Henry ama il rischio, adora mettersi in gioco.

 ‘Hotter And Hotter’... DEVASTANTI!!!!!!!!!!!!!!!!!

La recensione elogia 'Get Some Go Again' di Rollins Band come un album robusto e dinamico, non raggiungendo però l'estrema durezza di lavori precedenti. Henry Rollins rinnova completamente la band con Mother Superior e imprime una fisicità esagerata al disco. Le tracce, da 'Illumination' a 'Hotter And Hotter', mostrano energia esplosiva e coraggio musicale. La partecipazione di Wayne Kramer aggiunge un tocco devastante all’ultima canzone. Un lavoro apprezzato nonostante le critiche esterne. Scopri l'energia di Rollins Band con Get Some Go Again, ascoltalo ora!

 Una scelta simbolica nella svolta del sound della band: "No Bob, tu non mi freghi, io... sappiamo tutti quanti come ci si sente quando tutto va in puttane."

 I Titus Andronicus si dimostrano all’altezza della situazione e realizzano un disco di musica rock convincente con notevoli capacità di songwriter.

La recensione analizza 'A Productive Cough' dei Titus Andronicus, sottolineando la svolta nel sound ispirata a Bob Dylan e la maturità artistica di Patrick Stickles. L'album, ricco di arrangiamenti curati e canzoni intense, si discosta dall'indie tradizionale e propone un rock profondo e personale. La partecipazione della vocalist Megg Farrell nelle ballads aggiunge ulteriore valore al disco. Un lavoro convincente che promette una nuova fase per la carriera della band. Scopri l'evoluzione dei Titus Andronicus con 'A Productive Cough'!

 Jerome Reuter è sempre più diventato una sorta di “chanssonier” in nero più vicino a Leonard Cohen che ai Death In June.

 “Martyr”: siamo di fronte a un pezzo devastante, con una chitarra elettrica dura e pesante come mai in passato avevamo ascoltato con Rome.

Hall Of Thatch, il nuovo album di Rome aka Jerome Reuter, conferma la sua evoluzione verso un neo-folk intimo ed eclettico. Il disco spazia da ballate malinconiche a passaggi più cupi e sperimentali, mostrando una maturità artistica che si allontana dalle sonorità marziali di inizio carriera. Citazioni a Leonard Cohen e influenze noise rendono l'opera variegata e convincente. Un disco consigliato agli amanti del genere e ai fan del musicista lussemburghese. Ascolta Hall Of Thatch e scopri il fascino unico del nuovo neo-folk di Rome!

 Kocorono è un album in minore, un pezzo da novanta, in tutti i sensi, come epoca di provenienza, come durata, come tema, come cura nei suoni.

 Il culmine del disco, July, è una vera fioritura di suoni e vita.

Kocorono dei Bloodthirsty Butchers è un album rock giapponese caratterizzato da un'atmosfera malinconica e una struttura che segue l'evoluzione delle stagioni. L'album, proveniente dall'inospitale Hokkaido, richiama emozioni profonde attraverso suoni curati e una narrazione musicale emotiva. Le tracce, denominate secondo i mesi, rappresentano un viaggio tra crescita e declino emotivo, culminando in un finale catartico. La recensione esalta l'originalità e la qualità artistica di questo capolavoro indie nipponico. Ascolta Kocorono per un viaggio musicale intenso e stagionale.

 Gli Oulu Space Jam Collective hanno creato un'opera unica, imponente, potentissima e irripetibile.

 Questo disco è un vero viaggio, nel senso più puro del termine.

L'album 'Harvest Sage' degli Oulu Space Jam Collective è un'opera live eccezionale, lunga e psichedelica, un viaggio intenso e visionario nel mix di elettronica, krautrock e folk. Due jam session estese catturano un'atmosfera ultraterrena e surreale, arricchita da una copertina onirica e immaginifica. Un disco che fonde passato e modernità in un'esperienza sonora unica e potente. Ascolta ora 'Harvest Sage' e immergiti in un trip sonoro senza precedenti!

 Il garage-punk che ha in mente Michael non ha nulla della sfrontata e compiaciuta selvatichezza di quello suonato da Fuzztones e Gravedigger V; al contrario, è un garage-punk gentile e costumato.

 Se John Peel spiana la strada agli Undertones, Rodney spiana la strada ai Salvation Army.

La recensione ripercorre la nascita e la trasformazione del gruppo californiano Salvation Army, poi ribattezzato Befour Three O'Clock, evidenziando la loro originale proposta di garage-punk gentile nel 1981. Attraverso demo tape, influenze di figure chiave come Dennes e Rodney e collaborazioni con etichette come la Frontier, il gruppo costruisce un percorso musicale unico, caratterizzato da cambi di formazione e attenzione all'evoluzione sonora, culminando nella trasformazione in The Three O'Clock. Ascolta l'elegante vintage garage-punk di Befour Three O'Clock e scopri una gemma nascosta degli anni '80!

 Il disco è una vera e propria sfida che questo giovane pianista lancia in un vero e proprio contesto neo-classico.

