Nella versione standard, questo disco è spettacolare e la re-release lo rende davvero stellare.

 Questa re-release merita cinque stelle (e forse anche qualcosa di più).

La deluxe edition di Stand Up dei Jethro Tull è una ristampa eccellente che include 2 CD con mix originali, versioni alternative e un concerto live del 1969. I due DVD offrono audio surround e contenuti video storici, rendendo questo cofanetto un pezzo immancabile per i fan e gli appassionati di rock classico. La qualità audio e i contenuti extra arricchiscono un album già leggendario. Ascolta ora la deluxe edition di Stand Up e riscopri un classico senza tempo!

 Cosmo si conferma come una delle voci più autorevoli e originali del pop contemporaneo.

 Cosmotronic è in realtà una cosa molto più semplice, almeno per la maggior parte della sua durata: una ficata.

Cosmotronic, il doppio album di Cosmo, unisce due anime: il pop melodico e la techno. Il primo disco riflette con poesia e ballabilità, il secondo punta a un sound techno diretto e funzionale. Pur con qualche limite, l'album conferma Cosmo come una voce originale nel panorama italiano, capace di combinare musica d'ascolto e danza. Ascolta Cosmotronic per ballare e riflettere con il miglior pop elettronico italiano.

 Concerto Delle Menti è un piccolo capolavoro che deve essere assimilato attraverso un percorso non solo di percezione acustica ma anche, e soprattutto, di immagini.

 Con questo dubbio attraverso una nenia psichedelica ed ipnotica si giunge in un crescendo di riff acidi al finale mozzato dove la visione onirica improvvisamente si oscura lasciandoci come anime dannate dal cosmo.

Concerto Delle Menti di Pholas Dactylus è un album prog sperimentale d'avanguardia, caratterizzato da un mix di strumentazioni variegate e da un testo declamatorio visionario. La suite musicale si snoda tra momenti sinfonici, jazz e sperimentali, creando un viaggio ipnotico e onirico. L'opera coinvolge profondamente l'ascoltatore, evocando immagini distopiche e una forte tensione esistenziale. Altamente consigliato per gli appassionati di musica d'avanguardia. Immergiti ora nel viaggio sonoro di Concerto Delle Menti e lasciati trasportare dall’avanguardia prog!

 Un film totalmente epidermico, esperienziale, da vivere empaticamente.

 La forza del film vive proprio nei corpi di Elio e Oliver, nel loro sfiorarsi e prendersi con virulenza.

Chiamami col tuo nome è un film che racconta un'estate intensa tra due giovani, Elio e Oliver, immersi in un ambiente liberale e culturale del nord Italia. Sebbene la sceneggiatura sia semplice e alcune parti appaiano banali, l'opera si distingue per una fortissima componente sensoriale e visiva. La regia di Guadagnino riesce a trasmettere la dolcezza e la drammaticità di un primo amore con una cura estetica notevole. Il film parla più dei sentimenti universali che delle specificità dell'omosessualità, rendendolo un'esperienza emotiva e coinvolgente. Vivi anche tu l'intensa esperienza estetica e emotiva di 'Chiamami col tuo nome'.

 Un’opera dal carattere e toni inevitabilmente drammatici che trasmette più che paura una profonda malinconia.

 Il disco è stato concepito come colonna sonora del Doomsday Clock, evocando il rimpianto per una fine ormai inevitabile.

Midnight Colours di Rafael Anton Irisarri è un album post-minimalista ispirato al Doomsday Clock e alla crisi globale. Con otto tracce registrate su nastro, il disco esplora toni profondamente malinconici, riflettendo una visione disincantata ma intensa del mondo contemporaneo. Un lavoro evocativo che fonde sperimentazione e cinema immaginifico. Ascolta Midnight Colours e immergiti in un viaggio sonoro unico e riflessivo.

 Kevin Ayers, un genio e sregolatezza che ha scritto grande musica.

