Le canzoni non sono semplici cover ma una lunga sessione sacra e devozionale.

 Hugo Race ha creato un proprio stile peculiare pur partendo da modelli classici del blues del delta.

L'album "John Lee Hooker's World Today" di Hugo Race e Michelangelo Russo è un tributo sentito al leggendario bluesman. Con una registrazione essenziale e atmosfere dilatate, rivisitano otto cover arricchendole di riverberi e eco. Il risultato è una sessione musicale intensa che omaggia lo spirito e la tecnica di Hooker, offrendo un ascolto profondo e coinvolgente. Ascolta ora questo tributo unico e lasciati trasportare dal cuore del blues.

 Carlo è un uomo solo, il simbolo di una frattura all’interno della famiglia reale e di un sistema carico di ipocrisie.

 Potranno realisticamente i suoi successori avere in qualche modo la sua stessa forza e il suo stesso carisma?

King Charles III è un adattamento televisivo che immagina un futuro ipotetico della monarchia britannica dopo la morte della regina Elisabetta II. Il film descrive la difficile ascesa al trono di Carlo III, la crisi istituzionale causata dal suo scontro col parlamento e la divisione familiare che ne deriva. L'opera riflette sulle difficoltà di mantenere un ruolo influente in un contesto politico moderno, facendo da metafora alla situazione attuale del Regno Unito. Scopri il dramma dietro la corona in King Charles III, un racconto intenso e attuale sulla monarchia britannica.

 Brano che si trasforma ascolto dopo ascolto fino quasi a diventare ossigeno per la mente ed inebriante stimolo nel volere credere ancora alla musica come colonna sonora della propria vita.

 Un CD da acquistare sicuramente per chi desideri usufruire di musica per pensare oltre che da ascoltare e per brevi attimi anche sognare!

La recensione analizza A New Chant, il nuovo album degli Acqua Fragile, evidenziandone la complessità e la difficoltà iniziale nell'ascolto. Dopo varie esperienze sonore, emergono brani come "The Drowning" e "Wear Your Car Proudly" che riportano la band alla loro essenza progressiva anni '70. Criticità vengono rilevate in alcuni brani, ma nel complesso l'album rappresenta un'opera contemplativa e coinvolgente, adatta a chi vuole riflettere e sognare con la musica. Ascolta A New Chant per un viaggio unico nel prog italiano!

 A Passion Play è un disco che, dopo diversi ascolti, si trasforma in un vero piacere e in uno degli ascolti più interessanti.

 La Extended Edition permette di scoprire brani scartati e sessioni di registrazione affascinanti, un vero tesoro per gli appassionati.

La recensione analizza l'Extended Edition di A Passion Play, album cult dei Jethro Tull. Nonostante non sia il preferito dell'autore, emerge la ricchezza e complessità del disco, valorizzata dalla versione con materiale inedito e sessioni di registrazione. Consigliato a fan e appassionati del prog. Viene inoltre sottolineata la particolarità della release, che offre un approfondimento unico sull'opera. Scopri la ricchezza di A Passion Play con l'Extended Edition, imperdibile per ogni appassionato di prog!

 La sua musica è quella che vorrei che fosse invece la colonna sonora della mia vita.

 Composizioni curate nei minimi particolari e uno stile elegante e ricercato, permeato da quella sacralità che richiama le produzioni 'Cathedral Oceans'.

L'album 'The Machine' di John Foxx and the Maths è una raffinata composizione ambient e minimale che evoca il mondo distopico del racconto di E.M. Forster 'The Machine Stops'. Realizzato con cura maniacale e una strumentazione analogica elegante, il disco suscita emozioni profonde spaziando tra inquietudine e rivelazione. Un lavoro che conferma la qualità artistica di Foxx e la sua sensibilità compositiva dopo decenni di carriera. Ascolta 'The Machine' e lasciati trasportare dalle atmosfere uniche di John Foxx and the Maths.

 Cristiddio, dammi la forza di essere il sergente Hartman e di fargliela ingoiare a tutti, la fottuta spazzatura.

 Il deficiente è tornato, la strada di casa la ritrova sempre, peggio di un cane.

La recensione di Stink dei The Replacements dipinge un quadro vivido e rabbioso della ribellione giovanile attraverso un hardcore crudo e senza compromessi. Tra metafore familiari e momenti di caos, emerge un album che sprigiona energia e autenticità punk. L'autore trasmette la fatica di crescere e il desiderio di libertà con un tono emotivo e diretto. Una lettura intensa per chi cerca musica energica e sincera. Scopri l'energia selvaggia di Stink, un classico hardcore da non perdere!

 Il protagonista pare equilibrato e razionale ed è proprio questo che ci intriga e ci incuriosisce.

 La serata è stata un successo: quattro birre, solo qualche timido vaffanculo da parte dei partecipanti e un po’ di ginnastica sotto le lenzuola.

