Freddie non era solo un cantante, ma un mito, un esempio per qualunque musicista.

 Parlar male di Innuendo è veramente da cerebrolesi.

La recensione celebra l'album Innuendo come un tributo intenso all'ultimo periodo di Freddie Mercury, esaltandone la voce leggendaria e i brani chiave come The Show Must Go On. Viene apprezzata l'abilità compositiva di Brian May e il contributo degli altri membri della band. Nonostante sia considerato non il miglior album dei Queen, Innuendo è trattato con grande rispetto e affetto. Scopri l'emozione di Innuendo, l'ultimo capolavoro di Freddie Mercury!

 "Un lavoro brillante e dove la qualità del suono non ha nulla di artificioso e a tratti ipnotico."

 "Impossibile non menzionare 'Wiggy Giggy', praticamente uno dei migliori pezzi pop dell’anno."

This Is Eggland dei The Lovely Eggs segna la maturazione del duo inglese con un suono arricchito da elementi shoegaze e pop-rock. Il lavoro, prodotto da Dave Fridmann, unisce energia vigorosa, atmosfere ipnotiche e ironia, mantenendo vivo lo spirito ribelle della band. Un album brillante e spontaneo che si distingue nella scena alternativa britannica. Ascolta This Is Eggland e scopri l'energia unica dei The Lovely Eggs!

 Chi può avere la fortuna di ascoltare quest’album fino in fondo sa fin dal primo ascolto di avere per le orecchie una vera perla di musica elettronica.

 Un momento di rara bellezza: leggero e delicato come un acquarello su carta di riso eppure profondo e intenso come una salmodia velata di nostalgia.

La recensione evidenzia Linear Cryptics di Ametsub come un album unico nel panorama elettronico, capace di fondere IDM, glitch e melodie delicate. L'autore apprezza la complessità ritmica e l'eleganza delle composizioni, sottolineando il ruolo centrale del pianoforte destrutturato e la profondità emotiva dei brani. L'album viene definito una perla dimenticata che merita attenzione, con riferimenti prestigiosi come Ryuichi Sakamoto. Viene inoltre valorizzata l'etichetta Progressive Form per il suo contributo all'avanguardia elettronica nipponica. Ascolta Ametsub - Linear Cryptics e scopri un capolavoro elettronico senza tempo.

 Il disco ha un sound sicuramente coinvolgente e easy-listening che si compone di loop ipnotici, trip acido-psichedelici e il groove funk "Metal Box" tipicamente UK degli anni ottanta.

 Proprio per il suo carattere peculiare e eccentrico e una certa freschezza e originalità nei suoni, "Fear On The Corner" è un disco di sicuro effetto.

Fear On The Corner dei Mamuthones è un album psichedelico ed eccentrico, caratterizzato da contaminazioni tribali e world music. La produzione mantiene freschezza e originalità, grazie anche all'esperienza di Alessio Gastaldello. Il disco offre un sound avvolgente, con loop ipnotici e influenze che spaziano dai Talking Heads a Jaki Liebezeit. Un lavoro rilevante nell'ambito della scena psichedelica contemporanea. Ascolta Fear On The Corner e scopri l'eccentricità tribale dei Mamuthones!

 "Kylie ancora in versione country con una canzone ancora meno ballabile ma molto sensuale e carismatica allo stesso tempo."

 "Golden vuole celebrare una donna che dopo un tumore al seno, l'impossibilità di avere figli e la depressione, ha dovuto rialzarsi."

Stop Me From Falling segna il secondo singolo dall'album Golden di Kylie Minogue, che abbraccia sonorità country-pop con grazia e carisma. Dopo il successo di Dancing, Kylie propone un brano meno ballabile ma molto sensuale, segnando un nuovo percorso artistico. Il disco riflette la forza di una donna che ha superato sfide personali importanti, mantenendo la sua inconfondibile voce e autenticità. Ascolta subito Stop Me From Falling e scopri il nuovo lato di Kylie Minogue!

