Un grido di liberazione tra frammenti di immagini del passato.

 Farabola è un ottimo biglietto da visita dei Metropol Parasol che si lascia piacevolmente ascoltare.

Farabola segna il debutto di Metropol Parasol con un mix efficace di rock potente e influenze elettroniche. L'assenza di chitarre è compensata da basso distorto e batteria energica, mentre i testi in italiano raccontano storie personali. Il disco, breve ma piacevole, mostra potenzialità interessanti per la band. Ascolta Farabola e scopri la nuova energia del rock italiano.

 La doppia stella luciferina curvava lo spazio-tempo e lentamente la nostra ellisse ci portava verso Algol.

 Il vinile eterno, lanciato nello spazio a bordo del Voyager NASA, segue le semplici leggi della psichedelia rarefatta.

La recensione descrive 'Algol' di Stupid Cosmonaut come un viaggio sonoro psichedelico e cosmico. L'album affascina con atmosfere rarefatte e richiami a leggende astronomiche e riferimenti culturali, collocandosi vicino a icone come Pink Floyd e Tangerine Dream. L'esperienza musicale è paragonata a un viaggio nello spazio profondo, affascinante e misterioso. Esplora Algol e lasciati trasportare in un viaggio musicale nello spazio profondo!

 Un disco come Life Suits You Well, Huh?, dovrebbe essere presente in tutte le vostre collezioni.

 I pezzi sono dei climax con la perenne indecisione se espoldere od implodere.

Life Suits You Well, Huh? del 2016 è un album essenziale che fonde influenze di Slint, Codeine e Slowdive con atmosfere shoegaze e post-rock. Le tracce oscillano tra apatia e climax dinamici, creando un ascolto coinvolgente e perfetto per cultori del genere. Purtroppo la band milanese si è sciolta, ma lascia un segno indelebile nel panorama alternativo. Ascolta Life Suits You Well, Huh? e scopri un nuovo classico del post-rock italiano.

 Secondo noi il successo non è mai definito dai dati di vendita. Tutti i nostri album hanno avuto successo, semplicemente perchè abbiamo raggiunto l'obiettivo al quale puntavamo.

 I Kreator, assieme ad altri pochi gruppi storici, dimostrano di non aver ancora esaurito le cartucce.

La recensione evidenzia come 'Gods Of Violence' rappresenti un ritorno di forma per i Kreator, con sonorità thrash energiche e un equilibrio tra melodia e aggressività. L'album si distanzia dalle sperimentazioni del passato riportando la band verso le radici del genere, pur mantenendo freschezza e personalità. Nonostante qualche brano meno ispirato e una produzione leggermente penalizzante per le chitarre, l'album è accolto positivamente e definito tra i migliori lavori recenti del gruppo. La performance di Petrozza e del batterista è particolarmente apprezzata. Ascolta Gods Of Violence e riscopri la potenza del thrash metal tedesco!

 8 è un disco selvaggio e compatto, ciclico. Non ha inizio né fine, metafora della divina furia che imbriglia gli elementi e scandisce il perenne fluire cosmico del Tutto.

 Lasciate che il vostro sistema nervoso sovraeccitato ne trattenga il transito brutale, come foste attraversati da scie di particelle rilasciate dall’esplosione di una supernova.

La recensione descrive '8' degli Ufomammut come un album selvaggio e compatto, privo di inizio e fine, che trasporta l'ascoltatore in un viaggio sonoro cosmico. Le tracce si fondono in un magma continuo di suoni doom sludge, con detonazioni tribal-psichedeliche e ipnosi musicali. L'album è definito una manifestazione di energia primordiale e di un fluire eterno che riflette l'estetica cosmica della band. L'ascolto è un'esperienza immersiva e coinvolgente, perfetta per gli amanti del genere. Ascolta '8' degli Ufomammut per un'intensa esperienza sonora cosmica e primordiale.

 1036 tracce o schegge di paura e follia; microcanzoni infilate una dietro all'altra con millimetrica precisione.

 Irriverenti, caustici, provocatori; ciò ha reso i Cripple Bastards unici.

Questa raccolta in quattro CD ripercorre la prima fase della carriera dei Cripple Bastards, band astigiana pioniere del grindcore italiano. Con oltre 1000 tracce brevi e potenti, il cofanetto è una celebrazione dell'attitudine e della storia di un gruppo unico, noto per la sua irriverenza e carica emotiva. Non adatta ai palati sensibili, rimane un must per appassionati e fan del genere. Scopri la storia e il suono unico dei Cripple Bastards: ascolta ora la raccolta!

 «La musica degli Hills manifesta furia selvaggia e incontrollata.»

 «Il cuore della performance ha una evidente componente rituale, tra vocalismi evocativi e invocazioni alle divinità pagane.»