 Tigran dimostra di sapere reggere sulle sue spalle già esperte un peso emotivo e musicale importante.

For Gyumri è il terzo album solista del pianista jazz armeno Tigran Hamasyan, che unisce musica tradizionale armena e jazz in composizioni originali e intense. Con un virtuosismo sorprendente e una profonda carica emotiva, l'artista offre un lavoro che riflette radici culturali e visioni personali. L'album è una sfida innovativa nel panorama neo-classico jazzistico e conferma Hamasyan come musicista di grande talento e personalità unica. Ascolta For Gyumri e scopri il talento unico di Tigran Hamasyan!

 Possibile amare il rock e non questi meravigliosi quattro nasoni?!

 Queste box però merita davvero. Una pubblicazione di cinque cd con tutti i singoli del gruppo.

La recensione celebra il cofanetto completo dei singoli di The Who come un regalo per gli appassionati del rock. Viene raccontata la storia della band attraverso le loro hit, le dinamiche interne, le performance live e le emozioni personali legate all’ascolto. Il box set è apprezzato per la ricchezza dei contenuti e il valore affettivo e storico che porta con sé. Una raccolta imperdibile per chi ama il rock classico. Immergiti nella storia e nel suono unico di The Who con questo cofanetto imperdibile!

 "Night Music è un capolavoro. Un album perfetto, il suo migliore (sino a quel momento) assieme a Night and Day."

 "Sto affondando senza paura di annegare, e questi mostri se ne andranno. Sono solo maschere che non indosso durante il giorno..."

Night Music è un album coraggioso e raffinato di Joe Jackson, frutto di una profonda crisi creativa e personale dell'artista. Con atmosfere eteree e influenze classiche, l'album esplora temi come depressione, solitudine e rinascita interiore. La critica riconosce in questo lavoro un nuovo capolavoro, anche se il successo commerciale rimane modesto. Un disco che conferma la grandezza e l'imprevedibilità di Joe Jackson. Ascolta Night Music e lasciati trasportare dall'emozione e dalla classe di Joe Jackson.

 Il mostro è bestia e divinità, al contempo.

 Comunicare è amare.

La recensione analizza La forma dell'acqua di Guillermo del Toro mettendo in luce la fusione tra amore e diversità attraverso il rapporto tra la protagonista e il 'mostro'. Il film è lodato per la sua narrazione equilibrata, personaggi tridimensionali e un'estetica tattile coinvolgente. Viene apprezzata la capacità del regista di trattare temi profondi senza moralismi, con una storia che connette empatia e comunicazione. Scopri l'incanto de La forma dell'acqua: un film che parla al cuore.

 Will Toledo è una Rockstar, a tutto tondo.

 Twin Fantasy è un album vero, radiofonico ma non puerilmente pop.

Twin Fantasy di Car Seat Headrest è una rivisitazione potente e matura di un album scritto in un momento difficile della vita di Will Toledo. L'album unisce indie rock, LoFi e alternative con testi intensi e profondi. La nuova versione del 2018 mostra una crescita sonora e personale che lo rende un capolavoro del decennio. La recensione sottolinea il talento cristallino di Toledo e l'impatto emotivo dell'opera. Ascolta Twin Fantasy e scopri il talento unico di Car Seat Headrest!

 Hunter si mette sapientemente al servizio del complesso in lunghe sessioni dal tono drammatico da big band.

 Il disco costituisce un vero e proprio omaggio all’articolo undici della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.

Article XI è un album live di Anton Hunter che unisce jazz sperimentale e free jazz in una formazione big band unica. Il progetto, ispirato all'articolo undici della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, esplora concetti di libertà attraverso sette brani originali. L'album si distingue per la sua originalità compositiva e la forte partecipazione collettiva dei musicisti. È una proposta che supera i confini del jazz tradizionale per avvicinare diversi tipi di pubblico. Ascolta Article XI e immergiti in un mix unico di jazz e libertà creativa!

 "Malafya è l'apoteosi di cosa possa significare l'espressione 'debuttare col botto'"

 "Un intermezzo House... inutile, imbarazzante... ed è bellissimo."

La recensione di Malafya, EP d'esordio dei russi Zmey Gorynich, celebra un mix folle di folk metal e deathcore condito da elementi hip hop e house. L'album è descritto come un'esplosione di energia, ironia e originalità, capace di sorprendere con intermezzi imprevedibili e testi divertenti. La copertina e il titolo riflettono l'attitudine irriverente della band. Una delle uscite più divertenti e intense del 2016 nel panorama metal estremo. Ascolta Malafya di Zmey Gorynich e lasciati sorprendere dalla sua follia metal!

 Spielberg fa il compitino, va sul sicuro con gli attori, dando l'impressione di un complessivo già visto.

 Il film è una lezioncina di libertà rivolta al resto del mondo: “Guardare come siamo liberi in America!”

