Complice l'averlo sentito di seguito durante le mie corse, mi ha letteralmente conquistato.

 Mi prendo il rischio, fra i migliori dell'anno appena passato.

La recensione esprime una passione ritrovata per Jane Weaver e il suo album Modern Kosmology, apprezzando il dosaggio di elettronica, ritmi motorik e atmosfere psichedeliche. L’autore sottolinea le influenze di Stereolab e Broadcast e evidenzia la varietà stilistica che spazia dal krautrock al folk. Considerato uno dei migliori dischi dell’anno, colpisce per i dettagli e la capacità di accompagnare efficacemente momenti di ascolto quotidiani. Scopri l’atmosfera unica di Modern Kosmology, ascolta ora Jane Weaver!

 Pochi artisti come lui riescono a esprimersi in una maniera così estemporanea e facile e con intuizioni sempre brillanti coniugando sperimentalismi garage e musica pop.

 'Why Not? è un disco carico di amore e di sensazioni positive che invita l'ascoltatore a meravigliarsi di tutte le cose belle che ci circondano.'

Il disco 'Why Not?' degli Half Japanese di Jad Fair combina sperimentazione garage con un'estetica infantile e primitiva che emoziona per la sua spontaneità. Il lavoro è caratterizzato da brani easy-listening impreziositi da ballate psichedeliche, ambient space e rimandi alla cultura pop degli anni '50. L'album continua il concept positivo del precedente lavoro 'Hear The Lions Roar', invitando ad aprirsi alla bellezza e all'amore con un approccio giocoso e sincero. La formazione consolidata si conferma efficace nel coniugare immediatezza e inventiva. Ascolta ora 'Why Not?' e scopri un pop garage autentico e carico d'emozione!

 Mark Knopfler... in grado di far luccicare di luce propria quasi sempre, i brani sui quali mettesse mano.

 "Going Home" si sviluppa in una sconfinata apoteosi strumentale da far giustificare da solo l’acquisto del disco.

Local Hero segna il primo approccio di Mark Knopfler alla musica da film, fondendo folk, blues e country in una colonna sonora che richiama atmosfere western. Il disco, accompagnato da collaborazioni illustri, emoziona per la sua capacità di evocare paesaggi e storie tipiche della Scozia. Brani come "Going Home" e "The Way It Always Starts" spiccano per arrangiamenti e interpretazioni uniche. L'album è una prova convincente del talento compositivo di Knopfler fuori dal tradizionale rock dei Dire Straits. Ascolta Local Hero e lasciati trasportare dalla magia musicale di Mark Knopfler.

 Mentre mi voli accanto tu scoprirai la mia debolezza / Non sto combattendo per la tua libertà / Sto combattendo per essere saggia.

 Conclude un percorso artistico ed esistenziale, volto ad esorcizzare la bestia nera della morte. Flettere la prigione oscura. Cogliere, con lo sguardo fisso sul male, la luce.

The Worse Things Get, The Harder I Fight, The Harder I Fight, The More I Love You è un album profondamente emotivo in cui Neko Case affronta la perdita dei suoi cari attraverso un sound ricco e collaborazioni di alto livello. Il lavoro esprime vulnerabilità e forza, mostrando una maturità artistica e spirituale. Il risultato è un disco sofisticato, caldo e avvolgente, che trasmette un messaggio di rinascita e lotta interiore. Scopri l'intensità emotiva di Neko Case in questo album unico.

 "Illuminant ci illumina immediatamente su quanto sarà pieno e netto il suono d'insieme."

 "Spesso si ha quasi la sensazione che non vadano da nessuna parte e invece, ascoltandolo con attenzione, ci dicono semplicemente che loro sono qui e ora."

La recensione analizza il ritorno a distanza di 22 anni dei Quicksand con l'album Interiors, evidenziandone la qualità sonora e la coerenza con il passato hardcore del gruppo. Nonostante il tempo passato, il disco mantiene un sapore robusto e riflessivo, con un suono preciso e intensamente emotivo. L'autore sottolinea il valore artisticamente consistente dell'album e l'importanza del gruppo nel panorama musicale alternativo. Scopri l'album Interiors e vivi il ritorno dei Quicksand in tutta la loro intensità.

