James Murphy, uno spirito libero; un Signore della sei corde dal mio punto di vista.

 Hard & Heavy si uniscono, si scontrano creando un muro sonoro cupo, diretto, iperviolento.

Feeding The Machine, album solista del chitarrista James Murphy, esprime tecnicismo e passione verso il metal. Pubblicato nel 1998, combina brani strumentali e vocali con ospiti di alto livello. La produzione è impeccabile, con un focus molto marcato sulla chitarra, leggermente a discapito del basso. L’ascolto può risultare complesso per chi è meno avvezzo al metal virtuoso, ma l’opera è un tributo al talento e alla dedizione di Murphy. Scopri l'energia e la tecnica di James Murphy in Feeding The Machine!

 Un briciolo di arroganza ('Keep Your Distance', il titolo dell’opera prima), un discreto approccio agli strumenti, un pop poco caramelloso sfumato di funk, la voce suadente del carismatico leader.

 'Keep Your Distance' è l’imprinting definitivo dei CKTC.

L'album d'esordio 'Keep Your Distance' dei Curiosity Killed the Cat mixa pop e funk con la voce suadente di Ben Volpeliere-Pierrot e il tocco produttivo di Stewart Levine. Nonostante un missaggio troppo scarno, i singoli 'Misfit', 'Down To Earth' e 'Free' si distinguono per qualità e carisma. L'album raggiunse la vetta delle classifiche, anticipando però una carriera in discesa per la band. Ben Volpeliere-Pierrot rimane un leader carismatico e attivo musicalmente anche dopo il picco del gruppo. Scopri il fascino unico dei Curiosity Killed the Cat e ascolta 'Keep Your Distance' oggi stesso!

 "Pinned è un ritorno in grande stile dopo la consacrazione nel decennio precedente."

 "Il gruppo si conferma di buon livello, rinnovando una tradizione rumorosa NYC che continua a durare nel tempo."

L'album "Pinned" segna un ritorno brillante per gli A Place to Bury Strangers, combinando sonorità noise con influenze dark-wave e shoegaze. Oliver Ackermann e compagni evolvono senza retrocedere verso gli schemi indie, arricchiti dall'apporto della nuova batterista e vocalist Lia Simone Braswell. Il disco conferma la maturità della band nel panorama alternative, offrendo tracce potenti e sfumate che mantengono vivo lo spirito rumoroso della scena newyorkese. Scopri il potere sonoro di 'Pinned' e immergiti nell’universo degli A Place to Bury Strangers!

 “Van Gogh è stato la vittima sacrificale di un rito magico in cui la società [...] lo suicidò.”

 “Questo libro è un esorcismo. Un disperato atto di liberazione, di purificazione, di evacuazione dal proprio corpo di tutte quelle energie marce, diaboliche, putrescenti ed ebeti.”

La recensione esplora il libro di Antonin Artaud dedicato a Van Gogh, presentando il pittore non come un semplice malato mentale, ma come una vittima sacrificale della società borghese. Artaud manifesta un’intensa empatia verso Van Gogh, offrendo una visione potente e radicale che unisce arte, follia e critica sociale. L’opera è descritta come un atto esorcistico, capace di liberare e purificare dal peso di un mondo insano e repressivo. Scopri il lato nascosto di Van Gogh attraverso la visione intensa di Artaud.

 “I Can’t Quit” è dotato di uno dei migliori refrain nella carriera della band.

 “Surfing In The Sky” è la migliore del lotto per distacco, una “Wreckin Bar (Ra Ra Ra)” per le nuove generazioni.

Con 'Combat Sports', The Vaccines si rilanciano dopo momenti turbolenti, ritornando a uno stile indie rock autentico arricchito da sfumature pop. L'album, prodotto da Ross Orton, contiene brani memorabili come 'Surfing In The Sky' e 'I Can't Quit', che testimoniano la ritrovata forza creativa della band. Un ritorno che fa ben sperare per il futuro. Scopri il recupero vincente dei The Vaccines con Combat Sports, un album imperdibile per gli amanti dell’indie rock!

