Quando raggiungi questo equilibrio – e non è facile per niente – sei sulla strada giusta.

 Peccato, peccato veramente, che in questa terra di mezzo, non ci sia spazio per dare un calcio in culo al pregiudizio.

La recensione celebra Grimes e il suo album 'Art Angels' come un ponte riuscito tra musica mainstream e alternativa. L'artista è apprezzata per la sua capacità di scrivere, arrangiare e produrre personalmente ogni aspetto delle sue opere. L'album è definito curato nei minimi dettagli, con un equilibrio che conquista sia ascoltatori casuali sia appassionati più esigenti. Il vinile, corredato da un artwork raffinato, è un ulteriore valore aggiunto. L'opera è vista come un segno distintivo di qualità e innovazione. Scopri ora 'Art Angels' di Grimes e lasciati conquistare dal suo mix unico di arte e musica.

 Sembrano corpi adulti incastrati in teste di bambini di sei anni che credono ancora a Babbo Natale.

 Ho sofferto ma mi è piaciuto. Ci invita a saper apprezzare ogni piccola e minuscola inezia del quotidiano.

Paterson è un film minimalista di Jim Jarmusch che racconta la vita semplice e poetica di una giovane coppia. La recensione evidenzia la dolcezza dell’ingenuità nel quotidiano, ma anche la noia che può provocare uno stile narrativo così lento e lineare. Nonostante ciò, il film invita a valorizzare le piccole cose e a coltivare le passioni senza giudizio. Scopri Paterson e lasciati sorprendere dalla poesia nascosta nella semplicità.

 Le 11 tracce, introdotte sonoramente dai passi di marcia delle milizie Spartane, sono potenti, intraprendenti, con nessuna sbavatura a pregiudicarne la metallicità.

 HWS è un tonicissimo quasi-unicum propositivo: un connubio di tradizione ellenistica, metal deep-sabbathiano e folklore indeuropeo, che innamora.

Hellenic Warrior Spirit di Holy Martyr è un potente album metal che unisce tradizione ellenica e musica folk con un tocco epic. Le undici tracce evocano le battaglie spartane attraverso un sound deciso e coinvolgente. L'album è ampiamente apprezzato per la sua originalità e qualità compositiva, con un uso efficace di strumenti tradizionali come violoncelli e bouzouki. Si tratta di un concept album che si distingue nella scena metal italiana contemporanea. Scopri l'epicità di Holy Martyr e immergiti nello spirito guerriero ellenico!

 Quando si parla dei Grave Digger la scontatezza, o per altri la coerenza, è diventata ormai un marchio di fabbrica.

 Healed By Metal è assolutamente un buon disco per ogni buon fan dello Speed/Heavy Metal che si rispetti, ma che non riesce a raggiungere più di una sufficienza.

La recensione analizza 'Healed By Metal' dei Grave Digger come un album che conferma la coerenza stilistica del gruppo ma senza innovazione significativa. La voce di Chris Boltendahl è ancora il punto forte, anche se meno potente rispetto al passato. Alcuni brani si distinguono per energia e struttura, ma nel complesso l'album risulta prevedibile e anonimo. È consigliato soprattutto ai fan del gruppo e del genere speed/heavy metal. Scopri se 'Healed By Metal' è il disco giusto per te, leggi la recensione completa!

 Il sordo crepitio di fiamme elettroniche maltratta violini che danzano su umidi disegni sonori.

 Al diavolo! Maledico Beatrice e sputo in faccia a Virgilio! Gli occhi fiammeggianti di Caronte saranno le mie stelle polari in questo viaggio.

La recensione descrive Mundus Subterraneus di Lightwave come un viaggio sonoro immersivo e oscuro, ricco di atmosfere sospese e sonorità droniche. L'album evoca paesaggi psichedelici e sensazioni ancestrali, rendendolo un'esperienza musicale intensa e ipnotica. L'autore attribuisce al disco un valore emotivo importante, paragonandolo a quadri sonori rupestri e a echi di Tangerine Dream. Scopri il viaggio oscuro e avvolgente di Lightwave in Mundus Subterraneus!

