"Il cioccolato è dannatamente infuriato con il mondo, vuole evadere, vuole elevarsi, andare lontano, scappare, lui e la sua anima."

 "Parliamo dell'Artista, uno di quelli che nasce ogni 100 anni. Questo ragazzo sarebbe capace di essere rilevante cantando lo Zecchino D'Oro."

La recensione celebra DAMN. di Kendrick Lamar come un'opera potente e intensa che unisce introspezione personale e critica sociale. Tra allegorie religiose e riferimenti politici, l'artista esprime il conflitto interiore e la lotta contro l'ingiustizia razziale. La sua abilità vocale, la presenza scenica e le collaborazioni scelte con cura contribuiscono a rendere l'album un capolavoro musicale contemporaneo. Ascolta DAMN. e immergiti nell'universo potente di Kendrick Lamar.

 Zavorra di suoni ambient iperipetuti track by track, tranne in qualche punticello.

 Cantato univoco e monocorda. Anticommercialoso quanto vuoi ma...PICCHE

La recensione giudica 'Psychodelice' di Meg un album caratterizzato da suoni ambient estremamente ripetuti e un cantato monotono. Pur riconoscendo l'intenzione anticommerciale, l'autore trova il risultato poco coinvolgente e poco originale, con poche eccezioni. L'opera è dunque vista con scetticismo e frustrazione. Scopri se Psychodelice è l'album giusto per te leggendo la recensione completa!

 Quando parte 'Living in Another World', io non sono più sulla Terra, e i piedi, nonostante siano attaccati al suolo, non contano più un accidenti.

 'The Colour of Spring' è un flusso continuo di Bellezza, di Sublime: ogni brano ha qualcosa in comune con il precedente, ma assume le sembianze di un dolore diverso.

La recensione celebra 'The Colour of Spring' dei Talk Talk come un album fragile e vigoroso, capace di fondere synth pop, jazz e ambient anticipando il post-rock. Mark Hollis, mente enigmatica e vocale unica, contribuisce a creare un lavoro intenso e sincero, che accompagna l'ascoltatore in un viaggio emotivo e profondo. Il disco è descritto come un flusso di bellezza e dolore, capace di emozionare a ogni ascolto, e rimane un ponte artistico tra epoche musicali diverse. Ascolta 'The Colour of Spring' e lasciati trasportare dall'intensità unica di Talk Talk.

 Rivisto a distanza di molti anni, il film si è rivelato più valido di quanto potessi ricordare.

 La caratterizzazione delle ambientazioni e del personaggio di Sallow funzionano bene, eccetto il finale dove le dinamiche risultano incomprensibili.

La recensione esplora 'The Blood of Heroes', film cult del 1990 che unisce elementi di fantasy post-apocalittico e cultura cyberpunk. Il protagonista Rutger Hauer interpreta un ex campione in un mondo dominato da uno sport violento. Nonostante qualche debolezza nel montaggio finale, il film risulta ben riuscito, con ambientazioni suggestive e una JoAn Chen molto apprezzata. Scopri il cult post-apocalittico che unisce azione e atmosfera anni '80!

 Muuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!! No tranquilli, non mi sono ammattito...È il muggito della mucca che parte in quarta sull’opener di "I’m Not Amused".

 Sì esatto, alla faccia della mancanza di originalità! E l’album è fatto così: si vola dalle melodie suadenti di "Someone For Everyone", alla cattiveria a tempi dispari di "Kill Floor".

Il debutto omonimo dei Galactic Cowboys nel 1991 è un album eclettico che unisce thrash, doom e melodie beatlesiane con influenze dei King's X. L'album si distingue per la varietà musicale e la complessità, anche se alcune canzoni risultano troppo lunghe. Nel complesso, un disco di esordio solido e da riscoprire, con un mix originale e potente. Scopri il debutto potente e originale dei Galactic Cowboys ora!

 «Stanno bruciando il mare»

 «L’impresa eccezionale è essere normale»

La Legacy Edition di 'Come è profondo il mare' di Lucio Dalla presenta un viaggio intenso tra miseria umana e speranza, con testi ricchi di immagini profonde e un linguaggio popolare ma filosofico. L'album si distingue per la sua capacità di catturare il dolore sociale senza cercare redenzione poetica, accompagnato da musica rimasterizzata e versioni live eclettiche. Un'opera emozionante e senza tempo, che esplora l'umanità e le sue contraddizioni con onestà e creatività. Scopri la profondità di Lucio Dalla con questa imperdibile Legacy Edition.

 Questi svedesi sono completamente pazzi.

 Il sound del gruppo è più solido e concreto rispetto al passato, le linee di basso sono dominanti.

La recensione analizza l'album 'Dag & Natt' dei Kungens Man, band svedese di psych rock e kosmische musik. Pur mostrando una forte coesione sonora e varietà, il disco non si distingue significativamente nel panorama attuale. L'album mescola psichedelia, jazz sperimentale e contaminazioni fusion, offrendo un ascolto interessante e consigliato agli appassionati del genere. Ascolta 'Dag & Natt' e scopri la nuova frontiera della psichedelia svedese!

