In un’epoca massificata e squallida come quella attuale poter ascoltare un disco come Il sentiero delle tartarughe è una vera e propria boccata d’ossigeno e un antidoto contro le cattive vibrazioni.

 Consiglio caldamente a tutti di preparare il tappeto volante e di lasciarsi andare con le sonorità psichedeliche dei No Strange seguendo fiduciosi il sentiero delle tartarughe.

Il nuovo album dei No Strange, 'Il sentiero delle tartarughe', conferma la loro maestria nel recuperare lo spirito originale della psichedelia. Con contaminazioni di folk, elettronica e rock, il disco si presenta come un viaggio cosmico e mistico, arricchito da influenze orientali e atmosfere floydiane. L'album è descritto come una boccata d’ossigeno in un’epoca musicale spesso scontata e monotona. Ascolta ora 'Il sentiero delle tartarughe' e immergiti in un viaggio psichedelico unico!

 Ryan Adams si rivela in tutta la sua fragilità, riversando in musica la sua amara e dolorosa esperienza d'amore come un fiume in piena.

 Questo è uno degli aspetti più interessanti della musica, il potere di far veicolare messaggi, idee, valori e di far arrivare tutto ciò a più persone possibili.

Prisoner è un album intenso in cui Ryan Adams racconta il suo tormento interiore causato dal divorzio con Mandy Moore. Il disco fonde sonorità country e pop-rock con influenze anni '80, esprimendo con autenticità dolore, rabbia e amore. Fra brani potenti e ballate delicate, Adams si mostra vulnerabile e sincero. Un lavoro tra i migliori del 2017, capace di emozionare e coinvolgere profondamente l'ascoltatore. Ascolta Prisoner di Ryan Adams e lasciati trasportare dalle sue emozioni intense.

 Il disco ha una qualità sonora davvero incredibile: ogni dettaglio si sente in modo assolutamente brillante.

 L'ascolto dell'album originale causa sempre un potente terremoto emotivo, lo stesso provato la prima volta.

La versione Late Extra di Thick As A Brick è una rimasterizzazione digitale di alta qualità che include due tracce bonus: una versione live e un'intervista alla band. L'album evoca forti emozioni e rappresenta una pietra miliare per gli appassionati di Jethro Tull e del rock progressivo. Consigliato come acquisto imperdibile per collezionisti e fan. Scopri ora la rimasterizzazione di un classico intramontabile dei Jethro Tull!

 Il dub è pura psichedelia... quei suoni creano una super realtà e forse un’altra dimensione.

 Come una voce di miele nel bel mezzo della battaglia, sanno essere dolcissimi e tribali insieme.

La recensione celebra "Countrymen" dei Twinkle Brothers come un'opera che fonde reggae, dub e influenze ancestrali creando atmosfere psichedeliche e spirituali. La musica viene descritta come terapia sonora, con armonie vocali uniche e percussioni coinvolgenti. Viene sottolineata la capacità dei Twinkle Brothers di mescolare generi diversi, dando vita a un disco ricco di energie positive e profondità culturale. L'album, del 1980, risulta consigliatissimo per gli appassionati di reggae e sonorità esoteriche. Ascolta ora 'Countrymen' e immergiti nel cuore pulsante del reggae psichedelico!

 Gli StoneTemplePilots non sono soltanto ScottWeiland.

 La potenza di questo brano è oggettiva... ma l’interpretazione è un dettaglio fondamentale su cui non puoi passare sopra.

La recensione affronta il difficile ritorno degli Stone Temple Pilots con il singolo Meadow, presentando il nuovo frontman Jeff Gutt dopo la perdita di Scott Weiland. Pur riconoscendo la qualità tecnica e l'energia del brano, l'autore si mostra cautamente critico sull'interpretazione vocale e il confronto inevitabile con il passato. Viene sottolineata l'importanza di rispettare i musicisti superstiti e la complessità del percorso artistico della band. Ascolta Meadow e scopri la nuova era degli Stone Temple Pilots.

 E Charles Sheffield era sicuramente tutto uno degli autori più bravi della sua generazione.

 Quello che apparentemente è un manipolo di desperados e una specie di Armata Brancaleone ma che invece è uno dei più grandi gruppi di avventurieri e conoscitori della galassia.

Resurgence, ultimo capitolo della serie Heritage Universe di Charles Sheffield, miscela avventura spaziale e misteri archeologici legati agli enigmatici Artefici. Il romanzo si concentra su Darya Lang, studiosa protagonista, e le sue intricate relazioni con altri personaggi in una missione dall'esito aperto. Nonostante la scomparsa prematura dell'autore lasci molte domande irrisolte, l'opera è un'avvincente space opera ricca di spunti scientifici e psicologici. Immergiti nelle avventure spaziali di Resurgence e scopri il mistero degli Artefici!

 Una specie di recita teatrale dove ognuno recita un copione differente della stessa storia.

