«Queste canzoni non sono mai esclusivamente su un paesaggio o una località. Sono su un più generico “luogo”».

 «Musica per spazi aperti, per cuori colmi, per anime ricurve, consolazione per una nuova generazione di cinici, tristi e distaccati romanticoni».

Dizzy Seas di Chris Bathgate è un album che fonde folk tradizionale e sensibilità moderna, riflettendo su natura, spiritualità e vita. Le canzoni, nate da esperienze d'isolamento e introspezione, evocano paesaggi americani e un'intensa profondità emotiva, offrendo un viaggio musicale coinvolgente e autentico. L'album si distingue per la sua capacità di unire momenti di dolcezza, energia e pura contemplazione. Scopri l'intensa emotività di Dizzy Seas di Chris Bathgate, ascolta ora l'album!

 “At The Heart Of Winter rimane un album di assoluto valore, che non tradiva il passato e allo stesso tempo riusciva ad aprire il gruppo a nuove sonorità.”

 “Una produzione decisamente pulita e potente valorizza al massimo una proposta musicale che sembra volere in parte prendere le distanze da quanto fatto a fino a quel momento.”

At The Heart Of Winter segna una svolta importante nella carriera degli Immortal, con una produzione più pulita e un sound rivisitato che unisce black metal e influenze classic metal. L’album valorizza atmosfere epiche e testi fantasy, mantenendo intatta l’identità del gruppo. La recensione ne sottolinea la qualità artistica e l'impatto duraturo nel genere, confermando il disco come un classico di nicchia ma influente. Ascolta ora At The Heart Of Winter e scopri il classico norvegese che ha rivoluzionato il black metal!

 Il talento va di pari passo con l'umiltà, con la volontà di essere sempre comprensibili, ma non per questo semplicistici.

 La musica è quasi onnipresente in quest'opera, ed estasiante, che eleva tutto quanto e manda un messaggio preciso: questa è arte.

Il film di Paul Thomas Anderson è un capolavoro che esplora con lucidità il senso dell'amore e della vita di coppia. La regia è impeccabile, con un montaggio asciutto e una colonna sonora dominante di Jonny Greenwood. Le interpretazioni, soprattutto di Daniel Day-Lewis e le attrici protagoniste, danno vita a personaggi complessi e coinvolgenti. La narrazione evita eccessi emotivi, offrendo una visione profonda e intensa della routine e delle dinamiche affettive. Guarda Il filo nascosto e scopri l’arte dell’amore secondo PTA.

 Chi sono davvero le vittime? Chi sono davvero gli operatori dentro al mattatoio?

 Twin Peaks è il sogno extradiegetico, il pubblico è il sognatore in trance lungo queste diciotto ore e il suo sogno è proprio Twin Peaks.

La recensione esplora Twin Peaks: The Return come un'opera complessa e stratificata, che rompe con la tradizionale narrazione per immergere lo spettatore in un'esperienza onirica e simbolica unica. Lynch e Frost costruiscono un mondo oscuro e affascinante, ricco di enigmi, che invita a riflettere sul tempo, l'identità e il male. La profondità emotiva, la cura dei dettagli e l'ambiguità strutturale rendono questa serie un capolavoro difficile ma affascinante, che continua a stimolare dibattiti e interpretazioni. Scopri l'enigma di Twin Peaks: The Return e immergiti nel mistero eterno di Lynch e Frost.

 Un disco rivoluzionario; un crogiolo di mille generi, mille suoni.

 Il combo originario di Utrecht non aveva nulla di meno dei molto più blasonati Living Colour, Fishbone, Red Hot Chili Peppers.

La recensione celebra l'esordio degli Urban Dance Squad con l'album Mental Floss for the Globe, definito un capolavoro di crossover che mescola hip-hop, soul, metal e punk con maestria. L'autore sottolinea la qualità e l'innovazione della band, a suo dire sottovalutata rispetto ad altre contemporanee, e ricorda un memorabile live del 1993. L'album è descritto come ancora freschissimo e rivoluzionario dopo quasi trent'anni. Scopri ora l'album che ha rivoluzionato il crossover musicale!