 Questa vicenda è significativa di quando sia ormai svalutato il pubblico cinematografico.

 Al cinema (ops, sul divano) non voglio gli spiegoni sulle cellule che mutano, voglio vedere le mutazioni.

Annientamento di Alex Garland è un film fantascientifico competente ma non eccezionale, giudicato troppo lento e intellettuale da alcuni produttori. La sua complicata distribuzione ha evidenziato il cambiamento nel mercato cinematografico e i gusti del pubblico. Il film si distingue per il finale enigmatico e per una buona prova di Natalie Portman, ma soffre di un ritmo altalenante e di scelte narrative a volte discutibili. Scopri se Annientamento è il film di fantascienza che fa per te, leggi la recensione completa!

 The Bells è un album più fatto del suo autore; ha la consapevolezza di scimmiottare quella fase storica di Dance Music imperante.

 Quel mezzo ghigno sulla copertina ti sta prendendo per il culo.

The Bells è uno degli album più eccentrici e sperimentali di Lou Reed, caratterizzato da atmosfere nevrotiche e parodistiche. Con collaborazioni di rilievo come Nils Lofgren e Don Cherry, l'opera sfida le convenzioni musicali degli anni '70. Le tracce variano tra malinconia, bizzarria e improvvisazione, rivelando un Lou Reed che non si prende troppo sul serio. Una prova d'artista audace e fuori dagli schemi, apprezzata nonostante o proprio grazie alle sue stranezze. Scopri l'arte di Lou Reed oltre le convenzioni, ascolta The Bells ora!

 Non di certo fra le più facilmente assimilabili, e che richiederà più ascolti per entrare completamente nella sua ottica, ma una volta entrati sarà difficile uscirne.

 Un disco da considerare il primo traguardo di una giovane band composta da membri (allora) 19enni, e che nel corso degli anni a venire avrebbe scritto pagine importanti del metal odierno.

La recensione esamina Kezia, album del 2005 dei Protest the Hero, definendolo un concept album prog metal complesso e innovativo. Il disco è articolato in tre atti e racconta la condanna a morte di Kezia da prospettive diverse. La critica evidenzia la qualità tecnica strumentale, le liriche profonde e la voce versatile di Rody Walker. Kezia rappresenta un primo traguardo fondamentale per la band canadese e un'opera significativa nel panorama metal. Ascolta Kezia e immergiti in uno dei capolavori prog metal più originali e coinvolgenti.

 Una piacevole sorpresa in questo primo scorcio del 2018.

 A 53 anni Richard Melville Hall ci regala il suo miglior disco da anni a questa parte.

Moby pubblica il suo quindicesimo album, abbandonando l'electro rock per un sound trip hop arricchito da gospel, pop e rock. Il lavoro è oscuro ma accessibile, con composizioni mature e coese. Considerato il miglior disco da anni di Moby, riflette un artista ispirato e attento alla contemporaneità. Ascolta il nuovo album di Moby e scopri il suo sound più maturo e ispirato!

 la grande empatia, quasi una specie di telepatia, che tiene in piedi il duo

 questa musica fosse un manifesto d’avanguardia e una forma di linguaggio di trasmissione “orale”

Il live 'Leave No Trace' di Tashi Dorji e Tyler Damon è un'intensa performance improvvisata che fonde noise, avanguardia e spiritualità himalayana. Il disco, registrato a St. Louis, evidenzia la profonda empatia e telepatia del duo, offrendo un viaggio sonoro unico che rimanda a influenze avant-jazz e miti ancestrali. Un'opera capace di trasmettere potenza e leggerezza insieme, ideale per gli amanti delle sperimentazioni musicali. Ascolta ora 'Leave No Trace' e immergiti in un viaggio musicale unico e improvvisato.

 “All Nerve ti tiene sulle spine, ti ammalia, ti lascia il segno.”