Il live album 'Alive at Roadburn' degli Hills cattura l'essenza della loro psichedelia selvaggia e ritualistica, con una registrazione dal vivo di alta qualità. Le tracce si muovono tra drone, groove heavy-psych e suggestioni kraut-rock, evocando atmosfere sacre e ancestrali. La band svedese rinnova una collaborazione fruttuosa con Rocket Recordings, offrendo una performance vibrante e coinvolgente che rende omaggio alle radici psichedeliche scandinave e californiane. Scopri l'intensa psichedelia live degli Hills con 'Alive at Roadburn'!

 Uno può anche avere un papà che apre delle porte, ma se tu non hai le carte in regola, non le puoi attraversare.

 Phases si definisce da solo, è una fase della loro evoluzione e una volta lasciati i pensieri sulle influenze si riesce ad apprezzare il prodotto.

Phases dei Next To None mostra la grinta e la tecnica di una giovane band metal guidata da Max Portnoy, che supera il sospetto di nepotismo con una produzione autonoma e musica ambiziosa. L'album propone brani ricchi di variazioni stilistiche e sperimentazioni. Le sonorità si muovono tra metalcore, death moderno e prog, con testi emozionali e un'esibizione vocale in crescita. Non immediato, ma con potenziale e spunti interessanti. Ascolta Phases dei Next To None e scopri una nuova promessa del metal!

 «Un ’tomo monumentale’ di due tracce venti minuti ciascuna, un campionario di psichedelia UK da Ash Ra Tempel ad Acid Mothers Temple.»

 «La chitarra elettrica imperversa diffondendo schegge di suono che si conficcano nel cervello fino a distruggere la mente.»

‘Mountain Rituals’ è il debutto in LP degli Snakes Don’t Belong in Alaska, prodotto da un trio di Newcastle. Il disco propone due lunghe tracce tra acid rock e kraut-drone, capaci di trasportare l’ascoltatore in atmosfere rituali e meditate. La critica ne sottolinea la potenza sonora e la maturità artistica, consigliandolo a ogni appassionato di psichedelia contemporanea. Scopri ora 'Mountain Rituals' e lasciati trasportare nelle atmosfere psichedeliche del trio inglese!

 Sembra quasi che gli autori e il regista una volta cominciata la scrittura abbiano deciso di prendersi qualche allucinogeno.

 Questo capitolo è la triste e noiosa fine di tutto ciò.

Il quinto capitolo di Transformers tenta per la prima volta di inserire una vera trama, ma il risultato è una narrazione confusa e incoerente. Il film appare come un insieme caotico di scene visive spettacolari ma prive di senso, con attori fuori luogo e robot sovrabbondanti. La recensione sottolinea il fallimento nel mantenere la coerenza del franchise, che fino a questo punto riusciva a divertire pur senza ambizioni narrative. Un epilogo deludente che potrebbe segnare la fine della saga. Scopri perché questo capitolo ha deluso i fan di Transformers!

 Mai un vero artista, come quello in oggetto, sarebbe capace di sfregiare la propria arte, rilasciando un'opera di cui non è convinto.

 Un disco sontuoso, senza nessuna concessione al commerciale, da parte di chi fino a quel momento aveva rilasciato capolavori.

La recensione rilegge con passione 'Come', album del 1994 di Prince, spesso frainteso e snobbato. Descrive lo stile unico che combina jazz, funky, RnB e blues con assoli di chitarra d'eccellenza. Evidenzia la qualità artistica non commerciale e lo considera il miglior album di Prince. Ascolta ora 'Come' di Prince e riscopri un capolavoro nascosto!

 La crescita artistica dei Nostri si sente in una maggiore tecnica strumentale individuale.

 Velocità e grinta sono il punto di forza di questo EP, che mantiene vive le regole del melodic hardcore.

A dieci anni dall'inizio, L'Alba Di Nuovo torna con un EP che mostra una crescita tecnica e mantiene vivi i valori dell'hardcore melodico. I brani sono veloci, energici e caratterizzati da testi in italiano maturi e socialmente consapevoli. L'EP alterna momenti diretti e intensi mantenendo un ritmo costante e coinvolgente. Consigliato agli appassionati del genere. Ascolta l'EP di L'Alba Di Nuovo e vivi l'energia dell'hardcore melodico!

 quando azzeccano la grande canzone, in cui potenza e melodia si sposano alla perfezione per creare 'anthem' moderni, non ce n'è per nessuno

 Discreto ma trascurabile. Prescindibile

I Foo Fighters confermano la loro abilità nel creare brani potenti e melodici, ma Concrete And Gold soffre di una qualità disomogenea. Il disco alterna pezzi vibranti a riempitivi che ne diminuiscono l'impatto complessivo, rendendolo discreto ma non indispensabile nella loro discografia. Scopri se Concrete And Gold vale l’ascolto con la nostra recensione dettagliata!

 "Blood Honey è il pezzo migliore dell'album, l'unico che può essere paragonato alle canzoni dei tempi d'oro."

