Sembra quasi che gli autori e il regista una volta cominciata la scrittura abbiano deciso di prendersi qualche allucinogeno.

 Questo capitolo è la triste e noiosa fine di tutto ciò.

Il quinto capitolo di Transformers tenta per la prima volta di inserire una vera trama, ma il risultato è una narrazione confusa e incoerente. Il film appare come un insieme caotico di scene visive spettacolari ma prive di senso, con attori fuori luogo e robot sovrabbondanti. La recensione sottolinea il fallimento nel mantenere la coerenza del franchise, che fino a questo punto riusciva a divertire pur senza ambizioni narrative. Un epilogo deludente che potrebbe segnare la fine della saga. Scopri perché questo capitolo ha deluso i fan di Transformers!

 Mai un vero artista, come quello in oggetto, sarebbe capace di sfregiare la propria arte, rilasciando un'opera di cui non è convinto.

 Un disco sontuoso, senza nessuna concessione al commerciale, da parte di chi fino a quel momento aveva rilasciato capolavori.

La recensione rilegge con passione 'Come', album del 1994 di Prince, spesso frainteso e snobbato. Descrive lo stile unico che combina jazz, funky, RnB e blues con assoli di chitarra d'eccellenza. Evidenzia la qualità artistica non commerciale e lo considera il miglior album di Prince. Ascolta ora 'Come' di Prince e riscopri un capolavoro nascosto!

 La crescita artistica dei Nostri si sente in una maggiore tecnica strumentale individuale.

 Velocità e grinta sono il punto di forza di questo EP, che mantiene vive le regole del melodic hardcore.

A dieci anni dall'inizio, L'Alba Di Nuovo torna con un EP che mostra una crescita tecnica e mantiene vivi i valori dell'hardcore melodico. I brani sono veloci, energici e caratterizzati da testi in italiano maturi e socialmente consapevoli. L'EP alterna momenti diretti e intensi mantenendo un ritmo costante e coinvolgente. Consigliato agli appassionati del genere. Ascolta l'EP di L'Alba Di Nuovo e vivi l'energia dell'hardcore melodico!

 quando azzeccano la grande canzone, in cui potenza e melodia si sposano alla perfezione per creare 'anthem' moderni, non ce n'è per nessuno

 Discreto ma trascurabile. Prescindibile

I Foo Fighters confermano la loro abilità nel creare brani potenti e melodici, ma Concrete And Gold soffre di una qualità disomogenea. Il disco alterna pezzi vibranti a riempitivi che ne diminuiscono l'impatto complessivo, rendendolo discreto ma non indispensabile nella loro discografia. Scopri se Concrete And Gold vale l’ascolto con la nostra recensione dettagliata!

 "Blood Honey è il pezzo migliore dell'album, l'unico che può essere paragonato alle canzoni dei tempi d'oro."

 "Heaven Upside Down è sicuramente un album da tre stelle, si sente la mano abile del produttore e la ritrovata (in parte) vena poetica di Brian Warner."

Heaven Upside Down sintetizza sonorità industrial metal ed elettroniche con qualche innovazione, ma contiene brani meno ispirati rispetto a The Pale Emperor. Ci sono momenti di grande impatto emozionale come Blood Honey e Saturnalia, ma anche filler e pezzi meno riusciti. In generale, si conferma un ritorno parziale di Marilyn Manson dopo un periodo difficile. Ascolta Heaven Upside Down per scoprire il nuovo volto di Marilyn Manson.

 La spasmodica, monolitica e fredda creatura creata da Justin Broadrick.

 Lode, gloria ed onore perenne alla Carne di Dio...PARASITE...

La recensione celebra il ritorno discografico dei Godflesh con l'album Post Self, definito un lavoro monolitico e freddo, caratterizzato da suoni pesanti e industriali ma anche da atmosfere più rarefatte e melodiche. Justin Broadrick conferma la sua maestria nella creazione di ambienti sonori unici, oscillando tra oppressione e delicatezza, in una prova che si distingue nel panorama musicale del 2017. Scopri il potente ritorno dei Godflesh con Post Self, ascolta ora!

 Se al giorno d'oggi può avere ancora senso un disco di cantautorato è grazie a questo tipo di lavori.

 Si riesce così ad evitare le pastoie della ripetitività ed a sfornare un disco piacevole e non banale.

L'album 'Lotta Sea Lice' di Courtney Barnett e Kurt Vile rinnova la formula del cantautorato americano con un approccio originale, alternando voci e mescolando folk e sonorità alternative. Il risultato è un disco piacevole e non banale, che pur non innovando radicalmente il rock, mostra talento e classe. Scopri l'originalità di 'Lotta Sea Lice' ascoltando questo duetto unico!

