I testi sembrano quasi la traduzione italiana del rapper americano Necro.

 La strofa di B in 'Aldilà' raggiunge semplicemente la perfezione (nella sua accezione più marcia possibile).

Il debutto di Vashish, rapper milanese, si distingue per la sua forte ispirazione alla scena horrorcore americana, con testi intensi che citano gore e serial killer famosi. La produzione musicale semplice ma efficace rafforza un'atmosfera di disagio e follia. I featuring della crew Blacklist sono di alto livello, con una strofa particolarmente memorabile di B in 'Aldilà'. Consigliato a fan del rap underground e cultori del genere horror. Scopri l'horrorcore italiano con il debutto di Vashish, un viaggio oscuro e intenso nel rap underground.

 Virute è una strepitosa montagna russa che viaggia tra suoni, colori e generi tutti diversi tra loro.

 Julian Casablancas fa centro pieno, e stavolta non con la sua band principale, bensì con i nuovi compagni di viaggio The Voidz.

Il secondo album dei The Voidz, 'Virtue', segna un passo avanti rispetto al precedente 'Tyranny', consolidando la band come gruppo a tutti gli effetti. Prodotto da Shawn Everett e pubblicato da RCA, si caratterizza per una varietà di generi e atmosfere che spaziano dal folk al metal industriale, dal synth pop all'hip hop, offrendo un'esperienza musicale complessa e avvincente. L'album sorprende per la qualità dei brani e la capacità di Casablancas di reinventarsi fuori dal contesto degli Strokes. Ascolta Virtue e scopri il nuovo volto eclettico di Julian Casablancas!

 ‘Sweet Lizard Illtet’ vede la luce diversi mesi prima rispetto ad un altro eponimo debutto molto più noto... con il quale i punti di contatto risultano tutt’altro che trascurabili.

 Un suono rock totale denso, fluido, con un bel basso ultra-slappato innervato da potenti iniezioni funk, rap e electro-dub.

La recensione analizza l'album del 1992 'Sweet Lizard Illtet', un esempio di crossover rock innovativo e stratificato proveniente dal New Jersey. Pur meno politicizzato rispetto a controparti come Rage Against the Machine, il gruppo si distingue per la libertà espressiva e la qualità compositiva, con influenze funk, rap e electro-dub. Pubblicato da Warner Bros, il disco mantiene un suono denso e fluido, oggi scaricabile gratuitamente su Bandcamp. Viene celebrata la sua rilevanza storica nel panorama rock di inizio anni '90. Ascolta gratis l'album Sweet Lizard Illtet su Bandcamp e scopri un classico del crossover rock anni '90!

 Il destino di un essere umano reso “alieno” e destinato a essere testato come esperimento di sopravvivenza.

 L’evoluzione forzata e accelerata in maniera “scientifica” costituisce qualcosa di inedito e controverso.

The Titan di Lennart Ruff affronta il tema dell'adattamento forzato dell'uomo per garantire la sopravvivenza su Titano in un futuro segnato da catastrofi ambientali. Il film pone importanti quesiti etici e scientifici, seguendo il protagonista Rick Janssen nel suo percorso di mutazione estrema. Pur con dubbi sulla praticabilità delle soluzioni proposte, la pellicola offre una riflessione profonda sulle prospettive evolutive e i limiti umani in situazioni di crisi irreparabile. Scopri le sfide etiche e scientifiche di The Titan, un thriller fantascientifico da non perdere.

 Raccontare una storia avvincente e ricca di spunti in poco tempo e con pochi mezzi a disposizione.

 Portare la morte si rivela alla fine come una punizione dolorosa e che però non risolve.

Radius è un film canadese di fantascienza indipendente che racconta una storia breve ma intensa di mistero e legami insoliti. Ambientato in Manitoba, il film si distingue per uno stile minimalista e tensione psicologica, richiamando atmosfere vintage e temi etici. Nonostante alcuni aspetti fantascientifici restino irrisolti, la narrazione riesce a mantenere coinvolgente lo spettatore fino alla rivelazione finale. Scopri Radius, un thriller sci-fi che ti terrà con il fiato sospeso!

