Come far muovere il culo alla nevrosi bianca, doveva esser questa l'idea.

 Alienato il canto, alienato il corpo...e alienati i suoni.

La recensione esplora l'album More Songs About Buildings and Food dei Talking Heads come un'esperienza musicale ricca di ritmo e alienazione. David Byrne e la band sperimentano con suoni e strutture innovative, combinando elementi di rock, disco e musica avantgarde. L'album sfida le convenzioni del rock tradizionale, risultando all'epoca uno shock culturale oggi apprezzato come un classico godibile e visionario. Ascolta ora l’album e scopri il mix unico di ritmo e alienazione dei Talking Heads!

 Rome è l’alfiere più credibile del folk apocalittico del terzo millennio.

 The Hyperion Machine è l’inizio di un possibile nuovo corso per il progetto.

La recensione celebra il nono album di Rome, 'The Hyperion Machine', evidenziandone la continuità stilistica e l'evoluzione verso sonorità più melodiche e rock. L'opera si inserisce nella tradizione del folk apocalittico, con influenze dark-wave e riferimenti letterari profondi. Viene riconosciuto l'equilibrio tra sperimentazione e coerenza artistica, con un giudizio complessivamente positivo che ne sottolinea la capacità di offrire nuovi spunti pur mantenendo una forte identità. Scopri l'intensità oscura e melodica di 'The Hyperion Machine' di Rome!

 «Sono diventato un mostro»

 «Lo so, la vita è tragica, la vita è stupida, però è bellissima, essendo inutile.»

La recensione evidenzia la capacità dei Baustelle di reinventarsi con L'amore e la violenza, album fresco dai brani ben costruiti. Il synth pop si fonde con influenze anni 80 e arrangiamenti curati senza eccessi. I testi presentano un pessimismo maturo, talvolta crudo, ma accompagnato da ritornelli memorabili. Le voci di Bianconi e Bastreghi sono calibrate con attenzione, rendendo il disco piacevole e maturo. È un lavoro da ascoltare con leggerezza ma attenzione ai dettagli. Ascolta L'amore e la violenza per scoprire il nuovo volto dei Baustelle!

 Il grande pregio di band come i Twisted Sister è la costanza ed il coraggio.

 Ora i Twisted Sister si sono sciolti, ma questo film è il racconto che non cesserà mai di esistere.

Il documentario 'We Are Twisted Fucking Sister' racconta la lunga carriera della band newyorkese, dalle origini alle sfide degli anni ’70 e ’80. Attraverso interviste, concerti e aneddoti, emergono la determinazione e il coraggio della band, nonostante le critiche e le difficoltà. Un tributo appassionato a un gruppo che ha segnato la storia del glam metal, guidato dal carismatico Dee Snider e dal fondatore Jay Jay French. Il film celebra la loro autenticità e spirito ribelle. Guarda il documentario e scopri la leggenda dei Twisted Sister!

 I brani non stancano anzi ascoltarli fa venire voglia di ascoltarli ancora.

 Il Producer ha centrato il suo obiettivo emulativo registrando in un garage.

La recensione analizza il nuovo album dei Criminal Party, La Revolution Bourgeoise, evidenziandone la longevità e l'energia musicale. Nonostante qualche riserva sul mixaggio vocale e il bilanciamento del basso, il lavoro viene apprezzato per le chitarre, la batteria e le tastiere. Il sound varia tra brani scuri e puliti, riuscendo a raccontare bene l'essenza del garage rock italiano. Il recensore esprime grande attesa per un live della band. Scopri l'energia di Criminal Party e ascolta La Revolution Bourgeoise ora!

 E come scordare le tre Danze popolaresche dove regna l’armonia dei tasti in bianco e nero.

 Vivono pagine di spiritualità intrise di materialismo modernissimo!

La recensione celebra l'interpretazione della pianista Debora Petrina delle opere meno conosciute e giovanili di Morton Feldman, registrate in USA e Repubblica Ceca. L'ascolto rivela un intreccio unico di classicismo e modernismo con influenze di Bartók e John Cage. L'album si distingue per la sua originalità e capacità di evocare un'intensa spiritualità contemporanea. Ascolta l'album e lasciati trasportare dall'inedita magia di Morton Feldman con Debora Petrina.

 Piove dentro casa, è ora di accendere il sole.

 Fuori piove, ma a chi importa.

The Explorers Club con l'album Together offre un viaggio nel sunshine pop anni '70, caratterizzato da arrangiamenti leggeri e orchestrali. Il sound ricorda i Beach Boys e i High Llamas, portando un'atmosfera calda e solare anche nelle giornate piovose. Una colonna sonora perfetta per momenti rilassati e nostalgici. Scopri il sole dell'american pop anni '70 con Together!

 I "Greatest Hits" qui raccolti rappresentano la summa musicale di Simon & Garfunkel popolare duo pop-folk americano.

 Trovo seppur abbastanza semplici gli arrangiamenti, come essi siano ancora originali, freschi e gradevoli, probabilmente ancora in grado di trasmette la magia degli anni in cui riscossero tanto successo.

