"Naked Under the Moon non è il classico film di Diaz, ma resta fondamentale per comprenderne il cinema."

 «Presenza eccessiva di scene di sesso banali, palesemente non facenti parte dell'idea originale di Diaz.»

Naked Under the Moon si distingue dai lavori successivi di Lav Diaz per durata, uso del colore e inserimento di elementi commerciali come scene di sesso. Pur meno efficace e meno austero, il film mostra i semi dei temi futuri come povertà e violenza. È un'opera fondamentale per comprendere l'evoluzione stilistica e artistica del regista filippino e un punto di partenza imprescindibile per i suoi fan. Scopri l'evoluzione del cinema di Lav Diaz con Naked Under the Moon.

 La voce molto più sofferente, mai urlante, ma sempre sul punto di cadere rovinosamente a terra.

 C'è una malinconia di fondo che riporta ad anni lontani, considerati nulli al momento, ed importanti quando ormai sono piccoli spilli nella testa.

La recensione celebra 'Railhead - Tarantella' come un album intenso di post-hardcore e emo-core, evocando atmosfere malinconiche degli anni '90. L'autore apprezza la voce sofferta e il sound vicino a band storiche come Jawbreaker e Samiam, sottolineando una nostalgica riflessione personale. Il disco è definito una gemma sottovalutata legata al co-fondatore di Jade Tree. Scopri la profondità emozionale di Railhead con Tarantella, ascolta ora!

 I suoi testi sono demenziali, lui è demenziale, sono testi sporchi, osceni e tremendamente belli.

 Dopo tre o quattro ascolti si viene colti da una specie di estasi incredibile perché Tonetta riesce ad esprimere con le sue melodie una serie di sentimenti e di emozioni che sono difficili da spiegare.

La recensione presenta Tonetta come un artista outsider canadese, noto per il suo sound lussurioso e testi provocatori, che sfida ogni classificazione musicale. Le sue canzoni, spesso demenziali e oscene, svelano un lato emotivo profondo e autentico. Nonostante l'apparente ripetitività sonora, la musica di Tonetta cattura e coinvolge con un ritmo ballabile e una poetica particolare. L'autore invita a scoprire e diffondere il 'tonettismo', riconoscendo il valore unico di questo artista. Scopri l'universo unico di Tonetta e lasciati travolgere dal suo sound irripetibile!

 Sono, e lo dico con estrema convinzione, uno dei gruppi più rivoluzionari del Metal.

 Decompongono il suono attraverso TRENTUNO brani di violenza assoluta.

La recensione celebra 'Coded Smears And More Uncommon Slurs', una doppia compilation di Napalm Death che unisce rarità e collaborazioni dal 2004 al 2016. Il testo sottolinea la coerenza, la durezza e l'attitudine inossidabile della band, capostipite del grindcore. La passione e la conoscenza storica del recensore emergono chiaramente, evidenziando l'importanza e il valore dell'album nella discografia del gruppo. Scopri la potenza rivoluzionaria di Napalm Death con questa imperdibile raccolta!

 La vita è tragica, la vita è stupida, però è bellissima, essendo inutile.

 Nessuno: E dammi figli e oscenità / E tenerezza e dignità / Non ho amato mai nessuno come te.

La recensione descrive un concerto intenso e raffinato dei Baustelle all'Alcatraz di Milano, evidenziando sia la qualità musicale che il coinvolgimento emotivo del pubblico. Bianconi e Rachele emergono come interpreti di testi profondi e malinconici, con un lato progressivo nella musica senza perdere la centralità delle parole. La serata riflette anche l'evoluzione artistica della band e la varietà degli spettatori. Nonostante qualche critica al riarrangiamento di pezzi più vecchi e all'ordine del setlist, il live è un successo complessivo. Scopri l'emozione unica del live dei Baustelle e lasciati coinvolgere dalle loro parole.

 "Resistance Is Futile è un signor disco, che sorprende per ispirazione e contenuti."

 "'International Blue' è grintoso e molto azzeccato, e ci introduce ad una ballad in pieno stile Manics come 'Distant Colours'."

Resistance Is Futile segna il ritorno dei Manic Street Preachers a un sound più classico e rock dopo l'esperimento di Futurology. L'album fonde grinta, atmosfere orchestrali e melodie accattivanti, con brani come 'International Blue' e 'Liverpool Revisited' tra i punti di forza. La critica ne sottolinea l'ispirazione e la qualità, definendolo un'importante aggiunta alla carriera della band gallese. Scopri il nuovo album dei Manic Street Preachers e lasciati conquistare dal loro ritorno al rock.

 «Un thriller psicologico definito ingiustamente come horror satirico, ma invece concreto e denso come la realtà.»

 «Un film che pone con forza il tema sempre attuale della discriminazione degli afro-americani negli USA.»

