Scemi scemi, gli Anal Trump sanno fare tante cose.

 Manco il tempo di una pisciata oh, manco il tempo di una pisciata.

La recensione evidenzia l'energia sarcastica e violenta degli Anal Trump nel loro album di grindcore 'To All the Broads I've Nailed Before'. Con testi provocatori e brevi pezzi, la band utilizza la musica come strumento di critica politica e sociale, specialmente contro la presidenza Trump. Il giudizio è positivo, sottolineando la capacità del gruppo di rinnovare il genere e di offrire un'aggressiva satira musicale. Ascolta ora l’album e scopri il grindcore sarcastico degli Anal Trump!

 "I Clash hanno cambiato la mia vita. Lo dicono tutti quelli che li hanno ascoltati, amandoli."

 "The Magnificent Seven è stato il primo pezzo rap ad opera di un gruppo bianco britannico."

La recensione esplora 'The Magnificent Seven' de The Clash come una pietra miliare nel punk, che ha integrato rap e funk nel 1980, rivoluzionando il genere. Attraverso ricordi personali e dettagli sulla genesi del brano, si mette in luce l'importanza innovativa della canzone e l'impatto emotivo sulla comunità punk e sul recensore stesso. Ascolta 'The Magnificent Seven' per scoprire l'innovazione punk che ha cambiato la musica.

 "L'inizio è un album semplice, diretto, di pancia, di cuore."

 "Una rinascita a cui corrisponde anche la separazione dalla Warner e la fondazione dell'indipendente La Fattoria Del Moro."

L'inizio segna il ritorno maturo di Fabrizio Moro dopo tre anni di pausa creativa, con un album che esplora la rinascita personale e artistica. Moro si presenta come unico autore dei testi, con collaborazioni di rilievo e uno stile che fonde pop, elettronica e rock. Il disco include brani impegnati politicamente e riflessioni esistenziali, confermando una svolta verso un percorso indipendente. L'opera è diretta, genuina e testimonia la crescita artistica e umana del cantautore romano. Scopri il nuovo album di Fabrizio Moro e vivi la sua rinascita artistica!

 L'impeto e la rabbia di un tempo non sono scomparsi, ma hanno cambiato forma e si sono adattati al tempo che passa.

 Via delle Girandole 10 è un disco molto personale e vero, a tratti confidenziale, probabilmente autobiografico.

Via delle Girandole 10 di Fabrizio Moro rappresenta un'evoluzione creativa dove l'impeto giovanile lascia spazio a uno sguardo più maturo e critico. Il disco è personale, vero e introspettivo, con testi che raccontano storie di vita quotidiana attraverso uno stile che unisce rock, folk e cantautorato italiano. L'album conferma la forte urgenza comunicativa dell'artista, con brani carichi di messaggi intensi e una musicalità solida e riconoscibile. Scopri l’evoluzione sonora di Fabrizio Moro con Via delle Girandole 10!

 F E A R è quindi anch’esso un disco della madonna, con tutte le osservazioni del caso.

 Questa dilatazione però presenta anche i suoi difetti: il voler sfruttare al massimo la delicatezza e la raffinatezza fa sì che si cada un pochino nel ripetitivo.

La recensione di F.E.A.R. dei Marillion evidenzia un album raffinato e rilassato, con atmosfere dilatate e suite articolate. Nonostante qualche ripetizione, il disco mantiene alta la qualità, con ottimi contributi di basso e batteria. È un lavoro maturo che conferma la solidità della band, anche se manca di un po' di dinamismo e originalità. Scopri F.E.A.R. dei Marillion, un viaggio musicale tra delicatezza e sperimentazione.

 "Stone Sour NON sono la brutta e scialba copia degli Slipknot, anzi presentano delle sfumature sonore a volte anche più interessanti."

 "Un plauso al missaggio che mette bene in evidenza il basso (qui affidato al bravo polistrumentista Rachel Bolan)."

House of Gold & Bones Pt. 1 è un album rock solido e ben prodotto dagli Stone Sour, distinto dalla loro band 'cugina' Slipknot. Il disco alterna con successo melodie eleganti e brani più pesanti, supportati da un mix ben curato che valorizza ogni strumento. Nonostante qualche critica pungente verso membri specifici, l'album si presenta come un lavoro superiore e innovativo rispetto alle uscite precedenti. Ascolta House of Gold & Bones Part 1 e scopri il rock raffinato di Stone Sour!

 È un lavoro che 'spacca' di brutto.

 Mike Muir è tra i primi a unire la ferocia del Thrash Metal con l’attitudine hardcore senza compromessi.

La recensione celebra l'album 'Controlled by Hatred / Feel Like Shit... Déjà-Vu' dei Suicidal Tendencies, sottolineandone la forza e l'impatto nella scena crossover thrash. Viene ripercorsa la storia della band e descritti i brani più rappresentativi. L'autore esprime commozione per la fine imminente della carriera del gruppo, evidenziando la potenza sonora e l'energia del disco. Ricordi di un concerto storico completano il racconto. Scopri l'energia crossover dei Suicidal Tendencies con questo album imperdibile!

