Bill Steer è stato un vero e proprio iniziatore, uno dei pilastri portanti del Grindcore e del Death Metal sul suolo inglese.

 Slow Blues sembra di trovarsi in quelle fumose locande texane a due passi dal confine messicano. Una contagiosa botta di vita!!!

La recensione analizza 'Deluxe', secondo album dei Firebird, progetto solista di Bill Steer, pioniere del grindcore e death metal britannico. Il disco presenta un hard rock blues ispirato agli anni '60 e '70 con riff potenti e un sound energico. Particolarmente apprezzato il brano finale 'Slow Blues' per la sua carica vitale. Un lavoro solido che però si aggrappa fortemente al passato. Scopri l'album Deluxe di Firebird e immergiti nell'hard rock blues di Bill Steer!

 Le canzoni come il personaggio sono oneste e vere coraggiosamente anticonformiste.

 Questo è Icaro, un buon disco, musicalmente discreto che raccoglie una scaletta davvero 'greatest hits'.

La recensione analizza 'Icaro', primo live di Renato Zero degli anni '80, evidenziando la sua onestà e anticonformismo. L'autore confessa una precedente opinione negativa, poi ribaltata dalla riscoperta del cantante e dalla rilevanza delle tematiche trattate. Il disco, con una scaletta di grandi successi, rappresenta una celebrazione sincera e coraggiosa della diversità e della coerenza artistica. Scopri l’energia e l’originalità di Renato Zero con l’album live Icaro!

 Il titolo è un anagramma di 'Sundays & Cybele', e vuole esprimere la mia visione sul mondo corrotto in cui viviamo.

 La nostra musica è uno scambio di energie e adrenalina con il pubblico, un’esperienza magica tra noi e gli ascoltatori.

L'intervista approfondisce il progetto musicale Sundays & Cybele, guidato da Kazuo Tsubouchi, e il loro album 'Chaos & Systems', che fonde musica tradizionale giapponese e rock psichedelico anni '70. Nonostante il progetto sia apprezzato soprattutto in occidente per il suo sound unico, l'artista esprime il desiderio di comunicare concetti profondi ispirati al pensiero orientale. Vengono inoltre esplorate influenze, la scena underground di Tokyo e le collaborazioni con altri artisti della label Guruguru Brain. Scopri il sound unico di Sundays & Cybele e lasciati trasportare dalla loro psichedelia giapponese.

 Un album davvero bello, variegato e variopinto, che non arriva, come detto, a “We like it here” ma sicuramente è un atto di forza di una super band.

 “Tarova” apre con una ammondata di Cory Henry che spiana la partitura al tema di fiati, un brano godurioso e coinvolgente.

La recensione sottolinea la passione dell'autore per gli Snarky Puppy, definendo Culcha Vulcha un album variegato e coinvolgente. Pur non raggiungendo la perfezione dell'album precedente, offre brani di grande qualità con groove e virtuosismi marcati. La produzione in studio, diversa dai precedenti live, valorizza la complessità strumentale e la creatività del gruppo. La ghost-track finale lascia un sorriso all'ascoltatore, completando un lavoro di grande forza musicale. Ascolta Culcha Vulcha e scopri il groove unico degli Snarky Puppy!

 La rullata iniziale di "Cherub Rock", tanto semplice quanto geniale.

 "Silverfuck" tutta, con Billy che nella versione live inseriva nella parte centrale "Somewhere over the rainbow".

La recensione valorizza gli aspetti più celebri e emozionanti di Siamese Dream, album storico dei Smashing Pumpkins. Si sottolineano arrangiamenti, l'uso distintivo delle chitarre e performance memorabili. L'autore consiglia l'ascolto a tutti, evidenziando come molte tracce siano potenziali singoli di successo. Ascolta Siamese Dream e scopri l'epicità dei Smashing Pumpkins!

 «Le mie unghie non sono curate / la mia voce non è la migliore che hai sentito e puoi scegliere di odiare le mie parole / ma non me ne frega un cazzo»

 «Shame scarica nel microfono senza soluzione di continuità rabbia, angoscia, sarcasmo e insofferenza in maniera molto convincente e sincera»

Il primo album 'Songs Of Praise' dei londinesi Shame si presenta come un esordio convincente nel panorama post-punk. La voce carismatica di Charlie Steen, unita a testi pungenti e un sound energico, rende il disco coinvolgente e autentico. Tracce come 'Dust On Trial' e 'Angie' spiccano per intensità e varietà sonora, confermando le alte aspettative riposte nella band. Un debutto che promette interessanti sviluppi futuri. Ascolta 'Songs Of Praise' e scopri la nuova forza del punk londinese!

 Suono plasmato in emozioni, paesaggi, pensieri.

 Una musica da ascoltare a cuor leggero.

Essais di Semool è un album sperimentale del 1971 che invita l'ascoltatore a un viaggio sonoro tra paesaggi emotivi e atmosfere ipnotiche. La musica è descritta come una luce sottile che tocca il cuore, un'esperienza immersiva e senza tempo, da ascoltare dimenticando epoche e riferimenti, quasi in uno stato di sogno. Ascolta Essais di Semool per un viaggio sonoro unico e senza tempo.

