie Mercury. La recensione sottolinea la completezza musicale e l'intensità emotiva, evidenziando brani epici come 'Innuendo' e 'The Show Must Go On'. Per l'autore, questo lavoro supera persino 'A Night at the Opera'. L'opera è un tributo potente e vibrante all'arte e alla carriera di Mercury. Ascolta Innuendo e vivi l'epica di Freddie Mercury e i Queen.

 Gli Holy Terror si fanno cantori della forza distruttiva con colate metalliche e frastuoni sibilanti.

 Non ti farai incatenare, morirai libero e senza collare comunque vadano gli eventi.

La recensione analizza l’album 'Terror and Submission' degli Holy Terror, una proposta metal cupa e ruvida, figlia degli anni ’80 e intrisa di tematiche apocalittiche. La musica, con richiami al thrash e alla NWOBHM, trasmette una sensazione di caos e disperazione, accompagnata da una voce carica di consapevolezza. Il brano è descritto come colonna sonora ideale per paesaggi infernali e post-apocalittici, con un forte impatto emotivo e sonoro. Scopri l’oscurità e la potenza del metal anni ‘80 con Holy Terror ora!

 "Strawberry Fields Forever è il perfetto esempio di un tipico testo di Lennon, filosofico, criptico e nostalgico."

 "Penny Lane rappresenta un tipico testo di McCartney, tranquillo ed ottimista anche se ugualmente nostalgico."

La recensione analizza il singolo doppio lato A dei Beatles formato da Strawberry Fields Forever e Penny Lane, due canzoni simbolo del gruppo, che uniscono tradizione e innovazione musicale. Si evidenziano le differenze compositive tra Lennon e McCartney, con testi nostalgici e filosofici. Il singolo è descritto come un capolavoro di equilibrio tra passato e futuro, con grande successo commerciale e artistico. Scopri la magia dietro il doppio lato A dei Beatles, un classico senza tempo!

 Magical Mistery Tour è uno dei lavori più particolari, strani, sottovalutati e belli dei Beatles.

 I Am The Walrus: l'apice dell'ironico non-sense tipico dei testi di Lennon.

The Magical Mystery Tour è un album affascinante e sottovalutato dei Beatles, che mostra la loro maestria tra psichedelia e pop. Ogni traccia è analizzata nei dettagli, evidenziando testi originali, atmosfere suggestive e innovazioni musicali. Il disco è un esempio perfetto dell'evoluzione artistica dei Beatles negli anni '60. Brani come Penny Lane e Strawberry Fields Forever si confermano capolavori senza tempo. Ascolta The Magical Mystery Tour e rivivi la magia dei Beatles!

 Un atteggiamento in bassa fedeltà ma caldo, come quelle poche cose calde che riescono a scaldare il cuore.

 Un cantautore di una generazione che non è mai esistita e che probabilmente mai esisterà.

La recensione ripercorre il percorso artistico di Steve Hartlett, dai suoi inizi con gli Ovlov fino al progetto solista sotto il suo nome. "Solitude For Dummies" viene descritto come un album intimo e lo-fi, capace di evocare emozioni autentiche in un contesto di solitudine contemporanea. L'autore ne evidenzia la delicatezza e la continuità con le radici indie. Scopri l'intimità musicale di Steve Hartlett con Solitude For Dummies!

 "Un lavoro dal bel piglio Rocchettaro, con deviazioni Folk e spruzzate tanto intense quanto inaspettate."

 "Lo spirito Punk di Paul viene fuori ancora una volta, come ai tempi dei ragazzi che si dimenticavano di portar fuori l'immondizia!!!"

La recensione celebra '14 Songs' di Paul Westerberg come un album solista riuscito e coinvolgente, ricco di sonorità rock, folk e punk. Viene sottolineata l'importanza storica di Westerberg e dei Replacements, con un'analisi attenta delle tracce più significative. Il lavoro è definito un capolavoro che conferma l'autore come uno dei più talentuosi della sua generazione. Ascolta ora '14 Songs' e scopri l'energia unica di Paul Westerberg!

 Non c'è una canzone etichettabile come "brutta", ed i punti bassi del disco sono veramente pochi.

 Con quest'album, il pop ed il rock sono cambiati del tutto, sia per quanto riguarda la musica, sia i testi, sia il modo di pensare e produrre un disco.

L'ottavo album in studio dei Beatles, pubblicato nel 1967, è considerato un capolavoro che ha rivoluzionato il pop e il rock. Il disco mescola psichedelia e pop britannico, con canzoni iconiche e momenti complessi. Non presenta punti veramente bassi e propone sia successi noti che tracce sottovalutate, segnando un'evoluzione musicale e culturale epocale. Scopri l'incredibile evoluzione musicale dei Beatles con Sgt. Pepper’s!

