Oggi, alle soglie del 2018, posso affermare che Yung Lean ha pubblicato il suo lavoro migliore.

 Stranger è un album malinconico, minimale nella produzione che con l'enorme utilizzo di riverberi e synth soffici sembra realizzato nello spazio.

Stranger è l'album migliore di Yung Lean, un lavoro etereo e malinconico che rappresenta l'apice del Cloud Rap. L'artista supera il suo passato tormentato con una produzione minimale e atmosfere sognanti, fondendo generi in modo innovativo. La recensione ne evidenzia l'importanza nella scena musicale e invita all'ascolto. Ascolta Stranger di Yung Lean e immergiti in un viaggio musicale unico e intenso.

 Anche al loro minimo i Neu! riescono sempre a colpire nel segno.

 Drive, un pezzo dal ritmo contagioso, ricorda moltissimo Bo Diddley e le sue imbattibili jam improvvisate dal vivo.

Neu! 86 rappresenta il ritorno ufficiale del duo Klaus Dinger e Michael Rother, dopo anni di tensioni e controversie sulla pubblicazione. L'album ripropone le sonorità minimaliste e motorik caratteristici della band, con un tocco anni '80 che riesce a catturare lo spirito del decennio. Attraverso arrangiamenti che richiamano remix, il disco conferma i Neu! come pionieri del krautrock e del minimalismo musicale. È un lavoro imprescindibile per gli appassionati del genere. Scopri l'essenza del krautrock con Neu! 86, un classico senza tempo da non perdere.

 La tela ricamata da Hilmarsson è da lasciare senza fiato. Si amalgama e confonde con l’aria greve delle riprese.

 Struggenti carezze di violino e il supremo cello conducono l’inebriato ascoltatore nelle viscere della «Terra dei Ghiacci».

La colonna sonora di Hilmar Örn Hilmarsson per il film Children of Nature (1991) dipinge sonorità neofolk e neoclassiche che riflettono l'anima malinconica e introversa dell'Islanda. Con violini e cello evocativi, la musica accompagna le immagini austere e i temi di solitudine, speranza e rassegnazione, creando un arazzo sonoro indissolubile dalla natura islandese. La recensione sottolinea la maestria del compositore nel fondere musica e paesaggi culturali e geografici, premiata dall'European Film Awards. Ascolta ora la colonna sonora e immergiti nell'anima dell'Islanda.

 Titan's Island è un disco che ha la stessa forza espressiva di un incrociatore galattico interstellare dal peso specifico di decine di migliaia di tonnellate.

 La sensazione è quella di andare letteralmente alla deriva nello spazio infinito, come se un incidente ci staccasse completamente dall’astronave.

Titan's Island di Ancient Ocean è un album evocativo che unisce mitologia e spazio in un viaggio sonoro coinvolgente. Con atmosfere cosmiche e collaborazioni di strumenti classici e synth, il disco propone un'esperienza espansiva e drammatica, invitando l'ascoltatore a perdersi nell'infinito universo di Titano. Le suggestioni spaziali e la narrazione futuristica rendono questa space opera un lavoro ambizioso e affascinante. Ascolta Titan's Island e immergiti in un viaggio sonoro oltre le stelle.

 Il senso della frase viene colto solo ascoltando il disco “ad anello”, unendo l’ultimo brano al primo per suggerire la natura ciclica del corso degli eventi narrati.

 “Omnia vincit amor”: l’amore vince tutto, quintessenza che unisce e dà armonia ai quattro elementi dell’universo.

La recensione approfondisce 'In No Man's Land', album di 240bpm & Flavour, che fonde ambient e filosofia classica. Il lavoro si articola attorno ai quattro elementi e all'eterno ritorno, creando un viaggio sonoro e metafisico. Il dualismo tema centrale e il richiamo a figure come Aristotele e Bachelard arricchiscono la narrazione. L'album è descritto come un'opera concettuale che invita alla riflessione sull'esistenza e la ciclicità del vivere. Scopri il viaggio sonoro e filosofico di 'In No Man's Land' e lasciati trasportare oltre le nuvole.

