«Dialectic Of Ignorance è chiaramente una bomba e un lavoro imperdibile per gli appassionati di psichedelia e sonorità acide e stoner.»

 «L’importante è esserci, stare sul pezzo. Anche se tutto sembra essere andato in puttane, forse puoi sempre fare qualcosa di importante per te e per gli altri.»

Dialectic of Ignorance è l'atteso nuovo album dei Pontiak, nato da una pausa creativa legata alla loro attività di birrificio. Il disco unisce le caratteristiche ipnotiche e potenti del loro stile con una maggiore attenzione alle canzoni e alle strutture. Influenzato da letture e dal contesto socio-politico, il disco lancia un messaggio di presenza e resistenza personale. Ascolta Dialectic of Ignorance e lasciati trasportare dal sound unico dei Pontiak!

 Canali ci trasmette il senso del vuoto, è in grado di farci percepire l'oblio, lacera la nostra struttura terrena.

 Ascoltata nel periodo sbagliato della nostra vita questa canzone può distruggerci, farci fare i conti con la nostra bestia nera.

La recensione evidenzia come Giorgio Canali con il brano Quello della Foto riesca a trasmettere un forte senso di disagio e autodistruzione emotiva. La canzone è un crescendo sonoro che esprime il vuoto e l'oblio esistenziale, toccando corde profonde nell'ascoltatore. L'impatto emotivo può essere fortemente destabilizzante se ascoltata in momenti difficili, ma rappresenta una potente esperienza artistica. Scopri il potente impatto emotivo di Quello della Foto, ascolta ora!

 Nessuno però canta il proprio pezzo, scelta originale ed apprezzabile.

 Si può gradire l'omaggio ed il tentativo, ma una bella playlist di rock italiano anni '90 rimane comunque preferibile.

L'album è una rilettura di brani iconici del rock alternativo italiano anni '90, eseguita dall'ex cantante dei La Crus con altri interpreti dell'epoca. La voce profonda di Giovanardi conferisce un'atmosfera calda e personale ai brani, senza però superare le versioni originali. Nonostante il valore dell'omaggio, la recensione suggerisce che una playlist di pezzi originali resti preferibile. Ascolta l'album per un viaggio nel rock alternativo anni '90 con una voce famigliare.

 ‘Satellite City’ è un racconto avvincente e scritto in maniera semplice, lineare, pulita, come piace ai fan della fantascienza classica.

 Mack Reynolds rappresenta in anticipo l’evoluzione del sistema mafioso, intrecciando geopolitica e critiche al mondo occidentale e sovietico.

Satellite City di Mack Reynolds è un romanzo di fantascienza pubblicato nel 1975 che mescola spy story, atmosfere hard-boiled e riflessioni geopolitiche. Il protagonista Rex Bader, investigatore privato in incognito, si trova a indagare su attività illecite e intrighi mafiosi in una città orbitante che funge da porto franco spaziale. Il romanzo intreccia azione, politica e superstizione, con uno stile lineare e coinvolgente molto apprezzato dagli amanti del genere classico. Scopri l'avvincente mix di fantascienza e noir in Satellite City!

 È una storia triste del sud degli Stati Uniti, incredibilmente tragica ma vera.

 Andate ora e cercate di essere gentili con qualcuno.

Questa recensione racconta la toccante storia di Amy e Derrick Ross, duo folk del Sud degli Stati Uniti, segnati dalla malattia e da un vagabondaggio musicale durato 13 anni. Il loro ultimo album, Children of Fortune, è un'autoproduzione pregna di malinconia e dedizione. La recensione mette in luce il loro amore e destino tragico, ma sottolinea anche la bellezza della loro musica e il valore di ascoltarla. Ascolta Children of Fortune e scopri la profondità di questa musica folk unica.

 Sta roba dà chiaramente dipendenza.

 Date a Cesare quel che è di Cesare e ai vonneumann l’attenzione che si meritano.

NorN è il nono album dei vonneumann, un trio romano di free-rock arricchito da elettronica e funk. L'album si distingue per la sua complessità musicale, arrangiamenti curati e una qualità sonora elevata. Nonostante la perdita del batterista, il gruppo ha saputo reinventarsi con sonorità più ritmiche e fruibili. Le tracce sono ricche di riferimenti e dettagli, offrendo un ascolto coinvolgente e mai scontato. Un lavoro fresco ma maturo che conferma la loro originalità e talento. Ascolta NorN dei vonneumann e scopri un viaggio sonoro ricco e unico!

 Da sempre, hanno cercato di fare il disco pop perfetto, e oggi ci sono riusciti.

 Questi, gli U2. Questa, l’esperienza.

La recensione analizza Songs Of Experience come il disco pop perfetto degli U2, maturato dopo una crisi artistica e commerciale. Il lavoro si distingue per atmosfere eteree e un forte impegno politico, valorizzato dalla collaborazione con Kendrick Lamar. Il sound semplice e fresco rappresenta una rinascita adatta alla loro età e carriera, confermando la capacità del gruppo di unire qualità musicale e messaggi profondi. Scopri il nuovo album degli U2 e vivi l’esperienza di un pop maturo e coinvolgente!

