La Grande Truffa del Rock 'N' Roll si presenta sul mercato come un prodotto discreto riuscendo a conciliare più le esigenze di una soundtrack che quelle di un intrigante raccolta.

 Non sarà un vinile imprescindibile, ma a coloro che hanno vissuto musicalmente la seconda metà dei ’70, offre la piacevole opportunità di fare un tuffo all’indietro e ripensare ai giorni andati.

The Great Rock 'n' Roll Swindle è un album nato nell'ultimo periodo dei Sex Pistols e funge da colonna sonora per un film documentario cult. La raccolta unisce brani famosi e cover, riflettendo la transizione storica della band e del punk. Merita di essere ascoltato, soprattutto dai fan di lunga data e dagli appassionati della scena punk anni '70. Scopri l'energia punk dei Sex Pistols con questo album cult e il suo documentario unico!

 La La Land è la versione civile, romantica, borghese di Whiplash, che era qualcosa di selvaggio, nevrotico, adolescenziale.

 La storia è semplicissima, ma non è quello il problema... Il problema è come vengono riempiti questi spazi lasciati liberi dalle maglie larghe della diegesi.

La La Land è un film piacevole e tecnicamente curato, con ottime interpretazioni di Ryan Gosling ed Emma Stone. Pur apprezzando l'eleganza stilistica e i temi approfonditi sul rapporto tra arte e vita, la recensione evidenzia limiti nella trama e nelle canzoni da musical. Una riflessione matura ma non priva di riserve, che invita comunque a gustarsi la pellicola. Scopri il fascino e le sfumature di La La Land in questa recensione approfondita!

 I lupi aspettano ancora la loro amica e se tendete bene le orecchie potrete ancora sentirli ululare nelle notti di luna piena.

 Le storie non sono solo luoghi d’arrivo, le storie sono ponti e quei ponti portano in luoghi bellissimi.

La recensione racconta la favola di Rosaluna, una donna luminosa che incanta i lupi con il suo canto e si trasforma in luna. Il libro illustrato unisce immagini poetiche a poche parole semplici, stimolando l'immaginazione. La storia è narrata con affetto e invita a scoprire nuove avventure nate da una fiaba. Un testo consigliato per letture serali in famiglia, capace di affascinare grandi e piccoli. Scopri la magia di Rosaluna, leggila con i tuoi bambini e lasciati incantare!

 Il formato di Hello Bastards è classicamente hardcore: 12 canzoni condensate in 23 minuti scarsi.

 Qui troviamo una rabbia incontrollata e quasi incondizionata, segno che i tempi per i kids non erano cambiati.

La recensione analizza l'evoluzione musicale dei Lifetime, una band emo-hardcore degli anni '90. Highlight è il loro album Hello Bastards del 1995, caratterizzato da un punk hardcore melodico e dinamico, con liriche cariche di rabbia giovanile. Vengono trattati i cambiamenti rispetto ai primi lavori meno convincenti e si sottolinea l'importanza dell'etichetta Jade Tree Records nel loro percorso. L'album si distingue per brevità e intensità, proponendo pezzi energici con una vena melodica ben bilanciata. Ascolta Hello Bastards per un classico del punk hardcore energetico e melodico!

 I droni estenuanti di Rosenthal culleranno il nostro riposo.

 Alla fine dei tempi, un violino elettrico modulerà fasci di una purissima luce bianca.

La recensione di The Passage di Sam Rosenthal descrive un album ambient che accompagna l'ascoltatore in un viaggio introspettivo e meditativo sul tema della morte e della trasformazione. I suoni dronici e le atmosfere dense creano un'esperienza sonora avvolgente che riflette sul tempo, la memoria e il silenzio dell'eternità. Un'opera che invita a un'intensa riflessione emotiva con toni suggestivi e malinconici. Ascolta The Passage e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Il modo più opportuno per omaggiare Chuck è continuare ad ascoltare quelle magistrali canzoni ad alto volume. Lasciando che il metal fluisca.

