Hammill ha avuto dalla natura un dono immenso: la capacità di cantare qualsiasi cosa nel modo più splendido immaginabile.

 Come in ogni disco hammilliano non c’è sterile amministrazione del talento e fredda applicazione del copione dettato dalla sola bravura.

La recensione celebra pH7, album del 1979 di Peter Hammill, come un'opera ricca di sperimentazione e intensa emozionalità. Hammill dimostra la sua versatilità vocale e la capacità di fondere generi diversi. Brani come "Mirror Images" e "Careering" si distinguono per profondità e impatto melodico. L'album segna la fine di un decennio produttivo e anticipa nuove esplorazioni sonore. Una pietra miliare nella carriera di un artista unico e sfaccettato. Ascolta pH7 per scoprire l'eclettismo e la profondità di Peter Hammill.

 «Il Ragno dava comunque delle zampate da fuoriclasse assoluto.»

 «Domenico Sputo, una disperazione costante che si ammanta di ironia e randagismo.»

Luna Matana riflette il talento eclettico di Lucio Dalla, mescolando profondità emotiva e ironia. Alcuni brani non convincono, ma i momenti migliori mostrano un artista sempre vivo e innovativo. Il disco alterna testi intensi a sperimentazioni musicali, confermando la complessità del cantautore anche negli anni meno prolifici. Ascolta Luna Matana e scopri l'anima profonda di Lucio Dalla!

 "Della mia canzone non fregava niente a nessuno. Volevano solo sapere se ero finocchio."

 "Se si perde il diritto di essere diversi, si perde il diritto di essere liberi."

La recensione ripercorre la carriera di Umberto Bindi, artista genovese noto per la raffinata fusione tra musica classica e canzone d'autore. Il testo esplora le difficoltà personali e sociali affrontate da Bindi in un'Italia conservatrice, evidenziando come il suo brano 'Il Nostro Concerto' sia un'icona di eleganza e poesia. Nonostante discriminazioni e ostacoli, la musica di Bindi emerge intatta e intramontabile, testimonianza di un talento unico e di un'epoca rivoluzionaria. Ascolta Umberto Bindi e scopri la poesia nascosta dietro Il Nostro Concerto.

 La voce di Eric Adams si è ridotta a tonalità basse, quasi roche e sussurrate, facendo piangere il cuore.

 Quello che abbiamo oggi è un gruppo finto e incapace, dedito solo al bussiness, che ha voltato le spalle alla musica fatta con passione.

La recensione evidenzia un forte declino artistico dei Manowar, evidenziato da un live album deludente sia nella resa vocale di Eric Adams sia nella produzione generale. Dopo anni di gloria, la band appare senza idee, con una performance poco convincente e una presentazione estetica discutibile. Il live, che propone quasi esclusivamente brani dall'album 'The Lord of Steel', non riesce a valorizzare la musica e si rivolge più a fan ciechi che a chi cerca qualità. Nel complesso, un prodotto che non soddisfa né critici né fan storici. Scopri la verità dietro il live più discusso della band: leggi la recensione completa!

 Se parliamo di risotto, sono già bello barzotto.

 E se aggiungi anche il ragù, cresce meglio di un bambù.

La recensione di 'Risotto Barzotto' di Il Cuocoglione è un testo ironico e dissacrante in forma di poesia, che usa metafore culinarie per esprimere temi volgari e provocatori. Non si tratta di un'analisi tecnica dell'album, ma di un gioco di rime esilarante e irriverente, che si colloca nella musica rap italiana con stile unico. Scopri l'album ironico e dissacrante di Il Cuocoglione!

 "Se Dio è suono, Dio si rivela nel silenzio. Dio è silenzio."

 "Il crepuscolo dell'impero deve essere trasmutato in occasione di incanto."

La recensione descrive "Sleep England" di Michael Cashmore come un album neofolk da camera caratterizzato da atmosfere crepuscolari e un uso sapiente del silenzio. L'opera evoca una malinconica elegia per l'Occidente, con brani minimalisti che riflettono su temi di decadenza e appartenenza europea. Pur non raggiungendo i vertici dei lavori precedenti di Cashmore, il disco offre suggestioni intense e un'estetica ricercata. La traccia omonima rappresenta il momento più riuscito, chiudendo l'album con delicatezza e profondità. Ascolta Sleep England per un viaggio sonoro tra silenzi e malinconia.

 La track finale "The House of Gold And Bones" riassume perfettamente ciò che abbiamo sentito nel dittico musicale.

 Acquisto immediato per tutti coloro che amano le schitarrate e le percussioni violente ma che non disdegnano gli strumenti acustici e i testi riflessivi.

La recensione di House of Gold & Bones Part 2 degli Stone Sour ne evidenzia il forte equilibrio tra pesantezza e melodia, superando la qualità del primo capitolo. L’album emerge per la complessità dei testi e la ricchezza sonora, mantenendo alta la qualità della band e anticipando il loro futuro musicale. Consigliato agli appassionati di hard rock che apprezzano tecniche strumentali varie e testi profondi. Scopri il doppio capolavoro degli Stone Sour, ascolta House of Gold & Bones Part 2 ora!

