Carol Tatum suona mirabilmente l’arpa celtica, consigliata la cover di 'Nothing Else Matters' dei Metallica.

 Uno dei brani che mi colpì fu 'A Chantar Mer', una rivisitazione di un brano francese del dodicesimo secolo con una voce femminile operistica, sublime.

La recensione esplora l'album omonimo del 1999 degli Angels of Venice, guidati da Carol Tatum e la sua abilità con l'arpa celtica. La musica combina influenze medievali e neoclassiche con elementi elettronici, creando atmosfere evocative. L'album si distingue per la varietà di strumenti e l'eccellenza esecutiva, con brani che spaziano dal coro gregoriano a cover sorprendenti. Consigliato a chi cerca sonorità suggestive e ricercate. Ascolta Angels of Venice per un viaggio sonoro neoclassico unico!

 La tensione non nasce dalle idee di sceneggiatura, quanto da quelle artistiche.

 Morales spegne la luce e nessuno può vedere, né i personaggi né lo spettatore.

Il film "Con gli Occhi dell'Assassino" è un thriller spagnolo del 2010 diretto da Guillem Morales e prodotto da Guillermo del Toro. Pur caratterizzato da una sceneggiatura debole e prevedibile, si distingue per una regia efficace e un uso intelligente dell'oscurità che costruisce tensione. Il film funziona come intrattenimento leggero, ideale per chi vuole una visione senza troppe pretese. Sebbene non sia un capolavoro, risulta guardabile e coinvolgente in alcuni aspetti tecnici. Scopri il thriller spagnolo che crea tensione con il buio reale!

 Il dedalo di rami fluviali che compone quel paesaggio dove sfumato è il confine tra la terra e l’acqua ben si attanaglia alla narrativa lovecraftiana.

 Il progetto artistico è indubbiamente di valore e merita di essere sostenuto.

Il concept album "Lovecraft nel Polesine" di Jet Set Roger reinterpreta con sensibilità la figura dello scrittore americano attraverso un viaggio immaginario in una terra insolita. Il disco, accompagnato da un fumetto di Aleksandar Zograf, unisce musica e narrazione, coinvolgendo prestigiosi musicisti del panorama underground. L'opera è un omaggio originale alla mitologia lovecraftiana e a un territorio italiano spesso trascurato, con sonorità suggestive e atmosfere evocative. Scopri l'affascinante viaggio sonoro di Jet Set Roger ispirato a Lovecraft!

 Il canto di uno sciamano si libra sulle vibrazioni di un primitivo Raga come petali lasciati liberi sulle onde di un caldo vento estivo.

 Siamo nel 1966. La Third Ear Band sporca di zafferano, sudata, inconsciamente psychedelica.

La recensione esplora l'album 'Holy Music' di Malachi, evocando un’atmosfera ipnotica e primitiva ispirata ai raga e alla psichedelia anni '60. L'opera viene descritta come un viaggio musicale intenso, con rimandi al sound della Third Ear Band e suggestioni calde e sensoriali. Il testo enfatizza la nostalgia e la magia di un'epoca passata. Scopri il fascino ipnotico di Malachi ascoltando Holy Music ora!

 "Quando soffia il maestrale davanti al mare lo trovi grandioso, prepotente, possente e devastante, e questo è quello che mi ha trasmesso '47 Ronin'.

 "Raccontare di quei samurai che cercano vendetta per il loro maestro, pur sapendo che l'epilogo non potrà essere che la loro morte, rende l'atmosfera carica di tensione emotiva."

La recensione di 47 Ronin di Carl Rinsch esprime ammirazione per la resa visiva e l'intensità emotiva della storia di vendetta e onore dei samurai. Pur non aderendo pienamente alla realtà storica, il film riesce a coinvolgere con effetti potenti, una trama carica di tensione e un tocco romantico. L'opera, spesso criticata, viene rivista con occhio più intenso grazie ai suoi valori culturali e alla forza della narrazione. Guarda 47 Ronin per un viaggio emozionante nel mondo dei samurai e della mitologia giapponese.