 Il pubblico è subito rapito dalla carismatica prorompenza del vecchio saggio e della sua voce sgraziata, ma ancora potente, espressiva.

 Quello che ha da offrire - quando va bene - lo offre ancora molto bene.

La recensione racconta il concerto di Bob Dylan al Auditorium Parco della Musica di Roma nel 2018, evidenziando una performance energica e coinvolgente. Dylan, ormai veterano, sorprende il pubblico con arrangiamenti nuovi e un ruolo centrale al pianoforte. La band è solida e la serata è apprezzata sia dai fan storici che dai più giovani. Nonostante alcune canzoni meno riuscite, lo show mantiene un livello alto, confermando l'abilità del cantautore anche oggi. Scopri come Dylan trasforma il live in un'esperienza unica, leggi la recensione completa!

 "Kylie Minogue, regina del pop pronta a superare tumori, depressioni e sconfitte amorose con un disco con i controcoglioni."

 "Golden è l'ennesima conferma di un artista che da 31 anni non smette di stupire."

Golden è il quattordicesimo album di Kylie Minogue, segnando una svolta verso il country-pop e un lavoro intimo e curato dopo quattro anni. L'album mixa successi dance con ballate emozionali, includendo collaborazioni come quella con Jack Savoretti. Uscito in varie edizioni nel 2018, celebra i 50 anni dell'artista e anticipa un tour europeo, confermando Kylie come una regina del pop capace di rinnovarsi ancora. Ascolta Golden e scopri la nuova dimensione di Kylie Minogue.

 Outsidein, un album in cui le reinterpretazioni di suoni swing e jazz classici vengono catapultate nella tempesta tecnologica del ventunesimo secolo.

 Un album ben studiato e caratterizzato, carico di tecnica, sia vocale che strumentale.

Gli Swingrowers tornano con Outsidein, un album che miscela sonorità swing e jazz vintage con elementi electro moderni. Il terzo disco del gruppo mantiene uno stile diretto e coinvolgente, alternando brani dal sound robotico a pezzi più jazz. Il lavoro è apprezzato per la tecnica vocale e strumentale e conferma la crescita della band dopo anni di tournée internazionali. Ascolta Outsidein e vivi l'energia unica dello swing contemporaneo!

 Non puoi vendere ogni “scarabocchio” come se fosse un Basquiat.

 Le canzoni sono oggettivamente di una piattezza che lascerebbe indifferente persino il più stronzo di quei tipici collezionisti bianchi di pop-art newyorkesi.

American Utopia, il nuovo album solista di David Byrne dopo 14 anni, viene accolto con un certo hype ma delude per la sua mediocrità. Pur contando su collaborazioni importanti come Brian Eno, il disco risulta piatto e privo di originalità, incapace di rinnovare il pop astratto e sofisticato che contraddistingue l’artista. Le composizioni oscillano tra melodramma e frivolezza, senza riuscire a catturare l’ascoltatore. Nel complesso, l’album è un prodotto stilisticamente curato ma artisticamente debole. Scopri la nostra recensione completa e valuta tu stesso l’ultimo album di David Byrne.

 Il punto forte resta la voce ipnotica di McMahon, che però ... perde gran parte del suo potenziale e della sua magia.

 Freedom si conferma un disco di psichedelia dai toni oscuri e seppure ripetitivo, nel complesso piacevole.

Amen Dunes torna con 'Freedom', un album di psichedelia dai toni oscuri e ripetitivi, ma complessivamente piacevole. Damon McMahon si affida a collaboratori di rilievo e al produttore Chris Coady, ottenendo un risultato che perde però parte della magia della sua voce ipnotica. Un progetto ambizioso ma che mostra incertezze e un indirizzo più istituzionale, in un percorso ancora aperto per l'artista. Ascolta 'Freedom' e scopri la nuova dimensione di Amen Dunes.

 Il suono dei Built To Spill è, senza ombra di dubbio, tipicamente ’90s, luminoso come un arcobaleno dopo la pioggia.