 “Into the Night” è la track che ogni AORtista vorrebbe scrivere, ma che pochi riescono solo ad immaginare.

 Per interpretazione, qui siamo ai livelli, chessò, di un F. Sinatra.

La recensione celebra l'album omonimo di Benny Mardones del 1989, considerato un capolavoro AOR. Viene evidenziata la potente voce di Mardones e una produzione musicale di alto livello, con focus sulle tracce più significative come "Into the Night" e "Close to the Flame". L'artista emerge come un rockstar resiliente e autentica, capace di trasmettere emozioni intense nonostante le difficoltà della sua vita. Ascolta ora il leggendario album di Benny Mardones e lasciati conquistare dalla sua voce unica!

 Quando le parole non contano ci pensa l'atmosfera!

 Una piccola gemma da recuperare assolutamente!

Big Joe, beatmaker di spicco sotto l'etichetta Unlimited Struggle, presenta Astronauta 2, un EP strumentale e concettuale sul tema dello spazio. Il lavoro unisce atmosfere ambient e sonorità old school con influssi trip-hop anni '70. La produzione è raffinata e coinvolgente, rendendo l'album una piccola gemma del panorama hip hop italiano di nicchia. Un viaggio musicale consigliato agli appassionati di beat e sperimentazioni sonore. Ascolta Astronauta 2 e immergiti nel viaggio sonoro di Big Joe.

 Sully è la versione pienamente riuscita di American Sniper: pur all’apparenza diversissimi, i due film raccontano la stessa cosa.

 L’eroe Sully è una delle tante facce dell’eroismo quotidiano e normale su cui si costruisce la grandezza di una nazione.

Sully di Clint Eastwood è un film asciutto e lucido che indaga l’eroismo ordinario di un pilota civile accusato dalle istituzioni malgrado abbia salvato 155 persone. Il film richiama e supera American Sniper per eleganza e introspezione, raccontando un’America fatta di dedizione e sacrificio, ma anche di freddezza istituzionale. Le interpretazioni sobrie di Tom Hanks e Aaron Eckhart contribuiscono a rendere umano e complesso il protagonista. L’approccio registico evita sentimentalismi e offre una rappresentazione sobria e intensa del conflitto interiore del protagonista. Scopri l'eroismo silenzioso di Sully, un film da non perdere.

 Grande disco scalcinato, melodico, minimale come il sorriso di un uomo che ritorna casa dalla moglie dopo una sbornia con gli amici.

 Un sorriso magari fetente ma sincero vale molto più di mille contorte parole.

La recensione descrive "Around the Horn" di Souled American come un album folk minimalista e melodico, caratterizzato da sonorità lente e accoglienti. Le atmosfere ricordano serate rilassate, con temi di amori e fallimenti narrati attraverso suoni acustici e tempi dispari. Il disco è apprezzato per la sua semplicità e sincerità, capace di evocare immagini poetiche e sensazioni intime. L'autore sottolinea il fascino di un lavoro scalcinato ma autentico, ideale per ascolti contemplativi. Scopri l'essenza folk emozionale di 'Around the Horn' di Souled American!

 Impossibile rimanere impassibili di fronte a pezzi come "Bushido" e "Hector’s Hymn", probabilmente una delle canzoni migliori del gruppo sin dai primi album.

 Consiglio specialmente ai detrattori di questa band di dargli un ascolto, magari non vi farà gridare al capolavoro, ma probabilmente vi sorprenderà in positivo.

Dopo una pausa di tre anni, HammerFall torna nel 2014 con (r)Evolution, un album che evita compromessi ma porta una rinnovata energia power metal. Pur mantenendo il loro stile tradizionale, la band si concede una svolta verso un heavy metal più massiccio e potente. Brani come "Bushido" e "Hector's Hymn" si distinguono, mentre la ballad "Winter is Coming" è considerata superflua. Il disco rappresenta un valido punto di partenza per un nuovo corso, consigliato anche a chi li ha sempre criticati. Ascolta (r)Evolution e riscopri il potere degli HammerFall!

 "Un album che convince: energico, interessante, di qualità."

 "Il migliore è, però, a mio avviso, Casket che riassume molto bene lo stile di questo gruppo americano."

Il secondo album degli Islander, 'Power Under Control', presenta un sound fresco che mescola Alternative Rock, Post Hardcore e Nu Metal. La formazione rinnovata e la produzione curata sono punti di forza. Le tracce come 'Casket' e 'Better Day' spiccano per energia e melodia, confermando il gruppo come interessante realtà emergente nel panorama rock. Ascolta ora 'Power Under Control' per scoprire il nuovo volto del Nu Metal!

 Un buon esordio questo dei VANT, magari non originalissimo ma fresco e pieno di buone idee.

 Le chitarre sono quasi sempre affilatissime, a volte quasi lambendo i confini del punk tout-court.