 "Brighter Wounds può costituire una delle grandi sorprese anche in termini di successo e di riconoscimenti."

 "Un disco in cui pop non significa solo intrattenimento ma anche qualità e contenuti."

Brighter Wounds segna la piena maturazione di Son Lux come progetto musicale ampliato con nuovi membri. Il disco presenta una fusione di sonorità minimaliste e pop, con atmosfere drammatiche ispirate a temi personali e sociali. Ryan Lott guida l’album con consapevolezza tecnica e compositiva, offrendo un’opera interessante e innovativa nel panorama indie alternative. La varietà stilistica e le collaborazioni arricchiscono un disco di qualità e contenuti profondi. Scopri il viaggio sonoro di Son Lux con Brighter Wounds, un indie pop ricco di emozioni e innovazione.

 Preferisco che mi venga raccontata una favoletta senza fingere che sia una cosa seria.

 Il tributo alla cultura africana è invece d’una superficialità imbarazzante.

La recensione critica Black Panther per il trattamento superficiale di temi politici e sociali attuali, nonostante alcune buone intenzioni narrative. Il protagonista è giudicato poco carismatico e la tecnologia banalizzata. Nonostante la presenza femminile forte e la valorizzazione dell’ambientazione africana, il film manca di profondità e originalità, svelandosi una favoletta con diverse debolezze strutturali. Scopri la nostra recensione completa e valuta con noi il film Black Panther.

 Mi sono innamorato di questo album e dell’ammaliante e strutturata voce di Gaby Moreno.

 Vi invito a scattare foto e stamparle. La camera oscura è una stanza molto chiara per stare qualche minuto con sé stessi, i propri ricordi e l’amore che non c’è più.

La recensione esplora l'ottavo album di Gaby Moreno, Illusion, sottolineando la sua capacità di raccontare storie forti e radici culturali attraverso uno stile folk-soul-blues. Viene evidenziata la ricchezza musicale e vocale dell'artista, con riferimenti storici al Guatemala e collaborazioni stilistiche variegate. L'album è descritto come un viaggio fotografico di identità e sentimenti. Ascolta Illusion di Gaby Moreno e lasciati trasportare dalle sue storie profonde e dalla sua voce unica.

 E' così che funziona. Qui nel bel paese poi siamo fuoriclasse a mandare al numero uno striminzite lische di pesce appassite.

 Mi sparo io, mi butto controvento sotto la ferrari di Jay, mentre sfreccia.

La recensione critica il brano 'I Don't Want to Miss a Thing' degli Aerosmith con ironia pungente, spinte da un senso di stanchezza verso la ripetitività musicale e la sua sovraesposizione come colonna sonora. L'autore racconta l'ossessione per il singolo e riflette sarcasticamente sulla sua struttura melodica semplice e l'effetto commerciale, mettendo in dubbio il suo valore artistico reale. Scopri la recensione completa e rivivi la rock ballad cult degli Aerosmith.

 "Sanfilippo plasma la materia musicale come se fosse pietra filosofale trasformandola in densa spiritualità e armonia."

 "'Spiral' ci introduce in una dimensione sacrale e di una profondità imperiale che trasmette uno stato di quiete universale."

Unity di Bruno Sanfilippo è un album che unisce tradizione classica e sperimentazione elettronica con una forte componente spirituale e minimale. Le otto tracce creano atmosfere immersive e meditativi, fondendo piano e sintetizzatori in una proposta sonora profonda e armoniosa. Il lavoro si ispira a grandi maestri classici e si inserisce nel panorama della musica ambient contemporanea, offrendo ascolti dal forte impatto emotivo e visivo. Ascolta Unity di Bruno Sanfilippo per un'esperienza musicale unica e meditativa.

 «Un disco del 500, se negli anni '50 ci fossero stati gli LP.»