 Il soggetto non è dato dagli omicidi in sé, ma dal modo in cui gli agenti riescono a estrapolare frammenti di psiche dalle parole dei carcerati.

 Serie come questa fanno riflettere sulla possibilità dei serial televisivi di rendere giustizia a libri particolarmente complessi.

Mindhunter è una serie TV che lentamente svela la complessità dei suoi personaggi e delle indagini psicologiche sugli assassini seriali. Pur inizialmente fredda e cerebrale, la scrittura, la regia e le interpretazioni emergono con forza, offrendo una riflessione profonda sull'impatto psicologico degli interrogatori. La serie evita i cliché del thriller tradizionale, puntando su dialoghi intensi e sfumature narrative. Scopri Mindhunter, la serie che svela l'animo oscuro dei serial killer!

 In quei pezzi si sentono tutte le influenze del blues visto da un italiano: Blues Brothers, Buscaglione, Carosone.

 Riascoltato oggi Ladri di biciclette rimane un disco divertente, fresco e senza pretese che fa passare una mezz’ora leggera di swing all’Italiana.

La recensione celebra il debutto dei Ladri di Biciclette nel 1989, evidenziando il loro stile swing italiano fresco e divertente. Nonostante una breve carriera e l'eliminazione precoce da Sanremo, il loro album omonimo esercitò un notevole successo commerciale, con singoli radiofonici molto apprezzati. La band, con influenze blues e swing in chiave italiana, ha lasciato un segno nell'estate di fine anni '80. La recensione riconosce il valore del disco come una piacevole parentesi musicale, senza grandi pretese ma efficace. Ascolta oggi il disco swing italiano che ha animato la fine degli anni '80!

 L’attesa ha davvero fatto bene a Witter e soci, perché ne è uscito fuori un disco bellissimo.

 Decisamente la sorpresa di questo ultimo trimestre di musica britannica, sperando che si tratti del rilancio definitivo di una band fin troppo criminalmente sottovalutata.

Dopo 16 anni di pausa, Shed Seven torna con Instant Pleasures, un album che rispetta la tradizione britpop mantenendo alta la qualità del songwriting e delle performance. Il disco, prodotto da Youth, evidenzia una band ispirata, con brani come "Better Days" che emergono come i migliori degli ultimi anni. Anche se non si cerca innovazione, l'album si distingue per creatività e sostanza, confermando il valore di una band spesso sottovalutata. Ascolta Instant Pleasures e riscopri il britpop autentico di Shed Seven!

 L'incontro fra l'universo degli Hawkwind e quello dei Chrome ha generato una musica allucinata, psichedelica, spaziale, ipnotica.

 Questa musica potrebbe essere la colonna sonora ideale di un viaggio nello spazio a bordo di un'astronave mistica.

Annunaki è il frutto della collaborazione tra Nick Turner e Helios Creed, due pilastri dello space-rock. Il disco combina jam session psichedeliche con atmosfere cosmiche, synth e chitarre distorte, offrendo un viaggio sonoro unico che incanta e ipnotizza. Il secondo disco, più estremo, propone una lunga traccia immersiva che esplora paesaggi astrali e fuoritempo. Consigliato a chi ama la musica spaziale e sperimentale. Scopri Annunaki e immergiti in un viaggio musicale psichedelico tra le stelle!

 Una canzone tipicamente per discoteche ma melodica, grintosa e con una vocalità perfetta.

 Anche il video presenta una Dannii Minogue davvero in forma fisica e desiderosa di godersi il suo pubblico internazionale.

Dannii Minogue torna dopo 10 anni nel mondo della musica con il singolo pop anni '90 'Galaxy', prodotto da Sia. Il brano è energico, melodico e adatto alle discoteche. Il video mostra una Dannii in forma e pronta a riconquistare il pubblico. In programma un tour australiano come apertura ai concerti dei Take That. Un ritorno atteso che segna un nuovo percorso artistico. Scopri il ritorno di Dannii Minogue con Galaxy e segui il suo tour in Australia!