 Redenzione: era di questo che gli Stratovarius necessitavano da molti anni.

 Per chi non disdegna questo tipo di sonorità, trovano un album che fa rivivere i bei tempi con uno sguardo al passato, ma senza fossilizzarsi nella nostalgia.

La recensione celebra il nuovo album "Eternal" degli Stratovarius come una tappa importante nella rinascita artistica della band finlandese. Dopo anni di difficoltà e l'uscita di Timo Tolkki, il gruppo ha trovato una nuova solidità con Kotipelto e i suoi compagni, proponendo un sound che unisce tradizione e freschezza. Pur non eguagliando il capolavoro "Nemesis", "Eternal" si distingue per la qualità delle composizioni, l'interpretazione vocale e una produzione curata. L'album rappresenta un passo avanti graduale ma deciso, degno di nota per i fan del Power Metal. Ascolta "Eternal" e scopri la rinascita degli Stratovarius oggi stesso!

 Il dischetto scorre via che è una bellezza, 6 tracce d’una grande goduria di cui almeno 3 singoli da far urlare e zero, dico zero, filler.

 Nella mia testa echeggia solo una parola: osate, osate, osate.

Il debutto dei Del Norte con l'EP "Teenage Mutant Ninja Failures" è un lavoro fresco, intenso e ricco di personalità. Con influenze anni '90, le sei tracce si ascoltano come un live, prive di filler e con grande energia. Il trio mostra potenziale e stimola alla sperimentazione futura, auspicando una maturazione artistica nei prossimi anni. Ascolta ora l'EP dei Del Norte e scopri il nuovo volto del rock indipendente!

 Un cazzotto dritto in pancia.

 Wrong Creatures è un disco splendido, probabilmente il migliore dei BRMC.

Wrong Creatures segna un ritorno potente per i Black Rebel Motorcycle Club, con un album rock energico e curato. Prodotto da Nick Launay, il disco fonde alternative, psych e shoegaze mantenendo l’attitudine grezza. Brani come Echo e Little Thing Gone Wild evidenziano una maturità musicale e una complessità emotiva inedita. Un lavoro considerato il migliore della band finora, che alza le aspettative per il futuro. Ascolta Wrong Creatures e immergiti nel potente rock di BRMC!

 Una specie di heavy-psych eco-compatibile.

 Il sound della band appare più 'levigato' rispetto al passato e oggi si basa fondamentalmente su robuste e lunghe ripetitive composizioni psichedeliche.

L'EP 'Repeater' dei King Buffalo rappresenta un valido esempio di heavy-psych con un forte legame con la natura selvaggia. Il trio di Rochester sfoggia sonorità psichedeliche acide e drone che richiamano gli anni '70 e band come Black Mountain. La musica risulta più levigata rispetto al passato e le composizioni sono robuste e ripetitive. Pur essendo un EP, lascia ottime sensazioni e suscita attesa per il prossimo LP. Ascolta ora 'Repeater' e lasciati coinvolgere dal heavy-psych di King Buffalo!

 La voce di Finnigan arriva dritta ai ricettori del cervello e non ne esce più: graffiante, sporca quanto basta, precisa, ma non troppo.

 Un disco probabilmente più soul che psichedelico, ma che vale assolutamente la pena di ascoltare per farsi un bel revival (che revival non è).

La recensione celebra il decennale lavoro dei Monophonics, evidenziando il loro stile soul-psichedelico ispirato agli anni '60 e '70. Particolare risalto viene dato alla voce graffiante e coinvolgente di Kelly Finnigan e agli arrangiamenti ricchi di influenze funk e Motown. L'album "Sound of Sinning" è descritto come un revival emozionante, con brani potenti e atmosfere vintage. Il disco è fortemente consigliato agli amanti del soul più autentico e delle produzioni dal sapore retrò. Scopri il fascino vintage dei Monophonics e immergiti in un soul psichedelico autentico!

 Allegra Lusini è un’artista anomala per il panorama musicale italiano.

 Un disco nel complesso icastico, da ascoltare nella sua interezza.

Crystallum di Allegra Lusini è un album che testimonia la maturazione artistica dell'artista, spostandosi dal pop tradizionale a generi più di nicchia come il dream-pop e lo shoegaze. Il disco è godibile e vario, con arrangiamenti che a tratti richiamano la new wave. Brani come 'As when I am' e 'Cold water and gun' si distinguono per bellezza e originalità, rendendo l'ascolto complessivo coinvolgente e unico nel panorama italiano. Ascolta Crystallum di Allegra Lusini e scopri un sogno sonoro tutto italiano!

 Se si va pensando di assistere ad un grande film, si esce delusi dalla visione.

 McDonagh è un bravo regista, ed una personalità autoriale interessante. Ma manca qualcosa ai suoi film, perché si possano davvero elevare rispetto alla media.

