Un viaggio casuale e disattento, che si snoda tra luoghi evocativi.

 Le tracce lasciano trasparire uno studio sonoro improntato su questo concetto del sud.

Avventure tropicali è il primo album dei Giannutri, un power duo formato da Luca Zaminga ed Edoardo Scalco. L'album, composto da 12 tracce, racconta un viaggio tematico attraverso sonorità tropicali, samba, pop e jazz-fusion arricchite da percussioni vivaci. Il disco si distingue per un'attenta coerenza stilistica e una solida capacità tecnica, risultando in un'opera creativa e coinvolgente. Scopri il viaggio sonoro unico di Giannutri in Avventure tropicali!

 Il loro disco d’esordio è estremamente carico ed accattivante.

 Temi personali che catturano l’attenzione attraverso uno stile diretto e senza fronzoli.

Gli Eterae si confermano nuova realtà della scena punk e rock italiana con il loro album d'esordio 'Fermi & Arresi'. Il disco unisce energia potente e atmosfere raffinate tra noise e garage, mantenendo sempre una base melodica coinvolgente. Temi personali e uno stile diretto e curato catturano l'ascoltatore, offrendo un'esperienza musicale intensa e fresca. Ascolta ora l'esordio degli Eterae e scopri il nuovo volto del punk italiano!

 Dave Gahan è uno degli ultimi performer in grado di vincere folle oceaniche dando l'impressione che per lui sia la cosa più naturale del mondo.

 Lunga vita ai Depeche Mode!

La recensione racconta l'esperienza del concerto dei Depeche Mode al Forum di Assago, evidenziando la forza vocale di Dave Gahan e la scaletta che alterna classici a brani dell'ultimo album. L'apertura del live con EMA aggiunge freschezza alla serata. La band dimostra maturità artistica e una solida convivenza tra le personalità dei suoi membri, offrendo uno spettacolo capace di emozionare e coinvolgere il pubblico. Scopri l'energia dei Depeche Mode dal vivo, non perderti questo imperdibile show!

 Mai, mai leggere un disco prima di ascoltarlo!

 Questi erano stati svezzati da Zappa & Beefheart.

La recensione esplora il primo album dei Little Feat, sottolineandone l'impronta blues sperimentale e l'importanza della chitarra slide di Lowell George. Distante dal loro stile classico, il disco contiene tracce che spaziano dal blues duro a influenze gospel e funk. L'autore apprezza la varietà armonica e l'innovazione musicale, evidenziando la presenza di Ry Cooder e l'influenza di Frank Zappa e Beefheart. Un debutto che anticipa le qualità e la poetica outlaw di Lowell George. Scopri il blues autentico e sperimentale dei Little Feat con il loro album di debutto!

 "The Drink è un disco umoristico come potrebbe essere divertente una black comedy dei fratelli Cohen."

 "Le atmosfere sono generalmente oscure ma soprattutto caratterizzate da un orientamento di tipo dadaista e pop-art."

The Drink di ******** è un album che riscopre l'essenza dell'indie attraverso composizioni minimaliste, atmosfere oscure e sperimentazioni sonore. Il duo scozzese propone un sound umoristico e nichilista, contaminato da jazz, synth e riferimenti a iconici artisti alternativi. L'album si distingue per la sua attitudine istintiva, dadaista e pop-art, offrendo un'esperienza musicale unica e coinvolgente. Viene presentato come il primo e ultimo progetto del duo, segnalando una sintesi espressiva di forte impatto. Scopri l'innovativo indie minimalista di The Drink, un viaggio sonoro unico che non ti aspetti!

 La proposta dei Calexico non è mai stata così evocativa e potente.

 'The Thread That Keeps Us' è l’ennesimo gioiellino incastonato nella discografia di Burns e Convertino.

Il decimo album in studio dei Calexico, 'The Thread That Keeps Us', è un'opera versatile e creativa che unisce folk rock, flamenco e rock psichedelico mantenendo il marchio distintivo della band. Il trittico iniziale sorprende per varietà e qualità, mentre le ultime tracce chiudono l'album con delicatezza. Burns e Convertino dimostrano un eccezionale stato di forma e freschezza artistica dopo molti anni di carriera. Ascolta ora 'The Thread That Keeps Us' e scopri la freschezza dei Calexico!

 Ascoltare la voce del signor Byford è un piacere. È lui, è sempre lui.

 Cambiare significa prendere una nuova strada e questo è un cd che si ascolta piacevolmente fino alla fine.

La recensione celebra l'album del 1985 'Innocence Is No Excuse' dei Saxon come un'importante evoluzione artistica, con suoni più contemporanei e una qualità sonora curata. La voce distintiva di Biff Byford e la grinta della band emergono in brani chiave come 'Call of the Wild'. Nonostante alcune critiche per i cori orchestrali, il disco risulta piacevole e significativo nella carriera della band. Scopri l'evoluzione dei Saxon ascoltando 'Innocence Is No Excuse' ora!

