Le chitarre a otto corde di Abasi e Reyes sono le cantanti di questo disco prog-metal.

 Un album che giganteggia e non necessariamente “djenteggia”. Thumb up.

La recensione esalta 'The Joy of Motion' degli Animals as Leaders come il miglior album del trio, sottolineando la tecnica impressionante del leader Tosin Abasi e la sinergia con i membri del gruppo e collaboratori esterni. Il disco è bilanciato tra virtuosismo e accessibilità, con brani ricchi di energia, fusion e sperimentazione. Viene evidenziata la qualità compositiva e l'originalità nel prog-metal. L'album si distingue per l’equilibrio tra complessità e coinvolgimento. Ascolta subito The Joy of Motion e lasciati conquistare dalla maestria degli Animals as Leaders!

 C’è musica timida che aspetta il silenzio totale per farsi ascoltare.

 Accudire è la parola magica. E allora ninne nanne per bambini adulti e un po’ stanchi da tutte le madri del mondo.

Lookaftering di Vashti Bunyan è un album folk delicato e intimo, con una voce femminile dolce che evoca atmosfere di ricordo e silenzio. Le sonorità leggere di pianoforte, chitarra, oboe e archi creano un'atmosfera quasi poetica, perfetta per momenti di calma e riflessione. L'opera richiama l'eredità di Nick Drake e la poesia di Yeats, proponendo brani che sono vere ninne nanne per anime stanche. Ascolta Lookaftering di Vashti Bunyan e lasciati avvolgere dalla sua magia folk.

 La musica è questo mare di suono che ci circonda tutti i giorni, ma è anche connessa ai fiumi e all’oceano.

 Non mi considero esattamente come un musicista blues, ma sono sicuramente stato influenzato dal blues e ne uso elementi nelle mie composizioni.

L'intervista a Hugo Race esplora il suo percorso artistico, dalla giovinezza a Melbourne alle collaborazioni internazionali. Viene approfondito il suo interesse per la musica blues e le radici culturali di diversi generi, insieme al forte legame con la scena musicale italiana. Hugo racconta anche i suoi progetti più recenti, come il lavoro con i Dirtmusic e l'omaggio a John Lee Hooker. Scopri l'universo musicale di Hugo Race e lasciati ispirare dalle sue storie e collaborazioni!

 Sono sufficienti una manciata di minuti per creare il vuoto alle loro spalle.

 "Punk ain’t no religious cult, Punk means thinking for yourself."

La recensione celebra il nuovo album di cover dei Napalm Death, 'Leaders Not Followers', un mix devastante di brani hardcore, punk e death metal che sottolinea la potenza e l'influenza della band. L'autore esalta la qualità sonora, la passione e la storica presenza della formazione, incoraggiando l'attesa per il prossimo tour europeo e disco originale. Ascolta Leaders Not Followers e vivi la potenza di Napalm Death!

 Il nuovo album di Sfera Ebbasta, Rockstar è un album frivolo, sciocco, fiaccamente provocatorio.

 Invece, ci troviamo di fronte a un album bruttino, nato vecchio, che invece di lanciare Sfera come il nuovo volto del pop italiano, ce lo presenta come il trapparo abile a sfruttare una moda che lui stesso ha contribuito a creare.

La recensione analizza il nuovo album Rockstar di Sfera Ebbasta sottolineando come, nonostante il successo e la popolarità della trap italiana, questo disco appaia come una versione stantia e riciclata della musica che l'artista aveva già dimostrato di saper innovare. Manca quella maturità e profondità del lavoro precedente; la produzione e i testi risultano frivoli e poco originali, lasciando un senso di delusione rispetto alle aspettative. Alcuni brani si salvano, ma nel complesso l'album non convince. Scopri perché Rockstar non ha convinto: leggi la recensione completa!

 Tanta tecnica, tanta musica e tutta ben condita, un po’ come fare una mare e monti, aggiungendoci della frutta e senza urtare il palato.

 Magister Musicae per questi ragazzi del New Jersey.

