Un condensato di barbara, cinica, spietata, colossale violenza.

 Non mollano, non rallentano, non si vendono. È così da sempre, dal 1988.

La recensione celebra il 14° album dei Cannibal Corpse, 'Red Before Black', evidenziandone la violenza sonora e l'attitudine feroce immutata nel tempo. Caratterizzato da ritmiche serrate, growl aggressivi e testi macabri, l'album si conferma un capolavoro del Brutal Gore. Sebbene i titoli siano meno offensivi rispetto al passato, l'impatto rimane potente e implacabile. Una prova di forza e autenticità che conferma la leggenda della band dal 1988. Ascolta ora 'Red Before Black' e vivi l'energia brutale dei Cannibal Corpse!

 Zakk Wylde fa quello che sa fare, e lo fa davvero alla grande.

 Grimmest Hits è un disco solidissimo, di un artista che ha trovato una cifra stilistica riconoscibile e la mantiene ben visibile senza annoiare.

Grimmest Hits è un solido album di Black Label Society che conferma la maestria di Zakk Wylde nel riffing potente e nello stile tipico della band. Pur senza innovazioni clamorose, il disco esplora con successo sonorità doom e classic rock, includendo omaggi ai Black Sabbath e influenze grunge. Il lavoro si distingue per tracce di grande impatto come 'Trampled Down Below' e una versatilità che mantiene vivo l'interesse dei fan. Scopri Grimmest Hits per un rock potente e senza compromessi!

 È risaputo che Brian Jones e Keith Richards passassero un sacco di tempo ad ascoltare i suoi dischi cercando di imparare i segreti del suo sound.

 La grandezza e potenza del suono di Waters si sente forse di più in una pubblicazione come questa che in quelle in studio.

La recensione celebra l'album 'Live at Rockpalast' di Muddy Waters, una registrazione live storica del 1978 che cattura la potenza e l'essenza del blues elettrico. L'autore sottolinea l'importanza di Waters come padre del Chicago Blues e il valore delle sue performance dal vivo. L'album include classici come 'I'm Your Hoochie Coochie Man' e 'Mannish Boy', eseguiti con la sua band storica. La pubblicazione si arricchisce anche di un tributo, che però ha meno valore artistico. Scopri e immergiti nel mito del blues con questo live imperdibile di Muddy Waters.

 Ci sono note che non suonano, ma che hanno importanza e valore ritmico.

 Fortified è coinvolgente, ballabile, sballoso, intricato, con la sorpresa sempre dietro l’angolo.

Fortified di Ghost-Note è un album ritmico che valorizza percussioni e groove in un mix tra funk, hip-hop e musica tribale. Il duo, composto da membri degli Snarky Puppy, si avvale di 18 collaboratori. Le tracce mostrano tecnicismi ritmici intricati, energia e continui cambi di scena musicali. L'album è intenso, coinvolgente e imprevedibile, offrendo un viaggio sonoro ricco di sorprese e dinamismo. Ascolta Fortified e immergiti in un vortice di groove e percussioni uniche!

 Smettetela subito di intonare "No-no notorious", con cadenza truzza, perché quel frangente infarcito di paninarismo ha condannato l'album.

 "Notorious" è un album solido, equilibrato, che è ben oltre il "No-no".

La recensione esplora l'album Notorious dei Duran Duran come un lavoro maturo e ben equilibrato, nonostante le tensioni interne alla band, in particolare con Andy Taylor. L'autore sottolinea la qualità musicale, l'uso della sezione fiati e la varietà sonora che superano cliché e pregiudizi. Alcuni brani sono giudicati meno riusciti, ma nel complesso l'album rappresenta una svolta importante nella discografia del gruppo. Scopri la svolta funk e matura di Duran Duran in Notorious!

 Un LP incolore, scialbo, fuori fuoco, all’insegna di un synth pop convenzionale e senza estro.

 Nel complesso siamo di fronte a un album interlocutorio, passeggero, invischiato nella patina melensa e adiposa del new romantic.