 Boy George scioglie le catene. Provare per credere : "I Specialize In Loneliness" è struggente, non lascia spazio a compromessi o ghirigori.

 Il disco è pulito. I brani scorrono trascinando l'ascoltatore anche più disattento.

L'album 'The Martyr Mantras' di Jesus Loves You rappresenta un momento maturo e personale per Boy George. Tra Acid House e Deep House, le tracce esplorano temi d'amore, solitudine e spiritualità, supportate da remix di grandi produttori. Il disco si distingue per profondità e coerenza, superando il precedente lavoro dell'artista e trovando il suo spazio anche fuori dai club. Ascolta l'album e lascia che Boy George ti conquisti con le sue emozioni dance.

 Un album fondamentale, forse (anzi, sicuramente) l’apice creativo nella strepitosa carriera degli R.E.M.

 Intramontabile.

La recensione celebra Automatic For The People come apice creativo degli R.E.M., un album cupo e meditativo che supera il successo commerciale precedente. L’edizione 25° anniversario offre una preziosa rimasterizzazione in Dolby Atmos, un live storico e una raccolta di demo inedite che arricchiscono il valore del disco. Si sottolinea l’importanza dei brani come ‘Man On The Moon’ e ‘Everybody Hurts’, evidenziando il processo artistico dietro un classico intramontabile. Ascolta l’edizione speciale e riscopri un classico senza tempo degli R.E.M.!

 “I giapponesi fanno spesso cose inutili e stupide.”

 “È ininfluente che lei sappia se sua moglie è qui o meno se lei non la vuole più vedere… ha mai sentito parlare di parità dei sessi?”

L'angelo ubriaco, ottavo film di Akira Kurosawa, racconta la storia di un dottore alcolizzato e un malvivente nel Giappone devastato dal dopoguerra. Il film si distingue per le interpretazioni memorabili di Takashi Shimura e Toshiro Mifune e per la critica ai valori tradizionali giapponesi. Kurosawa, libero dalla censura, denuncia con forza l'ipocrisia e l'ingiustizia sociale, creando un'opera ancora oggi potente e attuale. Scopri il capolavoro senza tempo di Kurosawa e immergiti nella storia del Giappone postbellico.

 La musica in nessun disco suo è stata tanto minimale, ridotta all’osso, tanto simile al pulsare del cuore.

 Tutto resta lì nel mezzo. Sottopelle.

La recensione riflette sull’album omonimo di Buddy Holly, evidenziando il minimalismo musicale e le parole spensierate e adolescenziali. La musica, semplice ma intensa, crea una tensione emotiva che tocca nel profondo, bilanciando fragilità e forza senza eccessi. L’album emerge come un’opera dallo spirito genuino, capace di scuotere pur restando discreta e contenuta. Ascolta Buddy Holly e scopri l’essenza pura del rock’n’roll!

 Ora tuo figlio è al sicuro: potrai proteggerlo meglio e farti sentire sempre presente, anche se sei lontano.

 Non sarai mai grande e istantaneo come quest’industria. Provala e, rassicurato e abbracciato dai comfort della società, non avrai più preoccupazioni.

La recensione evidenzia come Honeywell offra soluzioni avanzate per la casa intelligente, permettendo di controllare sicurezza e comfort con facilità. Grazie a sistemi smart e app dedicate, è possibile monitorare la famiglia e i veicoli, aumentando la tranquillità quotidiana. L'integrazione con assistenti vocali rende l'automazione ancora più semplice e funzionale. Honeywell è descritta come un'industria imprescindibile per migliorare la qualità della vita domestica. Scopri come trasformare la tua casa in un ambiente intelligente e sicuro con Honeywell!

 ‘The Assignment’ è già un cult. Un film di eccellenza e girato da un regista che non ha niente da dimostrare e neppure niente da perdere.