La recensione celebra "Locke", film del 2014 che propone un thriller psicologico ambientato interamente nell'abitacolo di un'auto. Con un protagonista che si confronta attraverso telefonate e un ritmo sostenuto, il film coinvolge grazie a una buona prova di Tom Hardy e a un'atmosfera cupa e misteriosa. La visione è definita intensa ma non pesante. L'autore inserisce un tono ironico raccontando la propria esperienza di visione in compagnia, accompagnata da birra e battute. Guarda Locke e scopri un thriller unico nell'abitacolo di un'auto!

 Cinture allacciate, reattori accesi, decollo immediato, destinazioni sconosciute.

 Party alieni a base di ecstasty ed alcool su pianeti ghiacciati.

La recensione descrive l'album World Eater di Blanck Mass come un'avventura sonora tra viaggi intergalattici e atmosfere rave. Benjamin John Power guida l'ascoltatore in una traversata elettronica intensa e coinvolgente, tra paesaggi sonori alieni che evocano feste cosmiche e sensazioni oniriche. Un'esperienza musicale che cattura e trasporta lontano. Scopri il viaggio sonoro unico di Blanck Mass con World Eater!

 Il romanzo è pieno di momenti interessanti e dialoghi convincenti che svelano l'intera trama.

 La protagonista Althea si lega visceralmente all'astronave Ananke, simbolo della missione per invertire l'entropia.

Lightless di C.A. Higgins è un romanzo di fantascienza che unisce la complessità scientifica delle leggi della termodinamica a una narrazione intensa ambientata nello spazio. La trama segue la missione sperimentale a bordo dell'astronave Ananke e i conflitti nati dal sabotaggio di due clandestini. Ben scritto, con dialoghi efficaci e un intreccio che esplora tematiche di libertà e ordine, è un esordio promettente nel panorama sci-fi. Scopri Lightless, una coinvolgente space opera tra scienza e avventura!

 "Bud Spencer incarnava alla perfezione quella figura di gigante buono universalmente riconosciuta."

 "La mia carriera non sarebbe esistita senza i miei fan."

La statua di bronzo dedicata a Bud Spencer a Budapest celebra l'attore e campione sportivo italiano, noto per il suo ruolo in 'Lo chiamavano Trinità'. La recensione ne sottolinea la popolarità in Europa orientale, la forte coppia artistica con Terence Hill e il valore culturale dei loro film. L'opera è un omaggio a un personaggio amatissimo, simbolo di umanità e giustizia semplice ma efficace. Scopri la storia e il mito di Bud Spencer con la sua statua a Budapest!

 Inindipendence è un ubriacone sgraziato che resta stabilmente in piedi lottando con la fisica.

 La produzione di Bob Weston ha reso la sezione ritmica figlia degli Shellac, mentre la chitarra si destreggia tra le ruvide increspature di Sonic Youth.

Inindependence di A Minor Forest è un album di post-rock atonale e ricco di sfumature sonore, caratterizzato da un equilibrio tra caos e controllo. La produzione di Bob Weston richiama influenze come Shellac e Sonic Youth e cerca di rievocare l'impronta unica di Slint. Nonostante alcune parti matematiche e aride, l'album mostra una forte personalità e complessità musicale. Scopri l'equilibrio unico di caos e controllo di Inindependence ora!

 Sono la prima vera band italiana ad avere le capacità tecniche e compositive per proporre un thrash credibile.

 HM e Metal Shock gridano al miracolo: abbiamo una band thrash degna di questo nome.

La recensione racconta la nascita e l'evoluzione dei Drunkards, pionieri italiani del thrash metal degli anni '80, con forte ispirazione dalla scena della Bay Area. Dal demo autoprodotto al disco omonimo, la band si afferma per tecnica e intensità, ricevendo ottime critiche. Viene narrata anche la travagliata vicenda del loro secondo disco, ristampato solo vent'anni dopo. Un viaggio appassionante tra influenze e sfide di un gruppo cult bergamasco. Ascolta ora Drunkards e scopri la pioniera del thrash metal italiano!

 Steven Wilson ha fatto davvero un lavoro eccellente, dando agli appassionati un pregiatissimo set da collezione.

 Chi non la possiede non sa davvero cosa si perde!

La Collector's Edition di Benefit dei Jethro Tull è un box set di grande valore, curato da Steven Wilson, che offre bonus tracks esclusive e materiale aggiuntivo. L'album si distingue per sonorità più rock rispetto ai precedenti lavori. Nonostante alcune tracce richiedano più ascolti, il risultato finale è apprezzabile e consigliato agli appassionati. Scopri e aggiungi subito la Collector's Edition di Benefit alla tua collezione!

 A livello lirico, Morrissey è (ovviamente, e ci mancherebbe altro), sempre Morrissey.

 "Low In High School" è un buon disco, forse discontinuo e un pochettino disomogeneo, ma foriero di un paio di perle ed un mood generale soddisfacente.