 Se non ci fosse stata la componente umana e lirica di Chuck, probabilmente, non mi sarei innamorato così tanto dei suoi Death.

La recensione descrive il libro di Rino Gissi dedicato al leader dei Death, Chuck Schuldiner, raccontandone la storia artistica e personale. Attraverso un'intervista approfondita, Gissi svela le trasformazioni liriche e musicali della band, sottolineando l'importanza dei testi e l'evoluzione del metal estremo. Il testo evidenzia l'ammirazione per Chuck e il valore di questa biografia, definita un contributo unico e appassionato per i fan del genere. Leggi il libro e immergiti nel mondo unico dei Death e di Chuck Schuldiner!

 Gruppi come i Riot ne esistono pochi, e questa uscita rappresenta una piccola gemma che ogni amante del genere sicuramente adorerà.

 Dopo la scomparsa di Mark Reale, i Riot dimostrano non solo di non aver esaurito le idee, ma di suonare rispettando il proprio passato.

La recensione celebra i Riot come pionieri dell'heavy e speed metal americano, sottolineando la forza dell'album 'Unleash the Fire' nonostante la perdita del fondatore Mark Reale. L'album mantiene viva la passione e lo spirito della band, combinando forza, rispetto per il passato e freschezza sonora. Brani potenti con ritornelli accattivanti fanno di questa uscita una gemma imperdibile per gli amanti del metal. Ascolta 'Unleash the Fire', la nuova forza dei Riot e rivivi il vero heavy metal!

 Due persone anziane che cantano meglio del 99% dei loro colleghi.

 Ad un passo da te è di certo quello di maggior presa, con un inciso di Mina irresistibile.

La recensione analizza 'Le migliori' di Mina e Adriano Celentano, evidenziandone la qualità nella classe interpretativa e nella produzione, nonostante l'età avanzata dei cantanti e qualche elemento criticabile come la copertina. Il disco si distingue per brani di grande valore come 'Ad un passo da te' e 'Sono le tre', e rappresenta un raro esempio di album godibile e ben realizzato nel panorama attuale. Viene infine sottolineata la capacità degli artisti di mantenere la loro credibilità e rilevanza. Ascolta 'Le migliori' e riscopri la magia di due leggende italiane!

 Medioemo dei Kairo si propongono in un revival che strizza l’occhio agli American Football.

 Il lirismo a tratti eccessivo ma peculiarissimo, ispirato al Vate della poesia italiana, D’Annunzio.

Medioemo dei Kairo è un album che spicca per un revival punk emo ispirato a gruppi come American Football e per un lirismo ispirato a D'Annunzio, raro nella musica italiana. Il trio campano dimostra maturità e originalità, mescolando influenze letterarie e musicali con freschezza. Tra riferimenti colti e sonorità twinkle emo, il disco rappresenta un passo importante nella scena indipendente italiana. Scopri il sound unico di Kairo e lasciati conquistare dal loro revival emozionale!

 Hanno convissuto tra costanti e pesanti tensioni tra Bob e Grant, dovute ai loro caratteri poco gestibili.

 Ultimo singolo tratto da quel 'Warehouse ecc..ecc..' album da sfasciare la propria abitazione a solenni colpi di air guitar!!!!

La recensione celebra il potere e la tensione drammatica dell'ultimo singolo 'Ice Cold Ice' degli Hüsker Dü, simbolo di una band unica dell'hardcore punk americano anni '80. Si raccontano i conflitti interni e la dissoluzione del gruppo, esaltando la loro indipendenza artistica e l'influenza nel passaggio verso l'indie rock. Il commento sottolinea l'energia e il talento di Bob Mould, Grant Hart e Greg Norton, rendendo omaggio a una carriera intensa ma breve. Ascolta 'Ice Cold Ice' e rivivi l'intensità degli Hüsker Dü!

 Se il buongiorno si vede dal mattino, questo album sarà un grande disco.