 Alice, la più sensibile cantautrice italiana di tutti i tempi, prosegue pei suoi leggiadri percorsi di nicchia gnostico-elegiaca.

 La sonorizzazione di un recesso cruciale della storia come dramma micro- e macrocosmico, l'epica del destino e l'elegia della forma.

L'album "Alice canta Satie, Fauré, Ravel. Mélodie Passagère" rappresenta un viaggio intimo e raffinato attraverso la musica classica francese interpretata con sobrietà e sensibilità da Alice. L'autore evidenzia la profondità emotiva e la connessione con il postromanticismo, lodando l'integrità artistica della cantante e il valore culturale dell'opera. Scopri l'elegante interpretazione di Alice sulle melodie francesi, un capolavoro da ascoltare con attenzione.

 Un sound che trasporta l'ascoltatore nel fango di una palude in cui si affonda pian piano.

 Niente screaming, né violenza brutale, ma un incedere lento e crepuscolare con vibrazioni occulte.

His Majesty at the Swamp di Varathron si distingue dal tradizionale black metal nordico con un sound più lento, atmosferico e ipnotico. Influenzato da Black Sabbath e doom, il disco presenta melodie heavy e un cantato oscuro, evitando la violenza sonora tipica. È un esempio significativo del black metal greco, più melodico e mediterraneo. La produzione valorizza l'aspetto limaccioso e misterioso dell'album. Consigliato a chi cerca un'alternativa originale al panorama black metal scandinavo. Ascolta Varathron per scoprire un black metal mediterraneo unico e coinvolgente.

 «Dio esiste davvero» per chi ascolta la seconda versione di ‘‘Rattlesnake Shake’’

 La jam finale è «una conversazione fra virtuosi dello strumento come raramente s’era sentita in precedenza»

Questa recensione esalta il secondo CD del leggendario concerto dei Fleetwood Mac al Boston Tea Party del 1970, sottolineando la qualità musicale, le jam session memorabili e l'importanza del contributo di Peter Green e compagni. Viene evidenziata la potenza espressiva di brani come «Rattlesnake Shake» e «Oh Well», con riferimenti alla tecnica e all'impatto sul rock-blues. L'autore invita a scoprire anche il terzo capitolo della serie di live. Ascolta subito questo capolavoro live per immergerti nel migliore rock-blues di sempre!

 "La voce distesa, come veli di brezze mattutine tra corolle al loro dischiusi, sognante senza voluttà, chiara, ricolma di innocente grazia e generoso affetto."

 "Splendido, inevitabile, un album ingiustamente, colpevolmente ignorato. Coartato nell’oblio. Un tesoro nascosto!"

"Translucence" di Poly Styrene è un album sorprendente e delicato, lontano dal punk abrasivo dell'artista. Con suoni lounge, arrangiamenti jazz e una voce ammaliante, l'opera racconta un viaggio emozionale unico, ricco di grazia e introspezione. Un disco ingiustamente trascurato che rappresenta una preziosa gemma nel panorama musicale post-punk. Ascolta ora 'Translucence' e scopri il lato più intimo di Poly Styrene.

 “Aria”, la titletrack, è assolutamente il vertice dell’espressività canora della musica italiana in generale.

 Immaginatevi un giovane freak che passa il tempo ad improvvisare insieme a pittoreschi personaggi e nuvole di chillum.

La recensione esalta 'Aria' di Alan Sorrenti, album prog italiano del 1972 considerato un vero miracolo creativo e simbolo di originalità nella scena musicale napoletana e nazionale. L'opera è un mix tra poesia, atmosfere misteriose e sperimentazioni sonore che si differenzia dallo scimmiottamento internazionale. Viene sottolineata la profondità dei testi e la limpidezza espressiva del cantato, con richiami a importanti nomi del prog mondiale. L'album rappresenta l'apice della carriera artistica di Sorrenti prima di una fase di declino. Ascolta ora 'Aria' di Alan Sorrenti e scopri un capolavoro del prog italiano!