 Jad Fair è un vero genio. Un vero dilettante. Un vero alternativo.

 La sua debolezza è la sua forza.

La recensione celebra Jad Fair come un genio e icona del rock alternativo, capace di fondere spontaneismo, innocenza e sperimentazione in un'esperienza musicale unica. L'album 'The Band That Would Be King' rappresenta la sintesi matura del percorso degli Half Japanese, con sonorità più nitide ma ancora grezze e coinvolgenti. Un lavoro che unisce dolcezza e durezza, innovazione e genuinità, perfetto per chi ama la musica indipendente e anticonvenzionale. Ascolta ora 'The Band That Would Be King' e scopri il genio di Jad Fair!

 Avete presente quando nel cervello si forma una sorta di ologramma mentale? Ecco, questo è l’effetto che fa l’ascolto di questo brano.

 Solo con un pianoforte, senza alchimie elettroniche, solo con la forza di una composizione sognante e drammatica allo stesso tempo.

La recensione celebra La Cathedrale Engloutie di Claude Debussy come un'opera che evoca immagini mentali e sensazioni intense, paragonabile a un ologramma nella mente. Il brano, parte dei preludi di Debussy dedicati all'ispirazione acquatica, rievoca la leggenda della città sommersa di Ys con una drammaticità sognante, esaltata dalla pura composizione al pianoforte. L'autore suggerisce un ascolto attento e senza distrazioni per coglierne appieno la magia. Ascolta La Cathedrale Engloutie e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Un magnifico percorso di redenzione, di comprensione dei propri errori.

 Il film riempie gli occhi con paesaggi splendidi, usati come perfetto controcanto del dramma umano.

Hostiles è un film intenso e composto di Scott Cooper che esplora la violenza, la legge e la redenzione nel vecchio West. Christian Bale offre un ritratto profondo del capitano Blocker nel suo viaggio a casa un capo Cheyenne. Il film equilibra splendidi paesaggi con un dramma umano potente, affrontando temi come l'arroganza, la vendetta e la civiltà nascente. Rosamund Pike offre una prova emotivamente forte in un ruolo complementare. Un'opera che unisce azione e sottotesto filosofico senza mai appesantirsi. Scopri il viaggio emozionante e la lotta per la redenzione in Hostiles, un western da non perdere.

 Sarebbe assurdo stare in un gruppo, o almeno in questo gruppo, fare un disco e fingere di ignorare il contesto in cui dobbiamo vivere e i nostri figli crescere.

 What a Time to Be Alive è un disco colmo di passione e rabbia che si risolvono nell’avversione per stato delle cose e che non ti fanno accettare stronzate come risposte ma ti portano a cercare la verità.

La recensione celebra What a Time to Be Alive dei Superchunk come un album politico e passionale che affronta con rabbia ma anche speranza il contesto sociale attuale. Il disco conferma la coerenza e la dedizione della band indie-punk americana, mantenendo la propria indipendenza grazie alla Merge Records. Tra brani potenti e ballate intense, il lavoro si distingue per il suo spirito punk e la melodia. Il richiamo alla storia della band e all'impegno artistico ne conferma l'importanza nella scena indipendente. Ascolta Now What a Time to Be Alive e scopri il punk che non smette di lottare.

 "There’s no such thing as truth": mai concetto fu più azzeccato e pertinente.

 Tonya è l’America profonda, osteggiata da quella finto perbenista dove l’immagine conta più del talento.

I, Tonya è un film che racconta con umorismo nero e grande originalità la vita controversa di Tonya Harding, simbolo dell’America profonda e anticonvenzionale. La pellicola esplora con ironia e drammaticità il dualismo vincente/perdente, la pressione mediatica e il valore della verità soggettiva. La performance di Margot Robbie emerge come un punto di forza memorabile. Un ritratto originale che va oltre la classica biografia sportiva. Scopri la controversa storia di Tonya Harding in un film unico e sorprendente!