 "Nils Frahm si propone effettivamente come se fosse una specie di artista visionario anche sul piano morfologico, mutando come una specie di alchimista i suoi strumenti a seconda delle esigenze."

 "All Melody introduce il tema concettuale dell'opera e propone una ricchezza di suoni e suggestioni di tipo variegato e evocativo."

L'album All Melody di Nils Frahm è descritto come un'opera complessa e ricca di contenuti, che unisce musica neoclassica, elettronica e sperimentazione. Registrato nel rinomato studio berlinese Saal 3, si distingue per l'uso innovativo degli strumenti e ambientazioni sonore suggestive. L'atmosfera solenne e i riferimenti alla musica concreta lo rendono un disco visionario e profondamente coinvolgente. Ascolta ora All Melody e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 L’amore infinito vi salirà nell’anima, e andrete lontano, molto lontano, come uno zingaro.

 Le cose si rompono in continuazione. Bicchieri, piatti, unghie. Le promesse. I cuori.

La recensione celebra 'Sunny Border Blue' di Kristin Hersh come un album indie-folk intenso e introspettivo, perfetto per accompagnare le sere di fine estate. L'autrice sottolinea il timbro vocale unico di Hersh e le atmosfere emotive, evidenziando brani fondamentali come 'Your Dirty Answer' e 'Spain'. Con un riferimento anche alla storica etichetta 4AD, il disco è consigliato agli appassionati di musica cantautoriale americana. Ascolta Sunny Border Blue per un viaggio emotivo unico nell'indie-folk.

 Ere è il punto di non ritorno asfissiante di un post hardcore macchiato dalle tinte più brutali dello screamo e del noise.

 È il gelo schizofrenico di sassate hardcore che ci fanno sentire vivi, che ci risvegliano, che ci fanno riflettere.

La recensione celebra Ere degli Storm{O} come uno dei migliori album hardcore italiani. Carico di emozioni profonde e tensioni sonore tra screamo e noise, l'album rappresenta il punto di non ritorno e l'evoluzione della band. Il testo è intriso di immagini poetiche che esaltano la fragilità e la forza dell'opera. Ere è definito un capolavoro che risveglia e fa riflettere. Ascolta Ere degli Storm{O} e lasciati travolgere dalla potenza dell'hardcore italiano!

 Monochrome è un album delicato, intenso ed emozionale.

 Unica deroga alla delicatezza e alla tranquillità è la breve ‘Dawn’, un brano folk movimentato e frizzante.

Monochrome è l'esordio solista di Danny Cavanagh, noto per gli Anathema, che offre un disco delicato e intenso, ricco di atmosfere soffuse e momenti emozionanti. L'album esplora post-rock, dream pop e shoegaze con un uso raffinato del pianoforte e delle tastiere. La presenza di Anneke Van Giersbergen aggiunge ulteriore carica emotiva, rendendo l'opera un suggestivo viaggio sonoro anche se non rivoluzionario. Ascolta Monochrome e lasciati trasportare da queste suggestive emozioni sonore.

 Se le notti di bufera delle foreste canadesi avessero mai partorito un gruppo, questo sarebbe senza dubbio i Menace Ruine.

 Un arcano rituale di riverberi noise ritmati da una cadenza mortale, inesorabile, impregnati del Medioevo più disagevole e misterioso.

La recensione esalta 'The Die Is Cast', secondo album dei Menace Ruine, per la sua intensa atmosfera oscura e apocalittica. Il disco fonde Black Metal e Drone, con riverberi noise e una voce femminile evocativa. Un lavoro sperimentale che si discosta dal precedente 'Cult of Ruins', presentando un rituale musicale ipnotico e catacombale. Un album speciale per gli amanti dei suoni estremi e misteriosi. Ascolta 'The Die Is Cast' e immergiti in un viaggio sonoro unico e disturbante.

 Un condensato di barbara, cinica, spietata, colossale violenza.

 Non mollano, non rallentano, non si vendono. È così da sempre, dal 1988.

La recensione celebra il 14° album dei Cannibal Corpse, 'Red Before Black', evidenziandone la violenza sonora e l'attitudine feroce immutata nel tempo. Caratterizzato da ritmiche serrate, growl aggressivi e testi macabri, l'album si conferma un capolavoro del Brutal Gore. Sebbene i titoli siano meno offensivi rispetto al passato, l'impatto rimane potente e implacabile. Una prova di forza e autenticità che conferma la leggenda della band dal 1988. Ascolta ora 'Red Before Black' e vivi l'energia brutale dei Cannibal Corpse!

 Zakk Wylde fa quello che sa fare, e lo fa davvero alla grande.

 Grimmest Hits è un disco solidissimo, di un artista che ha trovato una cifra stilistica riconoscibile e la mantiene ben visibile senza annoiare.