 Coherence tiene lo spettatore attento per tutta la durata del film e magari anche dopo se si prolunga in discussioni o riflessioni su un tema impossibile cui venire a capo come quello relativo l'esistenza di più realtà e universi paralleli.

Coherence di James Ward Byrkit è un thriller fantascientifico che combina teorie sul multiverso e dinamiche sociali. Otto amici si confrontano con universi paralleli e l'instabilità della realtà durante una serata insolita. Il film evita effetti speciali, puntando su improvvisazione e tensione costante per coinvolgere lo spettatore in riflessioni profonde sul tempo e l'identità. Guarda Coherence e sfida la tua percezione della realtà oggi stesso.

 Questa canzone è la vita, tutto.

 È il battito del sentimento.

La recensione celebra 'Hold On, We're Going Home' di Drake come un'esperienza musicale intensa e poetica. La canzone viene descritta con immagini ricche di emozione e simbolismi di amore, ricordo e passione. È un inno alla vita e ai sentimenti più profondi, capace di evocare sensazioni visive e tattili in chi ascolta. Ascolta 'Hold On, We're Going Home' e lasciati trasportare dalle sue emozioni.

 Chasing è il titolo del primo disco di Gianni Pessino, che esordisce alla grande con un’opera profonda e studiata minuziosamente.

 L’album si distingue per uno stile molto caldo e avvolgente ma non per questo noioso.

Chasing è il primo album di Gianni Pessino, un lavoro minuzioso che unisce jazz, blues e folk in nove brani intensi. L’opera si distingue per atmosfere calde e avvolgenti, con variazioni stilistiche che rappresentano diverse sfumature dell’amore. Le tracce evidenziano una perfetta fusione tra strumenti acustici ed elettrici, con una vocalità elegante e coinvolgente. Un esordio di spessore che rivela forte personalità e delicatezza. Ascolta Chasing, l’affascinante esordio jazz-blues di Gianni Pessino!

 Gli eventi scatenanti sono strane creature... spesso si celano dietro a situazioni, gesti o parole del tutto insignificanti.

 Un caldo terreno dove il seme del disco inizia a trovare la sua collocazione.

Il debutto di Mike Messina, 'Intorno a me', è un album pop-rock italiano che riesce a combinare atmosfere malinconiche e spensierate con profonde riflessioni. Nato da esperienze personali e da un bisogno creativo, il disco presenta brani variegati e influenze di grandi autori come Battiato. Offre un percorso sonoro ricco ed emozionante che coinvolge l'ascoltatore dall'inizio alla fine. Ascolta subito 'Intorno a me' di Mike Messina e scopri un pop-rock italiano autentico e intenso.

 Per la prima volta in 27 anni di carriera si esibisce in stadi e arene.

 La voce non manca, lei è perfetta, solare e i vestiti rendono lo spettacolo visivo ancora più speciale.

Dannii Minogue, dopo quasi vent'anni di silenzio dai grandi palchi, torna a esibirsi in Australia aprendo sei date dei Take That con uno show di 50 minuti. Il concerto miscela hit storiche, nuove produzioni firmate Sia e un medley finale che celebra la sua carriera. La performance è convincente, vocale e visivamente curata tra vestiti e atmosfera, confermando la sua energia e presenza scenica. Scopri la rinascita live di Dannii Minogue in Australia, non perdere il prossimo tour!

 Quando se ne chiude una, puoi sempre aprire l'altra.

 Two Windows riprende il discorso laddove i Lali Puna ci avevano lasciato, con arrangiamenti minimali e atmosfere cinematografiche.

Two Windows segna il ritorno di Lali Puna dopo sette anni, con nuove direzioni verso un sound più dancefloor e un'elettronica minimale raffinata. Nonostante l'assenza di Markus Archer, la band mantiene la propria identità con atmosfere wave e arrangiamenti sofisticati. Sebbene non sia un capolavoro né il loro miglior album, rappresenta un passo positivo che apre nuove prospettive per Valerie Trebeljahr e la formazione. Scopri il ritorno di Lali Puna e immergiti nelle nuove atmosfere di Two Windows.

 E' un artista della madonna e caga in testa a chiunque (chi ascolterà, capirà).

 Mauro Pelosi è un cantautore che può far male. E quanti ne conosco che potrebbero godere di una frustata, di una sberla in faccia o di un pugno nello stomaco...

La recensione celebra l'album omonimo di Mauro Pelosi del 1977 come un capolavoro introspettivo e musicalmente ricco. L'autore apprezza le sonorità radiofoniche miste a momenti di malinconia e testi profondi che toccano temi sociali e personali. L'album viene consigliato a chi cerca musiche e parole capaci di colpire profondamente. Un viaggio emotivo e sonoro che conferma Pelletosi come un artista intenso e autentico. Ascolta Mauro Pelosi e lasciati sorprendere da un cantautore vero.

 “Who Built The Moon?” è un primo passo deciso verso qualcosa di nuovo, per Noel Gallagher.

 La semi-titletrack è, a mani basse, una delle cose migliori mai scritte dal talentuoso songwriter britannico.

