Unico canzoni inedite e quattro guest che compongono un disco fresco, leggero e assolutamente non banale.

 L’album apre con la intro strumentale “Open Fire”, estremamente d’atmosfera, che immerge subito l’ascoltatore nel giusto mood.

Il terzo album in studio di Maleducazione Alcolica, Vele Nere, conferma la band come protagonista dello ska punk italiano. L'album si distingue per freschezza, ritmo energico e collaborazioni significative, proponendo un mix variegato di brani strumentali e cantati. I fiati si alternano a chitarre frenetiche, creando un ascolto coinvolgente e mai banale. Ogni traccia offre una sfumatura diversa, dal jazz al punk, a dimostrazione della versatilità della band. Ascolta Vele Nere e scopri il vero spirito dello ska punk italiano!

 Moco è un disco d’esordio studiato in ogni minimo suono, completo e accattivante.

 Due amici che insieme hanno dato vita ai Monkey Onecanobey, un progetto che comprende la musica in ogni sua forma abbattendo le barriere di genere.

Moco segna un debutto promettente per i Monkey Onecanobey, un duo che mescola generi come blues, soul, alternative e hip-hop con originalità. L'album presenta sette tracce curate, dal sound variegato e dall'intensa carica emotiva. Il duo esprime idee chiare e una grande capacità di innovazione musicale. Notevole la cover di 'Personal Jesus' a chiusura del disco. Un lavoro completo e coinvolgente che fa ben sperare per il futuro della band. Ascolta Moco e lasciati sorprendere dal dinamismo musicale di Monkey Onecanobey!

 La potenza non è mai stata tanto ipnotica… si, si... ipnotica.

 Quella voce che è mantra e lamento, che è mantra e orgoglio e che nasce quando il cantastorie incontra lo sciamano.

La recensione celebra Burning Spear come un artista radicale e potente della musica giamaicana. Il disco 'Rocking Time' offre una voce unica, sciamanica e ipnotica, immersa in un’atmosfera reggae delle origini e radici africane. La musica appare semplice ma carica di energia, anticipando la successiva evoluzione più ricca e fiera del cantante. L’album trasmette emozioni e orgoglio, evocando un forte legame con l’Africa e la tradizione roots. Ascolta Rocking Time e immergiti nell'energia ipnotica di Burning Spear!

 Melodrama rappresenta un esperimento coraggioso, dissonante dal resto del pop mainstream.

 La grandiosità di alcune melodie e l'acume poetico dei testi mostrano chiaramente il talento cristallino di Lorde.

Melodrama è il secondo album di Lorde che conferma il suo talento unico nel panorama pop contemporaneo. Con testi profondi e produzioni curate da Jack Antonoff, l'album esplora temi di solitudine e libertà artistica, unendo brani riflessivi a pezzi più energici. La recensione evidenzia l'evoluzione di Lorde verso un suono più maturo e coraggioso, capace di attirare un pubblico ampio e variegato. Scopri l'intensità di Melodrama, ascolta l'album di Lorde ora.

 Un disco da ascoltare al buio per il sound che dà un’atmosfera sempre cupa.

 Quella melodia è forse l’unica melodia che riesce sempre a farmi viaggiare.

Il Black Album dei Metallica è un disco formidabile e carico di emozioni, caratterizzato da atmosfere cupe e potenti melodie. La recensione enfatizza soprattutto brani come "Enter Sandman" e "Nothing Else Matters", sottolineando la loro capacità di evocare viaggi mentali e coinvolgimento emotivo. Sebbene il disco successivo abbia meno idee, questo album resta un riferimento imprescindibile del metal. Un must-listen per gli amanti del genere. Ascolta il Black Album e lasciati trasportare dalle sue emozioni uniche!

 L'highlife è retto dalla coralità, da un caloroso senso di comunione dei musicisti (un agape), che non riesco a sentire su questo disco.

 Manca un talento vocale cristallino, per quanto Aadae sia sul pezzo e molto educata.

La recensione analizza Agape EP di Aadae, cantautrice londinese con radici nigeriane, che propone un highlife moderno con influenze soul ed elettroniche. Pur apprezzando alcune tracce per la loro freschezza e arrangiamenti, l'autore sottolinea la mancanza di ispirazione compositiva e di una presenza vocale incisiva. L'EP è visto come un progetto valido ma che necessita di evoluzione per emergere veramente nella scena contemporanea afro-pop. Scopri Agape EP di Aadae e immergiti in un highlife contemporaneo da esplorare.

 Una myrroriana avventura parte ogni·fantastica·qualvolta come una processione desertica già iniziata.

 Temperato da moderne produzioni, il disco è musica circolare, evocativa e psichedelica, immersa in un solito krautrock che regna ogni loro impronta.

Hasta La Victoria dei The Myrrors è un album del 2017 che propone un viaggio psichedelico con strumenti tradizionali e nuove sonorità, mantenendo la filosofia della band. Pur dilungandosi in alcune parti, l'album è un'esperienza sonora coinvolgente che unisce influenze indiane, latine e krautrock. Scopri il viaggio sonoro unico dei The Myrrors con Hasta La Victoria!