 È senza paragoni la capacità di Lucassen di interessare l'ascoltatore, sia con i continui ingressi dei cantanti più inaspettati che con lo stile musicale prog e vario ma non senza senso.

La recensione esalta il ritorno di Ayreon con il brano 'The Day That The World Breaks Down' dal nuovo album 'The Source'. Arjen Lucassen unisce numerose voci iconiche del metal in un concept album che combina synth dark ambient, prog, folk e power metal. La varietà musicale e la capacità di coinvolgere l'ascoltatore sono i punti forti, con qualche piccola riserva sui riff meno originali. Nel complesso, un lavoro apprezzato e promettente. Ascolta ora il nuovo capolavoro prog di Ayreon e immergiti in un viaggio musicale unico!

 Wops sono una nuova grande scoperta che porta in Italia un indie rock che ricorda molto quello dei Deerhunter.

 Le sonorità sono semplici ma intense grazie all’uso di effetti ed echi che rendono tutto molto astratto e impalpabile.

Il giorno onirico è il debutto ufficiale dei Wops, un gruppo che con dieci anni di esperienza porta in Italia un indie rock ispirato a band come Deerhunter. L'album esplora il tema del sogno con sonorità semplici ma intense, unendo elementi di psichedelia, cantautorato e indie rock in un mix evocativo e malinconico. Scopri il fascino indie e sognante di Il giorno onirico, ascolta ora l’album dei Wops!

 Skinchanger è un’opera di grande impatto.

 La voce della frontwoman, bellissima, potente, violenta ma anche molto dolce e delicata all’occorrenza, mutevole proprio come tutto l’album.

Skinchanger è il debut album dei Virginia Waters, supergruppo indie rock italiano guidato da Maria Teresa Tanzilli. L'opera esprime un'intensa evoluzione personale attraverso dieci tracce cariche di forza e fragilità. La sonorità domina tra batterie precise, chitarre variabili e una voce frontale potente e delicata. Un lavoro emotivamente coinvolgente che unisce tecnica e intensità. Ascolta Skinchanger e vivi l'intensità di Virginia Waters!

 Il titolo dell'album vuole esprimere l’ostacolo creativo in cui ci si imbatte in zone come quelle del nord-est italiano.

 ‘Hey loser, you poser!’ è dedicata ai tanti ragazzi troppo attenti all’immagine, schiavi dei social e del loro narcisismo.

L'album 'I Lost My Soul In This Town' dei Diplomatics affronta la difficoltà di esprimere creatività in un contesto urbano e industriale difficile. Accanto a questo tema, l'album celebra anche l'amore e le feste come valvole di sfogo. Musicalmente spazia dal rock classico al punk, con tocchi soul e R&B. I testi trattano anche la superficialità sociale e la routine quotidiana, offrendo un quadro variegato e sincero della vita moderna. Ascolta ora l’album e lasciati coinvolgere dal mix di emozioni dei Diplomatics!

 "And for the first time in my life I want to cry and laugh at the same time."

 Da una relazione andata male si può uscire solo meglio, non ci abbandoniamo a un facile vittimismo e continuiamo a sperare.

L'EP Amateurs and Professionals dei Penfold, uscito nel 1999, si distingue per la sua sincerità e fedeltà al sound emocore degli anni '90. Tra chitarre intrecciate e testi pieni di rimpianti e speranza, il disco racconta emozioni sincere senza indulgere in facili sentimentalismi. Pur non essendo un capolavoro imprescindibile, è un documento importante di una scena musicale genuina e appassionata. Le tracce più forti come "June" e "I'll Take You Everywhere" si alternano a momenti più cupi ma sempre autentici. Ascolta Amateurs and Professionals per un viaggio nelle emozioni autentiche dell'emocore anni '90.

 "Una perla rara del Progressive, due volte dimenticata."

 "'Progress' si può ritenere un vero e proprio pregiato pezzo da collezione che ha raggiunto quotazioni piuttosto elevate sul mercato dell’usato."