 I beat sono tutti di ottima fattura, essendo stati creati dal miglior beatmaker italiano.

 I testi sarebbero più adatti ad un teenager che a un uomo alla soglia dei 40 anni.

Localz Only segna un cambio stilistico per Noyz Narcos, che abbandona l'approccio truce per un gangsta rap più commerciale. I beat di Fritz da Cat sono eccellenti, ma le liriche risultano poco ispirate e immature rispetto all'età dell'artista. I featuring, in particolare Ensi e Jack the Smoker, spesso oscurano Noyz stesso. Un album tecnicamente valido ma con qualche limite sul piano poetico. Scopri come Noyz Narcos evolve con Localz Only, ascolta ora l’album!

 Questa canzone, e di conseguenza il video, sono poesia, in fondo ogni forma d'arte è poesia.

 Venite, venite a prendervi 4 minuti per ascoltare “Le giravolte”, diventerete protagonisti inconsapevoli di una strana storia di ipocrisia umana.

Lucia Minutello, con oltre dieci anni di carriera, propone 'Le Giravolte', brano che unisce tradizione salentina e tematiche sociali. Racconta la storia di Mara, uno dei primi transessuali del Sud Italia, attraverso parola e musica poetica. Il progetto ha ottenuto il premio Mia Martini 2016 come miglior interprete. Il video ambientato nel centro storico di Lecce rafforza l’impatto visivo e narrativo della canzone. Ascolta ora 'Le Giravolte' e lasciati coinvolgere da questa intensa storia salentina.

 "Raining Glitter è una canzone ballabilissima, primaverile e tratta però un testo molto triste."

 "Come solo lei sa fare sì è rialzata ed è pronta per tormentarci con questo nuovo singolo."

Raining Glitter è il terzo singolo che anticipa l'atteso album Golden di Kylie Minogue. Dopo sonorità country, il pezzo torna alle radici disco dance, unendo ritmi ballabili a un testo malinconico sulla fine di un amore. L'artista ha attraversato un momento difficile legato a una relazione finita, ma si è rialzata pronta a tornare in grande stile. Ascolta Raining Glitter e scopri il nuovo capitolo musicale di Kylie Minogue!

 Ogni santa volta mi chiedo come si possa considerare il Black Metal diversamente da un’autentica forma di Arte totale e totalizzante.

 Il capolavoro però, a mio avviso, è il pezzo finale 'Aikaan Hautautunut', va ascoltato, non merita di essere contaminato dalla parola scritta.

La recensione celebra l'album 'Yön olevainen puoli' dei Paara come un capolavoro di Black Metal finlandese unico e totalizzante. Con melodie folk intrecciate a tempeste metalliche, la voce di Natalie Koskinen arricchisce un percorso musicale che valorizza il folklore nordico. Nonostante la scarsità di informazioni sul progetto, il disco si mostra ricco di atmosfere intense e composizioni elaborate, simbolo di un genere che resta arte pura. Ascolta ora l’album di Paara e immergiti nelle atmosfere oscure del Black Metal finlandese!

 «Considero molti ex-Zendik come se fossero i miei migliori amici. Come piante rampicanti attorno alle rovine, i legami tra le persone rimangono.»

 «Il filo spinato non si avvolge a delle componenti mitiche, ma al cuore e alla mente di ogni membro.»

La recensione/intervista racconta l’esperienza di Helen Zuman nella comunità alternativa Zendik Farm, fondata intorno a Wulf Zendik e sua moglie Arol. Vengono approfondite le dinamiche interne, i conflitti di potere e l’approccio filosofico della comunità, definita anche come una setta. Si esplora la difficile uscita di Helen e la sua evoluzione personale fino alla pubblicazione del memoir che ripercorre la sua esperienza trasformativa. Il testo offre una riflessione critica ma articolata e personale su detta esperienza. Scopri la storia vera della Zendik Farm attraverso l’intervista a Helen Zuman!