 Ogni partita è come la vita, ma è praticamente impossibile raccontarlo in modo cinematograficamente fresco.

 È il rovello febbrile di un ragazzo ossessionato dalla vittoria, una forza disumana che cela una fragilità totale.

Il film 'Borg McEnroe' prova a raccontare la storica finale di Wimbledon 1980, evidenziando l'ossessione agonistica dei protagonisti. Tuttavia, la narrazione risulta ripetitiva e poco coinvolgente, con una regia e uno stile elementari che non danno nuova vita al racconto sportivo. Non mancano alcuni momenti apprezzabili, soprattutto nella caratterizzazione di Borg, ma il finale celebrativo lascia fuori la complessità successiva alla famosa partita. Un'opera dal valore limitato, valutata 6/10. Scopri le sfumature nascoste del film Borg McEnroe, leggi la recensione completa su DeBaser.

 Le band progressive metal sono costituite da gente più aperta e coraggiosa, che non ha bisogno per forza del consenso per sentirsi glorificata.

 Quando ascolti il disco senti come se il bagaglio provenisse da un’unica band, i Leprous.

L'album Malina dei Leprous segna un forte spostamento dal metal verso un prog-rock più morbido ma energico e innovativo. La band norvegese dimostra coraggio e apertura mentale, evitando cliché e mantenendo un sound unico e personale. Brani come "Bonneville" e "From the Flame" evidenziano una raffinata sperimentazione sonora. Malina conferma la capacità dei Leprous di rinnovarsi senza perdere identità. Ascolta Malina e lasciati sorprendere dall’innovazione dei Leprous!

 L’ultima diaspora di Simon Greene, in arte Bonobo, è un viaggio in cui la dimensione musicale incontra quella umana.

 Se il disco fosse stato interamente suonato, staremmo a parlare di ben altro.

La recensione valuta 'Migration' di Bonobo come un album che esplora tematiche legate alla migrazione e all'incontro di culture diverse attraverso una musica elettronica e ambient in continua evoluzione. Pur riconoscendo momenti di grande ispirazione, l'autore sottolinea alcuni compromessi e una certa prevedibilità che ne limitano l'impatto complessivo. La critica premia le tracce più strumentali e sperimentali, mentre trova meno convincenti i featuring vocali. Scopri il viaggio sonoro di Bonobo con Migration, entra nelle atmosfere e fusioni musicali dell’album.

 Quegli strumenti che fraseggiano rettilinei, che come rette parallele si incrociano all’infinito lasciano sovente mancanza di crescendo.

 Interpretive Hunter è un rock tipo space che copula con schemi math e stile canoro a là sonic youth-esemplare-maschio.

La recensione analizza l'album 'Newfound Resolutions' dei The Poison Arrows, evidenziando un sound che miscela post-rock tradizionale con elettronica urbana e influenze psichedeliche. Nonostante qualche mancanza di crescendo, il lavoro si distingue per groove spaziali e arrangiamenti raffinati, con riferimenti a band come Sonic Youth e Drive Like Jehu. L'album risulta interessante e ben prodotto, pur senza grandi picchi emotivi. Scopri il suono unico di The Poison Arrows ascoltando Newfound Resolutions!

 Un romanzo brillante, scritto in una maniera tanto avvincente quanto misteriosa e che praticamente invoglia il lettore a non mollare mai la presa.

 Longevità, dipendenza dai processi di meccanizzazione e automatizzazione, competitività, diseguaglianza sociale, fanatismo religioso e noia sono tematiche attuali e sfide per l'umanità.

Chasm City di Alastair Reynolds è un avvincente romanzo di fantascienza che mescola thriller e space opera. La trama segue Tanner Mirabel in una caccia all'uomo attraverso un universo complesso e ricco di misteri. Il libro esplora temi sociali attuali come diseguaglianza, fanatismo e dipendenza dalla tecnologia, offrendo una narrazione ricca e coinvolgente che cattura il lettore fino all'ultima pagina. Immergiti in Chasm City e vivi un'avventura fantascientifica unica nel suo genere!

 "Tedua si scaglia con la grinta del pugile, cimentandosi in un rap torrenziale, ricco di suggestioni."

 "Il genuino talento melodico e la capacità di inventare ritornelli di grande presa sono il vero valore aggiunto di Tedua."

Orange County California segna il debutto ufficiale di Tedua come protagonista della nuova scena trap italiana. L'album si distingue per produzioni calde e melodiche firmate da producer come Charlie Charles e per testi che mescolano nostalgia, rabbia e desiderio di rivalsa. Grazie a un talento melodico innato e a diverse collaborazioni notevoli, Tedua afferma la sua unicità in un panorama già ricco di voci interessanti. Nonostante qualche traccia meno memorabile, l'album è un solido passo avanti per il rap italiano. Ascolta Orange County California e scopri la nuova energia del rap italiano!

 "La mente è una cosa strana, potentissima, la tua migliore amica o la tua peggior nemica."

 "Quando la negatività ti attanaglia è difficile, troppo difficile, pensare a qualcosa che non sia negativo."