La recensione sottolinea la solidità tecnica di The Post, ma critica la sua impostazione didascalica e la mancanza di sfumature nel racconto. Nonostante la grande storia vera alla base, il film risulta prevedibile e con un approccio poco ambizioso rispetto allo stile di Spielberg. Le interpretazioni di Streep e Hanks sono apprezzate, ma non sufficienti a elevare il film. Restano valide riflessioni sul giornalismo e la libertà di stampa. Scopri la nostra recensione completa e fatti un'idea su The Post di Spielberg!

 I PNT sono una delle più belle realtà del panorama italiano.

 'La “Gioventù brucata” è manifesto generalista, esemplificativo e generazionale.'

La recensione elogia 'Gioventù Brucata', terzo album della band bergamasca Pinguini Tattici Nucleari, per la sua perfetta fusione di ironia, tecnica musicale e testi profondi. L'album rappresenta una riflessione intelligente e generazionale sulla gioventù contemporanea, con sonorità che spaziano tra pop, rock e prog. La band dimostra grande capacità narrativa e creatività senza mai scadere nella banalità. Un lavoro consigliato a chi cerca musica italiana di qualità. Ascolta 'Gioventù Brucata' e scopri il talento ironico dei Pinguini Tattici Nucleari!

 "Peter Gabriel tira fuori il primordiale che c’è in lui e lo sviluppa, rivelandolo al mondo in una maniera inedita, eppure paradigmatica."

 "Digging in the Dirt è pura catarsi, un coacervo di emozioni – rabbia, desiderio sessuale, senso di solitudine, conseguente tristezza, voglia di riscatto."

La recensione celebra Us di Peter Gabriel come un album che, nonostante risalga al 1992, resta fresco e rilevante. Tra introspezione, speranza e sperimentazione sonora, Gabriel esplora temi complessi come il matrimonio fallito e la rinascita personale. Con collaborazioni di rilievo e una produzione curata, l'album rappresenta un pezzo fondamentale della sua carriera, definito un classico degli anni '90. Il brano Digging in the Dirt si distingue come una potente espressione emotiva, acclamata anche con un Grammy. Scopri l'anima profonda di Peter Gabriel con l'ascolto di Us, un classico senza tempo.

 “Si può essere bianchi e fare il Blues? Sì perché il Blues non è colorato.”

 “Il Blues è un vecchio televisore in bianco e nero con le immagini traballanti di trasmissioni affascinanti.”

La recensione racconta l'incontro personale dell'autore con il Blues dopo un momento di crisi artistica. Popa Chubby viene presentato come un gigante bianco del Blues che sfida gli stereotipi. L'album 'How'd a White Boy Get the Blues?' viene descritto come un disco ricco di energia e varietà, che celebra l'essenza pura del Blues oltre i confini del colore della pelle. Ascolta l'album di Popa Chubby e immergiti nel vero spirito del Blues!

 «Uniche composizioni di elettronica minimale sintetica considerabili come rappresentazioni psicotiche espresse in maniera criptica e poetica».

 «Un disco apparentemente freddo ma in cui le sensazioni acquisiscono sempre più nitidezza e colorazione fino a essere messe completamente a fuoco».

La recensione analizza l'album 'Somewhere Else' di Profligate come un'opera ispirata a visioni letterarie e musicali complesse. Il disco combina elettronica minimale e drum & bass con testi poetici e interpretazioni vocali viscerali, grazie anche alla collaborazione con Elaine Kahn. L'atmosfera fredda e criptica si rivela intensa e coinvolgente, inserendosi nel panorama attuale della musica sintetica con un tocco originale. Scopri ora l'affascinante mondo sonoro di Profligate con 'Somewhere Else'.

 Non puoi possedere ciò che ami e non puoi amare ciò che possiedi.

 Tutto è fuori posto. Tutto è come deve essere.

La recensione di ‘Round Midnight di Thelonious Monk celebra l’imperfezione come bellezza e racconta l’intensa storia d’amore e amicizia tra Monk e Pannonica. Attraverso immagini poetiche e aneddoti, emergono le sfumature della vita artistica e personale dei protagonisti del jazz. Il testo intreccia musica, dolore e accettazione con un afflato umano profondo. Più che una recensione tecnica, è una narrazione sentita che valorizza il significato emotivo della musica. Scopri la magia di ‘Round Midnight e lasciati emozionare dalla storia di Monk e Pannonica.

 È bello se una volta tanto... è la buona musica che viene da te a farsi conoscere.

 Un piccolo normalissimo passaggio di tempo, un po’ felice e un po’ triste, reso indimenticabile anche da quella canzone.

La recensione racconta la scoperta inaspettata di Glen Hansard a Cork attraverso la sua musica che evoca malinconia e ricordi personali. L'autore descrive l'album Between Two Shores come un ponte tra momenti felici e tristi, riscoprendo il valore della musica come colonna sonora della vita. Il tono è riflessivo e affettuoso, con un forte legame emotivo verso l'artista e l'esperienza vissuta. Scopri l'album Between Two Shores di Glen Hansard e lasciati trasportare dalle sue emozioni.