 Una forma di terrorismo sonoro alienante e totale.

 Dateci un ascolto; ne uscirete a pezzi...

La recensione celebra 'Sacrifist' dei Praxis come un album estremo e imprevedibile, frutto della collaborazione di musicisti di fama come Bill Laswell e John Zorn. Il disco fonde free jazz, dub, ambient, funk e metal in un'esperienza sonora intensa e alienante. L'autore evidenzia la violenza sonora e la varietà dei brani, paragonando l'opera a lavori emblematici di Naked City. Un invito forte ad ascoltare un album che lascia l'ascoltatore sconvolto ma affascinato. Ascolta 'Sacrifist' dei Praxis e vivi un viaggio sonoro senza precedenti.

 La jam finale, Blue Line Swinger, esplica bene il lato rumoristico della band, ispirato alla “Gioventù Sonica”.

 Tom Curtenay, pop di evocazione beatlesiana, con riguardo al beat inglese dei sixties.

Electr-O-Pura, settimo album dei Yo La Tengo del 1995, esplora un indie rock complesso e ricco di dissonanze, guidato da chitarre riverberate e il delicato canto di Hubley. Nonostante una certa disunione, l'album offre episodi eccellenti e citazioni musicali raffinate. I brani spaziano dal pop evocativo di Tom Courtenay al lato più rumoristico di Blue Line Swinger, con influenze da Velvet Underground e Joy Division. Un lavoro di grande mestiere e personalità nel panorama alternative. Ascolta Electr-O-Pura e immergiti nell'indie rock più autentico e sfaccettato di Yo La Tengo!

 questa in particolare poi è anche bella e interessante

 una collaborazione tra un cantante specializzato in kargyraa e un musicista d'avanguardia che unisce il canto xöömej originario della repubblica di Tuva e i suoi strumenti tipici con la distorsione delle chitarre elettriche e del noise

La recensione celebra l'album 'Antropophagy' di Yat-Kha per la sua originale fusione tra il canto tradizionale tuvano e elementi moderni come chitarre distorte, post punk ed EBM. Definito un disco 'estremofilo', è un'opera innovativa che stimola la curiosità e l'ascolto attento. L'autore sottolinea l'unicità e l'interesse di questo progetto musicale rilevando la combinazione di tradizione e sperimentazione sonora. Ascolta Antropophagy e lasciati sorprendere dalla sua intensità sonora.

 "L'hype è un potente volano nelle mani dell'artista."

 "La voce femminile di Ilaria, sospesa tra timidi cenni di spoken-word e cupi lamenti."

La recensione evidenzia 'Toska', album d'esordio della giovane band casertana Gomma, come un progetto intenso e promettente. L'album, breve ma evocativo, unisce atmosfere esistenzialiste e riferimenti cinematografici e letterari, con la voce femminile di Ilaria che spicca per originalità. Sebbene il lavoro presenti ancora margini di sviluppo, rappresenta un interessante punto di partenza per il gruppo. L'attesa è per i loro prossimi passi musicali. Scopri l'intenso esordio dei Gomma con 'Toska', ascolta ora l'album!

 Non un mero esercizio di stile, ma un passo ulteriore nella ricerca, a suo modo sperimentale.

 Il superfluo è tolto, diradato, tutto appare per quello che è, aperto al dialogo, semplice, umano.

Stuff Like That There di Yo La Tengo è un album che esplora l'intimità attraverso un delicato connubio di folk e acustico. Tra cover, remake e inediti, il trio propone momenti di rara armonia e semplicità, con atmosfere soffuse e arrangiamenti misurati. Questa uscita riflette una maturità artistica che riprende il passato senza autoindulgenza, regalando un ascolto caldo e evocativo. Ascolta ora Stuff Like That There e immergiti nelle emozioni acustiche di Yo La Tengo.

 "Bruno Martino, questo grande gentiluomo dal crooning appena smorzato da una rara delicatezza di tratto e di animo."

 "Estate è uno dei brani più importanti della storia della musica italiana."

La recensione celebra il doppio CD "I Grandi Successi Originali" di Bruno Martino, sottolineando la delicatezza e la maestria del cantante e pianista romano. Vengono analizzati i brani più significativi come "Estate" e "Roma non fa la stupida stasera", evidenziando un sound raffinato tra jazz leggero, swing e melodie romantiche. Nonostante alcune imperfezioni, l'album viene definito un capolavoro imprescindibile e storicamente rilevante della musica italiana. Ascolta ora Bruno Martino e riscopri i grandi classici del jazz italiano!

 "Il mondo cambia, noi no", dice chiaramente Begbie.

 T2 finisce per celebrare la mitologia degli antieroi di Trainspotting, la propria mitologia.