Low In High School è l'undicesimo album solista di Morrissey, prodotto da Joe Chiccharelli e registrato anche in Italia. L'album offre una varietà di atmosfere musicali, dal glam rock al gospel, mantenendo liriche intense su temi come sesso e politica. Pur essendo un lavoro discontinuo e un po' disomogeneo, presenta momenti di grande qualità e un mood complessivamente soddisfacente. Il brano più riuscito è "The Girl from Tel-Aviv Who Wouldn’t Kneel". Scopri l'ultima fatica di Morrissey e lasciati sorprendere dalle sue atmosfere uniche!

 Il cuore della storia viene raccontato negli antefatti all'inizio del film.

 È effettivamente proprio la figura di Elias Van Dorne, come detto interpretato dall’attore John Cusack, l’aspetto più interessante e su cui porre la nostra attenzione nel commentare questo film.

Singularity di Robert Kouba propone una trama di fantascienza ipotetica basata su robot militari e un supercomputer che attacca gli umani. Tuttavia, il film è ingenuo e poco approfondito, con personaggi che ricordano figure tecnologiche reali ma senza sviluppi credibili. Il protagonista, interpretato da John Cusack, è l'unico elemento interessante, evocando riflessioni sul potere delle grandi personalità nel settore tech. Nel complesso, un'opera trascurabile e prevedibile. Scopri il lato oscuro della tecnologia in Singularity, ma preparati a una trama poco convincente.

 Le armonie vocali di questo trio hanno avuto una funzione sociale: piccoli, timidi rintocchi di chitarra e un'essenzialità unita alla perfetta intonazione.

 "500 Miles" è una ferita nelle profondità del cuore, che trafigge con bellezza tremante e parla di distanze da noi stessi e dagli altri.

La raccolta 'Ten Years Together' ripercorre i primi dieci anni di carriera di Peter, Paul & Mary, simboli del folk impegnato degli anni '60. Le loro armonie essenziali e le canzoni come 'If I Had a Hammer' e '500 Miles' portarono attenzione sui temi sociali e di libertà. Pur perdendo popolarità con l'avvento di Beatles e Rolling Stones, rimangono testimonianza di un'epoca carica di speranza e lotta. La recensione evidenzia la loro delicatezza e il valore storico delle loro opere. Ascolta ora 'Ten Years Together' e scopri il cuore pulsante del folk di impegno sociale!

 Una pedata nelle parti basse dell'addome, con le urla allucinate di Dean a bilanciare l'orco "Barney".

 Un salasso uditivo senza superstiti.

Damage 381 è il terzo album degli Extreme Noise Terror del 1997, caratterizzato dalla presenza come cantante di Barney Greenway dei Napalm Death. Il disco esplode in un sound grindcrust veloce e aggressivo, con una produzione solida firmata Colin Richardson. La recensione sottolinea la forza della title track e l'intensità del growl iper-gutturale. Un album che rappresenta un momento di crossover e potenza nella scena metal degli anni novanta. Ascolta Damage 381 e immergiti nell'energia esplosiva degli Extreme Noise Terror!

 Il disco, nella migliore tradizione prog, è un grandioso concept.

 I Muffx riescono a creare un linguaggio che, se pur paga il tributo alla musica dei '70, suona fresco e coinvolgente.

L'album 'L'ora di tutti' dei Muffx è un ambizioso concept prog ispirato al romanzo storico di Maria Corti. Il gruppo salentino unisce atmosfere jazz-rock e influenze anni ’70, con riferimenti a Goblin e Caravan, creando un linguaggio musicale originale e coinvolgente. La struttura in quattro parti evidenzia un interplay di qualità tra i musicisti, con momenti psichedelici e orientaleggianti. Consigliato agli appassionati di prog e musica di qualità. Scopri il viaggio sonoro dei Muffx nel prog italiano d'autore!

 «una sperimentale elettronica retrattile, bizzarra, simile ad una tela tridimensionale per un disegno non poco complesso e difficile da incorniciare»

 «questa scampagnata credo mi abbia allargato anche solo momentaneamente le orecchie»

The World of Shells di Typhonian Highlife è un album solista di Spencer Clarke che miscela elettronica sperimentale e world music con un forte richiamo alla natura. L’opera si distingue per complessità sonora e atmosfera evocativa, offrendo paesaggi acustici insoliti e affascinanti. La recensione sottolinea l’originalità e la capacità dell’album di sorprendere e ampliarne la sensibilità d’ascolto. Ascolta ora l’album e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Un album che inneggia al cambiamento.

 Ossidiana chiude l’opera in grande stile, in modo malinconico ed epico allo stesso tempo, forse la canzone più suggestiva e toccante dell’album.

L'album Ossidiana dei Folkstone nasce dall'incontro tra rock e folk, con un lavoro dettagliato su testi e arrangiamenti. I tredici brani esplorano atmosfere intense, dallo sperimentale al malinconico, celebrando il cambiamento. Ogni traccia offre un'esperienza originale, tra country, blues, hard rock e folk metal, con momenti di grande potenza emotiva e musicale. Ascolta Ossidiana e immergiti nel viaggio tra rock e folk dei Folkstone!