«Non ce ne importi niente se sullo schermo ci appaia davanti agli occhi un mostro spaventoso, ma potremmo essere colpiti da una scena che mostri una particolare 'immagine' fastidiosa che tocchi paure insite nella natura umana.»

 «Il film vale sicuramente quello che una volta veniva definito come 'il prezzo del biglietto'.»

A Cure for Wellness di Gore Verbinski è un horror gotico e grottesco che esplora paure ancestrali attraverso immagini forti e inquietanti. Ispirato a Thomas Mann e Lovecraft, il film unisce mistero e elementi orrorifici in un ambiente spa isolato. Il cast giovane e coraggioso contribuisce a dare spessore all'opera, che si distingue per originalità nonostante qualche debolezza finale. Scopri l'inquietante atmosfera di A Cure for Wellness, un film che lascia il segno.

 «La guerra fredda non è mai finita.»

 «Il bluff definitivo di una spia... è dire la verità.»

Red Sparrow utilizza la bellezza della protagonista e un tocco di originalità per intrattenere in un classico scenario spionistico Russia-America. I personaggi sono spesso caricaturali e il film sembra voler ironizzare sulle dinamiche della guerra fredda. Jennifer Lawrence offre un ruolo femminile forte e interessante, con una regia semplice ma efficace nel ritmo. Un thriller che diverte pur con alcune forzature narrative. Scopri il thriller intrigante con Jennifer Lawrence, entra nel mondo di Red Sparrow!

 I Figliocci di Lenin portano il punk alle proprie origini, all’essenza di ciò per cui è nato.

 Ode agli Erode e al germe putrido del proletariato.

La recensione analizza il disco 'Al volga non si arriva' degli Erode come un concentrato di rabbia punk e impegno politico. Il gruppo lombardo porta un messaggio forte, legato alla realtà degli esclusi e sfruttati, con riferimenti al comunismo e alla lotta sociale. La musica è diretta, intensa e violenta, riportando il punk alle sue origini. Un disco breve ma carico di energia e significato storico-politico. Ascolta ora 'Al volga non si arriva' e scopri il punk politico degli Erode!

 Passione e incoscienza (o follia o comunque si chiami) in quantità industriali più talento uguale quel che basta per fare rock’n’roll.

 Non sono Bruce Springsteen così come Arco non è Asbury Park, ma se il futuro del rock’n’roll è in mano loro è in buone mani.

La recensione racconta la nascita e lo sviluppo del progetto The Ome Brothers, due fratelli adolescenti di Trento che incarnano la passione genuina e l’attitudine DIY nel rock'n'roll. Attraverso demo carichi di entusiasmo più che tecnica, emergono come giovani talenti con grande energia. La loro musica rievoca le radici del rock e del punk, segnando un futuro promettente. Infine, il gruppo si trasforma in Horrible Snack, proseguendo la propria strada. Ascolta The Ome Brothers e scopri il futuro autentico del rock'n'roll!

 "In Your Own Sweet Time è un buon disco. Molto vario, ai limiti della schizofrenia, ma titolare di un buon numero di melodie che fanno centro pieno."

 "Anni sessanta che tornano qua e là lungo l'intera tracklist, alternati a fascinazioni ancor più retrò e spruzzatine di modernità."

Il quinto album dei The Fratellis, 'In Your Own Sweet Time', evidenzia un ritorno a uno stato di forma positivo. L'album è vario, con forti influenze anni Sessanta e un mix ben riuscito di sonorità retrò e moderne. Le melodie sono efficaci, con tracce che spaziano dal rock'n'roll classico a tocchi elettronici. Un lavoro che riconferma la vitalità del trio scozzese dopo la reunion. Scopri il nuovo album dei The Fratellis e lasciati coinvolgere dal loro stile unico!

 Gli LCD Soundsystem, oggi, sono una band pessima.

 American dream è un’accozzaglia di idee pessime, di canzoni carenti di inventiva.

La recensione denuncia la decadenza e la mancanza di originalità di American Dream, quarto album degli LCD Soundsystem. L'autore vede una band stanca, incapace di rinnovarsi e chiusa in un nostalgico e ormai superato sound indie-disco e post-punk. Il disco è descritto come un insieme di tracce mediocri e prive di vitalità, che riflettono un artista che ha perso la sua energia. Scopri cosa pensa davvero la critica su American Dream degli LCD Soundsystem!

 Un suono spietato, tentacolare, gigantesco; giri di chitarra stridenti che non finiscono mai e mantengono la tensione elevatissima.

 Mai sentito nulla di simile, credetemi...BLACKOUT...

La recensione elogia l'album 'What One Becomes' dei Sumac come un'opera estrema e potente, capace di turbare e coinvolgere l'ascoltatore. La ricerca sonora è claustrofobica e muta continuamente tra territori ambient e aggressivi. L'esperienza d'ascolto è complessa e impegnativa, ma ricca di profondità e tensione. L'album si distingue per la produzione curata da Kurt Ballou e l'approccio intensamente emotivo di Aaron Turner. Ascolta 'What One Becomes' per un'esperienza sonora unica e intensa.