 Vivere la vita con Frank Ocean in sottofondo, perennemente.

 Blonde, uno degli album più belli usciti nel 2016.

Blonde di Frank Ocean è un album intenso, che unisce testi profondi a melodie lente e avvolgenti. Dopo 4 anni di attesa, l'artista si conferma dominatore del panorama R'n'B con brani come Godspeed e Nights, accompagnati dalla preziosa presenza di André 3000. Un'opera che regala emozioni autentiche e momenti di riflessione, considerata una delle migliori uscite del 2016. Ascolta Blonde di Frank Ocean e lasciati trasportare dalle emozioni!

 Lynn Hall canta per i 101 South ... con un timbro superbamente maschio, ma incline alle romanticherie da jet set crepuscolare.

 Questa preziosissima gemma di album potrebbe rivelarsi assolutamente degna anche come soffusa, suadente soundtrack di un incontro casto ed understated.

La recensione loda l’album omonimo dei 101 South, un supergruppo AOR guidato da Lynn Hall, evidenziando arrangiamenti raffinati, interpretazioni intense e tracce di alta qualità. L’opera unisce melodia e tecnica con emozione, creando un rock adulto sofisticato. Particolare risalto viene dato a brani come «She Walks on Water», capaci di toccare profondamente l’ascoltatore. L’album si presenta come una gemma rara, adatta a chi cerca musica coinvolgente e ben curata. Ascolta ora l’album 101 South e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni uniche!

 I Magma sono senza ombra di dubbio una concept-band, l’unica ch’io conosca.

 KA è un lavoro che rasenta la perfezione, epico, lirico, corale, progressivo, possente e delicato.

La recensione celebra K.A dei Magma come un capolavoro epico, lirico e progressivo, punto fondamentale per comprendere la saga mitologica della band. Christian Vander riporta in vita questo progetto incompiuto con giovani musicisti, mantenendo intatta l'anima originale. L'opera, pubblicata solo nel 2004, si inserisce come anello mancante tra i grandi lavori precedenti. È un viaggio profondo nella mitologia e nell'evoluzione della band francese, indispensabile per gli appassionati di musica Zeuhl. Immergiti nella saga epica dei Magma con K.A, un capolavoro da non perdere!

 Ma esistono davvero i tedeschi? Belin, a volte vedi della gente in giro e riconosci che son tedeschi già solo da come ridono.

 Questo EP potrebbe risultare un’ottima colonna sonora per una situazione del genere.

L'EP Sonnenfracht dei Kosmodrom propone un mix di psichedelia e stoner rock prevalentemente strumentale, con riff studiati e atmosfere cupe. Solo un brano con cantato appare meno riuscito. La recensione esprime un giudizio equilibrato e ironico, evidenziando originalità e potenzialità del gruppo tedesco. Una colonna sonora ideale per situazioni strane e inquietanti, in bilico tra realtà e immaginazione. Ascolta Sonnenfracht e immergiti nell’universo psichedelico dei Kosmodrom!

 "Le dodici tracce del concept sono legate tra di loro e si susseguono, senza interruzioni, come nella migliore tradizione progressive."

 "Il grande artista Paul Whitehead si occupa della copertina dell'album disegnando l'opera 'Locked Angel'."

L'Angelo Rinchiuso di Aldo Tagliapietra è un raffinato concept album prog che racconta una storia intensa avvolta da atmosfere vintage e strumenti classici come mellotron e minimoog. Con 12 tracce collegate senza pause, l'opera richiama la tradizione del progressive rock italiano, arricchita da liriche profonde e collaborazioni di musicisti di talento. La copertina di Paul Whitehead completa un progetto maturo e ispirato che segna una nuova fase della carriera solista dell'artista. Ascolta ora l'affascinante viaggio prog di Aldo Tagliapietra!