Tre Manifesti a Ebbing, Missouri si presenta come un dramma solido con ottime interpretazioni, in particolare di Frances McDormand e Woody Harrelson. Pur essendo toccante e ben costruito, manca di originalità e di quel qualcosa che lo renda un grande film. Martin McDonagh rinuncia alle precedenti derive meta-cinematografiche privilegiando un registro più classico. È una pellicola meritevole ma forse sopravvalutata rispetto all'entusiasmo suscitato. Scopri perché Tre Manifesti a Ebbing, Missouri è un dramma da vedere ma non straordinario!

 Per Ray il progetto era pervaso da un intento terapeutico.

 Mi ritirai nel mio piccolo, semplice mondo di negozietti e film inglesi in bianco e nero; forse era la mia forma di psichedelia.

La recensione celebra 'The Village Green Preservation Society' dei Kinks come un album raffinato e nostalgico che narra la vita provinciale inglese e rifugge dalla psichedelia eccessiva del tempo. Ray Davies, autore e voce del progetto, usa la musica per esprimere un mondo interiore sospeso tra leggerezza e malinconia. Il disco emerge come una raccolta di immagini e suoni che evocano il calore del passato, con un mix di brio e momenti depressivi, offrendo un'esperienza emotiva autentica e terapeutica. Ascolta ora l'album che celebra il fascino del passato inglese e immergiti nella magia senza tempo dei Kinks!

 A once in a lifetime experience that words can barely do justice

 Fragile Dreams... giungendo mestamente all’addio finale con quelle corde di chitarra pizzicate con delicatezza

Il concerto 'A Sort of Homecoming' degli Anathema, registrato in una cattedrale neogotica di Liverpool, offre un'esperienza intensa e unica. La band mostra la propria evoluzione dal gothic-doom al post-rock progressivo, valorizzando atmosfere malinconiche e arrangiamenti acustici. La performance è arricchita dalla voce di Lee Douglas e dal tocco di strumenti classici. Un evento che emoziona profondamente, consigliato ad appassionati e nuovi ascoltatori. Scopri l’emozione del live di Anathema: ascolta ora!

 Quello che mi è piaciuto di questo album è che è pieno, ma non risulta mai “overplayed”.

 Potrebbe accompagnarti in momenti di studio o lavoro, potrebbe soddisfarti in 50’ di ascolto… sorseggiando una birra, ma di sicuro non ti deluderà.

La recensione esalta il primo album di On The Raw, evidenziando l'equilibrio tra prog rock, jazz ed elettronica. Vengono analizzati vari brani per la loro composizione e impatto melodico, lodando la qualità degli arrangiamenti e la pulizia sonora. L'album è descritto come versatile e adatto a diversi momenti di ascolto, grazie all'abilità dei musicisti e a una produzione curata. Un debutto promettente che valorizza la scena prog spagnola. Ascolta ora Big City Awakes e lasciati trasportare dal raffinato prog di On The Raw!

 Sapete qual è la cosa più americana che ci sia? ... la solitudine.

 Musica dal profondo del cuore. Musica in risonanza con le corde dell'anima.

Gas Food Lodging dei Green on Red è un album intenso che trasporta l'ascoltatore attraverso gli spazi sconfinati e le tante anime dell'America profonda. Tra country, blues e rock, la band racconta storie di solitudine e lotta, con una musica che arriva dritta al cuore. Un viaggio sonoro che riflette l'anima di un paese spesso dimenticato, con testi profondi e sonorità evocative. Un disco di grande valore artistico e umano, capace di toccare le corde più intime. Scopri l’anima profonda dell’America con Gas Food Lodging, un classico da non perdere!

 Torpori elettronici e fosche bizzarrie ritmiche languono in un fuligginoso spleen metropolitano.

 Come un “Libro delle Ore” laico che sondi le impercettibili sfumature dell’animo e consoli le nostre solitudini.

La recensione dipinge 'Plume' di Loscil come un album che evoca atmosfere notturne e urbane, tra echi di Brian Eno e Neu!. L'ascolto è descritto come una passeggiata introspettiva, fatta di pianoforti amari, linee di basso profonde e melodie bisbigliate. Il disco riesce a esplorare le sfumature dell'animo umano con delicatezza e intensità, regalando un’esperienza sonora immersiva e malinconica. Scopri l’atmosfera unica di Loscil - Plume, un viaggio sonoro tra ombre e luci.

 Un incontro inevitabile tra due realtà musicali con la stessa attitudine space rock e sperimentale, portata alle sue estreme conseguenze.

 Taste The Night è una vera e propria odissea nello spazio acida e minimale che ti fa camminare sui cornicioni di un grattacielo imbottito di acido.

La collaborazione tra The Imajinary Friends e Spectrum rappresenta un incontro inevitabile tra due realtà space rock e sperimentali. L'album del 1999, pubblicato da Space Age Recordings, unisce musica minimale, atmosfere aliene e influenze noise in un viaggio sonoro estremo. Le tracce riflettono lucidamente le diverse sessioni di registrazione tra USA e UK e evidenziano una chiusura perfetta del percorso creativo di entrambe le band. Scopri questo viaggio sonoro space rock e lasciati trasportare dall'album.