 “L’antidiva Kim Deal è tornata a 56 anni, in splendida forma.”

All Nerve segna il ritorno delle Breeders dopo dieci anni con l'originale line-up del 1993. L'album alterna momenti di intensità e introspezione con testi criptici e sonorità alt-rock fresche e mature. Kim Deal e compagne mostrano una perfetta sintonia tra spavalderia e vulnerabilità, offrendo un disco che cattura sia la forza che la delicatezza della band. L'energia e la tensione mantenute lasciano un segno profondo, confermando la vitalità artistica dopo trent'anni di carriera. Scopri l’energia prorompente delle Breeders con All Nerve, ascolta ora!

 "Se vuoi avere la loro attenzione, è necessario suonare in maniera ancora più forte."

 "La nostra musica ha contenuti di natura sociale e politica, non espressi esplicitamente, ma sono lì."

La recensione evidenzia la forza e l’innovazione musicale di Sonido Gallo Negro con il loro secondo album 'Mambo Cosmico', caratterizzato da un suono potente e sperimentale. La band unisce sonorità rock psichedeliche con influenze latinoamericane e temi sociali profondi, tra cui l’immigrazione e la situazione in Messico. L’esperienza sonora è arricchita anche da performance visive coinvolgenti, creando un viaggio musicale e culturale unico. L’intervista con Gabriel Lopez apre una finestra sulle radici culturali e sulle ispirazioni del gruppo, sottolineando un forte impegno artistico e sociale. Ascolta ora 'Mambo Cosmico' e immergiti nel potente sound di Sonido Gallo Negro!

 "Sedici fette di cremosa audio bontà"

 "Nostre classiche canzoni riconfezionate per un vostro pratico ascolto e per il nostro beneficio economico"

La recensione esprime un amore profondo per i Primus e per la loro raccolta They Can't All Be Zingers, un best of che ripercorre la carriera della band dal 1990 al 2006. L'autore sottolinea l'ironia della band e la particolarità del loro suono unico e irriverente, evidenziando la tecnica e il caos controllato che li caratterizzano. Viene raccomandata l'ascolto a piccoli dosi, visto l'effetto dipendenza della musica. Ascolta ora la raccolta imprescindibile dei Primus e lasciati catturare dal loro sound unico!

 L’album è terribilmente noioso, ripetitivo e scontato, per chi ha visto il bellissimo film di F. F. Coppola.

 Sono arrivato alla fine di questo polpettone, annoiato, mezzo addormentato e deluso.

La recensione di Dracula Opera Rock della PFM sottolinea una performance tecnica impeccabile con musicisti e cantanti di alto livello. Tuttavia, il concept ripetitivo e la scelta di un soggetto già sfruttato come Dracula risultano noiosi e scontati. L'opera manca di originalità e vitalità, più adatta al teatro che al rock progressivo. Consigliata solo ai fan più devoti della storica band italiana. Scopri se Dracula Opera Rock della PFM fa per te, leggi la recensione completa!

 Se un uomo conduce una esistenza felice pensando di essere un cavallo, perché mai bisognerebbe farlo soffrire cercando di farlo essere qualche cosa che invece lo renderebbe infelice.

 Il film non nega l’esistenza delle malattie mentali né applica quel principio falso buonista secondo cui alla fine saremmo tutti sani oppure tutti matti a seconda della situazione.

Stonehearst Asylum, diretto da Brad Anderson, è un thriller psicologico che esplora la complessità della mente umana attraverso una storia ispirata a un racconto di Edgar Allan Poe. Ambientato in un manicomio vittoriano, il film si distingue per il suo finale misterioso e simbolico. Le interpretazioni di Ben Kingsley e Jim Sturgess sono particolarmente apprezzate. La pellicola non banalizza la follia, ma invita a riflettere profondamente sulla condizione umana. Scopri l'intrigante mondo di Stonehearst Asylum, un film che sfida la realtà della mente umana.

