Il mondo si divide in due categorie di diversa ampiezza... quelli che non hanno mai sentito parlare di Jan Švankmajer e quelli che hanno visto i suoi lavori e sanno di essersi trovati faccia a faccia con un genio.

 L’effetto disturbante di queste immagini sembra risiedere in un universo diverso da quello che già di per sé la superlativa operazione di fotocamera-sonda di Švankmajer compie.

Ossuary è un corto di Jan Švankmajer che esplora l'ossario di Sedlec attraverso immagini inquietanti di ossa e scheletri. Il film combina un'operazione visiva intensa con un commento sonoro poetico in ceco, conferendo al lavoro un'atmosfera profonda e disturbante. Si percepisce un'eco storica che rimanda anche alle repressioni della Primavera di Praga. Un'opera memorabile e geniale. Immergiti nell'universo inquietante di Jan Švankmajer guardando Ossuary.

 Beethoven si cimenta con questo tipo di composizione piuttosto tardi nella sua carriera, spinto dall’ambizione e dal desiderio di competizione.

 La Prima Sinfonia non è uno dei suoi capolavori, ma un lavoro ancora un po’ acerbo, formalmente corretto ma privo di spunti indimenticabili.

La recensione analizza la Prima Sinfonia di Beethoven, evidenziandone la struttura classica e l'originalità in divenire. Pur formalmente corretta, l'opera è considerata ancora acerba e meno emozionante rispetto alle sinfonie di Mozart e Haydn. L'edizione preferita è quella dei Berliner Philharmoniker diretti da Karajan (1963), più vigorosa rispetto ad altre versioni. Scopri la Prima Sinfonia di Beethoven e ascolta l’edizione storica di Karajan.

 Questo è un disco di merda, kitsch, enfatico, finto, melodrammatico...eppure, nonostante questo, o forse proprio per questo, è un disco fantastico.

 Chi c’è mai riuscito a definire la rockstar meglio del signor Bowie? Nessuno, non ci è mai riuscito nessuno...

La recensione esplora l'ambiguità di 'The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars', definendolo un disco kitsch e melodrammatico ma incredibilmente fantastico. Bowie è descritto come un icona visionaria che ha ispirato il punk creando una scena nuova. La sua arte unisce parodia e mito, riuscendo a essere al contempo innovativa e influente. Un album che, pur tra luci e ombre, rimane un capolavoro imprescindibile della musica rock. Ascolta 'Ziggy Stardust' e scopri l’icona rock che ha trasformato la musica!

 "Con il loro nuovo album i Japandroids sfornano a detta di chi scrive il loro capolavoro."

 "Brian King scrive questi brani pensando alla sua nuova ragazza messicana e si sente."

Il nuovo album dei Japandroids, 'Near To The Wild Heart Of Life', rappresenta il loro capolavoro secondo la recensione. Con otto brani sotto i 40 minuti, il duo di Vancouver esplora nuove sonorità con ballate e anthem potenti. Brian King esprime sentimenti personali più profondi, tra amore e vita on the road. L'album si chiude su una nota di speranza e positività. Ascolta l'album e lasciati trasportare dall'energia dei Japandroids!

 È difficile immaginare un orrore più grande di una distruzione totale senza speranze di ricostruzione.

 Threads è il film definitivo sull’olocausto nucleare, con uno sguardo impietoso sulle conseguenze umane e sociali.

Threads è un film britannico che affronta con rigore e realismo le conseguenze di un attacco nucleare e il collasso sociale che ne deriva. Contrariamente ai cliché del cinema catastrofico, offre un ritratto distaccato e documentaristico del disastro e del suo impatto umano a lungo termine. La pellicola esplora la regressione dell’umanità e l’inadeguatezza delle istituzioni di fronte all’irreparabile. L’assenza di eroi e la rappresentazione della nuova generazione 'figli della bomba' rendono Threads un’opera agghiacciante e imprescindibile. Scopri il film che ridefinisce il racconto dell’olocausto nucleare, guardalo ora!

 Il film dura 2 ore e 40 minuti... è sembrato come e peggio di una bella martellata sui coglioni.

 È stato nel silenzio che ho sentito la Tua voce.

La recensione critica il film Silence di Martin Scorsese per la sua durata e pesantezza, pur riconoscendone la profondità tematica sul tema della fede e persecuzione. La trama segue due gesuiti che cercano il loro mentore in un Giappone ostile al cristianesimo. Nonostante momenti intensi, il recensore trova il film estenuante e difficile da apprezzare appieno. Scopri se Silence di Scorsese fa per te, leggi la recensione completa!

 Un convoglio di 30 passeggeri svanisce nel circuito chiuso del sistema di metropolitana di Buenos Aires.

 Moebius è un esperimento filmico che nulla ha da invidiare ad opere quali "Una pura formalità" e attestante la ricchezza del cinema latinoamericano.