The Party’s Over è l’album d’esordio di Talk Talk, segnato da un sound new romantic e synth pop poco ispirato e convenzionale. La recensione evidenzia una produzione debole e singoli mediocri, pur riconoscendo il valore storico come punto di partenza di una band destinata a una grande evoluzione artistica. Nonostante l’opera sia interlocutoria, il testo invita a riscoprire con tenerezza questo primo passo e a seguire i successivi capolavori della band. Scopri l’inizio di Talk Talk e segui la loro evoluzione musicale unica.

 Questo è un pezzo blues, moderno e per certi versi innovativo.

 Non so quanti altri artisti riescono ad avere nel cassetto scarti di livello pari a questi.

La recensione analizza i brani inediti dell'album High Hopes di Bruce Springsteen, evidenziando la fusione riuscita di blues, country, gospel e rock. Vengono sottolineati la qualità musicale, le collaborazioni con Tom Morello e l’abilità di Springsteen nel modernizzare sonorità classiche. L’autore definisce il disco una raccolta di "scarti" di livello e apprezza la varietà e profondità artistica presente nel lavoro. Scopri il lato più innovativo di Springsteen con High Hopes!

 "Romanzi come questo sono ricchi di argomentazioni che costituiscono vere e proprie analisi geopolitiche e sociali senza tempo e luogo."

 "Buko Pepon, il 'padre della libertà', punta a un equilibrio tra le specie, ma la situazione precipita dopo la sua morte."

Paradiso Remoto di Mike Resnick è un romanzo di fantascienza che riflette sul colonialismo umano su un pianeta alieno chiamato Peponi. La narrazione fonde avventura e analisi sociopolitiche, raccontando la trasformazione di una società indigena sotto la pressione coloniale. L'opera esamina temi di conflitto, perdita culturale e sostenibilità ambientale, offrendo un parallelo storico al colonialismo terrestre. Un libro consigliato per chi ama storie profonde e impegnate. Scopri il fascino di Paradiso Remoto e immergiti in una profonda riflessione sul futuro dell'umanità nello spazio.

 Il disco è già pienamente "Dinosaur jr" e laddove risulta acerbo nello stile, guadagna in freschezza e sfaccettature.

 Anche il pezzo forse più debole del disco, il mesto "Gargoyle", improvvisamente si tramuti in un breve ma splendido groove psichedelico.

Il debutto del 1985 dei Dinosaur Jr mostra una band ancora in fase di maturazione, ma già capace di amalgamare hardcore e punk con melodie forti. Il disco presenta uno stile meno distorto rispetto ai lavori successivi e mette in luce un equilibrio tra i membri, con Lou Barlow protagonista anche come voce. Nonostante alcune imperfezioni, il disco è apprezzato per freschezza, talento e varietà di influenze, tra folk e psichedelia. Ascolta ora il debutto autentico e fresco dei Dinosaur Jr e scopri l'origine di un mito indie rock!

 Una scelta che conferma Craft a tutti gli effetti come vero e proprio artista pop nel senso più classico del termine.

 Kyle Craft è un artista romantico e allo stesso tempo malinconico che combina la sfacciatagine dei New York Dolls con una sensibilità e una bellezza androgina.

La recensione evidenzia Kyle Craft come una promessa della scena pop-rock contemporanea, capace di rievocare con maestria i suoni classici degli anni '60 e '70. Il suo album Full Circle Nightmare, prodotto con la collaborazione di Chris Funk, si distingue per la varietà di stili, dal rock and roll al glam, passando per il southern rock orchestrale. L'opera si presenta come un progetto autobiografico curato nei dettagli, che conferma l'artista come una figura emergente affascinante e originale. Ascolta Full Circle Nightmare e lasciati trasportare dal fascino vintage di Kyle Craft!