Stranger Heads Prevail, secondo album di Thank You Scientist, è un'opera dal forte carattere e tecnica sopraffina, che mescola prog, alt rock e fusion con arrangiamenti ricchi e creativi. Nonostante le sostituzioni di membri, la band mantiene un'identità solida e intrigante. La voce di Marrano spicca come elemento distintivo, talvolta polarizzante, ma parte integrante del sound complesso del gruppo. L'album propone brani vari e ricchi di dettagli, con diverse influenze e momenti di grande intensità musicale. Scopri ora il sound unico di Thank You Scientist con Stranger Heads Prevail!

 Un silenzio, tanto caro al nostro Mark Hollis, che spiega meglio di ‘mille parole’ quello che una persona ti stia comunicando con la propria arte e musica.

 In quella famosa isola deserta... il tuo disco Mark e la musica dei Talk Talk, di certo non mancherete.

La recensione celebra la raccolta doppia 'Asides Besides' dei Talk Talk, evidenziando l'importanza del silenzio nella musica di Mark Hollis. Il disco è ricco di demo rare e di brani che anticipano l'evoluzione sperimentale della band. Il testo sottolinea il valore emotivo e spirituale dell'opera, consigliandola soprattutto ai fan devoti del gruppo. Ascolta Asides Besides e immergiti nel silenzio e nella poesia dei Talk Talk.

 Il risultato è stata quindi la realizzazione di "Girl From the North County", titolo che costituisce chiaramente un omaggio alla canzone di Bob Dylan del 1963.

 Chiaramente la raccolta non aggiunge nulla alla produzione di Dylan, così come è evidente che al suo interno vi siano quelli che sono considerati dei grandi classici.

Il musical "Girl From the North Country" di Conor McPherson prende vita sulle musiche di Bob Dylan, ambientato nella grande depressione americana. L'opera ha ricevuto il plauso dell'entourage di Dylan e registra un successo in West End. Il disco correlato racchiude 24 brani selezionati che hanno ispirato l'allestimento teatrale. Una combinazione originale e coinvolgente tra teatro e musica classica di Dylan. Scopri il musical e lasciati ispirare dalle canzoni di Bob Dylan!

 Come se un lupetto impazzito ululasse con voce di vetro nel chiuso di una stanza...

 Una musica che spacca l’anima e il cuore... Niente di più di quel che deve essere.

La recensione celebra l'album White Chalk di PJ Harvey come un’opera intensamente emotiva e intima, caratterizzata da un folk da camera essenziale e delicato, che coinvolge l'ascoltatore in atmosfere malinconiche e profonde. Il testo evoca immagini di solitudine, infanzia e dolore trasformati in musica pura e penetrante. L'interpretazione vocale, fragile e trascinante, rende l'album un viaggio nell'anima. Ascolta White Chalk per un viaggio emotivo unico nel folk più intimo di PJ Harvey.

 Un disco perfetto, incantevole. Dieci pezzi tutti belli e soli 29 minuti.

 L’album andrebbe ascoltato, magari a occhi chiusi, perché può armonizzare cuore a cuore.

La recensione celebra 'The Girl Who Runs the Beat Hotel' dei Biff Bang Pow! come un album delicato e visionario che fonde indie pop e psichedelia anni 60 e 80. Alan McGee, figura chiave della scena, ha creato un'opera elegante e orecchiabile con atmosfere malinconiche e melodie raffinate. L'album si distingue per il suo equilibrio tra leggerezza e profondità emotiva, grazie a un intreccio sonoro e una cura compositiva notevoli. Un disco imperdibile per gli appassionati di pop alternativo e jangle pop. Ascolta ora 'The Girl Who Runs the Beat Hotel' e lasciati avvolgere da magie indie pop.

 Indossate un paio di buone cuffie, chiudete gli occhi è avviate 8 (circle). La bellezza di questo brano vale l’acquisto del disco e pure il tempo perso per capirlo.

 22, A Million è un album catartico perché chiarisce i suoi contenuti musicali in relazione alla predisposizione di chi ascolta.