 Il disco più bello dopo 'Joy Of A Toy', ricco di ospiti illustri e ambizioni poliedriche.

La recensione celebra Kevin Ayers come un genio sottovalutato della musica progressive e psichedelica. L'album 'The Confessions of Dr. Dream and Other Stories' viene definito un capolavoro dopo il suo debutto, con una struttura divisa tra sonorità americane e inglesi. Ricco di ospiti illustri e sperimentazioni stilistiche, l'opera rappresenta un periodo magico della carriera di Ayers, ancora oggi meritevole di riscoperta. Riscopri oggi Kevin Ayers e immergiti nel suo capolavoro musicale.

 Safari song, dalle prime note e dai primi acuti del frontman, Josh Kiszka, si capisce che la stoffa, quella buona, c'è.

 Consiglio questo disco agli amanti del grande rock, ascoltatelo senza pregiudizi.

L'EP 'From The Fires' dei Greta Van Fleet raccoglie canzoni di autentico rock n' roll, con forti influenze dai grandi nomi degli anni '70 come Led Zeppelin e Guns n' Roses. Il gruppo, composto da giovani fratelli del Michigan, si distingue per la voce potente di Josh Kiszka e l'eccellente tecnica strumentale. Le cover di classici sono emozionanti e gli originali mostrano un grande talento e maturità musicale. Un disco consigliato agli amanti del rock tradizionale. Ascolta ora 'From The Fires' e riscopri il vero rock n' roll!

 Con questo ultimo album la band di Glasgow ha definitivamente dimostrato di essersi reinventata pur rimanendo sempre un gruppo pop-funk.

 Il nuovo disco sembra andare verso una direzione vicina al sound da club, con arrangiamenti più piatti rispetto alle loro ritmiche martellanti.

Il nuovo album di Franz Ferdinand, Always Ascending, segna un'evoluzione verso sonorità elettroniche e un sound più vicino al club. Con l'inserimento di Dino Bardot e la produzione di P. Zdar, il gruppo si reinventa pur mantenendo la propria identità pop-funk. Le tracce variano dal dancefloor al pop riflessivo, dimostrando freschezza e innovazione nella loro musica. Ascolta Always Ascending e scopri la nuova dimensione sonora dei Franz Ferdinand!

 Ethereal Killer è davvero un disco passato totalmente inosservato, pensando l'uscita in quel 1992 in piena genesi di alt-mania.

 La cosa interessante è la concretezza punk, un trio davvero ben coeso che a tratti non sembra mai uscito dagli anni '80 post-hardcore.

La recensione esalta "Ethereal Killer" di Hammerhead, un album hardcore del 1992 spesso ignorato ma ricco di energia e suoni potenti. L'autore apprezza la coesione della band e lo stile che fonde riff aggressivi con influenze punk e post-hardcore. Un disco che si distingue nel panorama alt degli anni '90 per concretezza e personalità. Ascolta Ethereal Killer e immergiti nell'hardcore anni '90 di Hammerhead!

 Lady Bird è un film che ha il dono della genuinità, per quanto si senta chiaramente l’influenza del cinema indie USA.

 Il rapporto di amore-odio con la madre si specchia perfettamente con quello delle proprie radici territoriali.

Lady Bird è un film indie di Greta Gerwig che racconta il delicato percorso di crescita di una giovane ragazza di Sacramento. La pellicola affronta temi quali il rapporto d'amore-odio con la famiglia, la ribellione adolescenziale e le aspirazioni culturali. L'interpretazione di Saoirse Ronan è calda e autentica, perfettamente in sintonia con la regia di Gerwig. Nonostante non sia un'opera originalissima, il film conquista per la sua genuinità e profondità emotiva. Scopri la magia di Lady Bird, un film indie che celebra la crescita e l'autenticità.

 Mute è un’opera citazionista (forse troppo): i riferimenti vanno ricercati principalmente in Metropolis e M di Fritz Lang.

 Sul piano recitativo menzionerei la prova di qualità di Paul Rudd e la grande bravura di un nome meno noto come quello di Noel Clarke.