 «Uno che butta giù Sulla sponda del fiume così, senza riguardo alcuno verso rime o orpelli linguistici fini a sé stessi, non può che avere tutta la mia stima.»

 «Angelini è riuscito nell'impresa di oscurare la sua enorme abilità con la sei corde evidenziando del disco più i difetti che gli inevitabili pregi.»

La recensione apprezza la sincerità e l'abilità chitarristica di Roberto Angelini in Phineas Gage, ma evidenzia un disco incerto e poco coeso. Sebbene i primi brani siano validi, il lavoro presenta momenti di confusione e testi poco incisivi. La sperimentazione elettronica risulta a tratti poco riuscita, e l'album manca di canzoni memorabili. Dopo questo progetto, Angelini ha scelto una direzione più rassicurante collaborando con Pier Cortese. Scopri l'evoluzione musicale di Roberto Angelini e ascolta Phineas Gage con un orecchio critico.

 "Third World Pyramid è forse il disco più strettamente 'politico' che la band abbia mai pubblicato."

 "Anton offre uno spettro completo delle emozioni umane, ponendosi come un critico concreto della società moderna."

La recensione approfondisce Third World Pyramid, quindicesimo album dei Brian Jonestown Massacre, sottolineandone le innovazioni musicali e il forte contenuto politico. Pur mantenendo l'inconfondibile sound psichedelico della band, il disco si distingue per temi sociali ispirati alla stratificazione della società contemporanea. Viene analizzato il cambio di formazione, l'apporto di nuovi musicisti, e l'intenso lavoro creativo di Anton Newcombe. Un'opera che segna una nuova fase e offre un messaggio critico e coinvolgente. Scopri ora il nuovo album che segna una svolta politica e musicale dei Brian Jonestown Massacre!

 "Siamo innanzi ai Pain of Salvation più puri."

 "Un album tematicamente costernante e liricamente toccante a livelli elevatissimi."

La recensione celebra il ritorno dei Pain of Salvation con l'album 'In the Passing Light of Day', definito un’opera matura e potente che riprende il sound tecnico e pesante degli esordi ma con nuove sfumature. L'album è un viaggio intenso, ispirato alla personale esperienza di vita del frontman Daniel Gildenlöw, che trasforma il dolore in musica universale. Performance eccellenti, songwriting variegato e una produzione raffinata rendono questo disco imperdibile per i fan del progressive metal e non solo. Ascolta ora l'ultimo capolavoro dei Pain of Salvation e lasciati coinvolgere dal loro viaggio emotivo.

 Un album difficile, impegnativo, molto elettronico, senza batteria, con tre/quattro brani usati come armi di distrazione di massa per i nostalgici dei Flaming Lips degli anni duemila.

 Una delle pochissime volte che mia moglie ha detto di un album di cui le imponevo l'ascolto in macchina: "Questo disco mi piace".

La recensione racconta un forte legame personale con i Flaming Lips, iniziato nel 2000 e rinnovato con l'ascolto di Oczy Mlody. L'album viene percepito come un viaggio sonoro nostalgico e più elettronico rispetto al passato, che mantiene atmosfere suggestive, sebbene più decadenti. Pur risultando impegnativo, il disco è apprezzato per la sua originalità e per alcuni momenti memorabili, come la collaborazione con Miley Cyrus. Scopri l'evoluzione sonora dei Flaming Lips con Oczy Mlody, un album da ascoltare con attenzione!