Moebius di Gustavo Mosquera è un thriller misterioso ambientato nella metropolitana di Buenos Aires. La trama racconta la scomparsa di un treno e l'indagine di un giovane topologo alla ricerca di verità oscure. Tra riferimenti socio-fantapolitici e sequenze di suspense, il film offre tensione crescente e un finale sorprendente. A tratti scolastico, rimane un esperimento filmico notevole nel panorama latinoamericano. Scopri il mistero nascosto nella metropolitana di Buenos Aires con Moebius!

 Con liriche come "L’amore non è più qui / è andato via per una città chiamata ieri," quasi si entra in coma...

 La Teen Pop non è sempre arte, siamo d'accordo ma in questo disco risulta essere persino più informe e senza mordente.

La recensione analizza negativamente l'album 'Nobody Else' dei Take That, sottolineandone la carenza di stile e mordente rispetto ad altre boy band. Nonostante alcuni brani conosciuti come 'Back for Good', l'album nel complesso risulta confuso e poco originale nel panorama teen pop degli anni '90. Scopri perché 'Nobody Else' non convince i fan del pop anni '90.

 "È difficile distinguere il valore mediatico del disco dal materiale stesso."

 "I Take That scavalcano tutti i loro concorrenti, ottenendo la reputazione di un gruppo come pochi e con talento vero."

L'album 'Everything Changes' dei Take That segna un trionfo nel pop degli anni '90, con sei singoli di successo e una scrittura di qualità firmata da Gary Barlow. Il gruppo britannico afferma il proprio talento tra ballate e pezzi dance, superando i pregiudizi sulle boy band e guadagnandosi la reputazione di una delle band più grandi dopo i Beatles. Ascolta ora 'Everything Changes' e scopri il pop autentico dei Take That!

 Ognuno di loro era lo schiavo del proprio personalissimo “motorik beat”.

 La musica che sento dentro di me è sempre in divenire, mi incalza e mi annienta senza scampo.

La recensione invita a immaginare i tre fratelli Karamazov come metafora per le diverse sfumature del 'motorik beat' di Neu!. L’analogia con le loro personalità e la musicalità del gruppo è intensa e poetica, sottolineando la forza pulsante dell'album d’esordio di Michael Rother e Klaus Dinger. Un racconto che unisce letteratura e musica in una chiave emozionale e coinvolgente. L’opera viene apprezzata come un capolavoro fondativo del krautrock. Scopri il ritmo ipnotico di Neu! e lasciati coinvolgere dal mito dei Karamazov.

 Gli Evergrey sono una garanzia piuttosto confortante per quanto riguarda il power metal melodico dalle tinte progressive.

 Sembra davvero che dopo un periodo moderato seguito da un periodo estremo quella della via di mezzo ma con idee nuove sia effettivamente la scelta migliore; gli Evergrey lo hanno dimostrato appieno.

La recensione analizza il decimo album degli Evergrey, 'The Storm Within', come un'evoluzione del loro power metal melodico con influenze moderne e progressive. Il disco bilancia aggressività e melodia, mostrando un sound più duro e contemporaneo ma ancora ben equilibrato. Pur meno coraggioso del precedente lavoro, l'album offre un ascolto ricco di sfaccettature. L'autore auspica che altre band progressive seguano una via simile di rinnovamento. Scopri l'evoluzione degli Evergrey nel loro power metal moderno, ascolta ora 'The Storm Within'!

 Harry Potter fu proprio un beato stupore che non esisteva prima di allora.

 Sono le nostre scelte a rivelare chi siamo davvero, molto più delle nostre capacità.

La recensione celebra i primi tre film di Harry Potter come esperienze magiche e formative, fondamentali nella crescita dell'autore. Chris Columbus e Alfonso Cuarón sono elogiate per aver mantenuto l'essenza dei romanzi di J.K. Rowling. Il racconto si focalizza sulla capacità della saga di evocare stupore, empatia e riflessioni sulle scelte morali, rendendo i film indimenticabili e profondi. Rivivi la magia dei primi film di Harry Potter e scopri il potere delle scelte!

 «Le canzoni dei B-52s tendono a catturare anche quando sono ordinarie.»

 «Questo è il classico album che per essere 'salvato' necessita di essere ascoltato calandosi nell'epoca in cui è uscito.»

Bouncing Off The Satellites, uscito nel 1986, è uno degli album più travagliati e controversi dei The B-52s, segnato dalla perdita del chitarrista Ricky Wilson. Pur mostrando tracce meno ispirate e atmosfere più sintetiche tipiche degli anni '80, nel lato B emergono spunti degni di nota. L'album appare discontinuo, ma conserva momenti godibili per gli appassionati, collocandosi come lavoro minore della band ma non privo di valore. Scopri le sfumature di Bouncing Off The Satellites, ascoltalo con attenzione agli anni '80!

 Gerry Rafferty nel 1978 scrisse una canzone, l’immortale Baker Street, che parla di come per tutta la vita un uomo cerchi di sconfiggere una bestia che rode e scava dentro la sua testa.

 La musica, benedetta musica, può sostituire l’urlo della voce che sarebbe solo patetico pathos da tragedia greca.