 Cazzo ma è bellissimo, il commento pacato dopo il primo ascolto.

 Tutto è perfetto, un paradiso sonoro.

La recensione esalta il ritorno di Roy Harper con l'album Man & Myth del 2013, sottolineando la qualità della sua voce, la chitarra acustica e gli arrangiamenti orchestrali delicati. L'autore si emoziona richiamando atmosfere anni '70 e esprime entusiasmo per scoprire l'intera discografia di Harper. L'opera è definita un paradiso sonoro che riconcilia con il folk britannico classico. Ascolta Man & Myth e scopri il fascino nascosto di Roy Harper.

 Il film manca completamente di ogni tipo di analisi e questo è sorprendente.

 Un thriller della serie "vigilante" come tanti con una storia tanto lineare quanto poco sorprendente.

Il remake di Death Wish diretto da Eli Roth cerca di reinterpretare il classico con Bruce Willis nel ruolo del giustiziere, ma manca della profondità e della contestualizzazione storica del film originale. Pur tentando di reinventare il personaggio, la pellicola risulta lineare, poco sorprendente e priva di spunti significativi, deludendo chi si aspettava un'analisi sociale più attuale e dettagliata. Scopri perché questo remake di Death Wish non convince gli appassionati!

 "This Is The End annunciava già anni prima James Douglas Morrison."

 "Il nostro set fu calmo ma allo stesso tempo intenso. Suonammo con una 'furia controllata' e Jim era in una forma vocale straordinaria." – Ray Manzarek

La recensione analizza il concerto dei Doors all'Isle of Wight Festival del 1970, evento simbolo della fine di un'era per il movimento hippy. Nonostante le difficoltà personali e giudiziarie di Jim Morrison, la band offre una performance solida e intensa, diversa dal loro solito ma ricca di significato. Il live rappresenta un momento di passaggio cruciale nella carriera del gruppo e nel panorama rock dell'epoca. Viene sottolineata la drammaticità del contesto e il valore storico della performance. Scopri il valore storico e musicale del live dei Doors a Isle of Wight oggi stesso!

 Questo disco è un capolavoro dell'Hard Rock.

 L'esordio vocale di Toby Hitchcock è da 10 e lode.

La recensione racconta l'esperienza del recensore con una band underground e l'affinità con il disco 'Pride of Lions'. Il lavoro è definito un capolavoro Hard Rock con influenze eighties, voce pulita e melodie coinvolgenti. Il disco è descritto come facile da ascoltare e con brani memorabili che restano in testa. Ascolta Pride of Lions e lasciati coinvolgere dal rock melodico anni '80!

 La buona novella è una delle opere più difficili di Fabrizio De André; ostica non tanto per i propri contenuti quanto per la propria, radicale, scelta di forma.

 De André fu capace come pochi di comprendere il segno del proprio tempo: nobile commentatore di un'epoca ferma a una concezione superficiale dell'uomo e del sistema.

La recensione esplora 'La buona novella', quarto album di Fabrizio De André, evidenziando la sua audacia musicale e tematica. L'opera unisce un coro cristiano a una critica sociale profonda in un contesto di contestazione anni '70. De André si distingue per il suo stile arcaico e la capacità di interpretare il proprio tempo con metafore e allegorie. Pur considerata ostica, l'opera rimane un classico senza tempo, ricco di intensità e riflessioni. Il disco anticipa un cambiamento stilistico nelle produzioni successive del cantautore. Scopri l'innovazione musicale e culturale di Fabrizio De André in 'La buona novella'. Ascolta ora!

 Che gli Oneida non abbiano mai sbagliato un colpo è una affermazione esagerata, ma non si può certo negare che abbiano saputo come poche altre band negli ultimi vent'anni marcare il terreno.

 Il problema principale sta tuttavia nella mancanza di unitarietà di intenti, con sessioni di registrazione frammentarie e poco consuete.

La recensione riconosce agli Oneida una capacità riconoscibile nel rinnovarsi e sperimentare nel tempo, con riferimenti a psichedelia e krautrock. 'Romance' presenta momenti validi e qualità sonora ma soffre di una mancanza di coerenza e unitarietà d'intenti dovuta a una produzione frammentaria iniziata nel 2011 e svolta in diversi studi. Il doppio album è ambizioso ma risulta disomogeneo, con alcune tracce che si distinguono ma senza un chiaro filo conduttore. Scopri il nuovo album degli Oneida e immergiti nella loro psichedelia indie unica.

 Il film ha una sua cifra stilistica ed è in grado di amplificare sensazioni di disagio.

 Non mi è piaciuto. Troppo pesante, noioso, non ti passa mai. Però da vedere perché merita.