 Non basta l’elettronica minimale di cui sono fatti i pezzi di quest’album a renderlo significativo, perchè la forma non è più innovativa ormai e l’ispirazione latita.

 Non aiuta nemmeno la voce da lolita tossica a dare sostanza a canzoni che non hanno molto da dire.

La recensione di Plunge di Fever Ray mette in luce una elettronica minimale ormai priva di innovazione. L'album soffre di mancanza di ispirazione, con canzoni poco significative e una voce poco efficace. Solo pochi brani mostrano una maggiore profondità e intensità, ma non bastano a risollevare il progetto. Scopri perché Plunge non convince appieno, leggi la recensione completa!

 Lana Del Rey è cresciuta.

 Un album segnato da un’atmosfera più luminosa e consapevole, con occhi rivolti all’avvenire.

Lust for Life segna una nuova fase per Lana Del Rey, con testi maturi e sinceri che abbandonano il personaggio disilluso del passato. L'album mescola sonorità trap, elettroniche e momenti acustici, arricchiti da collaborazioni con artisti come The Weeknd, Stevie Nicks e Sean Ono Lennon. Il lavoro riflette una più profonda consapevolezza emotiva e una visione verso il futuro, lasciando spazio a sentimenti totalizzanti ma mai distruttivi. Ascolta Lust for Life e scopri la nuova veste matura di Lana Del Rey!

 È una pellicola così fottutamente attuale che ti viene da chiederti come sia possibile che in 400 anni non sia cambiato un cazzo.

 La gente potrebbe pensare che siamo una parodia e che le nostre canzoni sulla religione e il sesso sono solo uno scherzo... in realtà siamo molto seri riguardo la musica.

La recensione esplora il secondo LP dei The Devils, 'Iron Butt', un disco graffiante e dissacrante prodotto da Jim Diamond. Il duo napoletano, formato da Erica Toraldo e Gianni Pregadio, si distingue per la sua visione ribelle e la musica che fonde garage, blues e rock'n'roll. Viene anche evidenziato il loro rapporto con la scena musicale napoletana e la forte identità artistica che li contraddistingue. Un'opera che conferma la loro forza e autenticità nel panorama alternative italiano. Ascolta subito Iron Butt e lasciati travolgere dai The Devils!

 Il film è una parodia esagerata che cattura l'essenza del cinema d'azione anni ottanta con un mix di follia e nostalgia.

 Kung Fury è un oggetto di culto che riesce a prendere in giro una generazione persa dietro immagini assurde e giochi vintage.

Kung Fury è un mediometraggio di culto che omaggia e prende in giro i cliché del cinema action anni '80. Con un mix di personaggi strampalati e citazioni a non finire, David Sandberg realizza un'opera breve ma efficace, capace di emozionare e divertire grazie alla sua ironia demenziale e allo spirito nostalgico. Il film, nato da una campagna di crowdfunding, è diventato un simbolo della passione per quegli anni e della cultura pop vintage. Scopri ora Kung Fury e immergiti nella folle nostalgia anni '80!

 Boys who rape should all be destroyed.

 L’album è la contemplazione di un sogno sinistro e l’impeto di risalire la china quando si cade.

La recensione analizza l’album "In and Out of Control" dei The Raveonettes, evidenziando l’elegante miscela di noise e melodia tipica del duo danese. L’album si distingue per atmosfere dark, testi crudi e un sound che unisce influenze anni ’60 a moderni arrangiamenti elettronici. Alcuni brani, come "Boys Who Rape" e "Suicide", sono sottolineati per la loro forza emotiva e tematica. Nel complesso, l’opera è un solido esempio di indie pop con influenze vintage e un mood ipnotico. Scopri l'intenso mondo sonoro di The Raveonettes con In and Out of Control!

 L’artista canadese ha un debole per i motori!

 La voce è la stessa di sempre, inconfondibile, quel falsetto viscerale che tocca delle corde sensibili nell’ascoltatore.

Neil Young Journeys di Jonathan Demme è un docufilm che racconta il viaggio musicale e personale del leggendario rocker canadese. Attraverso immagini del concerto alla Massey Hall e riflessioni intime, si celebra una carriera longeva e sempre autentica. Il film offre un mix di musica live e momenti di vita privata, valorizzati dalla regia raffinata di Demme. Una pellicola consigliata agli amanti del rock e della musica autentica. Guarda Neil Young Journeys e immergiti nella musica autentica di una leggenda.

 I sound erano così britpop da far sperare ancora una volta nella qualità che Gallagher aveva da tempo promesso.

 L'album è un po' vago, ma innovativo, progressivo rispetto ai lavori soliti di Gallagher.