La recensione esplora Pope Adrian 37th Psychristiatric, terzo album dei Rudimentary Peni, evidenziando la sua natura unica e inquietante. Composto durante un periodo di detenzione psichiatrica di Nick Blinko, il disco emerge come un concept album minimalista e ossessivo. Tra chitarre corrosive, basso melodico e testi ripetitivi, l’opera invita a immergersi nella mente disturbata dell’artista, riflettendo su disagio mentale e normalità. Scopri l’universo inquietante dei Rudimentary Peni con Pope Adrian 37th.

 "NEAP è un disco necessario e senza abbellimenti, grezzo, salubre. Ha un suono pulito proprio perché sporco, puro."

 "È un disco da ascoltare con lentezza - Bolormaa, che la retta è per chi ha fretta."

La recensione celebra 'Nulla è andato perso' di Gianni Maroccolo come un album dal vivo intenso e raffinato, prodotto con grande artigianalità e una potente intimità. La musica, lontana da mode commerciali, si manifesta come viaggio sonoro e meditazione, arricchito da collaborazioni di alto livello. L'opera invita all'ascolto lento e profondo, trasformando emozioni contrastanti in bellezza e riflessione. Un progetto autentico, fedele alla passione e alla storia del musicista. Ascolta 'Nulla è andato perso' per un viaggio sonoro profondo e unico.

 Solo chi è stato un fuorilegge può essere un giudice pietoso.

 In questo disco Dylan pulisce casa e si prepara per quel capolavoro sensazionale che lo rimetterà definitivamente sulla mappa.

Good as I Been to You segna il ritorno di Bob Dylan alle sue radici folk con un disco intimo di voce e chitarra. In questo album, Dylan interpreta canzoni tradizionali, raccontando storie di vita, miseria e passione, segnando una nuova fase della sua carriera musicale. La recensione mette in luce l'autenticità e il coraggio artistico di un Dylan che si confronta col passato per prepararsi a futuri capolavori. Scopri l'anima folk di Bob Dylan con Good as I Been to You!

 Band come i Corrosion of Conformity vanno per prima cosa rispettate; e basta.

 Un lavoro riuscito, un ottimo rientro registrato negli studi 606 di Dave Grohl, loro fan di lunghissima data...LEECHES... Ad Maiora.

La recensione celebra la lunga carriera e la coerenza dei Corrosion of Conformity, evidenziando il loro ritorno con un album che fonde la furia degli esordi hardcore con un sound sludge-metal maturo. Il disco, registrato negli studi di Dave Grohl, è considerato un ottimo lavoro che racchiude l'essenza del gruppo e la sua evoluzione musicale. Scopri l'energia autentica dei Corrosion of Conformity con questo potente album!

 Il disco, tenendo fede al titolo, si configura a tutti gli effetti come una serie di composizioni ideali per una colonna sonora per un film che almeno fino a questo momento non esiste.

 Il mio voto a questo disco non può che essere alto, considerando la brillante qualità delle registrazioni e come Emil Amos sia riuscito ancor una volta a sorprendere proponendosi con successo in una nuova veste diversa da quelle differenti.

Filmmusik segna una nuova fase per Emil Amos, proponendo un album di musica ispirata a colonne sonore immaginarie, caratterizzato da atmosfere drammatiche e downtempo. L'artista si allontana dal cantautorato tradizionale di Holy Sons per esplorare sonorità più classiche e cinematografiche. Le collaborazioni arricchiscono ulteriormente il lavoro, che si distingue per qualità e originalità. Un disco consigliato a chi ama le musiche evocative e suggestive. Scopri ora le atmosfere uniche di Filmmusik, l’album sorprendente di Emil Amos!

 "Holding on fa tornare in mente 'Put the Needle on It' del 2002 con suoni dance pop e atmosfere urban beats ed electro."

 "Un singolo davvero molto fresco e ballabile, diverso da tante club hits di Dannii Minogue."

Dopo un decennio di silenzio, Dannii Minogue torna con il singolo 'Holding On', un brano dance pop energico e fresco con influenze urban ed electro. Pur non accompagnato da un video ufficiale, il singolo ha riscosso successo nei live del 2016 e ha generato interesse crescente al momento dell'uscita nel 2017. Un ritorno atteso per la sorella minore di Kylie Minogue, che si autoproduce i suoi nuovi lavori. Ascolta ora 'Holding On' di Dannii Minogue e scopri il suo nuovo sound!

 Unica scena cult e che vale la pena di essere menzionata: il suocero Frank elimina a fucilate gli intrusi con freddezza da veterano.

 La recitazione di Ethan Hawke e Xu Qing non è scadente, ma sicuramente piatta e priva di spunti particolari come tutto il film.

24 Hours to Live è un action movie fantascientifico diretto da Brian Smrz con Ethan Hawke protagonista. La trama sfrutta un'idea abusata ma si rivela debole, con uno sviluppo scarno e poco coinvolgente. La recitazione è piatta, mentre le scene d'azione risultano prevedibili e poco emozionanti. Unica nota positiva è una breve sequenza con Rutger Hauer che rende omaggio al cinema di serie B. Evita questo action sci-fi poco ispirato, scopri alternative migliori sul nostro sito.