 Gli U2 sono invecchiati male, artisticamente e mediaticamente.

 Red Flag Day è un pezzo ricco, ispirato, che recupera l’attitudine sbarazzina dei primi U2 con la maturità acquisita.

La recensione di Songs Of Experience degli U2 evidenzia un album che segna un timido miglioramento rispetto al predecessore Songs Of Innocence, ma resta lontano dalle vette passate della band. Alcuni brani si distinguono per freschezza e ispirazione, in particolare Red Flag Day, mentre altri risultano confusi e ripetitivi. La forza comunicativa della band sembra indebolita, riflettendo una fase artistica meno vitale. Resta da vedere se ci saranno cambiamenti significativi in futuro. Scopri la recensione completa e ascolta Songs Of Experience per farti un'idea.

 Future Classics prende il toro per le corna con un sound psytrance distintivo.

 Alteza è il miscuglio che meglio rappresenta il carattere del progetto.

Vini Vici, duo israeliano noto per remix importanti, presenta con Future Classics un album di psytrance solido e ricercato. Pubblicato da Iboga Records, il progetto fonde bassi potenti e suoni etnici, con tracce come The Tribe e Namaste a evidenziare influenze indigene. Il duo si riconferma protagonista nel panorama trance globale, ideale per amanti della musica elettronica e festival. Ascolta Future Classics e scopri il nuovo volto della psytrance!

 Le donne che urlano, hanno qualcosa che gli uomini non possono dare: Couch Slut sono invivibili, sozzi fino al midollo e con il membro dritto che manco le parobole dei missili Nord Coreani.

 Sludge metallo e noise corpulento, tanta avanguardia hardcore.

La recensione analizza l'album 'Contempt' di Couch Slut, un lavoro potente e sporco nel panorama sludge metal e hardcore. L'autore apprezza l'originalità vocale femminile, la contaminazione sonora con band underground e l'approccio avanguardista. L'album si distingue per momenti intensi e una forte presenza di noise, con riferimenti a gruppi storici del genere. La copertina è inoltre citata come elemento notevole. Scopri il potente mondo sonoro di Couch Slut, ascolta Contempt ora!

 I Magic Shoppe combinano una nuova estetica con un suono di chitarre avvolgente e carico di energie.

 'High Goodbye', una breve ma intensa scarica di energia e di vibrazioni psichedeliche.

Il nuovo EP 'High Goodbye' dei Magic Shoppe conferma le potenzialità della band di Boston nel panorama neo-psichedelico. Il sound è più potente e stratificato rispetto al passato, mantenendo un'attitudine garage rock intensa e minima al tempo stesso. Le chitarre cariche di riverberi e le sovraincisioni riflettono influenze dai Warlocks e dalla scena Fuzz Club Records. Un concentrato breve ma intenso di energia e vibrazioni psichedeliche. Ascolta ora 'High Goodbye' e immergiti nell’ipnotico mondo dei Magic Shoppe!

 Minor sound misticheggiante, ovvero minimale dondolio caraibico e psichedelico, con strumenti solisti che fan capolino sornioni.

 L’ancestrale che diventa pop, il pop che diventa trascendenza.

La recensione evidenzia con entusiasmo il suono mistico e unico di 'Satta Massagana' degli Abyssinians, un album reggae caratterizzato da melodie minori, intrecci vocali raffinati e un forte messaggio spirituale e politico. Il disco richiama atmosfere psichedeliche e californiane anni '60, offrendo un'esperienza musicale trascendente e senza tempo. Viene sottolineata la canzone omonima come una preghiera reggae per eccellenza. Ascolta ora 'Satta Massagana' e immergiti nel reggae mistico degli Abyssinians.

 Per battere i Morthan bisogna imparare a ragionare come loro: freddi, ragionati e spietati calcolatori.

 L’uomo non ha nessuna intenzione di cedere il passo dopo centomila anni di storia e si tiene stretta la reputazione di essere i più cattivi figli di puttana della galassia.

Il romanzo di David Gerrold racconta un futuro in cui l'umanità combatte contro i Morthan, una superspecie creata dall'ingegneria genetica. Attraverso la storia dell'astronave LS-1187 e del suo equipaggio, si esplorano temi di comando, onore e sopravvivenza. Il racconto unisce avventura ad approfondimenti psicologici, con ironia tipica della fantascienza classica. Una narrazione coinvolgente di un conflitto epocale tra umani e i loro discendenti più evoluti. Scopri ora questo avvincente scontro tra umani e superspecie nello spazio profondo!

 Brutalism le ha schiacciato lo sterno a terra e le ha cagato in faccia mentre gliela leccava.

 Il miglior modo di spaventare un conservatore è leggere e diventare ricco.