 Una pioggia acida della durata di sessantanove minuti.

 Partite dal terzo brano "Sadus Attack": centoquattrosecondi che riassumono quanto ho scritto fino a questo momento.

Chronicles of Chaos è una raccolta del 1997 che ripercorre la carriera dei Sadus, band californiana pioniera dello speed-thrash metal. L’album mostra la capacità straordinaria di suonare velocemente con tecniche compositive complesse. Spicca la figura di Steve DiGiorgio al basso, rinomato anche per la sua collaborazione con i Death. Una collezione potente e devastante, consigliata agli appassionati di metal estremo. Ascolta ora Chronicles of Chaos e vivi la potenza dei Sadus!

 Gli Angeli dello Spazio decisero di intervenire. Vennero da Saturno e se lo portarono via. Lo curarono, lo rifocillarono, gli diedero un posto dove riposare.

 Musica che è un labirinto. Puoi avvicinarla da dove ti pare e perderti, perché ti perderai comunque.

La recensione racconta la straordinaria storia personale di Sun Ra, artista visionario e innovatore del jazz, evidenziando il suo rifiuto della guerra, la missione musicale e la filosofia cosmica. L'album Cosmic Tones for Mental Therapy viene presentato come una porta d'ingresso perfetta per comprendere la sua musica astratta e organizzata. La narrazione, immersa in una dimensione quasi mitica, invita ad abbandonare i preconcetti e a lasciarsi trasportare dalle sonorità uniche di Sun Ra. Ascolta Cosmic Tones for Mental Therapy e lasciati trasportare dal viaggio di Sun Ra!

 La pellicola riesce comunque a brillare di luce propria, catturando più volte l’immaginazione dello spettatore.

 Il mistero verrà svelato in modo breve, intelligente, e spettacolare.

The Signal è un film di fantascienza indipendente di William Eubank che unisce elementi classici del genere con una forte componente visiva e poetica. La trama coinvolge studenti del MIT attratti da un misterioso segnale, con interpretazioni solide e una colonna sonora efficace. Il film, pur low budget, riesce a catturare l'immaginazione e propone un finale intelligente. Consigliato come esempio di cinema americano fresco e giovane. Guarda The Signal e scopri un thriller sci-fi dal tocco poetico e indipendente.

 Un'opera di maniera, con protagonisti così bidimensionali da sembrare dei cartonati.

 Un regista sospeso fuori dal tempo, avvinghiato a una visione fanciullesca e troppo ingenuamente ludica del cinema.

La recensione di Ready Player One sottolinea un film visivamente impressionante ma narrativamente debole, con personaggi piatti e una storia prevedibile. Spielberg mostra segni di stanchezza creativa, preferendo effetti visivi a contenuti profondi. Il film resta un divertimento per nerd con molte citazioni, ma manca di ambizioni significative. I temi distopici sono trattati superficialmente, rendendo l'opera datata. Scopri la recensione completa e valuta se Ready Player One fa per te!

 Charlie Thompson è un film bellissimo.

 E che ti piangi addosso a fare, la vita è così, a qualcuno dice bene, ad altri dice male, mica ci puoi fare niente.

Charlie Thompson è un film intenso e coinvolgente diretto da Andrew Haigh, che racconta la storia di un ragazzo maturo alle prese con un viaggio on the road e un forte legame con un cavallo. Con una fotografia magistrale e dialoghi essenziali, il film esplora temi di crescita, difficoltà familiari e corse di cavalli. La performance del giovane Charlie Plummer è stata premiata alla Mostra di Venezia, e il film si distingue per una colonna sonora dolce e malinconica. Una pellicola da non perdere per chi ama storie profonde e realistiche. Non perderti Charlie Thompson, guarda il film al cinema!