 I Propagandhi fanno Punk pesante e pensante.

 Victory Lap è un disco che offre ancora la musica dei Propagandhi in una forma pura, fresca e intransigente.

La recensione apprezza il nuovo album Victory Lap dei Propagandhi come una potente espressione di punk melodico e politico, capace di mantenere freschezza e inventiva dopo 25 anni. Il disco fonde abbrasioni sonore con melodie coinvolgenti e testi intensi, confermando la band di Winnipeg come punto di riferimento nel punk progressivo contemporaneo. Il panorama punk appare stagnante, ma i Propagandhi emergono con autenticità e forza. Ascolta Victory Lap e immergiti nel punk politico e melodico dei Propagandhi!

 ‘Passengers’ è un film che sarà molto presto giustamente dimenticato tanto dalla critica quanto dal pubblico.

 La loro solitudine diventa la metafora di qualcosa di spaventoso e da cui non si può scappare.

Passengers è un film di fantascienza del 2016 che, nonostante effetti visivi spettacolari, delude per una trama prevedibile e inconcludente. La critica mette in evidenza il mancato sviluppo psicologico e sociale dei personaggi, con un finale convenzionale e poco emozionante. L'unico spunto interessante è il personaggio di Arthur, il robot bartender interpretato da Michael Sheen. Jennifer Lawrence dimostra il suo talento solo nel momento drammatico più intenso, mentre Chris Pratt e Laurence Fishburne rimangono poco convincenti. Scopri perché Passengers delude nonostante la spettacolarità visiva!

 "Il senso terribilmente reale della nostra esistenza non è nella delimitata realtà, ma nello spostamento e formazione..."

 "The Ugly Swans è pura poetica della fine. Una sinfonia di morte e rinascita socio-culturale. Un Samsara cinematografico."

The Ugly Swans di Konstantin Lopushansky è un film visionario e meditativo che esplora il conflitto tra vecchia e nuova umanità in un'ambientazione apocalittica. Con richiami filosofici ed esistenzialisti, il film privilegia atmosfera e riflessione piuttosto che azione, suggerendo una transizione radicale del concetto di umanità. La fotografia e i contrasti cromatici sottolineano il profondo dualismo narrativo. Un'opera intensa che intreccia morte e rinascita socio-culturale. Scopri questo capolavoro visionario di Lopushansky e immergiti nel futuro della mente umana.

 Il risultato è un disco particolarmente potente e efficace nelle sue suggestioni acid blues allucinate.

 Vivamente suggerito se siete in crisi di astinenza da rock and roll.

L'album 'Vibe Killer' degli Endless Boogie è un potente viaggio nel rock and roll contaminato da acid blues e sonorità psichedeliche. Ispirato a figure storiche controverse come Aaron Burr, il disco unisce energia, furore e suggestioni kraut-rock, creando un sound originale e coinvolgente. Consigliato a chi ama il rock crudo e passionale e a chi cerca un'esperienza musicale intensa e fuori dagli schemi. Scopri l'energia psichedelica degli Endless Boogie con 'Vibe Killer' ora!

 Qui dentro c’è tutto quello che il marchio “True Norwegian BM” può significare ancora oggi.

 Adoro Høst, amo il suo modo di intendere il suono, l’estremo in musica, i concetti minimali.

La recensione celebra Kong Vinter, settimo album di Taake, come la perfetta espressione del vero black metal norvegese. Ørjan Stedjeberg continua a unire tradizione e momenti melodici, senza rinunciare all'estremo. L'album approfondisce il percorso intrapreso nel precedente lavoro Noregs Vaapen con dosi equilibrate di velocità e atmosfere cupe. A chi ama il genere, Kong Vinter è un atteso e riuscito ritorno. Ascolta Kong Vinter e immergiti nell’essenza del black metal norvegese!

 Sono il condizionatore della tua auto in una fredda e umida giornata di novembre... ti rallegri inspiegabilmente.

 Musica che effigia il fanciullino che è in noi: sempre “Walking On Sunshine”, mai “Walking On The Moon”.

La recensione celebra Pomplamoose e il loro album Besides, esaltando la loro capacità di reinterpretare cover con originalità e allegria. Il duo californiano unisce elettro indie e acustico con un sound vintage e moderno al tempo stesso, mantenendo una produzione indipendente e genuina. Il canto di Nataly Dawn è descritto come unico e affascinante, mentre i video in stile "videosong" rafforzano l'impatto artistico. Un progetto consigliato a un pubblico che ama musica raffinata ma accessibile. Ascolta Besides e immergiti nell'elettro indie unico di Pomplamoose!

 E pace se, nei pochi pezzi cantati dagli umanoidi, la poesia è pornografia spinta o scienza della sterilizzazione del genere umano o tecnologia della comunicazione di massa.

 Questo è il bello della musica elettronica. "Ragione & Sentimento" pare un concetto superato. Solo ragione, solo purissimo pensiero razionale.