La raccolta 'Greatest Hits' di Simon & Garfunkel rappresenta un'epoca musicale irripetibile con brani che hanno segnato generazioni. Il disco include pezzi iconici come 'Mrs. Robinson' e 'The Sound of Silence'. Nonostante la mancanza di dettagli tecnici, il valore artistico e l'impatto culturale restano ineguagliati. Una raccolta che trasmette ancora oggi la magia degli anni ’60 e la sensibilità di un duo leggendario. Scopri o riscopri la magia di Simon & Garfunkel con questo album leggendario.

 La Musica con la "M" maiuscola non si fa con 4 parole retoriche messe di fila, con 2 ritmi elettronici.

 Un album che messo in auto vi terrà ben svegli e vi accompagnerà ovunque.

La recensione celebra 'La Revolution Bourgeoise' dei Criminal Party come un album che riporta la carica e l'autenticità della vera musica garage italiana. L'autore sottolinea il valore delle melodie semplici ma cariche di significato e la qualità strumentale della band palermitana, consigliando l'ascolto per riscoprire il piacere di una musica energica e genuina. Vengono citati i brani più rilevanti come 'Dangerous Mind' e 'Wasted Life' per la loro forza ritmica e alchimia sonora. Ascolta 'La Revolution Bourgeoise' e riscopri la vera musica garage italiana!

 «C’è una crepa in ogni cosa ed è da l’ì che penetra la luce.»

 «E è un disco bellissimo. Un lungo arrivederci recitato con voce di cartavetrata.»

La recensione racconta l'ultimo album di Leonard Cohen, You Want It Darker, come un commovente addio fra bellezza spezzata e spiritualità profonda. Attraverso riferimenti alla sua vita, alla meditazione e al rapporto con il figlio Adam, il testo esprime il valore essenziale e il potere poetico dell'opera. Un disco che trasmette dolore e speranza con la voce di un artista che ha attraversato molte strade senza mai trovare una vera casa. Scopri l’intensità e la poesia dell’ultimo capolavoro di Leonard Cohen.

 Jack Vance, che è capace di creare su due piedi, come se nulla fosse, interi mondi e galassie sconfinate e incredibili.

 Forse, chi lo sa, perché, a differenza di Jack Vance, crescendo ho perso quella capacità di sbalordirmi, di sognare a occhi aperti leggendo un libro di avventure.

The Dirdir di Jack Vance è un romanzo di fantascienza avventurosa che si distingue per la complessità delle sue ambientazioni e la vivace caratterizzazione delle razze aliene. Nonostante la trama ricca e intricata possa risultare difficile da seguire, il libro offre un viaggio affascinante in mondi immaginari elaborati con maestria. L'opera unisce elementi di fantasy e introspezione, arricchita da ironia e critica sociale. È una lettura adatta a chi ama l'avventura e la fantasia ben costruita. Immergiti nelle avventure di The Dirdir e scopri mondi unici e affascinanti!

 Silence è un film dal peso specifico elevatissimo, meditato per trent’anni con contenuti impegnativi.

 Il viaggio missionario è destinato al fallimento, ma il significato va oltre: l’uomo è chiamato a un destino di sofferenza e mortificazione.

La recensione celebra Silence di Martin Scorsese come un'opera intensa e meditata, che affronta temi profondi come la fede, la sofferenza e il rapporto tra uomo e Dio. Realizzato con grande cura visiva e simbolica, il film si distingue per l'ambizione e la complessità narrativa. Nonostante alcune imperfezioni nel ritmo e dialoghi, l’impatto emotivo e filosofico resta potente e coinvolgente. Scopri il viaggio intenso e spirituale di Silence, un capolavoro di Scorsese da non perdere.

 La comunicazione stessa è per definizione uno strumento ambiguo, certo in grado di unire, ma troppo spesso causa di incomprensioni e muri invalicabili.

 Tarkovskij antepone la 'logica soggettiva' alla 'logica del soggetto': i suoi film sono più quadri in movimento o poesia che narrazioni tout court.

Nostalghia di Tarkovskij, pur oscurato da altri capolavori dell’autore, si distingue come un’opera intima e riflessiva. Il film esplora la nostalgia come sofferenza della lontananza e riflette sull'incapacità del linguaggio di unire completamente. Attraverso la figura del poeta Gorchakov e ambientazioni suggestive, Tarkovskij restituisce un racconto visivo sospeso tra sogno e realtà, celebrando l’imperfezione e la fragilità umana. Scopri Nostalghia e lasciati trasportare dalla poesia visiva di Tarkovskij.

 La voce frastagliata e rotta di Durham è il pezzo forte, esprime a dovere.

 Il viaggio è più importante della destinazione. Goditi sto disco e poi critica pure.