La recensione esplora il legame tra l'autrice e la Scozia, teatro spirituale e mitico che si riflette nella musica di Gerry Rafferty. Baker Street è descritta come un inno toccante alla lotta contro la malinconia e l'alcolismo, con un sax malinconico e parole dolci che consolano il dolore. La musica diventa veicolo di comprensione e condivisione del tormento interiore. Ascolta Baker Street e scopri la potenza della musica contro la malinconia.

 I Goblin sono un nome mitico nella storia della musica italiana.

 Un connubio fantastico che ha fatto 'vivere' i film di Dario Argento anche grazie alla loro musica.

La recensione presenta Goblin Rebirth Alive, un doppio CD live che ripropone i classici cult dei Goblin, storica band prog italiana celebre per le sue colonne sonore horror. Pur non essendo la formazione originale completa, il progetto coinvolge membri storici e ripropone brani iconici come Profondo Rosso e Suspiria. L'uscita è disponibile anche in edizione limitata e formati speciali per i fan più appassionati. Ascolta Goblin Rebirth Alive e immergiti nei classici intramontabili del prog italiano!

 Le mie attese non sono state deluse: in un film in cui le scene d'antologia si accumulano una dietro l'altra.

 Zemeckis è ancora da considerarsi come un punto di riferimento del cinema americano.

La recensione esalta Allied di Robert Zemeckis come un thriller di spionaggio coinvolgente, caratterizzato da scene memorabili e una regia tecnica impeccabile. Le performance di Brad Pitt e Marion Cotillard sono lodate come tra le migliori delle loro carriere, mentre il racconto affronta con efficacia i temi del dubbio e della lealtà. Pur sottolineando alcune critiche ingiustificate, il film è definito un punto alto nella filmografia recente di Zemeckis. Guarda Allied e immergiti in un thriller di spionaggio intenso e coinvolgente.

 Il sound del Ballo delle Catagne in quest’occasione paga il suo tributo anche al Krautrock e in particolare ai primi Amon Duul II.

 Un lavoro di buon livello, ricco di riferimenti filosofici e esoterici.

Kalachakra è il secondo album de Il Ballo delle Castagne, che fonde prog italiano oscuro anni '70 con influenze krautrock e psichedelia nera. Il disco si distingue per ambientazioni teatrali e riferimenti esoterici, offrendo un suono ricco e variegato. La qualità sonora e il talento dei musicisti emergono soprattutto nelle tracce centrali. Un lavoro raffinato e coinvolgente per appassionati del genere. Scopri il potente prog oscuro de Il Ballo delle Castagne con Kalachakra!

 La parola chiave per descrivere la musica degli Hermetic Brotherhood Of Lux è “ritualità”.

 Hermetic Brotherhood Of Lux è un antidoto contro la decadenza della civiltà moderna e Anacalypsis è un nuovo capitolo verso la ricerca della trascendenza.

Anacalypsis, settimo album degli Hermetic Brotherhood Of Lux, è un intenso viaggio sonoro che celebra i miti e i riti antichi della Sardegna. La musica si caratterizza per un ritualismo percussivo e minimalista, con influenze psichedeliche e sperimentali che ricordano Pink Floyd e Krautrock. L'album offre un'esperienza immersiva e trascendentale, apprezzata anche da cultori come Julian Cope. Un'opera che unisce musica e antropologia in un rituale contemporaneo d'altri tempi. Esplora il viaggio sonoro mistico di Anacalypsis, un rituale musicale unico.

 La tematica principale su cui è imperniato il "Malpertuis" è quella della "mitologia: trattasi però di una mitologia capovolta".

 Capolavoro da recuperare assolutamente per tutti i cultori del fantastico e per chi vuole andare oltre Lovecraft.

Malpertuis di Jean Ray è un capolavoro del fantastico che torna disponibile in Italia grazie a Urania Horror. Il romanzo trasforma la mitologia greca in un racconto oscuro e inquietante, ambientato in una magione fiamminga. Considerato il contraltare europeo di Lovecraft, è un'opera imperdibile per gli appassionati del genere. Scopri il mistero e l'oscurità di Malpertuis, un capolavoro indimenticabile del fantastico.

 Il livello si mantiene sempre su livelli di eccellenza e si possono trovare alcume e vere proprie chicche del macabro come Irish Whisky.

 Il guardiano del cimitero, racconto capolavoro in cui la tematica del vampirismo è trattata in maniera esemplare e da manuale.

La recensione celebra l'antologia di Jean Ray, primo libro pubblicato nel 1925 che mostra racconti inquietanti e raffinati tra horror e fantastico. Vengono evidenziate le influenze letterarie e le tematiche religiose che corredano storie di vendetta, vampirismo e dimensioni misteriose. La qualità narrativa è molto apprezzata, con particolare riferimento a racconti memorabili come "Irish Whisky" e "Il guardiano del cimitero". Il volume contiene una postfazione approfondita di Danilo Arona. Immergiti nell'universo oscuro di Jean Ray, acquista I racconti del whisky ora!