Get Out, diretto dal giovane regista afro-americano Jordan Peele, è un thriller psicologico che intreccia horror e critica sociale contro il razzismo. Il film racconta con intensità la storia di Chris, un fotografo nero invischiato in una trama inquietante e violenta nella famiglia della sua fidanzata bianca. Premiato con l’Oscar per la migliore sceneggiatura originale, Get Out si distingue per la sua profondità di contenuti e la capacità di smuovere emozioni e riflessioni attuali. Una pellicola coraggiosa e intelligente, lontana dagli stereotipi del genere. Guarda Get Out e scopri un thriller che va oltre l'horror, penetrando il tema del razzismo.

 Lo straniero di Orson Welles è un fulgido e perfetto esempio di Cinema, rigorosamente con la C maiuscola.

 La fotografia è meravigliosa, un B/N che gioca molto col chiaro scuro, oserei dire “caravaggesco”.

Lo straniero di Orson Welles è un capolavoro tecnico che celebra le innovazioni di un grande maestro del cinema. Pur non essendo impeccabile nella recitazione e nel soggetto, il film spicca per fotografia, montaggio e colonna sonora. Un'opera didascalica ma imprescindibile per gli amanti della settima arte e per gli esperti tecnici. Scopri il capolavoro tecnico di Orson Welles, un must per gli amanti del cinema!

 Lo screamo esasperato dei meneghini per il sottoscritto è un’onda emotiva che urta la battigia in modo frastornante.

 Quei coltelli che ti fanno male, nel fisico, nella mente... ma che sono anche parole, abbracci, sguardi, emblema della tua fragilità.

La recensione riflette un'intensa esperienza emotiva legata all'album 'Prima Che Tutto Bruci' degli Øjne. Attraverso il racconto del rapporto con la nonna e i ricordi, si descrive la potenza malinconica e liberatoria della musica screamo del gruppo milanese. L'album diventa un mezzo per affrontare fragilità, dolore e trasformazione personale, evocando immagini forti di violenza simbolica e memoria. Scopri l’intensità emotiva degli Øjne con 'Prima Che Tutto Bruci'!

 In questo film si parla poco e niente altrimenti arrivano i mostri che sono davvero cattivissimi, velocissimi, zannuti sbavanti.

 Vivere ad ogni costo, proteggerli sempre: è un bel messaggio.

A Quiet Place è un thriller distopico che segue le vicende di una famiglia che deve vivere in assoluto silenzio per sfuggire a mostri feroci. Il film si distingue per la tensione costante, l'originalità del plot e l'intensa emotività legata al tema della protezione familiare. La regia di John Krasinski e la fotografia valorizzano le ambientazioni, creando un'atmosfera inquietante e coinvolgente. Guarda A Quiet Place per un'esperienza di tensione e emozione unica!

 Anton ha finalmente trovato la sua giusta dimensione e che gli permette di mantenere alto il suo livello di ispirazione artistica.

 Noi creiamo, ma non riproduciamo. Non vediamo nessun motivo per cui suonare la stessa cosa più volte quando potremmo fare della musica completamente nuova.

L'intervista con Ricky Maymi, fondatore dei Brian Jonestown Massacre, offre un approfondimento sul tour mondiale 2018, sulla produzione di due nuovi album di Anton Newcombe e sui numerosi progetti musicali di Maymi in Asia. Ricky condivide inoltre la storia della band, la sua visione creativa e alcuni suggerimenti musicali, rivelando un periodo di grande maturità artistica e fermento creativo. Scopri tutti i dettagli sul nuovo tour e i progetti di Ricky Maymi, leggi l’intervista completa ora!

 Il romanzo mantiene uno stato di tensione molto alto dalla prima fino all'ultima pagina.

 Ogni possibile sviluppo appare imprevedibile, un segno dell’inventiva dell’autrice.

Supernova di C.A. Higgins è il secondo romanzo di una trilogia sci-fi che fonde fantascienza e thriller psicologico. Pur richiedendo la lettura del primo volume, il libro cresce in tensione narrativa e complessità dei personaggi. La doppia trama intreccia rivolte politiche e l’evoluzione di un’intelligenza artificiale senziente. Lo stile dell’autrice appare più maturo, lasciando grande attesa per il terzo volume, Radiate. Scopri Supernova per un viaggio sci-fi avvincente e ricco di suspense.

 Goatmoon è un progetto di altissima qualità e basta ascoltare una perla di album come "Voitto tai Valhalla" per capire che ci troviamo davanti ad un artista di assoluto valore.

 Adoro come Goatmoon riesce a unire folk e BM senza scadere nel già sentito e senza annoiare un solo secondo.

La recensione esplora "Stella Polaris", quinto album di Goatmoon, progetto unico nel panorama black metal finlandese che fonde sonorità folk con un black metal dal ritmo mai banale. Pur evidenziando le controversie ideologiche legate all'artista, il testo sottolinea la qualità artistica e la capacità innovativa del disco. L’opera è considerata un punto di riferimento per chi ama il genere e le commistioni culturali musicali del nord Europa. Ascolta ora "Stella Polaris" e scopri l'innovazione nel black metal finlandese!

 La voce è quella di uno sciupafemmine oracolare impegnato in un corpo a corpo col mistero.