Il disco '22, A Million' di Bon Iver è un'opera complessa e sperimentale che richiede attenzione e pazienza. Justin Vernon si spinge oltre la tradizionale forma canzone offrendo atmosfere bucoliche, suoni distorti e un uso enigmatico della numerologia. Alcune tracce più tradizionali emergono come veri capolavori, rendendo il viaggio sonoro intenso e coinvolgente. L'album è un'esperienza mistica e personale che premia l'ascolto attento. Ascolta '22, A Million' con attenzione e lasciati trasportare dal suo viaggio sonoro unico.

 Il disco che avrebbero dovuto fare i Carcass dopo il già segnalato "Heartwork".

 Non sapranno mai più ripetersi a simili mostruosi livelli di intensità...SINISTER MEPHISTO... Diabolos Rising 666.

Stigmata degli Arch Enemy è considerato uno dei migliori album della band svedese, caratterizzato da riff potenti, tecnica superiore e una produzione curata. Le tracce lunghe e i cambi di tempo mantengono alta l'attenzione, con canzoni di riferimento come "Beast of Man" e "Black Heart". L'album rappresenta una svolta significativa nel death metal e testimonia la maestria di Michael Amott e compagni. Scopri l'intensità di Stigmata, un pilastro del death metal svedese!

 You know Could Be Right, lento ed avvolgente rock blues scelto anche come singolo tratto dall’album, un mio personale favorito di sempre.

 Rock blues at its best lo definirei.

Unlucky Boy, album del 1973 dei Chicken Shack guidati da Stan Webb, rappresenta una raffinata evoluzione del loro blues rock. Il disco espande la formazione con collaborazioni di livello e alterna brani intensi a momenti più intimi, esaltando le qualità chitarristiche di Webb. L'album unisce un suono meno grezzo a arrangiamenti studiati, regalando un'esperienza d'ascolto avvolgente e solida. Un capitolo importante nella carriera della band prima di una lunga pausa. Ascolta Unlucky Boy e immergiti nel blues rock autentico di Stan Webb e i Chicken Shack!

 "No good è una di quelle canzoni che ti rimangono in testa ma che vanno urlate, gesticolate, vissute intensamente."

 "La musica deve solamente arrivare come un cazzotto e stendermi al primo ascolto."

La recensione esalta l'album 'A/B' dei Kaleo come un'opera rock/blues autentica e passionale, caratterizzata da una voce intensa e arrangiamenti genuini. Il recensore apprezza la varietà dei brani, con pezzi energici e ballad toccanti, e sottolinea l'assenza di elementi elettronici a favore di un suono classico e coinvolgente. Solo il singolo 'Way Down We Go' è giudicato troppo commerciale. L'album conquista per la sua anima e la capacità di evocare atmosfere nostalgiche e soul. Ascolta Kaleo - A/B a tutto volume e lasciati travolgere dal loro rock autentico!

 "Criminal è una specie di confessione a cuore aperto in cui Vasquez racconta i suoi conflitti interiori e sensi di colpa."

 "Un vero e proprio urlo, delle grida di aiuto soffocate in una confusione interiore."

Il quarto album di The Soft Moon, progetto solista di Luis Vasquez, presenta sonorità claustrofobiche e atmosfere oscure che accompagnano profonde confessioni personali. Registrato in Italia con Maurizio Baggio, 'Criminal' intreccia dark wave, industrial e minimalismo in un viaggio tormentato tra dolore e speranza. Il disco si distingue per testi al centro della composizione e per una forte carica emotiva, segnando una tappa intensa nella carriera dell'artista. Ascolta 'Criminal' e immergiti nelle atmosfere oscure e personali di The Soft Moon.

 Arrow De Wilde, uno spaventoso concentrato di energia e attitudine rock (immaginate una sorta di ibrido tra Iggy Pop e una giovane Courtney Love).

 Il talento nel riproporre influenze così classiche senza risultare maldestri scimmiottatori è notevole.