La recensione analizza T2 Trainspotting come un sequel non indispensabile ma interessante, che riflette sul senso della nostalgia e sull'invecchiamento dei protagonisti. Nonostante alcune debolezze e un tono meno eversivo, il film celebra l'amicizia e la mitologia del primo cult, offrendo un racconto più amaro e maturo. Il regista Danny Boyle conferma la sua abilità, anche se con riserve, offrendo un'esperienza cinematografica emozionante e toccante. Scopri come T2 Trainspotting rinnova il mito degli antieroi anni '90 con un tocco di nostalgia e realismo.

 Enrique Iglesias è un genio creativo.

 I veri artisti non copiano né rubano, ma riciclano.

La recensione celebra la capacità di Enrique Iglesias di 'riciclare' e reinventare melodie e temi musicali consolidati, creando hit con successo internazionale come 'Súbeme la Radio'. Con un tono ironico, il testo collega l'arte del riciclo musicale a quella ambientale, evidenziando le collaborazioni e i giri di accordi ricorrenti nella produzione dell'artista. Ascolta 'Súbeme la Radio' e scopri il genio del riciclo musicale di Enrique Iglesias!

 Lamenti e esplosioni di rabbia in un cieca elettricità emotiva.

 Come accarezzare dopo lenti tentativi un ringhioso cane randagio.

La recensione descrive l'album The Narcotic Story degli Oxbow come un potente mix di blues urbano e rock alternativo, caratterizzato da strutture matematiche, rabbia emotiva e momenti di tenerezza. L'interpretazione vocale intensa si combina con una sezione ritmica precisa, evocando atmosfere cupe e poetiche similari a Jesus Lizard e Birthday Party. Un lavoro che conquista e coinvolge emotivamente l'ascoltatore. Ascolta Oxbow e lasciati conquistare dalla loro furia emotiva e poesia sonora.

 Il volto di Natalie è fedele cartina tornasole delle diverse spinte interiori della donna.

 Quella è poesia: un'inquadratura strettissima sugli occhi colmi di lacrime mentre Jackie si pulisce via il sangue.

Jackie di Pablo Larraín, con Natalie Portman in una performance eccezionale, esplora intensamente l'anima di Jacqueline Kennedy nei giorni successivi all'assassinio di JFK. Il film, piano e calibrato, mescola aspetti personali, politici e religiosi senza appesantire la narrazione. Il regista e lo sceneggiatore offrono una visione profonda e stilisticamente memorabile, dove ogni dettaglio contribuisce a un ritratto complesso e avvincente. La pellicola invita a riflettere anche sulla natura del giornalismo e della memoria pubblica. Scopri la profonda umanità di Jackie con il film di Pablo Larraín, da non perdere.

 I due responsabili dell’aborto in questione avrebbero dovuto essere relegati in un manicomio criminale.

 La pietra miliare sarebbe una pietra che avrebbe dovuto essere messa al collo dei due oligofrenici autori.

La recensione liquida l'album 'Suicide' come un'opera abominevole della scena No Wave anni '70, criticando l'improvvisazione e la qualità sonora mediocre. L'autore usa toni ironici e taglienti per descrivere gli autori e le loro performance live ritenute fastidiose. Il disco, pur considerato pietra miliare da molti, viene qui smascherato come un accumulo di rumori senza senso e tentativi fallimentari di innovazione. Scopri perché questo album divide critici e appassionati, leggi la recensione completa!

 È un disco di scarti e di demo. E ci sono gruppi in giro che pagherebbero oro per fare un disco di scarti così valido! Oro!

 Anche quando sarò ottantenne, bianco e rugoso come Keith Richards, vorrò ancora bene ai Rolling Stones.

La recensione riflette con ironia e affetto sull'album Metamorphosis dei Rolling Stones, un lavoro di scarti e demo che, pur non essendo un capolavoro assoluto, si distingue per il suo valore e la qualità inaspettata. L'autore sottolinea come l'album sia apprezzabile anche dalle nuove generazioni e rappresenti una preziosa testimonianza della band. Nonostante le critiche, è un disco che mantiene fascino e carattere, capace di essere amato anche da chi cresce ascoltando altra musica. Ascolta Metamorphosis per scoprire i segreti nascosti dei Rolling Stones!

 Se aspiri alla gentrificazione, io aspiro all’abbattimento.

 Vieni qui e leggi i titoli e leggi i testi, pure se non fai in tempo a starci dietro, tornaci su e riprenditi in faccia il rutto o il grido e tutto il casino che c’è dentro.

La recensione mette in luce l'energia travolgente e la carica politica del disco 'That Makes Me Smart!' di Anal Trump. Attraverso un linguaggio diretto e metaforico, si riflette sulle barriere sociali e culturali, esprimendo un forte desiderio di rottura e abbattimento dei sistemi oppressivi. Il testo invita a un ascolto attento e ripetuto, per cogliere tutta la potenza espressiva dell'album. Ascolta 'That Makes Me Smart!' di Anal Trump e scopri un punk senza compromessi.