 Violento, schizoide, paranoico, grottesco, ‘The Assignment’ è quello che - come pronosticato dallo stesso regista - è destinato a divenire un vero e proprio cult del genere nel corso degli anni.

The Assignment è un thriller coraggioso e controverso diretto da Walter Hill, che affronta tematiche di cambio di sesso e vendetta. Nonostante le polemiche, la recensione lo premia come un cult moderno, grazie anche ad un cast forte e una colonna sonora curata da Ry Cooder. La narrazione è intensa e ricca di colpi di scena, proponendo un film violento e grottesco, destinato a trovare il proprio pubblico nel tempo. Scopri ora questo thriller cult che sfida ogni convenzione!

 The Divide è un film che ti dà in cambio esattamente quello che ti aspetti: provare disgusto, rabbia e inquietudine.

 Un equilibrio precario che degenera in un clima di terrore, dove la sopravvivenza porta a compromettere la propria umanità.

The Divide, diretto da Xavier Gens, è un film che mescola horror e fantascienza in un thriller claustrofobico ambientato nei sotterranei di New York dopo un olocausto nucleare. La trama mostra la drammatica degenerazione dei sopravvissuti, tra violenza e follia. Nonostante un cast di livello medio e temi sociologici accennati, il film risulta pesante e inquietante, con atmosfere cupe e un finale disturbante. Un'opera che non punta al grande pubblico ma agli amanti dei film di genere. Scopri questo avvincente thriller post-apocalittico tra horror e fantascienza!

 "The harder they come fotografa un momento di transizione, il passaggio tra rocksteady e reggae, annunciando al mondo la bellezza della musica giamaicana."

 "You can get it if you really want è una di quelle canzoni che, in qualsiasi momento l'ascolti, ti fanno la giornata."

La recensione celebra 'The Harder They Come', colonna sonora che cattura la transizione dal rocksteady al reggae, con tracce iconiche di Jimmy Cliff e altri grandi artisti giamaicani. Il disco è descritto come un viaggio tra spiritualità, storia sociale e sonorità roots, unendo ritmi melodici e testi profondi. Pur riconoscendo il valore del film, l'autore si concentra soprattutto sulla musica e sulle sue radici. Un tributo lucido e appassionato al reggae autentico e alle sue origini. Ascolta 'The Harder They Come' e immergiti nella vera essenza del reggae giamaicano!

 Un pozzo di sapienza e di amore per l’arte e per la bellezza in musica.

 Di un talento così ci si può fidare.

La recensione evidenzia la profondità e la maturità dei testi di Diego Drama nel suo album "Luce & dèmòni". L'artista emerge per la capacità di unire cultura e sentimento con uno stile originale che ricorda grandi cantautori italiani. L'opera si distingue per melodie piacevoli e contenuti ricchi di spessore umano e culturale. Scopri l'album di Diego Drama e lasciati coinvolgere dalla sua musica profonda.

 Fabrizio Borgio è uno scrittore che sa costruire trame e tirar fuori personaggi dalla vita reale usando le parole giuste, senza eccessi e senza stucchevolezze.

 In una sola notte, Martinengo riesce a sbrogliare la matassa e dare giustizia, almeno nel libro, a chi nella vita reale è stato ucciso dalle ecomafie.

Asti Ceneri sepolte di Fabrizio Borgio è un thriller che mescola realtà e fiction ambientato nelle Langhe. Con uno stile asciutto e realistico, l'autore racconta le lotte quotidiane contro le ecomafie e le tragedie umane legate ai traffici illeciti. Protagonista è un investigatore privato, Giorgio Martinengo, che in una notte travagliata scopre intrighi e ingiustizie. La recensione celebra la capacità di Borgio di far emergere il dramma sociale senza eccessi, regalando un’esperienza di lettura intensa e coinvolgente. Scopri il noir delle Langhe e immergiti in una storia di giustizia e verità!