La recensione analizza l'album 'Who Built The Moon?' di Noel Gallagher evidenziando un sound più moderno e progressivo ma una composizione poco ispirata. Il lavoro manca del romanticismo malinconico presente nelle opere precedenti e pur avendo elementi innovativi risulta vago e poco strutturato. L'autore dello scritto rimane indeciso sul consiglio d'acquisto, apprezzandolo ma senza entusiasmo. Scopri se Who Built The Moon? di Noel Gallagher fa per te, leggendo la recensione completa!

 Beh è incredibile, ma sono tornati in ottima forma!

 Questo potrebbe un’ottima occasione per conoscerli. E non sarete costretti a mangiare würstel, crauti e bere birra all’Oktoberfest!

La recensione evidenzia il ritorno in forma dei Pink Cream 69 con l'album Headstrong dopo alcune prove deludenti. Il disco offre un mix equilibrato di hard rock e heavy metal con un songwriting solido e diverse tracce di qualità. La performance dei membri, in particolare del cantante David Readman e del nuovo batterista Chris Schmidt, è apprezzata. Non un capolavoro, ma una valida occasione per scoprire la band tedesca. Ascolta Headstrong e riscopri i Pink Cream 69, autentico hard rock tedesco!

 Una godibile via di mezzo tra cinismo grottesco ed una visione più edificante del domani.

 La colpa non è solo dei razzisti, ma anche dei cittadini normali che ignorano le gravi questioni sotto i loro occhi.

Suburbicon è una farsa politica realizzata dai fratelli Coen con la regia di George Clooney. Pur con una prima metà lenta e prevedibile, il film si distingue per il suo taglio grottesco e la critica sociale sull'indifferenza e il razzismo. La recitazione è convincente e Clooney introduce un tocco meno cinico che offre una speranza per il futuro, creando un equilibrio tra ironia e morale. Scopri il mix tra ironia e critica sociale in Suburbicon, diretto da Clooney!

 RISPETTO PER L'HARDCORE. RISPETTO PER L'AGGRESSIONE. RISPETTO PER LA FURIA.

 Post-Hardcore Grindcoroso e Metalloso. Ci sono tanto gli Unsane quanto i The Birthday Party, John Zorn e Jesus Lizard.

La recensione esalta l'album The Barn degli Idylls per la sua feroce aggressività hardcore e post-hardcore. Pur non raggiungendo la perfezione nell'intensità 'più dura', l'album si distingue per influenze di band come Unsane e Daughters. Il suono è ricco di cacofonia e atonalità, caratteri che lo rendono un'opera intensa e irripetibile nel panorama contemporaneo. Scopri The Barn degli Idylls e immergiti in un hardcore violento e innovativo.

 Peccato perché a tratti regia, scenografia e fotografia non m'erano apparse pessime, anzi, qualche spunto di qualità l'ho avvistato.

 Lontanissimo [...] questo tentativo sbilenco di dare una 'provenienza', un prequel al noto personaggio di The Texas Chain Saw Massacre, spicca [...] soltanto per essere crogiuolo di sangue, incongruenze, porchetta e castagnaccio.

La recensione critica duramente il film Leatherface, soprattutto per la sceneggiatura incoerente e l'improbabilità degli eventi. Pur riconoscendo qualche buona intuizione nella regia e nella fotografia, il testo sottolinea le pesanti incongruenze e la debolezza narrativa che rendono il film insoddisfacente, lontano dai migliori prequel horror. Scopri perché Leatherface non convince e leggi la recensione completa.

 Piero è sicuramente uno dei migliori autori di fantascienza italiani.

 Continua a fiorire una fantascienza Made in Italy che ci fa sinceramente molto piacere.

Il romanzo di Piero Schiavo Campo, vincitore del Premio Urania 2016, mescola amore, avventura e scienza con una scrittura fluida e inventiva. La trama segue Johnny Cowson in un viaggio galattico alla ricerca della cantante Jane Ross, combinando elementi di fanta-cavalleria e filosofia. Alcuni passaggi finali risultano un po' frettolosi, ma l'opera si distingue per originalità e profondità scientifica. Un esempio di fantascienza italiana di qualità. Scopri un capolavoro della fantascienza italiana, leggere 'Il sigillo del serpente piumato' ti sorprenderà!

 Le linee di chitarra acustica di questo disco, sono a mio parere le migliori della carriera di Bob.

 I testi, poi, credo abbiano contribuito in modo sostanziale al Nobel per la Letteratura.

Blood on the Tracks è descritto come un capolavoro di folk essenziale e emotivo, con chitarre acustiche tra le migliori della carriera di Dylan. L'album esprime dolore, rabbia e intimità attraverso testi profondi e arrangiamenti scarni ma raffinati. Le canzoni più celebri sono analizzate per la loro forza melodica e spirituale, sottolineando l'importanza del disco nella discografia e nella letteratura musicale. Ascolta Blood on the Tracks e scopri l'essenza profonda di Bob Dylan.