 Quando esce Untethered Moon, si sfiora di pochissimo l’ennesimo capolavoro: la partenza è bruciante e non lascia un attimo di tregua.

La recensione celebra Untethered Moon come un disco solido e ispirato che cattura l'essenza del rock alternativo anni '90. Viene riconosciuto il coraggio di Doug Martsch e della band nell'evolvere mantenendo la propria identità sonora, anche grazie all'inserimento di nuovi musicisti. L'album viene descritto come un ritorno energico e intenso, con brani che spaziano tra atmosfere lisergiche, influenze pop e assalti chitarristici memorabili. Scopri il ritorno ispirato dei Built to Spill con Untethered Moon, un capolavoro del rock alternativo!

 I Primus sono i miei paladini, i miei miti, il mio universo assoluto inattaccabile da chiunque.

 Sono delle bestie capaci di spingere, di creare un muro sonoro ancora più solido e micidiale rispetto ai lavori in studio.

La recensione celebra il concerto live dei Primus a Bologna nel 1993 come un'esperienza indimenticabile e carica di emozioni. L'autore descrive la potenza sonora della band, l'affiatamento tecnico e l'atmosfera di un pubblico travolto dall'energia. Tra ricordi personali e dettagli del live, emerge un amore profondo per la musica dei Primus e per quel momento storico. Il racconto è vivido e coinvolgente, un omaggio autentico a una band unica. Scopri il live storico dei Primus e rivivi l’energia unica di quel concerto!

 I bambini sono resistenti: sbattono dappertutto, contro la vita ma hanno un angelo custode.

 Ho fame: per essere aiutati si può urlare dalla finestra.

Francois Truffaut, con 'Gli Anni in Tasca' (1976), realizza un film simbolo dal taglio documentaristico, dedicato all'infanzia e alla sua tutela dalla modernità frenetica. Ambientato in una cittadina dell'Avernia, il racconto segue le vicende di bambini, tra amori, gioco e difficoltà sociali, sottolineando la resilienza dei più piccoli. Il regista mette in scena una Francia piccolo borghese ricca di emozioni semplici ma profonde. Il messaggio finale esalta l'importanza di un'infanzia vissuta appieno come base per affrontare la vita con forza. Guarda 'Gli Anni in Tasca' e riscopri il valore dell'infanzia vera.

 L'effetto finale è una specie di fumetto palustre e un disco che riesce molto meno di quanto si siano invece evidentemente divertiti Cate e Tim.

 Questo lavoro nasce dalla scelta di "ritirarsi" letteralmente in una località al riparo dalla quotidianità californiana, scelta che ha condizionato i contenuti dell'intero disco.

Hippo Lite, il secondo album di Drinks, nasce da un ritiro in una località rurale della Francia che ha fortemente influenzato la sua natura musicale. Il disco, caratterizzato da sonorità lo-fi e contaminazioni folk parodistiche, mostra però una riuscita limitata. La recensione evidenzia come l'album risulti più interessante per il suo contesto creativo che per il risultato musicale stesso. Nonostante l'impegno e il divertimento degli artisti, l'opera non riesce a coinvolgere pienamente l'ascoltatore. Scopri l'esperimento musicale e il contesto unico di Hippo Lite dei Drinks!

 I testi sembrano quasi la traduzione italiana del rapper americano Necro.

 La strofa di B in 'Aldilà' raggiunge semplicemente la perfezione (nella sua accezione più marcia possibile).

Il debutto di Vashish, rapper milanese, si distingue per la sua forte ispirazione alla scena horrorcore americana, con testi intensi che citano gore e serial killer famosi. La produzione musicale semplice ma efficace rafforza un'atmosfera di disagio e follia. I featuring della crew Blacklist sono di alto livello, con una strofa particolarmente memorabile di B in 'Aldilà'. Consigliato a fan del rap underground e cultori del genere horror. Scopri l'horrorcore italiano con il debutto di Vashish, un viaggio oscuro e intenso nel rap underground.