La recensione celebra 'Progress' di Michael Giles come un capolavoro raro e misconosciuto del Progressive Rock, registrato nel 1978 ma pubblicato solo nel 2002. L'album fonde atmosfere tipiche della scena Canterbury con sonorità influenzate dal King Crimson, mettendo in mostra musicisti di alto livello. Il viaggio musicale, ispirato a una giornata di treno, è ricco di testi e composizioni evocative. Nonostante l'eccellenza, 'Progress' è oggi difficile da trovare e rappresenta un pezzo da collezione imperdibile per i fan del genere. Scopri ora 'Progress' di Michael Giles e arricchisci la tua collezione prog!

 Le notti bianche, questo il nome scelto dal duo di Copenhagen che propone il miscuglio di elettronica, noise e Dostoevskij.

 Io sono tra loro, e consiglio questo mini album a chi, più che ascoltarla, ama immergersi nella musica, attendendosi di non riemergerne più.

Massernes Fremdrift segna il debutto di Hvide Nætter, duo danese che miscela elettronica, noise e suggestioni letterarie in un mini album di 20 minuti. L'opera si distingue per atmosfere caustiche e sospese, ideali per ascoltatori alla ricerca di immersioni sonore profonde e notturne. Il prodotto, inciso in formato cassetta in edizione limitata, si affianca a progetti affini come Cremation Lily e Croatian Amor e si presta anche come sottofondo per cineforum sul muto d'epoca. Immergiti nelle atmosfere oscure di Hvide Nætter e scopri questo debutto unico!

 Gli Ain Soph sono riusciti a creare delle ambientazioni sataniche e sepolcrali uniche che li hanno fatti diventare un vero e proprio gruppo di culto.

 Si tratta di un lavoro da recuperare assolutamente e di un pezzo della musica post-industriale italiana.

La ristampa Old Europa Cafe del leggendario split del 1987 unisce due pietre miliari del post-industrial italiano, Ain Soph e Sigillum S. Entrambi i gruppi si caratterizzano per l'approccio esoterico, magico e rituale alla musica, con atmosfere cupe e sacre. Le tracce confermano la loro importanza nel panorama musicale e la qualità dell'opera. Una pubblicazione essenziale per gli appassionati della scena. Scopri questo classico del post-industrial italiano e immergiti nelle atmosfere magiche di Ain Soph e Sigillum S.

 "Eternal è forse la massima espressione artistica fin qui partorita dal quintetto."

 "Suoni pompati all'inverosimile capaci di costruire quel muro sonoro che spesso e volentieri riesce a mascherare i difetti di un prodotto."

I Far'n'Hate di Girona presentano con Eternal un album che fonde metalcore e modern metal con tecnica e produzione di qualità. Il disco si distingue per i brani ricchi di assoli e passaggi curati, un dualismo vocale efficace e suoni potenti. L'album non rivoluziona il genere, ma si propone come un lavoro solido e senza sbavature, ideale per chi ama il metal moderno con una buona dose di melodia e impatto. Scopri il potente sound di Far'n'Hate con Eternal, ascolta ora!

 Chi non possiede almeno un titolo Linea Tre nella propria collezione ha beneficiato di questa musica accessibile a tutti.

 Io li trovo ancora bellissimi, e tornando alla PFM inutile dire che il trittico Antologia, Prime Impressioni, Celebration fa ancora bella mostra di sé.

La recensione celebra la raccolta "Antologia" della Premiata Forneria Marconi all'interno della storica collana Linea Tre, simbolo di musica accessibile a tutti. Viene sottolineato il valore nostalgico e culturale della collana, capace di offrire un vasto catalogo a basso costo. Il testo richiama ricordi personali e l'importanza di questa serie nell'avvicinare pubblico esperto e occasionale alla musica italiana e internazionale. Un elogio verso la qualità e la diffusione capillare di queste pubblicazioni. Scopri la magia di Linea Tre e riscopri la musica della PFM oggi stesso!