 Toto Cutugno è nella sua veste principale di seduttore affascinante, italiano vero, non lascia scampo a nessuna fringuella.

 Una foto particolarmente vintage, che rimanda immediatamente agli anni '70/'80, nostalgica a palate.

La recensione descrive una celebre foto vintage di Toto Cutugno dagli anni '70/'80, evidenziando il suo sguardo ipnotico e l'immagine da seduttore italiano autentico. Il ritratto è nostalgico e rimanda a icone di quegli anni, evocando un senso di italianità e charme senza tempo. Il commento finale ironizza sulla sua rappresentazione come simbolo macho nazionale. Scopri l'icona vintage di Toto Cutugno e rivivi la magia anni '70!

 "Benedicimi, as loud as possible, spaccava tutto, con questi suoni contemporanei, basso e chitarra che gridano la sua solita, impareggiabile, visceralità."

 "Graziosa Utopia è un disco che prenderà '6' nelle squallide pagine internet con i voti o che farà sospirare attempati quarantenni come il sottoscritto. Io qua ci piazzo cinque stelline."

La recensione riflette una riscoperta positiva di Edda e del suo album 'Graziosa Utopia'. L'autore sottolinea la crescita artistica di Rampoldi, apprezzando il mix di rabbia, poesia e sonorità contemporanee. L'album è descritto come un ritorno al cantautorato puro e autentico, con una produzione curata e un'immagine visiva accattivante. Il testo trasmette un entusiasmo sincero e invita a riconoscere il valore di questo lavoro. Ascolta 'Graziosa Utopia' e riscopri il vero cantautorato italiano!

 Un autentico “cartone oscuro” per adulti, di taglio mitico-avventuroso.

 Un superbo, misconosciuto classico dei primissimi anni ’80: un cartone di spavento e di commozione.

Brisby e il segreto di NIMH è un film d’animazione del 1982 diretto da Don Bluth che si distingue per un taglio adulto e mitico. La storia emozionante della topolina vedova Brisby e la sua battaglia contro un crudele padrone è ricca di simbolismi e personaggi memorabili. Il film unisce avventura e oscurità con una narrazione profonda e una colonna sonora ispirata. Considerato un classico misconosciuto, il film rappresenta un’opera fondamentale per appassionati di cinema d’animazione maturi. Guarda Brisby e il segreto di NIMH e scopri un capolavoro d’animazione nascosto.

 «Nella Pietra e nel Vento è un'opera molto autobiografica, pervasa dalla filosofia di vita dell'artista.»

 «L'album richiama fortemente il rock progressive degli anni '70, con brani più semplici e melodiosi.»

La recensione valorizza il doppio album solista di Aldo Tagliapietra "Nella Pietra e nel Vento" (2012), evidenziando il ritorno a sonorità più immediate e melodiose rispetto al passato, con una forte influenza del rock progressive anni '70 e del misticismo orientale. Si sottolineano le collaborazioni con musicisti giovani e validi, la qualità delle liriche e la splendida copertina di Paul Whitehead. L'opera è apprezzata per la sua autenticità e importanza autobiografica nell'evoluzione artistica di Aldo. Ascolta "Nella Pietra e nel Vento" per un viaggio tra prog e misticismo!

 Magico Carrilon figlio di altri tempi. Costruito per far dormire e sognare la Regina di Cuori.

 "Non posso tornare indietro perché ero una persona diversa allora"

Owls In Her Eyes di Barrett's Dotted Beauty è un album che fonde atmosfere folk e psichedeliche in un viaggio onirico e libero. L'opera evoca paesaggi magici e creature fantastiche attraverso suoni fluidi e canti senza tempo. Una composizione eterea, circolare e affascinante, capace di trasportare l'ascoltatore in un sogno musicale delicato e immaginifico. Scopri il sogno musicale di Barrett's Dotted Beauty con Owls In Her Eyes!