 Virute è una strepitosa montagna russa che viaggia tra suoni, colori e generi tutti diversi tra loro.

 Julian Casablancas fa centro pieno, e stavolta non con la sua band principale, bensì con i nuovi compagni di viaggio The Voidz.

Il secondo album dei The Voidz, 'Virtue', segna un passo avanti rispetto al precedente 'Tyranny', consolidando la band come gruppo a tutti gli effetti. Prodotto da Shawn Everett e pubblicato da RCA, si caratterizza per una varietà di generi e atmosfere che spaziano dal folk al metal industriale, dal synth pop all'hip hop, offrendo un'esperienza musicale complessa e avvincente. L'album sorprende per la qualità dei brani e la capacità di Casablancas di reinventarsi fuori dal contesto degli Strokes. Ascolta Virtue e scopri il nuovo volto eclettico di Julian Casablancas!

 ‘Sweet Lizard Illtet’ vede la luce diversi mesi prima rispetto ad un altro eponimo debutto molto più noto... con il quale i punti di contatto risultano tutt’altro che trascurabili.

 Un suono rock totale denso, fluido, con un bel basso ultra-slappato innervato da potenti iniezioni funk, rap e electro-dub.

La recensione analizza l'album del 1992 'Sweet Lizard Illtet', un esempio di crossover rock innovativo e stratificato proveniente dal New Jersey. Pur meno politicizzato rispetto a controparti come Rage Against the Machine, il gruppo si distingue per la libertà espressiva e la qualità compositiva, con influenze funk, rap e electro-dub. Pubblicato da Warner Bros, il disco mantiene un suono denso e fluido, oggi scaricabile gratuitamente su Bandcamp. Viene celebrata la sua rilevanza storica nel panorama rock di inizio anni '90. Ascolta gratis l'album Sweet Lizard Illtet su Bandcamp e scopri un classico del crossover rock anni '90!

 Il destino di un essere umano reso “alieno” e destinato a essere testato come esperimento di sopravvivenza.

 L’evoluzione forzata e accelerata in maniera “scientifica” costituisce qualcosa di inedito e controverso.

The Titan di Lennart Ruff affronta il tema dell'adattamento forzato dell'uomo per garantire la sopravvivenza su Titano in un futuro segnato da catastrofi ambientali. Il film pone importanti quesiti etici e scientifici, seguendo il protagonista Rick Janssen nel suo percorso di mutazione estrema. Pur con dubbi sulla praticabilità delle soluzioni proposte, la pellicola offre una riflessione profonda sulle prospettive evolutive e i limiti umani in situazioni di crisi irreparabile. Scopri le sfide etiche e scientifiche di The Titan, un thriller fantascientifico da non perdere.

 Raccontare una storia avvincente e ricca di spunti in poco tempo e con pochi mezzi a disposizione.

 Portare la morte si rivela alla fine come una punizione dolorosa e che però non risolve.

Radius è un film canadese di fantascienza indipendente che racconta una storia breve ma intensa di mistero e legami insoliti. Ambientato in Manitoba, il film si distingue per uno stile minimalista e tensione psicologica, richiamando atmosfere vintage e temi etici. Nonostante alcuni aspetti fantascientifici restino irrisolti, la narrazione riesce a mantenere coinvolgente lo spettatore fino alla rivelazione finale. Scopri Radius, un thriller sci-fi che ti terrà con il fiato sospeso!

 Jad Fair è un vero genio. Un vero dilettante. Un vero alternativo.

 La sua debolezza è la sua forza.

La recensione celebra Jad Fair come un genio e icona del rock alternativo, capace di fondere spontaneismo, innocenza e sperimentazione in un'esperienza musicale unica. L'album 'The Band That Would Be King' rappresenta la sintesi matura del percorso degli Half Japanese, con sonorità più nitide ma ancora grezze e coinvolgenti. Un lavoro che unisce dolcezza e durezza, innovazione e genuinità, perfetto per chi ama la musica indipendente e anticonvenzionale. Ascolta ora 'The Band That Would Be King' e scopri il genio di Jad Fair!