La recensione di Brutalism degli Idles mette in luce la forza rabbiosa e l’autenticità del gruppo punk britannico. Con testi intensi e temi sociali, il disco spinge con energia tra power chord e urla controllate. Ciò che colpisce è la performance vocale unica di Joe Talbot e la capacità del gruppo di mantenere una reale attitudine underground senza scadere nel poserismo. Brutalism è un album che provoca e invita alla riflessione, rappresentando un importante debutto nella scena punk contemporanea. Ascolta Brutalism per scoprire un punk diretto e senza compromessi!

 Dimmi dove sei apre il disco con un’atmosfera positiva ma dal retrogusto malinconico.

 Troverai chiude il disco ... regalando un senso di pace e tranquillità con la consapevolezza che non bisogna mai arrendersi.

Lontano da qui è il quarto album solista di Edo Avi, caratterizzato da un pop intenso e malinconico. Le nove tracce esplorano temi di speranza, rimpianto e introspezione attraverso atmosfere raffinate e melodie delicate. L'album alterna ballate rock soft a pezzi più pop e cantautorali, offrendo un'esperienza musicale emozionante e riflessiva. Ascolta 'Lontano da qui' di Edo Avi e lasciati coinvolgere dalle sue atmosfere intense.

 Dawg Friendly, è flow di burro che si scioglie;

 Bout the shoes, il mejo, and you love it;

La recensione analizza 'Key to the Kuffs', l'album del duo JJ DOOM formato da MF DOOM e Jneiro Jarel. Il disco, nato da idee e sperimentazioni all'inizio del decennio, unisce hip hop astratto, elettronica e dub in un collage sonoro ricco e sfuggente. Pur non essendo una novità, mantiene un fascino crescente con il tempo, grazie a flow fluidi e ritmi ben strutturati. L'album viene apprezzato per la sua originalità e per le atmosfere uniche, nonostante qualche naturale impasse nella performance vocale di DOOM. Ascolta Key to the Kuffs e scopri l'hip hop sperimentale di JJ DOOM!

 Se oltre la siepe c’è il buio, dentro al giardinetto di Harper Lee c’è un capolavoro.

 Uccidere un uccellino indifeso è peccato, è violenza pura da condannare e contrastare.

La recensione celebra "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee come un capolavoro letterario che affronta razzismo e pregiudizio. Ambientato negli anni '30 nell’Alabama, il libro racconta la storia di Scout Finch e del padre Atticus, un avvocato che difende un uomo nero ingiustamente accusato. Un’opera semplice ma potente, fondamentale per comprendere divisioni sociali e valori umani, consigliata ad adulti e adolescenti. Leggi Il buio oltre la siepe per scoprire un classico senza tempo sulla giustizia e l’umanità.

 Heilung è un progetto che prova a connettere l’ascoltatore ad un’era pre-cristiana.

 Quello che ci si aspetta con "Ofnir" è una sensazione di pace creata dal caos, un viaggio turbolento nella storia che trasmette un’energia ancestrale e magica.

Ofnir di Heilung è un album che immerge l'ascoltatore in un'epoca pre-cristiana fatta di rituali violenti e spirituali, grazie a percussioni ipnotiche e testi in antiche lingue nordiche. La musica evoca un viaggio turbolento e ancestrale, più selvaggio anche di progetti simili come Wardruna, rimarcando la potenza della natura e la fragilità umana. Ofnir offre un'esperienza sonora intensa e catartica, una vera 'cura' attraverso la memoria delle ferite e cicatrici della storia. Ascolta Ofnir e vivi un’esperienza sonora ancestrale senza tempo.

 Amore e Morte, mai come qui, rappresentano un'unica materia, un completamento l'uno dell'altro.

 Mai prima di allora un film contenente scene di sesso non simulato era stato distribuito nei normali canali di cinema d'autore.

L'Impero dei Sensi di Ōshima Nagisa è un capolavoro del cinema erotico e d'autore che racconta la tragica storia di Abe Sada, intrecciando amore e morte in modo poetico e potente. Il film si distingue per la sua ricostruzione d'epoca, la crudezza delle scene erotiche e la profonda analisi del contesto sociale e psicologico. Ancora oggi colpisce per la sua forza rivoluzionaria e la rappresentazione senza compromessi di un amore estremo. È un'opera fondamentale per chi vuole conoscere il cinema giapponese e le sue sfide. Scopri l'universo intenso e controverso di L'Impero dei Sensi, un capolavoro che ha rivoluzionato il cinema erotico.

 Parte bene, con pezzi che sprizzano allegria ed un tiro preciso e sostenuto.

 Nel complesso quindi un disco piacevole, con musicisti sicuramente apprezzabili, che però non riesce a spiccare il volo verso traguardi di eccellenza.

The Hammer and the Heart di Susan Cattaneo è un album di country-pop con una voce limpida e un tiro preciso. Alcuni brani sono energici e ben riusciti, ma il disco si perde in ballate convenzionali e pezzi meno incisivi. Nel complesso è un lavoro piacevole ma non raggiunge l'eccellenza. Scopri l'album di Susan Cattaneo per un country-pop limpido e genuino.