 "Il mellotron lento ed inesorabile ci concede ancora una volta di sognare tra limpide punzonature di note sospese in un’atmosfera di palpabile abbandono."

 "Questo piccolo gioiello di musica contemporanea dal titolo impronunciabile si pone come opera mai fine a se stessa."

La recensione analizza in modo approfondito l'album 'Megalázottak és megszomorítottak' degli After Crying, esplorando la fusione di elementi classici, jazz e rock. Vengono evidenziate le oscure atmosfere malinconiche e la raffinata strumentazione, tra archi, pianoforte e fiati. L'opera viene descritta come un piccolo gioiello di musica contemporanea dalle intense tensioni emotive. La critica sottolinea la qualità e la varietà delle soluzioni musicali proposte, ritenendo l'album unico e coinvolgente. Scopri ora l'emozionante fusion musicale degli After Crying con Megalázottak és megszomorítottak!

 Questo album fa lo stesso effetto del visualizzare un immaginario sessuale: intenso e coinvolgente.

 Automata I è una utopica realtà. Esiste. Per davvero. E cazzo, godetene.

Automata I è un'opera visionaria che fonde tecnica e emozione in un concept album del gruppo progressive metal Between the Buried and Me. La recensione evidenzia la bravura musicale e l'impatto emotivo delle tracce, con momenti di grande intensità e un richiamo ai lavori precedenti della band. L'autore esprime grande entusiasmo e anticipa con attesa Automata II. Ascolta Automata I e lasciati conquistare dalla loro musica unica!

 Più che l’alta tensione, la ragione principale di questo interesse va ricercata in quella vera e propria paura davanti a catastrofi naturali che non possono essere contrastate.

 La storia è abbastanza piatta e peraltro non sussiste nessuna spiegazione scientifica più o meno credibile sul funzionamento del "Dutch Boy".

Il film Geostorm di Dean Devlin affronta il tema del cambiamento climatico attraverso una trama apocalittica e un sistema satellitare immaginario. Nonostante un cast di star note, la storia risulta piatta e poco credibile, con scarsa spiegazione scientifica e protagonisti poco incisivi. La recensione sottolinea l'importanza della collaborazione internazionale, ma critica la sceneggiatura e la resa complessiva del film. Scopri perché Geostorm non convince nonostante il cast stellare.

 Diventare un vero uomo sta nel non perdere quell’occhio da fanciullo, e rimanere sensibile sempre.

 Tutti possono fare tutto ciò che desiderano; il male esiste davvero; L’amore non è una frase su Tumblr; La fede è reale.

La raccolta poetica 'Il Ragazzo d'Estate' di Federico Di Mascio esplora con passione la crescita da ragazzo a uomo, mantenendo viva l'innocenza e la sensibilità infantile. L'autore affronta il male, la vita, l'amore e la fede con un linguaggio ricco e coinvolgente. Il libro è un concept poetico che rinnova la tradizione, esprimendo un messaggio di speranza e scelta consapevole tra bene e male. L'opera si distingue per la freschezza e l'intensità emotiva, riflettendo un'analisi profonda del vivere moderno. Scopri le poesie intense di 'Il Ragazzo d'Estate' e lasciati emozionare dalla sua bellezza.

 Un Ep molto veloce e scorrevole, che racchiude però un grande carico emotivo.

 Caratterizzato da uno stile a cavallo tra soul, pop, funk e blues, con sonorità complesse...

Dadàmo esordisce a 22 anni con l'EP Mille colori, un disco breve ma intenso che unisce soul, pop, funk e blues. La qualità vocale e strumentale è alta e i testi, semplici ma profondi, si alternano tra amore, riflessioni e rivincita. Il sound ricorda quello di Sam Smith per espressività e stile. Scopri l'esordio emozionante di Dadàmo con Mille colori!