 "Heaven Upside Down è sicuramente un album da tre stelle, si sente la mano abile del produttore e la ritrovata (in parte) vena poetica di Brian Warner."

Heaven Upside Down sintetizza sonorità industrial metal ed elettroniche con qualche innovazione, ma contiene brani meno ispirati rispetto a The Pale Emperor. Ci sono momenti di grande impatto emozionale come Blood Honey e Saturnalia, ma anche filler e pezzi meno riusciti. In generale, si conferma un ritorno parziale di Marilyn Manson dopo un periodo difficile. Ascolta Heaven Upside Down per scoprire il nuovo volto di Marilyn Manson.

 La spasmodica, monolitica e fredda creatura creata da Justin Broadrick.

 Lode, gloria ed onore perenne alla Carne di Dio...PARASITE...

La recensione celebra il ritorno discografico dei Godflesh con l'album Post Self, definito un lavoro monolitico e freddo, caratterizzato da suoni pesanti e industriali ma anche da atmosfere più rarefatte e melodiche. Justin Broadrick conferma la sua maestria nella creazione di ambienti sonori unici, oscillando tra oppressione e delicatezza, in una prova che si distingue nel panorama musicale del 2017. Scopri il potente ritorno dei Godflesh con Post Self, ascolta ora!

 Se al giorno d'oggi può avere ancora senso un disco di cantautorato è grazie a questo tipo di lavori.

 Si riesce così ad evitare le pastoie della ripetitività ed a sfornare un disco piacevole e non banale.

L'album 'Lotta Sea Lice' di Courtney Barnett e Kurt Vile rinnova la formula del cantautorato americano con un approccio originale, alternando voci e mescolando folk e sonorità alternative. Il risultato è un disco piacevole e non banale, che pur non innovando radicalmente il rock, mostra talento e classe. Scopri l'originalità di 'Lotta Sea Lice' ascoltando questo duetto unico!

 Non basta l’elettronica minimale di cui sono fatti i pezzi di quest’album a renderlo significativo, perchè la forma non è più innovativa ormai e l’ispirazione latita.

 Non aiuta nemmeno la voce da lolita tossica a dare sostanza a canzoni che non hanno molto da dire.

La recensione di Plunge di Fever Ray mette in luce una elettronica minimale ormai priva di innovazione. L'album soffre di mancanza di ispirazione, con canzoni poco significative e una voce poco efficace. Solo pochi brani mostrano una maggiore profondità e intensità, ma non bastano a risollevare il progetto. Scopri perché Plunge non convince appieno, leggi la recensione completa!

 Lana Del Rey è cresciuta.

 Un album segnato da un’atmosfera più luminosa e consapevole, con occhi rivolti all’avvenire.

Lust for Life segna una nuova fase per Lana Del Rey, con testi maturi e sinceri che abbandonano il personaggio disilluso del passato. L'album mescola sonorità trap, elettroniche e momenti acustici, arricchiti da collaborazioni con artisti come The Weeknd, Stevie Nicks e Sean Ono Lennon. Il lavoro riflette una più profonda consapevolezza emotiva e una visione verso il futuro, lasciando spazio a sentimenti totalizzanti ma mai distruttivi. Ascolta Lust for Life e scopri la nuova veste matura di Lana Del Rey!

 È una pellicola così fottutamente attuale che ti viene da chiederti come sia possibile che in 400 anni non sia cambiato un cazzo.

 La gente potrebbe pensare che siamo una parodia e che le nostre canzoni sulla religione e il sesso sono solo uno scherzo... in realtà siamo molto seri riguardo la musica.

La recensione esplora il secondo LP dei The Devils, 'Iron Butt', un disco graffiante e dissacrante prodotto da Jim Diamond. Il duo napoletano, formato da Erica Toraldo e Gianni Pregadio, si distingue per la sua visione ribelle e la musica che fonde garage, blues e rock'n'roll. Viene anche evidenziato il loro rapporto con la scena musicale napoletana e la forte identità artistica che li contraddistingue. Un'opera che conferma la loro forza e autenticità nel panorama alternative italiano. Ascolta subito Iron Butt e lasciati travolgere dai The Devils!

 Il film è una parodia esagerata che cattura l'essenza del cinema d'azione anni ottanta con un mix di follia e nostalgia.

 Kung Fury è un oggetto di culto che riesce a prendere in giro una generazione persa dietro immagini assurde e giochi vintage.

Kung Fury è un mediometraggio di culto che omaggia e prende in giro i cliché del cinema action anni '80. Con un mix di personaggi strampalati e citazioni a non finire, David Sandberg realizza un'opera breve ma efficace, capace di emozionare e divertire grazie alla sua ironia demenziale e allo spirito nostalgico. Il film, nato da una campagna di crowdfunding, è diventato un simbolo della passione per quegli anni e della cultura pop vintage. Scopri ora Kung Fury e immergiti nella folle nostalgia anni '80!