Il debutto omonimo degli Starcrawler propone un rock energico e classico, con una frontwoman dall'attitudine esplosiva. L'album, registrato in analogico da Ryan Adams, evoca influenze dal rock degli anni settanta fino ai novanta. Nonostante qualche passo falso, il gruppo dimostra talento e potenziale per il futuro, con tracce brevi ma incisive e buone ispirazioni sonore. Un lavoro promettente che vorrebbe consolidare la propria personalità in futuro. Scopri l'energia travolgente degli Starcrawler e il loro debutto imperdibile!

 Se decidete di provare questa opera, invito all'ascolto leggendo i testi e tenendo un dizionario e un'enciclopedia a fianco.

 Questa canzone è un po' troppo da radio sti cazzi finché / Ti farà stare bene.

Il settimo/nono album di Caparezza, Prisoner 709, è un concept album autobiografico che esplora il disturbo dell'acufene e la prigionia interiore dell'artista. Con testi ricchi di riferimenti e collaborazioni di rilievo, l'album combina diversi stili musicali dal rapcore alla dance, offrendo un'esperienza intensa e originale. Elevata qualità musicale e lirica rendono l'opera un punto di riferimento nel panorama italiano. La recensione invita a un ascolto attento e con profondità interpretativa. Ascolta Prisoner 709 con attenzione ai testi e lasciati coinvolgere dal viaggio emotivo di Caparezza.

 Finalmente si inizia a vedere la luce in fondo al tunnel, grazie a un prodotto che tutto sommato risulta convincente.

 I Deaf Autumn sono finalmente riusciti a trovare una strada artistica capace di mettere in risalto le loro idee.

Dopo una precedente recensione critica, questo disco segna una svolta positiva per i Deaf Autumn. The Shape conferma la loro crescita artistica e il loro approdo a un suono alternative rock più autentico e dinamico. Il bilanciamento tra brani melodici, heavy e l'uso contenuto di elettronica rende l'album equilibrato. La ballad Love Pretender si distingue per la presenza di una voce femminile, arricchendo la proposta. Un lavoro che invita a guardare con fiducia al futuro della band. Ascolta The Shape e scopri la nuova direzione dei Deaf Autumn!

 Chi è veramente Michel Houellebecq? Un brillante scrittore, un visionario, una specie di ciarlatano, semplicemente un provocatore o magari tutte queste cose messe assieme.

 Houellebecq critica in maniera drastica quella che descrive come una società decadente, dove ognuno è impegnato nella ricerca di una soddisfazione personale che non può essere raggiunta.

La recensione analizza 'Les particules élémentaires' di Michel Houellebecq come una critica profonda e lucida della società occidentale decadente. Il romanzo affronta temi di alienazione, difficoltà relazionali e crisi culturali tramite le vicende di due fratellastri. La narrazione si intreccia con riflessioni sulla genetica e la metafisica, anticipando una rivoluzione umana. Houellebecq emerge come scrittore brillante e provocatorio, capace di catturare gli aspetti più controversi e attuali del presente. Scopri il romanzo che ha rivoluzionato la critica alla società moderna, leggi Les particules élémentaires di Houellebecq.

 E il crescendo di un caos cristallino quasi ci trovassimo di fronte a una versione ultraterrena (o angelicata) dei Velvet...

 Avete presente la musica che risuona all'ingresso della vostra personale Shangri-Là? Ecco una cosa del genere...

La recensione esalta 'Puzzle' dei Mandrake Memorial come un album ipnotico e sperimentale, capace di evocare atmosfere oscure e progressive con affascinanti contaminazioni folk e psichedeliche. Particolarmente lodata la seconda traccia per la sua intensa atmosfera quasi ultraterrena, mentre il disco nel complesso si muove tra ballate oscure e momenti avantgarde. Nonostante qualche eccesso, l'opera viene descritta come un viaggio musicale affascinante e coinvolgente. Scopri il viaggio sonoro unico di Mandrake Memorial con 'Puzzle'!