 Non c'è una canzone etichettabile come "brutta", ed i punti bassi del disco sono veramente pochi.

 Con quest'album, il pop ed il rock sono cambiati del tutto, sia per quanto riguarda la musica, sia per i testi, sia per il modo di pensare, produrre e fare un disco.

L'ottavo album dei Beatles, Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, è considerato un capolavoro che ha rivoluzionato pop e rock nel 1967. Con una miscela variegata di psichedelia, rock e musica indiana, offre tracce storiche e momenti innovativi. Il disco combina leggerezza e complessità, ottenendo un grandissimo successo commerciale e influenzando fortemente la musica futura. Ascolta ora Sgt. Pepper’s e immergiti nell'album che ha cambiato la musica per sempre!

 “Ideogrammi non è un disco, è un miracolo...”

 “Canzoni pop per elettronica e canto tribale, le parole haiku svolazzanti...”

La recensione celebra 'Ideogrammi' di Patty Pravo come un album unico e miracoloso, che fonde musica elettronica, canto tribale e poesia in una forma nuova e affascinante. Il disco, registrato in Cina, evoca atmosfere orientali e sofisticatezza avanguardistica, con testi evocativi e una voce eterea. L'autore si lascia trasportare da ricordi personali e suggestioni, sottolineando la natura inafferrabile e magica dell'opera. Ascolta Ideogrammi e lasciati trasportare in un viaggio musicale senza tempo.

 "We Are mi pare un bellissimo disco."

 "Lo sto vivendo come una specie di 'disco rifugio', come un momento, una sensazione, conosciuti e confortevoli, con cui rilassarmi e non pensare troppo."

La recensione riflette un ritorno di interesse verso i Colour Haze con l'album We Are, descritto come un disco rifugio perfetto per i tempi di lockdown. L'autore ammira le sfumature jazzistiche e prog portate dal tastierista, insieme all'intensità ritmica del batterista. Le tracce strumentali emergono come momenti di grande espressività. Pur non raggiungendo l'entusiasmo dei lavori passati, il disco è apprezzato per la sua atmosfera confortante e ricca di dettagli. Ascolta We Are e lasciati avvolgere dal sound unico di Colour Haze!

 "The Great Indoors è un dizionario disordinato con straordinario ordine."

 "Solo un acuto e sardonico individuo può concepire un inno alla natura col titolo 'You Know I Hate Nature'."

La recensione esalta The Great Indoors di Nick Haeffner come un piccolo capolavoro psichedelico e folk, caratterizzato da atmosfere delicate e una poetica introversa. L'autore sottolinea l'equilibrio artistico e la geniale follia del musicista, che si muove in un universo personale e raffinato. Nonostante la qualità, l'album non ha avuto il successo radiofonico sperato, segnando la fine della carriera musicale dell'artista. Oggi Haeffner è docente e coltiva altre passioni lontano dai riflettori. Ascolta The Great Indoors e lasciati trasportare nel magico mondo psichedelico di Nick Haeffner!

 Caustico, cinico e ironico nel dipingere storie e personaggi delle sue canzoni.

 Le canzoni sono irriverenti, trasognate e il sound del pianista losangelino prende a piene mani da Gershwin.

Little Criminals, pubblicato nel 1977 da Randy Newman, si distingue per il suo mix di ironia, sarcasmo e racconti musicali. L'album introduce chitarre elettriche e collaborazioni di rilievo come quelle degli Eagles. Le tracce spaziano tra blues, ragtime e country, mostrando la capacità di Newman di creare storie trasposte in musica. L'artista continuerà a brillare anche come compositore di colonne sonore famose. Ascolta Little Criminals e scopri l'ironia unica di Randy Newman!

 Il trittico di apertura è perfettamente rappresentativo del nuovo corso.

 Morrissey piazza un altro bel colpo e si scopre artista con una gran voglia di stupire ancora.

Il tredicesimo album in studio di Morrissey, 'I’m Not A Dog On A Chain', rappresenta un ritorno innovativo e audace per l’artista britannico. Prodotto da Joe Chiccarelli e registrato in Francia, il disco esplora nuovi territori musicali con influenze electro rock e jazz sperimentale, mantenendo però l’identità di Morrissey. Il lavoro è considerato il migliore dai tempi di 'Ringleader Of The Tormentors' ed è accolto positivamente nonostante alcune controversie. Ascolta ora il nuovo album di Morrissey e scopri la sua evoluzione sonora.