 Un disco malinconico e dolce, violento, sospeso nel nulla, con un incedere lento e passionale, che vi porterà ai limiti del baratro e vi sospingerà a lanciarvi nel vuoto, in caduta libera.

 In 'Televise' Aurelio Valle, Sean Donovan e Wayne Magruder avviluppano l'ascoltatore in una carezza graffiante, fatta di suoni aggressivi e dolci, dove il noise si contrappone a delicati silenzi.

La recensione esalta l'album Televise dei Calla, uscito nel 2002, definito un capolavoro oscuro del rock underground. La musica unisce suoni aggressivi e atmosfere dolci, esplorando emozioni contrastanti. Sono evidenziate la voce intensa di Aurelio Valle e l'originalità del trio texano emigrato a Brooklyn, a cui furono offerte aperture a tour di grandi artisti. Un disco profondo, malinconico e passionale che sfida i canoni del rock tradizionale. Ascolta Televise dei Calla e immergiti in un capolavoro rock indimenticabile!

 Un Alberto Camerini in costante evoluzione si ritrova punk e con la cresta!

 Il disco è un tutt’uno che scorre abbastanza liscio, senza cadute di stile.

Kids Wanna Rock, uscito nel 2005, rappresenta l'ultima prova discografica di Alberto Camerini con un deciso salto nel punk americano. Il disco si distingue per brani brevi e un'energia compatta, senza cadute di stile. La recensione apprezza la coraggiosa evoluzione artistica e segnala i pezzi più riusciti come Non parlare e Run. Un album sperimentale ma coerente che segna una tappa importante nella carriera di Camerini. Ascolta Kids Wanna Rock e scopri il punk alternativo di Camerini!

 "Dove l'arcobaleno arriva arriva dritta al cuore, con i suoi fraseggi musicali rilassanti e latini."

 "Milano innamorata, dove Camerini rievoca anche il Liceo Beccaria."

Nel 1995 Alberto Camerini torna dopo nove anni con l'album Dove l'arcobaleno arriva, segnato da ritmi latini e atmosfere rilassanti che differiscono dal suo lavoro precedente. L'album contiene brani forti come Diamantina e include due nuove versioni di successi passati, riflettendo un Camerini ritrovato e profondamente legato alle proprie radici musicali. La recensione sottolinea la capacità dell'artista di toccare il cuore con musiche dal sapore brasiliano e testi intensi. Ascolta Dove l'arcobaleno arriva e lasciati conquistare dai ritmi latini di Camerini!

 "'Angeli in blue jeans' è il canto del cigno della carriera mainstream di Camerini."

 "Un disco godibile, atipico rispetto al passato, che valorizza la chitarra elettrica e testi più quotidiani."

L'album 'Angeli in blue jeans' del 1986 rappresenta l'ultimo grande successo mainstream di Alberto Camerini. L'opera abbandona le sperimentazioni elettroniche per un pop più quotidiano e chitarristico, regalando nove brani eterogenei ma godibili. Tra le tracce più apprezzate si segnalano la title track e 'Cuori senza rima'. Questo disco segna una svolta nella carriera di Camerini, preludio a un periodo di pausa e difficoltà personali. Ascolta 'Angeli in blue jeans' per scoprire l'evoluzione unica di Alberto Camerini!

 L'album si chiama "Rudy e Rita" e la canzone si chiama "Rock 'n roll robot", che apre il lavoro.

 I veri tesori sono nascosti nell'album, e si chiamano "Jonnhy", ennesimo riferimento ad Arlecchino, per me la migliore.

L'album Rudy e Rita di Alberto Camerini rappresenta il suo più grande successo commerciale, bilanciando brani pop-rock a sperimentazioni. Il disco si sviluppa su due facciate tematiche, con tracce memorabili come Rock 'n roll robot e Jonnhy. Con la produzione di Roberto Colombo, l'LP esprime un equilibrio musicale e un percorso coerente lungo 43 minuti. Un punto alto nella carriera di Camerini, lodato per innovazione e melodia. Scopri il capolavoro di Alberto Camerini con Rudy e Rita, un viaggio nel rock anni '80!