Dark Night di Tim Sutton affronta il tragico fatto di cronaca del massacro in un cinema del Colorado nel 2012. Il film, con uno stile statico e oppressivo, mostra l'apatia dei giovani e riflette sulle armi negli Stati Uniti. L'atmosfera angosciosa e la colonna sonora contribuiscono al senso di disagio, ma la sua lentezza e pesantezza hanno diviso l'autore della recensione. Nonostante ciò, è un film che merita di essere visto per il suo valore riflessivo. Scopri il film Dark Night e rifletti su una tragedia reale.

 Freddie non era solo un cantante, ma un mito, un esempio per qualunque musicista.

 Parlar male di Innuendo è veramente da cerebrolesi.

La recensione celebra l'album Innuendo come un tributo intenso all'ultimo periodo di Freddie Mercury, esaltandone la voce leggendaria e i brani chiave come The Show Must Go On. Viene apprezzata l'abilità compositiva di Brian May e il contributo degli altri membri della band. Nonostante sia considerato non il miglior album dei Queen, Innuendo è trattato con grande rispetto e affetto. Scopri l'emozione di Innuendo, l'ultimo capolavoro di Freddie Mercury!

 "Un lavoro brillante e dove la qualità del suono non ha nulla di artificioso e a tratti ipnotico."

 "Impossibile non menzionare 'Wiggy Giggy', praticamente uno dei migliori pezzi pop dell’anno."

This Is Eggland dei The Lovely Eggs segna la maturazione del duo inglese con un suono arricchito da elementi shoegaze e pop-rock. Il lavoro, prodotto da Dave Fridmann, unisce energia vigorosa, atmosfere ipnotiche e ironia, mantenendo vivo lo spirito ribelle della band. Un album brillante e spontaneo che si distingue nella scena alternativa britannica. Ascolta This Is Eggland e scopri l'energia unica dei The Lovely Eggs!

 Chi può avere la fortuna di ascoltare quest’album fino in fondo sa fin dal primo ascolto di avere per le orecchie una vera perla di musica elettronica.

 Un momento di rara bellezza: leggero e delicato come un acquarello su carta di riso eppure profondo e intenso come una salmodia velata di nostalgia.

La recensione evidenzia Linear Cryptics di Ametsub come un album unico nel panorama elettronico, capace di fondere IDM, glitch e melodie delicate. L'autore apprezza la complessità ritmica e l'eleganza delle composizioni, sottolineando il ruolo centrale del pianoforte destrutturato e la profondità emotiva dei brani. L'album viene definito una perla dimenticata che merita attenzione, con riferimenti prestigiosi come Ryuichi Sakamoto. Viene inoltre valorizzata l'etichetta Progressive Form per il suo contributo all'avanguardia elettronica nipponica. Ascolta Ametsub - Linear Cryptics e scopri un capolavoro elettronico senza tempo.

 Il disco ha un sound sicuramente coinvolgente e easy-listening che si compone di loop ipnotici, trip acido-psichedelici e il groove funk "Metal Box" tipicamente UK degli anni ottanta.

 Proprio per il suo carattere peculiare e eccentrico e una certa freschezza e originalità nei suoni, "Fear On The Corner" è un disco di sicuro effetto.

Fear On The Corner dei Mamuthones è un album psichedelico ed eccentrico, caratterizzato da contaminazioni tribali e world music. La produzione mantiene freschezza e originalità, grazie anche all'esperienza di Alessio Gastaldello. Il disco offre un sound avvolgente, con loop ipnotici e influenze che spaziano dai Talking Heads a Jaki Liebezeit. Un lavoro rilevante nell'ambito della scena psichedelica contemporanea. Ascolta Fear On The Corner e scopri l'eccentricità tribale dei Mamuthones!

 "Kylie ancora in versione country con una canzone ancora meno ballabile ma molto sensuale e carismatica allo stesso tempo."

 "Golden vuole celebrare una donna che dopo un tumore al seno, l'impossibilità di avere figli e la depressione, ha dovuto rialzarsi."

Stop Me From Falling segna il secondo singolo dall'album Golden di Kylie Minogue, che abbraccia sonorità country-pop con grazia e carisma. Dopo il successo di Dancing, Kylie propone un brano meno ballabile ma molto sensuale, segnando un nuovo percorso artistico. Il disco riflette la forza di una donna che ha superato sfide personali importanti, mantenendo la sua inconfondibile voce e autenticità. Ascolta subito Stop Me From Falling e scopri il nuovo lato di Kylie Minogue!

 Questa vicenda è significativa di quando sia ormai svalutato il pubblico cinematografico.

 Al cinema (ops, sul divano) non voglio gli spiegoni sulle cellule che mutano, voglio vedere le mutazioni.

Annientamento di Alex Garland è un film fantascientifico competente ma non eccezionale, giudicato troppo lento e intellettuale da alcuni produttori. La sua complicata distribuzione ha evidenziato il cambiamento nel mercato cinematografico e i gusti del pubblico. Il film si distingue per il finale enigmatico e per una buona prova di Natalie Portman, ma soffre di un ritmo altalenante e di scelte narrative a volte discutibili. Scopri se Annientamento è il film di fantascienza che fa per te, leggi la recensione completa!