 Ogni brano è un capolavoro assoluto e l'armonia tra voce e musica non è di questo mondo.

La recensione celebra Leonard Cohen e il suo album Greatest Hits come un'opera poetica e armoniosa. L'autore evidenzia la voce profonda e intensa di Cohen, capace di trasmettere verità e tensione emotiva. Brani come "Bird on the wire" e "Sisters of mercy" sono sottolineati per la loro forza poetica e melodica. Il disco è considerato uno dei capolavori imprescindibili per chi ama la musica che va oltre la semplice canzone. Ascolta Leonard Cohen Greatest Hits e lasciati trasportare dalla sua poesia unica.

 Il suono sembra una specie di rivoluzione interiore: ribolle come una specie di magma primordiale.

 Prendere o lasciare allora e io vi dico che prendo volentieri senza preoccuparmi per ora se ci sarà un seguito.

La recensione analizza il doppio album 'Distress Test' degli Orchestra of Constant Distress, guidati da Joachim Nordwall. L'opera è definita vigorosa e spigolosa, un mix di noise e avant-jazz con tracce ossessive e una forte sezione ritmica. Pur non essendo easy-listening, l'album è un lavoro di grande valore artistico, seguace delle esperienze precedenti di Nordwall e segnato da un approccio espressionista e avanguardistico. Consigliato agli appassionati di musica sperimentale e innovativa. Ascolta Distress Test e scopri un viaggio sonoro unico e travolgente!

 I Cosmic Psychos sono, in poche parole, il gruppo più cazzuto che abbia infestato gli ’80.

 La musica è il più devastante incrocio di Stooges e Motorhead che mai sia stato partorito.

La recensione celebra Go the Hack dei Cosmic Psychos come un album fondamentale per la scena grunge, sottolineando l'energia grezza e l'attitudine tamarra della band australiana. Con un sound che fonde Stooges e Motorhead, il gruppo porta la sua musica sporca e potente da Melbourne a Seattle, influenzando la scena degli anni '80. L'album è descritto come un concentrato di rock punk devastante e autentico, con brani memorabili e tanta attitudine. Scopri l'energia incontaminata di Go the Hack: un classico da non perdere!

 Come è bello il pop, specie quando è strano, Come è strano il pop, specie quando è bello...

 Le canzoni dei July son come quei temporali...tutte “colpi di scena e curve imprevedibili”

La recensione celebra l'unico album dei July come un capolavoro psichedelico e pop strano, ricco di influenze tra Beatles, Cream e world music. Le canzoni sono descritte come imprevedibili e magiche, con un suono che ricorda il caos familiare e l'energia creativa degli anni '60. Particolarmente esaltate sono le prime tracce, considerate tra le più belle del periodo. Il disco è un vero laboratorio sonoro che emoziona e sorprende ancora oggi. Scopri ora l'incredibile magia psichedelica di July - July!

 Basta sentire la purezza e la rarità delle storie che il mito genovese racconta in brani come "Il suonatore Jones" o "Un ottico".

 L'anello di congiunzione tra i cantautori compositori e i cantautori poeti era e sarà solo soltanto lui, almeno in Italia: De André.

Quarantasette anni dopo la sua uscita, 'Non al denaro non all'amore né al cielo' si conferma un album fondamentale di Fabrizio De André. L'opera unisce poesia e musica con testi profondi e storie di vite difficili, raccontate con sonorità acustiche e arrangiamenti ricercati. De André si conferma maestro indiscusso del cantautorato italiano, capace di emozionare con semplicità e grande intensità. Ascolta ora questo capolavoro senza tempo di Fabrizio De André e lasciati emozionare!

 Question Mark è un'accozzaglia di idee più che un album vero e proprio, senza una direzione musicale precisa.

 Le canzoni belle non mancano ma per godersi il meglio di Jahseh sono da ascoltare sicuramente il mixtape Revenge e il buon 17.

La recensione analizza l'album '?' di XXXTentacion evidenziandone l'estrema varietà stilistica e la natura sperimentale. Pur lodando alcune tracce emozionali, sottolinea la mancanza di una direzione chiara e la fragilità compositiva. L'artista resta controverso a causa del suo passato personale, ma la sua musica continua a dividere e a far discutere. Ascolta '?' di XXXTentacion e scopri il confine tra sperimentazione e caos!

 Quando ascolti i Big Star l’anima soffre. Si ammala, ma si ammala di bellezza.

 September Gurls, perfezione per antonomasia del pop chitarristico.

La recensione celebra Big Star e il loro album 'Radio City' come un capolavoro power pop ricco di melodie intense e atmosfere nostalgiche. Analizza la storia travagliata del gruppo, la frizione tra Chilton e Bell e la loro influenza duratura nel rock. L'album viene visto come espressione perfetta di emozioni complesse, adolescenza e ribellione musicale. Un ritratto vivido di un gruppo di culto che ha conquistato ascoltatori e musicisti. Ascolta Radio City e immergiti nell'universo unico dei Big Star!