Grimmest Hits è un solido album di Black Label Society che conferma la maestria di Zakk Wylde nel riffing potente e nello stile tipico della band. Pur senza innovazioni clamorose, il disco esplora con successo sonorità doom e classic rock, includendo omaggi ai Black Sabbath e influenze grunge. Il lavoro si distingue per tracce di grande impatto come 'Trampled Down Below' e una versatilità che mantiene vivo l'interesse dei fan. Scopri Grimmest Hits per un rock potente e senza compromessi!

 È risaputo che Brian Jones e Keith Richards passassero un sacco di tempo ad ascoltare i suoi dischi cercando di imparare i segreti del suo sound.

 La grandezza e potenza del suono di Waters si sente forse di più in una pubblicazione come questa che in quelle in studio.

La recensione celebra l'album 'Live at Rockpalast' di Muddy Waters, una registrazione live storica del 1978 che cattura la potenza e l'essenza del blues elettrico. L'autore sottolinea l'importanza di Waters come padre del Chicago Blues e il valore delle sue performance dal vivo. L'album include classici come 'I'm Your Hoochie Coochie Man' e 'Mannish Boy', eseguiti con la sua band storica. La pubblicazione si arricchisce anche di un tributo, che però ha meno valore artistico. Scopri e immergiti nel mito del blues con questo live imperdibile di Muddy Waters.

 Ci sono note che non suonano, ma che hanno importanza e valore ritmico.

 Fortified è coinvolgente, ballabile, sballoso, intricato, con la sorpresa sempre dietro l’angolo.

Fortified di Ghost-Note è un album ritmico che valorizza percussioni e groove in un mix tra funk, hip-hop e musica tribale. Il duo, composto da membri degli Snarky Puppy, si avvale di 18 collaboratori. Le tracce mostrano tecnicismi ritmici intricati, energia e continui cambi di scena musicali. L'album è intenso, coinvolgente e imprevedibile, offrendo un viaggio sonoro ricco di sorprese e dinamismo. Ascolta Fortified e immergiti in un vortice di groove e percussioni uniche!

 Smettetela subito di intonare "No-no notorious", con cadenza truzza, perché quel frangente infarcito di paninarismo ha condannato l'album.

 "Notorious" è un album solido, equilibrato, che è ben oltre il "No-no".

La recensione esplora l'album Notorious dei Duran Duran come un lavoro maturo e ben equilibrato, nonostante le tensioni interne alla band, in particolare con Andy Taylor. L'autore sottolinea la qualità musicale, l'uso della sezione fiati e la varietà sonora che superano cliché e pregiudizi. Alcuni brani sono giudicati meno riusciti, ma nel complesso l'album rappresenta una svolta importante nella discografia del gruppo. Scopri la svolta funk e matura di Duran Duran in Notorious!

 Un LP incolore, scialbo, fuori fuoco, all’insegna di un synth pop convenzionale e senza estro.

 Nel complesso siamo di fronte a un album interlocutorio, passeggero, invischiato nella patina melensa e adiposa del new romantic.

The Party’s Over è l’album d’esordio di Talk Talk, segnato da un sound new romantic e synth pop poco ispirato e convenzionale. La recensione evidenzia una produzione debole e singoli mediocri, pur riconoscendo il valore storico come punto di partenza di una band destinata a una grande evoluzione artistica. Nonostante l’opera sia interlocutoria, il testo invita a riscoprire con tenerezza questo primo passo e a seguire i successivi capolavori della band. Scopri l’inizio di Talk Talk e segui la loro evoluzione musicale unica.

 Questo è un pezzo blues, moderno e per certi versi innovativo.

 Non so quanti altri artisti riescono ad avere nel cassetto scarti di livello pari a questi.

La recensione analizza i brani inediti dell'album High Hopes di Bruce Springsteen, evidenziando la fusione riuscita di blues, country, gospel e rock. Vengono sottolineati la qualità musicale, le collaborazioni con Tom Morello e l’abilità di Springsteen nel modernizzare sonorità classiche. L’autore definisce il disco una raccolta di "scarti" di livello e apprezza la varietà e profondità artistica presente nel lavoro. Scopri il lato più innovativo di Springsteen con High Hopes!

 "Romanzi come questo sono ricchi di argomentazioni che costituiscono vere e proprie analisi geopolitiche e sociali senza tempo e luogo."

 "Buko Pepon, il 'padre della libertà', punta a un equilibrio tra le specie, ma la situazione precipita dopo la sua morte."

Paradiso Remoto di Mike Resnick è un romanzo di fantascienza che riflette sul colonialismo umano su un pianeta alieno chiamato Peponi. La narrazione fonde avventura e analisi sociopolitiche, raccontando la trasformazione di una società indigena sotto la pressione coloniale. L'opera esamina temi di conflitto, perdita culturale e sostenibilità ambientale, offrendo un parallelo storico al colonialismo terrestre. Un libro consigliato per chi ama storie profonde e impegnate. Scopri il fascino di Paradiso Remoto e immergiti in una profonda riflessione sul futuro dell'umanità nello spazio.