 "Il digitale è una tecnica come le altre, niente di più, niente di meno... ha i suoi immensi vantaggi e anche molti difetti."

 "È molto importante coltivare una cultura artistica, visiva, che spazi dalla fotografia all'arte in ogni sua forma."

L’intervista a Franco Brambilla mette in luce il suo percorso formativo e professionale nell’illustrazione, con un focus sulla sua passione per la fantascienza. Illustra il suo lavoro per Urania Mondadori, il rapporto con influenze storiche e il ruolo delle tecnologie digitali. Brambilla riflette anche sulla scena italiana del genere e l’importanza della sperimentazione continua nel suo lavoro. Un’intervista ricca di spunti per ammiratori e addetti ai lavori. Scopri di più sull’arte e il mondo di Franco Brambilla, maestro dell’illustrazione fantascientifica!

 Ali è il più grande personaggio sportivo di sempre punto; non so se il più grande pugile ma unico e irripetibile per ciò che ha fatto.

 Fanculo i soldi, fanculo la corona dei massimi, fanculo voi che volete comprarci tutti e farci muovere a vostro piacimento come burattini... fanculo a tutti.

La recensione celebra 'Quando Eravamo Re', documentario che racconta la leggendaria sfida tra Muhammad Ali e George Foreman nel 1974. Oltre ad analizzare il match epocale, emerge il ritratto di Ali come icona sportiva e sociale, capace di incarnare coraggio e valori morali profondi. La narrazione emozionale permea i ricordi personali dell’autore, legati anche alla sua infanzia, riflettendo sull'impatto duraturo di Ali come simbolo globale. Un omaggio potente e coinvolgente. Guarda il documentario e scopri la leggenda di Muhammad Ali oggi stesso!

 Ho le casse della macchina ormai sfondate e giuro su Dio che amo questo sfregolante fruscio ipnotico e mal voluto, tanto nostalgico quanto caloroso.

 Parlo della vita, della mia, di quelle vostre e di quelle di tutti. Parole familiari, situazioni che possiamo aver vissuto tutti più o meno similarmente, ma in tutti questi momenti c’erano Mould, Hart e Norton, angeli veri.

La recensione rende omaggio a Warehouse: Songs and Stories di Hüsker Dü nel 30° anniversario, riflettendo su tempo, memoria e fragilità umane. L'autore si immerge in un racconto personale di nostalgie e suggestioni emotive, riconoscendo l'album come colonna sonora delle difficoltà e dei momenti intimi. Un testo intenso che celebra la musica come ancoraggio vitale e fonte di conforto. Scopri il potere emozionale di Warehouse: Songs and Stories, ascolta Hüsker Dü ora!

 Don’t Get Lost è stato descritto dallo stesso Newcombe come una specie di folgorazione, un fulmine che gli ha attraversato il cervello da una parte all’altra.

 Il progetto BJM si fonda sulla unica personalità di Anton Newcombe, che realizza esattamente quello che intende fare con naturalezza e cognizione di causa.

Don’t Get Lost segna un nuovo equilibrio creativo per Anton Newcombe e i Brian Jonestown Massacre, caratterizzato da una psichedelia ipnotica e influenze kraut-rock. L’album è una fusione di atmosfere allucinate, groove e sperimentazioni sonore, con collaborazioni significative e la produzione in gran parte autonoma di Newcombe. Il lavoro rispecchia una maturità artistica, stabilità personale e forte inventiva. Scopri l’ipnotico viaggio sonoro di Don’t Get Lost dei Brian Jonestown Massacre!

 In 'Sanatorium' si incontrano ossessioni sotterranee e suburbane che rimandano a '1.Outside' di David Bowie con un certo funk.

 'Unique' è un disco concepito, scritto e prodotto dallo stesso Danilo Romeo, che si è avvalso di Mark Kramer per il mastering.