 «Una perla da mercatino dell’usato in qualche polveroso angolo di mondo, che emoziona senza annoiare.»

La recensione celebra l'unico album di Tina Date, una cantante australiana trasferitasi a New York negli anni '60. Il disco, pur basandosi su brani tradizionali, emana un'atmosfera malinconica e autentica, arricchita da influenze letterarie e da un retroterra folk genuino. L'autore evidenzia la rarità e il valore storico dell'opera, sottolineando anche un 'album perduto' mai pubblicato. Un omaggio a un'artista femminile spesso dimenticata della scena folk. Ascolta Tina Date e riscopri un gioiello folk dimenticato.

 Il suono della paralisi, anzi della quasi paralisi, perché in fondo un poco riesci ancora a muoverti ed anche a ragionare, ma solo un poco badate bene!

 Ascoltando Hardly Longer Reality si muove pure il bacino a tempo danzando allegramente, per quanto ciò possa essere fattibile.

La recensione analizza l'EP 'Godbox' dei Breach come un'opera di post-hardcore essenziale caratterizzata da un suono intenso e paralizzante. Il basso pesante domina la scena, mentre il ritmo coinvolgente riesce a spingere anche al movimento. L'assenza di psichedelia contraddistingue il lavoro, creando un'atmosfera unica. L'EP viene apprezzato per la sua autenticità e il suo groove magnetico. Ascolta Godbox e lasciati coinvolgere dal groove intenso di Breach!

 Questa la copertina del settimo album dei The National, Sleep Well Beast, uscito a settembre 2017 e registrato in parte al Funkhaus Studio di Berlino e nella natura selvaggia di Upstate New York.

 Sleep Well Beast si rivela quindi un’opera intima e cosmica, un album (anche) sui fantasmi di una nazione, quelli che la definiscono e che ne creano l’identità.

Sleep Well Beast è il settimo album dei The National, un'opera ricca di introspezione e critica sociale, che unisce elettronica e rock maturo. La band esplora nuovi territori sonori e tematici, parlando della famiglia, del dolore e delle sfide del nostro tempo. I testi profondi e la musica calibrata rendono questo disco una pietra miliare nella loro discografia. Un viaggio emotivo tra esperienze personali e questioni universali. Ascolta Sleep Well Beast e scopri un viaggio musicale profondo e moderno.

 Sedetevi bambini, sto per raccontarvi una storia...

 A volte i lavori più bistrattati possono rivelarsi delle vere e proprie perle, e in questo caso, almeno a parere di chi scrive, possiamo dire di trovarci di fronte a un capolavoro.

La recensione esplora 'The Graveyard', album di King Diamond uscito negli anni '90, spesso trascurato ma rivelatosi un capolavoro di metal teatrale e psicologico. Nonostante una produzione non sempre perfetta, la performance vocale e la struttura concettuale tengono vivo l'ascolto, enfatizzando la suspense e la profondità emotiva. Le tematiche affrontate sono forti e non convenzionali, con una narrazione intensa e articolata. Un album da rivalutare, soprattutto per chi vuole conoscere la versatilità dell'artista. Ascolta 'The Graveyard' di King Diamond e scopri un capolavoro nascosto del metal teatrale!

 Il disco è un vero e proprio inno rivolto a tutte quelle figure femminili che hanno lasciato un segno nel panorama culturale toscano.

 Diciotto brani a volte leggeri e ironici, altre volte più malinconici ed evocativi, che permettono di immergersi nelle atmosfere della Maremma.

Le Donne di Magliano propongono un album corale che celebra le donne e la tradizione toscana. Composto da più di 20 voci femminili, il disco fonde folk e musica cantautorale in 18 brani evocativi che raccontano storie femminili, dalla famiglia alle partigiane, in atmosfere che spaziano dal leggero all'intenso. Ascolta l’album e lasciati coinvolgere dalla forza delle donne di Magliano!