La recensione mette in luce la purezza e l'onestà del rock di Black Lab nel loro album Your Body Above Me. Paul Durham emerge come frontman carismatico con una voce rotta e intensa. Il disco, spesso erroneamente etichettato come 'alternative rock', è celebrato per le emozioni profonde e la qualità musicale. L'autore invita ad apprezzare il viaggio musicale senza fretta, sottolineando l'importanza dell'ascolto profondo. Ascolta Black Lab e lasciati coinvolgere da un rock sincero e profondo.

 Una delicatissima quiete accomuna le sette tracce, come fossero ricordi dispersi di un'epoca lontana.

 La voce sussurrata della Wright si adatta alla perfezione all'estetica dell'album.

Day and Night dei Movietone si distingue nel panorama trip-hop di Bristol per un sound che unisce folk, slowcore e atmosfere jazzate. L'album, caratterizzato da arrangiamenti minimali e una produzione lo-fi, offre una quiete delicata e melodie sussurrate. La vocalità di Kate Wright si integra perfettamente con l'estetica intima dell'opera. Un ascolto prezioso per chi cerca musica riflessiva e nostalgica. Scopri l'atmosfera unica di Day and Night, ascolta ora!

 Il disco che prediligo del trio della Florida: un autentico testo sacro per chi adora queste maligne sonorità.

 Blasfemi, anticristiani e contro ogni forma di religione: ecco un’altra lugubre costante che ha sempre accompagnato la carriera dei Morbid Angel.

La recensione celebra 'Rapture', singolo dei Morbid Angel estratto dall'album 'Covenant' del 1993, come un capolavoro del death metal. Evidenzia il drumming potente di Pete Sandoval, i riff contorti di Trey Azagthoth e il growl imperioso di David Vincent. L'autore sottolinea la produzione devastante e le tematiche blasfeme della band, definendola fondamentale per gli amanti del genere. Non manca un accenno al declino della band negli anni successivi. Ascolta 'Rapture' e vivi l'essenza pura del death metal con Morbid Angel!

 Per capire cosa fosse questo gruppo [...] BISOGNA ascoltare anche la seconda versione del 'Sonaglio del Crotalo'.

 Una jam section [...] per chiudere non scrivo in bellezza, di più: in meraviglia per le vostre orecchie.

La recensione esplora in modo appassionato il concerto live dei Fleetwood Mac del 1970 a Boston, sottolineandone la qualità musicale eccezionale e le performance memorabili dei chitarristi. Si evidenzia il valore storico del gruppo nella scena rock-blues e la profondità artistica di brani come "Rattlesnake Shake" e "Oh Well". L'autore invita a non perdere questo capolavoro e a scoprire il terzo capitolo della saga. Particolare nota sulla qualità tecnica dell'HDCD nonostante i limiti dell'epoca. Ascolta ora questo straordinario concerto live e vivi l'emozione della musica rock-blues autentica!

 «I miei pensieri non la riguardano» – la naturale autorità di Jeanne Moreau.

 «Salvaguardare il mistero è il solo modo per restituire alla vita quel punto interrogativo che lei stessa è.»

La recensione celebra la canzone 'Le tourbillon de la vie' di Jeanne Moreau, colonna sonora del film cult 'Jules e Jim' di François Truffaut. Il testo esalta la leggerezza, la poesia e la magia che Truffaut voleva trasmettere, sottolineando l'autorevolezza naturale e l'incanto infantile della voce di Moreau. La canzone è vista come una filastrocca che non svela tutto ma preserva il mistero della vita, consegnandoci un vortice di emozioni sottili e profonde. Ascolta la magica voce di Jeanne Moreau e scopri il vortice della vita!

 Esistono personalità, non persone, che sconvolgono la storia in un modo tale che anche la nostra amata arte si fa da parte.

 Si, fu vera gloria, perché i fatti son fatti, ed aldilà della vuota retorica, l'interesse verso il totem Napoleone è irresistibile.

La biografia di Guido Gerosa su Napoleone offre un racconto affascinante e dettagliato della vita del condottiero francese, con molti aneddoti e citazioni. Tuttavia la narrazione soffre di disorganizzazione, ripetizioni e mancanza di mappe fondamentali per seguire le battaglie. Il libro è consigliato agli appassionati di storia, ma con uno spirito critico attivo. L'opera è un equilibrio tra approfondimenti riusciti e punti deboli evidenti. Scopri la vita di Napoleone con questa biografia, ma resta critico e curioso!

 Dalla Russia strane creature, meraviglia a forma d'uovo sodo.

 60’ e 90’, melodie con camicie a fiori perse in onde di suono noise che si guarda la punta delle scarpe.

L'album 'Ngan!' dei russi Gnoomes è un mix unico di psichedelia, folk, garage e shoegaze che richiama sonorità degli anni '60 e '90. La recensione enfatizza l'aspetto curioso e originale del progetto, paragonandolo a Electric Prunes e My Bloody Valentine, pur con toni distaccati e riflessivi. Una proposta musicale che stimola l'ascolto senza pretese assolute. Ascolta Ngan! di Gnoomes e scopri un mondo sonoro originale e intrigante.