Unique è il secondo album di happyorangeballoon, progetto di Danilo Romeo, che spinge oltre la sperimentazione elettronica verso un minimalismo di raffinata avanguardia. Con contributi di Rob Wheatley, Nick Munt e Fiona Harmon, il disco si distingue per l'alternanza di atmosfere ambient, no-wave e astrattismo grottesco. La produzione curata e la lunga gestazione hanno consolidato un lavoro di grande originalità e intensità sonora. Ascolta ora 'Unique' di happyorangeballoon per un viaggio sonoro d'avanguardia!

 Stephen Lawrie ha sviluppato il concept in sei tracce tutte permeate da suggestioni spettrali e che si manifestano nella forma di litanie psichedeliche.

 Stone Tape è un disco concepito, scritto, registrato e prodotto dal solo Stephen Lawrie, voce dei fantasmi della nostra mente.

Stone Tape dei Telescopes è un album sperimentale e concettuale che esplora atmosfere spettrali ispirate alla Stone Tape Theory. Prodotto e realizzato da Stephen Lawrie, l'album si distingue per sonorità drone, noise e psichedeliche che evocano suggestioni astratte e post-industriali. Pubblicato in edizione limitata dalla Yard Press, Stone Tape incarna un progetto creativo libero e originale. Scopri Stone Tape e immergiti in un viaggio sonoro unico e sperimentale.

 "'As Light Return' consiste in una sapiente manipolazione degli spazi vuoti, con onde sonore cariche di fuzz, feedback e distorsioni che colpiscono dritte al cuore."

 "Lo shoegaze qui non c'entra niente, ma resta una componente emotiva che si esprime anche nelle composizioni più oscure e rumoriste."

La recensione evidenzia 'As Light Return' dei Telescopes come un album di noise rock consapevole e raffinato, lontano da semplici sperimentazioni. Stephen Lawrie e la sua band dimostrano padronanza sonora e creano brani che bilanciano emozione e avanguardia. Il disco viene paragonato alle atmosfere di Jesus and Mary Chain e Brian Jonestown Massacre, con riferimenti a momenti iconici di musica alternativa. Scopri l'avanguardia sonora dei Telescopes con 'As Light Return'!

 Questo qui non può essere considerato un disco come tutti gli altri.

 La tua parola è la nostra e questa ti ha reso immortale.

Il disco IT di Alan Vega è una raccolta di visioni urbane e sonore che consolidano il suo status di icona post-punk. Pubblicato postumo, il lavoro restituisce l'energia e la profondità espressiva di un artista tormentato e rivoluzionario. Non si tratta di canzoni canoniche, ma di scatti dalla realtà di New York d'oggi, intrisi di blues e post-industrial. Il disco celebra la vita e la forza di un messia musicale, ultimo grande bluesman del rock moderno. Scopri l'ultimo capolavoro di Alan Vega e immergiti in un'esperienza sonora unica.

 Ace è così. Mi rendo conto che i Kiss o si amano o si odiano, però Ace non si discute.

 ‘Calling to You’ è una canzone che si può ascoltare e riascoltare più volte perché ha una struttura moderna anche se sono passati 30 anni.

Frehley’s Comet rappresenta il primo progetto solista di Ace Frehley dopo l'uscita dai Kiss. L'album, uscito dopo un processo creativo lungo e turbolento, mostra assoli di chitarra intensi e melodici e una buona energia rock. Nonostante qualche limite nel cantato, brani come 'Calling to You' e 'Fractured Too' si distinguono per struttura e qualità, confermando l’influenza di Ace come chitarrista. Ascolta Frehley’s Comet e riscopri un classico del rock anni '80!

 Silvio Mauro esordisce alla grande con un’opera profonda e prodotta con estrema cura.

 L’album ripercorre l’evolversi di un rapporto tra speranze, illusioni, sconforto e silenzi.

Il primo album di Silvio Mauro, 'Amanti eroi', si distingue per la sua profondità emotiva e cura nella produzione. Undici brani che raccontano un rapporto di coppia con atmosfere che variano dal cantautorato acustico al rock sperimentale. La varietà stilistica e l’intensità espressiva rendono l’opera accessibile e coinvolgente. Un debutto promettente che chiude con toni di pace e dolcezza. Ascolta 'Amanti eroi' e scopri un debutto autentico e coinvolgente.