 Zio, zio, raccontaci una favola che faccia ritornare il Nonno Sole

 Ti guardi sei il loro amore a braccia conserte aspettando forse solo un diamante che illumini tutta la tua vita

La recensione dipinge l'album 'Just Another Diamond Day' di Vashti Bunyan come un viaggio sensoriale e poetico immerso nella natura e nelle favole d'infanzia. Il racconto musicale è delicato e ricco di speranza, accompagnato da atmosfere luminose alternate a momenti di tenerezza e oscurità. L'opera si distingue per la sua capacità di evocare immagini nostalgiche e un senso di innocenza perduta. La melodia è un abbraccio caldo e rassicurante che illumina anche solo per un giorno. Ascolta 'Just Another Diamond Day' e lasciati avvolgere dalla magia della natura e delle favole in musica.

 "Canzoni atomiche per gente che non si fa più, canzoni stupide che ti battono in testa che non dicono mai la cosa giusta."

 Il dischetto infatti viene consegnato spezzato in due, direttamente dall'artista che ha creato il concept, Proserpio.

Il settimo album dei varesini PAY, "Canzoni per gente che non si fa più", unisce spirit punk e un tocco cantautorale in sei pezzi più una cover. Il CD, unico e spezzato, diventa un oggetto d'arte in sole 200 copie. Testi ironici e arrangiamenti pieni confermano l'evoluzione della band, che non rinuncia a sperimentare anche nel video singolo. Un lavoro consigliato agli appassionati di musica alternativa italiana. Acquista subito una delle 200 copie uniche e scopri il punk alternativo dei PAY!

 La radio, spesso si dice, è un amico fedele. E come tutti gli amici fedeli, ha il pregio di non lasciarti mai solo.

 La Voce non ti lascia mai solo, neanche di notte. Finché non spunta il Sole del Mattino, celebrato dall’Inno Nazionale e destinato a risplendere in eterno.

Radio Pyongyang è una raccolta unica che documenta il mix di propaganda, folklore e musica pop presente nella trasmissione ufficiale nordcoreana. Curata da Christiaan Virant, l'album offre un'affascinante immersione nei suoni della Voce di Corea, unendo canzoni agitate, canti corali e pezzi strumentali tipici del regime. Un viaggio sonoro che educa e intrattiene, svelando uno spaccato culturale poco noto e valorizzato da Sublime Frequencies. Ascolta Radio Pyongyang e scopri il suo mondo sonoro unico!

 Hai presente quella sensazione di serenità che si prova quando, ascoltando un disco assolutamente a caso, magari sull’internet, si scopre che è bellissimo?

 C’è il lo-fi che però non si sente da schifo ed il suono è bello, ci sono melodie pop che non diventano mai melassa, ci sono chitarrine punk che non si arrabbiano mai.

L'EP Miracle dei Jurassic Shark è un sorprendente mix di sonorità indie, lo-fi e punk, capace di trasmettere serenità e autenticità. I sette brani catturano l'ascoltatore con melodie pop fresche, una voce emo equilibrata e un sound pulito. La recensione evidenzia la forza della band nel creare musica bella e credibile, anche senza grande fama. Ascolta Miracle dei Jurassic Shark e lasciati sorprendere dal loro indie rock autentico!

 Dio c’è! ed ha dato al nostro eroe l’ispirazione per cotanto contributo a quel mitico concerto in Boston del febbraio 1970.

 Spezzando una lancia in favore della versione originale della Nera Donna Magica, decisamente più sobria ed asciutta inizialmente salvo poi dar spazio al trascinante finale.

La recensione celebra il concerto live di Fleetwood Mac a Boston del 1970, evidenziando la grandezza e l'ispirazione di Peter Green, fondatore e guida del gruppo. L'album è considerato un capolavoro storico con esecuzioni memorabili come "Rattlesnake Shake" e "Green Manalishi". Si sottolinea l'importanza di preservare la memoria di questa band pioniera del blues rock. Ottima anche la resa sonora del disco e la copertina evocativa. Ascolta ora questo capolavoro storico e riscopri i primi Fleetwood Mac!

 «Ascoltate questo disco e le scintille invaderanno la vostra stanza e poi vi entreranno dentro.»

 «Quel suono tumultuoso, sferragliante e zigzagante che ti scava dentro.»