La recensione analizza l'album "Gesamtkunstwerk" di Dopplereffekt, un'opera che rievoca le radici della musica elettronica tedesca e la techno di Detroit, unendo musica, arti visive e poesia. L'album si distingue per la sua qualità e i temi profondi legati alla tecnologia, all'umanità e al futuro. Le riflessioni espresse sono cariche di una moderata inquietudine, che si interroga sul ruolo dell'uomo in un mondo dominato dalle macchine. Scopri l'arte totale e i suoni unici di Dopplereffekt, un viaggio tra uomo e macchina.

 "Heat & Entropy è il miglior disco di Ben Chatwin, un titolo chiaro da suggerire e ascoltare."

 "È così bello che lo si adora anche senza droga."

L'album 'Heat & Entropy' di Ben Chatwin, noto anche come Talvihorros, viene celebrato come il suo miglior lavoro finora. La recensione sottolinea l'impossibilità di incasellare con precisione il genere, definendolo una combinazione riuscita di ambient, elettronica sperimentale, neoclassica e post rock. Viene apprezzata la qualità compositiva e l'originalità della musica, così come l'esperienza intensa e prolungata che regala all'ascoltatore. Ascolta ora 'Heat & Entropy' e scopri il capolavoro di Ben Chatwin!

 un’«opera intensa e di enorme impatto», un concept album sulla rinascita e sul risveglio.

 La calda voce di Zaira Zingone crea atmosfere sognanti che immergono l’ascoltatore in una vera esperienza sonora.

Almacanta torna dopo quattro anni con 'Revive', un album jazz intenso e raffinato, caratterizzato da atmosfere vintage e un concept incentrato sulla rinascita. La voce di Zaira Zingone e la composizione di Graziano Solinas si fondono in un viaggio sonoro ricco di influenze blues e balcaniche. Il disco offre un’esperienza coinvolgente, tra swing, sax romantico e testi poetici, ideale per gli amanti del jazz italiano originale e raffinato. Ascolta 'Revive' di Almacanta e lasciati trasportare in un viaggio jazz senza tempo.

 Più di dieci anni prima di Neil Armstrong, Totò aveva già varcato la soglia lunare.

 Una Luna fumosa con atmosfera terrestre, il palco perfetto per le trattative tra umani ed extraterrestri.

Il film 'Totò nella Luna' diretto da Steno è una brillante parodia fantascientifica che anticipa l'allunaggio ufficiale di oltre dieci anni. Totò interpreta un editore spedito involontariamente sulla Luna, in un'avventura leggera e ironica che coinvolge spie, alieni e sogni di fantascienza. Con un cast di attori di talento e una sceneggiatura scritta da Steno e Lucio Fulci, il film mescola comicità e riflessioni sul progresso scientifico e sociale. Un classico intramontabile del cinema italiano che diverte e stupisce ancora oggi. Scopri il divertente viaggio spaziale di Totò, un classico imperdibile del cinema italiano!

 Il film che voleva rivelare il mostro presente in ognuno di noi, perde quasi tutta la sua vena corrosiva nella fase finale.

 I personaggi sembrano burattini, funzioni diegetiche e poco più.

The Place di Paolo Genovese parte da un'idea interessante ispirata a una serie tv, ma fallisce nel tratteggiare personaggi credibili e dialoghi profondi. A differenza di Perfetti sconosciuti, la narrazione risulta troppo esplicita e poco affascinante. La regia appare passiva e gli attori sono limitati da ruoli bidimensionali. Il finale buonista compromette il potenziale corrosivo del film, che risulta nel complesso deludente. Scopri perché The Place delude nonostante buone premesse, leggi la recensione completa!

 Il film marca forte l’accento su quelle che sono le nostre grandi paure, magari quelle più nascoste e di cui ci vergogniamo di parlare.

 Un messaggio positivo per il futuro definitivamente, ma che per il presente lascia un grosso punto interrogativo e una gigantesca lacuna.

Los Ultimos Dias, dei registi spagnoli David e Alex Pastor, è un film di fantascienza che unisce apocalisse e introspezione umana. Narra la crisi di un giovane ingegnere bloccato dalla paura e dalle difficoltà personali, in un mondo dove uscire all'aperto diventa impossibile. La storia accompagna un viaggio di coraggio, amore e lotta contro se stessi. Il finale lascia un messaggio di speranza e rigenerazione, nonostante le incognite sul presente. Scopri un viaggio emozionante tra paure, amore e speranza in Los Ultimos Dias.

 Tutte le volte che prendo in mano questa Special Edition è sempre un giorno assolutamente speciale.

 Old Aces Die Hard, brano davvero stellare, e Magic Bells che rende l’album ancora più 'gustoso' e 'succulento'.

Questa edizione speciale di Songs From The Wood celebra i 40 anni dell'album con una raccolta ricca di contenuti extra, tra versioni inedite, concerti live e una qualità audio superiore. Offre conferme e sorprese piacevoli per i fan, mantenendo intatto il fascino originale del disco. Un must per gli appassionati di Jethro Tull e del rock progressivo-folk. Riscopri il capolavoro folk rock di Jethro Tull con questa ricca edizione speciale!