Dumb Blood segna l'atteso esordio sulla lunga distanza dei VANT, quartetto londinese guidato da Mattie Vant. Il sound è energico e influenzato da nu-grunge e indie rock, con testi di impegno politico. Pur non sempre originale, l'album offre momenti memorabili e potenziali hit come "Karma Seeker". Un debutto fresco e promettente, che lascia buone aspettative per il futuro. Ascolta Dumb Blood e scopri il nuovo rock energico firmato VANT!

 L’avvio di "Small Beginnings" è di quelli al fulmicotone. C’è ritmo, grinta, una splendida amalgama tra gli strumentisti.

 Se Flash non ha funzionato è per motivi diversi... per far funzionare le cose occorre che tanti tasselli vadano al posto giusto al momento giusto.

La recensione analizza l'album d'esordio dei Flash, sottolineando le forti influenze provenienti dagli Yes, grazie alla presenza di due ex membri della band. L'album mostra composizioni solide e un suono potente, specialmente nella traccia d'apertura "Small Beginnings". Tuttavia, alcuni brani sembrano filler, e il disco non ha raggiunto il successo sperato. L'autore evidenzia come, nonostante la qualità tecnica, il progetto non abbia convinto pienamente il mercato. Scopri l'album Flash e riscopri le radici del progressive rock!

 Silenzi che raccontano più di mille parole e sguardi che mostrano più di mille inquadrature sono la colonna portante di questo film.

 Delicatezza ed eleganza, nonché un senso di riservatezza, sono le parole d'ordine di questo film, che continua a vivere come solo i grandi capolavori possono e sanno fare.

La recensione celebra 'In the Mood for Love' come un capolavoro di eleganza e sentimento, sottolineando la raffinata narrazione visiva e la potente intesa tra i protagonisti. Il film si distingue per la fotografia suggestiva, i silenzi carichi di significato e i dettagli ricchi di poesia. L'autore descrive la pellicola come un'esperienza emotiva profonda, ricordando come il regista eviti le banalità del cinema moderno costruendo un'atmosfera unica e delicata. Guarda 'In the Mood for Love' e lasciati avvolgere dalla sua poetica eleganza.

 "Finito l'ascolto, passando alla pesa, tutto sommato un buon disco."

 "Rick Wakeman è un grande musicista ma va legato…"

Il live album del 1970 degli Strawbs, Just A Collection Of Antiques And Curios, mostra la band in transizione verso un folk-rock più progressivo. Diverse tracce affascinano per arrangiamenti e atmosfere, ma il disco nel complesso non convince del tutto, specie per alcune scelte strumentali e per un'eccessiva enfasi su Rick Wakeman. La veste grafica è accattivante e contribuisce al fascino complessivo dell'album. Scopri l'evoluzione folk-rock degli Strawbs con questo album live storico!

 "Gli Slipknot sorprendono ancora una volta e, nel bene o nel male, hanno scritto un altro capitolo nell’immenso (e, purtroppo, decadente) libro del Nu Metal."

 "La traccia migliore? 'The Virus of Life' in cui tutti gli strumenti, specialmente i più trascurati, sono in primo piano."

Vol.3 – The Subliminal Verses rappresenta una svolta nel percorso degli Slipknot, grazie alla produzione di Rick Rubin e a un sound più variegato e sperimentale. Pur spiazzando i fan più puristi, il disco conquista per la qualità delle tracce e il bilanciamento degli strumenti. Brani come "Duality" e "The Virus of Life" dimostrano la capacità del gruppo di sorprendere e rinnovarsi nel Nu Metal. Un album che unisce potenza e introspezione, consolidando l’identità unica della band. Ascolta Vol.3 per scoprire l’evoluzione unica degli Slipknot!

 Un Gary Oldman trasandato e nostalgico introduce la trama nei panni del controverso agente Jack Grimaldi.

 Avere la consapevolezza che questa roba accade ad uno stronzo rende tutto imprevedibile.

Romeo Is Bleeding, diretto da Peter Medak, è un intrigante noir del 1993 che, nonostante il fiasco al botteghino, spicca per la recitazione intensa di Gary Oldman e compagni. Il film esplora temi di corruzione, doppia identità e inganni in un contesto mafioso. Il finale enigmatico aggiunge un tocco imprevedibile a una pellicola godibile e densa di tensione. Guarda Romeo Is Bleeding per un noir intenso e ricco di colpi di scena.

 I poveri sperano nella giustizia, i ricchi nell'ingiustizia.

 Una pellicola che trasforma il noir in una pungente critica sociale, accompagnata da una regia magistrale.

Anatomia di un rapimento è uno dei film più coinvolgenti di Akira Kurosawa, che sperimenta con il noir e racconta una potente denuncia sociale. Il film si distingue per l'ambientazione claustrofobica della prima parte e i bassifondi giapponesi della seconda. Il regista usa magistralmente inquadrature e bianco e nero, accompagnati da una colonna sonora progressivamente più presente. Un capolavoro che intreccia suspense e riflessioni sulla giustizia e l'ingiustizia sociale. Guarda Anatomia di un rapimento e immergiti nel capolavoro noir di Kurosawa!