 La storia è praticamente più o meno la stessa del best-seller di Timur Vermes e riproduce fedelmente molte scene del film di David Wnendt.

 Il film è simpatico e divertente, con la giusta dose di satira, che qui prevale però sul contenuto grottesco dell’opera principale.

La recensione analizza 'Sono Tornato', remake italiano del film tedesco 'Er ist wieder da', che porta Benito Mussolini nel 2017 con toni satirici e grotteschi. Pur divertente e con qualche spunto interessante, il film manca di profondità politica e sociale, riflettendo lo stato attuale della società italiana. La performance di Massimo Popolizio è apprezzata, mentre la qualità produttiva è inferiore al modello originale. Si evidenzia una satira più leggera e meno ideologica rispetto alla versione tedesca. Scopri come la satira italiana trasforma la storia in un film interessante e divertente!

 I tempi cambiano, cazzo se cambiano.

 One To Another è l'essenza del rock n roll.

Tellin' Stories rappresenta il maggior successo commerciale dei Charlatans, nato in un periodo difficile segnato dalla scomparsa del tastierista Rob Collins. L'album unisce rock n' roll, acid house e influenze Britpop-Madchester con pezzi potenti come 'One To Another' e 'How High'. È consigliato per chi vuole approcciarsi al gruppo capitanato da Tim Burgess e scoprire un sound autentico e vibrante. Ascolta Tellin' Stories e immergiti nell'autentico rock inglese degli anni '90!

 "Una canzone come 'Cosa Mi Manchi A Fare', la più grande ballad d’amore precario dei nostri tempi, non arrivi a scriverla per caso."

 "Sarai al mio fianco? No, è appena passata 'un’altra estate senza te' e ancora 'un altro inverno'. Le tue tracce sono nel fondo di ogni bicchiere, nella cenere di ogni cicca."

La recensione del disco 'Forse...' di Calcutta celebra il talento di Edoardo D'erme, capace di unire testi poetici e melodie pop con un’atmosfera malinconica e urbana. L'album emerge nel panorama italiano come un riferimento contemporaneo, raccontando storie d’amore precario e nostalgico dalla provincia alla città. La musica è descritta come autentica e intima, con un forte impatto emotivo e sonorità lo-fi. Un’opera che parla a chi vive sentimenti conflittuali ma universali. Ascolta 'Forse...' di Calcutta e immergiti nella sua poesia pop.

 Questo disco datato 1987 è un vero portento. Riesce a ristabilire gli equilibri delle persone meno stabili.

 Uno dei pochissimi dischi che si possono ascoltare fino alla fine per poi rimetterlo dall’inizio.

La recensione racconta l'effetto positivo dell'album 'The People Who Grinned Themselves to Death' degli Housemartins come terapia musicale in un istituto di igiene mentale. L'autore descrive con emozione le reazioni gioiose e i cambiamenti di umore dei pazienti durante l'ascolto. L'opera del 1987 viene riconosciuta come un capolavoro capace di portare allegria e serenità. Un disco da ascoltare dall'inizio alla fine, capace di restituire equilibrio anche nelle difficoltà. Ascolta l'album degli Housemartins e scopri la potenza della musica terapeutica!

 Sentire questo disco è come vagare di sera dentro ad un palazzo vintage... ipnotizzato ed intrigato dall’atmosfera.

 6 brani completi, che ti prendono e ti trasportano nella magia più pura, grazie alle sue atmosfere notturne e toccanti.

Il debutto dei Lucy in Blue, band islandese, è un album di 6 tracce che mescola acid rock anni '60, prog e atmosfere sognanti. Le canzoni, variegate e ricche di cambi di tempo, trasportano l'ascoltatore in ambientazioni suggestive e romantiche. Ogni brano ha caratteristiche uniche, culminando in una suite finale di grande impatto emotivo. L'ascolto suggerito è quasi un'esperienza sensoriale e onirica, accompagnata da testi espressivi e un sound penetrante. Ascolta Lucy in Blue e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.