Il terzo album solista di Noel Gallagher, 'Who Built The Moon?', segna una svolta artistica con nuovi membri della band e un sound più sperimentale, grazie alla produzione di David Holmes. L'album mescola influenze da band come Chemical Brothers e U2 ma talvolta mostra citazioni fin troppo evidenti. Tra momenti forti come la semi-titletrack e brani bonus dell'edizione giapponese, il disco è un primo passo promettente ma ancora incerto nel percorso solista del musicista. Ascolta 'Who Built The Moon?' e scopri la nuova visione di Noel Gallagher!

 Il tempo nel filmato sembra scorrere più velocemente del normale grazie alla tecnica time-lapse.

 Non un capolavoro ma suggerito se non avete pretese troppo cervellotiche e vi accontentate di una trama dallo sviluppo solo relativamente intricato.

Time Lapse è un thriller fantascientifico del 2014 diretto da Bradley D. King che utilizza la tecnica cinematografica del time-lapse come base per una trama complessa. I protagonisti, tre giovani coinquilini, scoprono una macchina fotografica che scatta foto del futuro a 24 ore di distanza, innescando un crescendo di eventi imprevedibili. Sebbene l'idea non sia del tutto originale, il film sorprende per la buona regia e lo sviluppo degli intrecci narrativi. Consigliato a chi cerca un racconto sci-fi accessibile ma ben costruito. Scopri il thriller sci-fi Time Lapse, un viaggio affascinante nel futuro!

 Perché il Punk senza di loro sarebbe zoppo;

 "E' lei che si prende cura di quei quattro poveri ragazzi ritardati?" (cit. Monte Melnick)

Il documentario 'Ramones - Raw', curato da Marky Ramone, immortala cinque ore di footage grezzo e autentico della leggendaria band punk. Attraverso immagini di concerti, tour e backstage dal 1979 al 1996, si racconta il mito dei Ramones, pionieri del punk e fonte inesauribile di ispirazione per il rock. La recensione celebra la passione e la dedizione del gruppo, sottolineando il loro impatto culturale e la forza emotiva del film. Immergiti nel mondo crudo e autentico dei Ramones, guarda 'Ramones - Raw' ora!

 Questo set è assolutamente imperdibile, soprattutto se volete ascoltare un grande super classico!

 Quello che sto recensendo non è affatto una Special Edition confezionata a caso!

La Special Collector’s Edition di Thick As A Brick di Jethro Tull è un cofanetto pensato con cura per veri fan. Include un CD rimixato da Steven Wilson, un DVD audio con versione originale e materiali esclusivi come il giornale St. Cleve Chronicle e un inserto a colori di 64 pagine con foto e interviste. Pur non offrendo grandi novità audio/video, è imperdibile per chi ama questo classico del rock progressivo. Scopri questo imperdibile cofanetto e rivivi il capolavoro di Jethro Tull!

 Spogliare il corpo, lasciare le nude emozioni, sognare di essere un puro spirito che si lascia prendere per mano da amiche correnti ascensionali.

 Minime melodie neoclassiche profumano di aria fredda, increspate da solitaria inquietudine.

La recensione descrive Paper Street di Sven Laux come un album che unisce musica ambient e neoclassica in un percorso emotivo ispirato alla natura e ai suoi paesaggi. Le melodie delicate e le atmosfere sospese evocano sensazioni di solitudine e meraviglia, rendendo l'ascolto un rifugio musicale unico e suggestivo. Scopri l'atmosfera unica di Paper Street e lasciati trasportare dalla natura in musica.

 Se sono riuscito ad incuriosirvi non posso che augurarvi buon ascolto.

 Fate conto che ci potrete trovare un incrocio molto gradevole e suggestivo fra l’impressionismo musicale di Debussy-Ravel e le colonne sonore di Ennio Morricone.

La recensione svela il concerto per pianoforte e orchestra n.1 di Robert Muczynski, un’opera breve ma intensa che fonde l’impressionismo di Debussy e Ravel con atmosfere evocative da colonne sonore. L’autore, non esperto tecnico ma appassionato, consiglia l’ascolto per il suo fascino emotivo e la piacevole scoperta di un compositore poco noto. Curioso e coinvolgente, un invito a lasciarsi trasportare dalla musica. Ascolta ora il Piano Concerto No.1 e scopri un tesoro nascosto della musica classica!

 Mi sento vuoto come stelle frigide, fa più male uno spazio vuoto che una scossa nello stomaco.

 Autoriale, e restio, canta sfocato, bisbiglia attorcigliato; torciglioni, fredde elucubrazioni.

La recensione di Rex - Rex dipinge un album denso di emozioni e atmosfere notturne. La voce autoriale, sfocata e bisbigliata, accompagna un viaggio nei vuoti interiori e nelle riflessioni intime, senza mai cadere nella noia. Un'opera che affascina per il suo lirismo e la sua profondità emotiva. Scopri l'alchimia emotiva di Rex in questo album unico e coinvolgente.