Mute, diretto da Duncan Jones, è un film di fantascienza ambientato in una Berlino futurista del 2052. La trama segue Leo, un bartender muto e Amish, alla ricerca della sua amata Naadirah. La pellicola fa ampio uso di riferimenti a film classici come Metropolis e M, e all'estetica di Bowie, ma rischia di risultare troppo citazionista. Pur non annoiando, non sembra destinata a replicare il successo di Moon. Scopri il mondo futurista di Mute e i suoi riferimenti cinematografici unici.

 “Temporale di Giugno è un affresco corale di un popolo spaventato, lo specchio della Francia mentre le truppe tedesche avanzano inesorabilmente.”

 “È un bagno corroborante che lava via certe inutili e fastidiose ignoranze, è una boccata d’aria buona dopo averne respirata tanta viziata.”

La recensione evidenzia la capacità di Irène Némirovsky di descrivere la tremenda realtà della Francia in fuga nel 1940 con delicatezza e profondità. 'Temporale di Giugno' è un romanzo corale che mescola momenti di paura, eroismo e vita quotidiana, rivelando le sfumature di carattere di un popolo sconvolto. Pur raccontando la guerra, evita stereotipi semplicistici, offrendo un affresco umano e complesso. L'opera, pubblicata postuma, è celebrata come una lettura intensa e rigenerante. Scopri il ritratto intenso della Francia in guerra con 'Temporale di Giugno' di Irène Némirovsky.

 Derek: ...che altro c’è?

 L’incantesimo del Lago è davvero una delle poche storie per bambini con un principe in grado di competere con Eric in quanto a cretinaggine.

La recensione evidenzia come L'incantesimo del Lago, pur presentando un'animazione dignitosa per l'epoca, sia una delle peggiori imitazioni Disney prodotte da Warner Brothers. Con una trama poco credibile e personaggi mal sviluppati, il film risulta più divertente per gli errori e le assurdità narrative che per altro. L'autore lo consiglia per una visione ironica e nostalgica, sottolineando la pochezza della storia e dei protagonisti. Scopri questa favola animata da ridere e condividi la tua opinione sul film!

 Questo titolo è un gioco assai gratificante, consigliatissimo a chi ama la storia di Roma e la strategia in tempo reale.

 Rappresenta un oggetto educativo nei confronti della storia: i videogiochi possono insegnare molto, a differenza di quanto si pensa.

Imperivm: Le grandi battaglie di Roma è un gioco RTS tattico che permette di rivivere epiche battaglie storiche con otto fazioni giocabili. Il gameplay punta alla conquista territoriale dinamica distinguendosi dagli RTS classici. Nonostante una grafica in 2D semplice, il titolo offre audio di qualità e doppiaggio italiano valido. Consigliato a chi ama la storia antica e la strategia in tempo reale, è anche un valido strumento educativo. Prova subito Imperivm e vivi le epiche battaglie di Roma!

 «Dicono che starei meglio da sola / Ci sto provando / Per piacere, se mi vedete piangere / Scusatemi, sono lievemente pazza».

 «Nasce così Goodnight Rhonda Lee, resoconto in prima persona di mesi tribolati, levigati dalla dolcezza della musica e della consapevolezza.»

Goodnight Rhonda Lee segna il ritorno di Nicole Atkins al chamber pop dopo un periodo complesso della sua vita segnato da solitudine e dipendenze. L'album è un racconto intimo e sincero della sua lotta interiore, arricchito da collaborazioni prestigiose come Chris Isaak e i Dap-Kings. La musica avvolgente con orchestrazioni eleganti e soul accompagna una narrazione fatta di consapevolezza, dolore e speranza. Un disco che chiude un doloroso capitolo e apre una nuova fase artistica. Ascolta Goodnight Rhonda Lee e lasciati avvolgere dalla sua musica profonda e sincera.

 Aspre progressioni elettriche e stasi eroinomani convivono in un sound ispido, vertiginoso.