 Nixon è un album con la sua linea della nostalgia posizionata sugli anni 60 (e dintorni).

 Una ricostruzione sonora del sound di quegli anni, e dell'innocenza perduta dall'America in quegli anni, fatta con il cuore in mano e con una grandissima maestria negli arrangiamenti.

La recensione descrive Nixon di Lambchop come un album profondamente nostalgico che richiama il soul e la psichedelia degli anni '60 americani. L'autore lo collega ai ricordi personali e all'importanza della scena indie degli anni 2000. Pur riconoscendo la forte identità americana dell'opera, la apprezza per la sua maestria e intensità emotiva. Scopri il fascino nostalgico di Nixon, l'album cult di Lambchop!

 Lisa Kekaula era un animale, non solo sul palcoscenico.

 Il magma che risuonava in «Let It Blast» qualcuno lo battezzò rock’n’soul.

La recensione celebra l'album 'Let It Blast' dei The BellRays come un potente mix di punk e soul, sostenuto dalla voce intensa di Lisa Kekaula e dai riff energici provenienti da Riverside, California. Sebbene gli anni d'oro siano passati, l'album rimane una pietra miliare di grinta e anima nel panorama rock alternativo. L'autore evoca un'atmosfera nostalgica e rivoluzionaria, sottolineando il valore di una band capace di unire passione e autenticità. Scopri l'energia esplosiva di The BellRays con Let It Blast!

 Questa serie televisiva ha soddisfatto sia il mio apprezzare la musica dark, sia il mio humour molto cupo.

 La clamorosa “The Snare”, arrangiata divinamente e dallo squisito afflato morriconiano.

La colonna sonora di Graham Coxon per la serie TV britannica The End Of The F***ing World è un album doppio che sorprende per la varietà di stili e l'intensità emotiva. L'artista, con il suo tocco personale e originale, realizza un lavoro che spazia dal dark indie a influenze rock e psichedeliche, perfettamente in sintonia con la serie. Tra i brani spicca la complessa e arrangiata 'The Snare', che rappresenta il momento più memorabile dell'intero album. Un progetto che conferma Coxon come uno dei migliori chitarristi e compositori britannici contemporanei. Scopri la colonna sonora intensa e originale di Graham Coxon per The End Of The F***ing World.

 Le sue sinfonie sono spesso un misto tra visioni confuse e temi ripetuti fino all’ossessione.

 Un valzer cadaverico, cupo come la maggior parte della sinfonia.

La recensione esplora la natura tormentata della Sinfonia n.4 di Tchaikovsky, richiamando la sua difficoltà a esprimere sensazioni profonde. Il commento si sofferma sui temi ripetuti, l’angoscia e la malinconia che permeano l’opera, sottolineando momenti di dolcezza rarefatta. La versione di Rozhdestvensky, scoperta con piacere dall’autore, è apprezzata per la sua interpretazione. Scopri la profondità emotiva della Sinfonia n.4 di Tchaikovsky con la nostra recensione dettagliata.

 Molto meglio ascoltare direttamente il disco per convincersi della bontà del sound di questo gruppo.

 Old Hand New Wave è un disco acido, allucinato e dove alla fine ci senti dentro pure delle venature rock-blues.

La recensione si concentra sull'album 'Old Hand New Wave' degli SCreature, sottolineando come il gruppo californiano riesca a superare le limitazioni della darkwave con un sound post-punk originale e variegato. Le sonorità si ispirano a icone come Public Image Limited e Siouxsie & The Banshees, ma mantengono un'identità propria grazie a riff taglienti, bassi minimali e vocalità ipnotiche. Il disco risulta interessante anche per chi non è particolarmente affine al goth o darkwave classico. In generale, l'album è valutato positivamente per la sua freschezza e autenticità. Scopri l'album Old Hand New Wave di SCreature e immergiti nel suo post-punk unico.