La recensione celebra Blind Willie Johnson come un artista capace di trasmettere con il suo stile gospel-blues una profonda carica emotiva e spirituale. Si evidenzia la sua voce unica e la tecnica alla chitarra slide che insieme creano un suono intenso e autentico. L'autore riflette sul dolore e la fede dell’artista, paragonandolo a Van Gogh, sottolineando l’essenzialità e la potenza della sua arte. Un’opera imprescindibile per chi cerca musica in grado di toccare l’anima. Scopri l’intensità del gospel blues di Blind Willie Johnson, un’esperienza musicale che tocca l’anima.

 Grande amore per la musica sghemba, sarebbe potuto essere più grande dei Beatles.

 Poteva essere un grande, ma forse è meglio così.

La recensione celebra l'artista Daniel Tracy, frontman dei Television Personalities, evidenziando la sua musica e l'impatto culturale nonostante le difficoltà personali legate alla droga. Il disco è visto come un documento prezioso per gli amanti della musica alternativa e un tributo a un talento sfortunato. Scopri il mito e la musica outsider di Television Personalities oggi!

 Intrecciano diversi verbi fra matematica e malinconia.

 Ripararsi sotto una tettoia metallica da una pioggia autunnale, in lontananza lampi e arcobaleno.

L'album 'On Dark Silent Of' di Radian è un esperimento sonoro che fonde post-rock, electro ambient e jazz. L'atmosfera è caratterizzata da malinconia e un'astrazione musicale intensa, che crea immagini sonore evocative. La band viennese si distingue per la capacità di manipolare suoni e atmosfere, pur mantenendo una freddezza emotiva che non penalizza il fascino dell'opera. Un'opera ideale per chi ama l'elettronica d'avanguardia e le suggestioni musicali raffinate. Ascolta ora 'On Dark Silent Of' di Radian e immergiti in atmosfere uniche e coinvolgenti.

 Il disco si presenta come un’opera jazz, ma racchiude anche molto rock, hard rock e heavy metal e persino sonorità psichedeliche.

 Sette tracce che rasentano la perfezione sonora.

Reflections In Cosmo è il debutto del supergruppo norvegese formato da Kjetil Moster, Hans Magnus Ryan, Stale Storlokken e Thomas Stronen. L'album fonde jazz, rock, hard rock e psichedelia in sette tracce caratterizzate da grande attenzione sonora. Il progetto nasce da precedenti collaborazioni tra i membri, dando vita a un’opera ricca di sfumature musicali. Ascolta Reflections In Cosmo per un viaggio sonoro tra jazz e rock.

 L’album è un’esplosione sonora che vede il free jazz più classico pronto a scontrarsi con il rock, a volte estremamente heavy, e con il noise.

 Sonorità imprevedibili, potenti e nervose, volte a riprodurre il rumore frenetico e assordante appartenente alla nostra quotidianità.

Led Bib torna con Umbrella Weather, un album innovativo che unisce free jazz, rock pesante e noise. Caratterizzato da sonorità potenti e imprevedibili, è la conferma dell'abilità tecnica e creativa della band guidata da Mark Holub. Un disco consigliato agli appassionati di jazz e sperimentazione sonora. Ascolta Umbrella Weather e lasciati travolgere dall’energia innovativa di Led Bib!

 La combattente passionaria poetessa del rock, malinconicamente abbandonata la scena utopica e ideologica degli anni settanta.

 Già dalla primissima 'People Have the Power' sprigiona tantissima energia.

La recensione celebra Dream of Life come un'opera matura e intima di Patti Smith, lontana dal suono ruvido del passato ma ricca di energia e poesia. La voce dell'artista è pulita e gradevole, supportata da una produzione raffinata di Fred Sonic. Il disco si distingue per la sua coerenza e ispirazione, confermando Smith come una figura chiave della scena rock e punk. Scopri l'energia e la poesia di Patti Smith in Dream of Life!