 E ancora e ancora, in un incessante gioco di specchi deformati da una psichedelia febbricitante.

La recensione di Womb Star Session di King Black Acid and The Womb Star Orchestra invita a immergersi in un viaggio sonoro oscuro e ipnotico, fatto di psichedelia intensa, blues corrotto e ritmi krautrock. L'album è descritto come un crescendo di suoni aspri e atmosfere contaminanti, dove influenze psichedeliche e space-rock creano un'esperienza unica e febbricitante. Un lavoro musicale carico di suggestioni primitive e stili sperimentali, che cattura l'ascoltatore con la sua potenza evocativa. Scopri l'ipnotico e oscuro mondo sonoro di King Black Acid con Womb Star Session!

 Rise of the Robots è un gioco irrimediabilmente atroce.

 Mai, mai e poi MAI mettere maggior enfasi nelle grafiche rispetto a tutto il resto.

Rise of the Robots è un picchiaduro degli anni '90 caratterizzato da tecniche grafiche avanzate per l'epoca, ma con un gameplay lento, monotono e privo di innovazioni. La trama è scontata e piena di cliché mentre la colonna sonora promessa di Brian May è praticamente assente. Il gioco risulta frustrante e poco divertente sia in singleplayer che in multiplayer, confermandosi come una delle peggiori uscite del periodo. Nonostante ciò, ha avuto un sequel, segno di un'operazione commerciale più che qualitativa. Scopri perché Rise of the Robots è diventato un cult negativo da evitare!

 Le animazioni sono le peggiori di recente memoria, sembrano demo pre-renderizzate dei giochi per la Nintendo 64.

 Dal punto di vista grafico, le texture sembrano state masticate per settimane e sputate rimodellate a mani nude.

The Little Panda Fighter è un brutto clone 3D di Kung-Fu Panda prodotto dalla brasiliana Video Brinquedo. La grafica è amatoriale, le animazioni sono goffe e la trama è assurda e ridicola, con una morale discutibile. L'unico aspetto positivo è il doppiaggio italiano, che risulta sorprendentemente decente. Consigliato solo se siete molto curiosi o appassionati di b-movie d'animazione per bambini. Scopri perché The Little Panda Fighter è un cult trash da evitare!

 Grant-Lee Phillips si può considerare per la sua generazione quello che negli anni sono stati i vari Johnny Cash, Willie Nelson, Kris Kristofferson e Merle Haggard.

 Le canzoni raccontano tutta una serie di storie di personaggi canaglie e ciarlatani, tiranni e veggenti, con riferimenti simbolici tipici di Bob Dylan.

Il nono album solista di Grant-Lee Phillips, "Widdershins", offre un rock elettrico vivace con testi socialmente impegnati. Registrato a Nashville in soli quattro giorni, il disco richiama la tradizione dei grandi cantautori americani, mescolando riferimenti culturali e sonorità di ispirazione anni settanta rivisitate in chiave moderna. Un lavoro solido che conferma la classe e la coerenza artistica di Phillips. Ascolta Widdershins e scopri il coinvolgente rock sociale di Grant-Lee Phillips!

 Ecco la vita che fa crescere le persone, non i compleanni e alle volte è necessario crescere prima.

 Questa ballata triste parla del senso della famiglia e della paura di perdere fiducia, stato sociale e la vita stessa in tenera età.

La recensione celebra Grimspound, il decimo album dei Big Big Train, definendolo una composizione ricca e articolata che unisce storia e musica progressive. Il lavoro racconta episodi epici, come la figura del pilota Albert Ball, attraverso brani lunghi e suggestivi. Particolarmente apprezzata la collaborazione con Judy Dyble e la varietà sonora, con sonorità che spaziano dal folk al prog classico. L'autore consiglia vivamente l'ascolto, sottolineando il valore emotivo e artistico del disco. Scopri ora Grimspound, un capolavoro prog tutto da ascoltare!