 "La scrittura della Case finalmente emerge tanto sinistra, quanto errabonda e visionaria."

 "La voce ... capace di canto di forza, in estensione e altezza, quanto di dolcezza elegiaca, vellutata quando ammorbidisce i toni gravi."

Blacklisted è l'album del 2002 di Neko Case che miscela country folk, blues e soul con un tocco personale e visionario. La sua voce potente e struggente valorizza composizioni raffinate e scarne, sostenute da atmosfere misteriose e liriche cariche di pathos. Con collaborazioni di spicco, l'opera rappresenta un punto di partenza ideale per scoprire l'artista, con temi intensi e sonorità eleganti. Un album dall'equilibrio unico tra forza e delicatezza. Ascolta Blacklisted e lasciati avvolgere dall'intensità di Neko Case.

 "Il disco si sofferma sui principi della meccanica prima di aprirsi del tutto in canzoni di una bellezza indescrivibile."

 "Un film in continuum con la vita, un viaggio avventuroso nell'ignoto spazio profondo che si conclude con un ritorno a casa e nuovo sguardo sul presente."

H3+ è il terzo capitolo della trilogia di Paolo Benvegnù, dedicato a perdita, abbandono e rinascita. Il disco unisce concezioni filosofiche e arrangiamenti di rara bellezza, evocando un viaggio interiore e spaziale. Richiami a David Sylvian e alla wave sperimentale arricchiscono un album che si conferma un capolavoro della musica italiana contemporanea. L'opera offre un ritorno a casa con una nuova consapevolezza, carico di grazia e profondità emotiva. Ascolta H3+ di Paolo Benvegnù e immergiti in un viaggio musicale memorabile.

 Una sorta di quiete prima della tempesta del successivo capolavoro, senza particolari invenzioni, ma un’ottima fattura dei suoi grandi artefici.

 Il pezzo più Green che Green non si può: "Trying so Hard to Forget", una chiusura alla grande, difficile da scordare.

Mr. Wonderful è il secondo album dei Fleetwood Mac, caratterizzato da un solido rock-blues tipico della formazione originale guidata da Peter Green. Pur non raggiungendo l'eccellenza del successivo Then Play On, l'album si lascia ascoltare con piacere e presenta brani ispirati e ben eseguiti. La recensione evidenzia l'importanza storica e musicale del disco, sottolineando anche la rimasterizzazione di qualità del 2004. La copertina, però, è considerata tra le meno riuscite della storia del rock. Ascolta Mr. Wonderful per un viaggio nel rock-blues di Fleetwood Mac!

 Nessun gruppo... si è spinto così oltre in ogni senso possibile.

 Un invito cui sono richiamate anche le etichette discografiche e una scelta ancora una volta riuscita.

Polygondwanaland ha consacrato il 2017 come l'anno dei King Gizzard & The Lizard Wizard, grazie a un album innovativo e audace. Pubblicato gratuitamente, mescola psichedelia, sperimentazioni microtonali e un flusso continuo di tracce. La band australiana dimostra una grande consapevolezza e abilità artistica, offrendo un lavoro solido e creativo che rinnova il genere. Ascolta gratis Polygondwanaland e scopri l'innovazione psichedelica!

 Il film non regge il confronto con il romanzo originale e ne è una specie di surrogato.

 I filmati propagandistici sono parodistici e di sicuro effetto, rendendo il film accattivante anche dopo vent'anni.

La recensione approfondisce il film 'Starship Troopers' di Paul Verhoeven, evidenziandone le differenze rispetto al romanzo di Robert A. Heinlein. Sebbene il film imposti una visione più semplicistica e militare, integra una forte componente ironica e propagandistica. La trama segue Johnny Rico in battaglie contro insetti alieni e mostra un certo fascino nonostante il distacco dal contenuto originale. La recensione evidenzia i temi di militarismo e lotta, e afferma che il film resta un prodotto apprezzabile soprattutto dal pubblico giovane. Scopri il legame tra film e romanzo leggendo la recensione completa!