Un vero e proprio schernire la cultura dominante, fronteggiata con rabbia e disappunto da entrambe le coste dell'Atlantico.

 Un mastice coesivo, da rendere assolutamente impensabile che a picchiare le pelli per l'ensemble losangelino, sia passata tale Dottie Danger, nient'altro che Belinda Carlisle.

La recensione mette in luce l'importanza storica dei The Germs nel panorama punk americano, evidenziando la loro musica scarna, diretta e carica di rabbia autentica. L'album GI è celebrato per la sua energia incontaminata e per i messaggi di dissenso lanciati con brutalità e cuore. Viene sottolineato il travagliato percorso della band e il carismatico frontman Darby Crash, la cui vita si concluse prematuramente. Un disco imprescindibile per gli appassionati di punk e hardcore. Ascolta GI e vivi l'autentica energia del punk californiano!

 Il disco che mi salva è Wise After the Event di Anthony Phillips.

 Da quelle tonalità minori, da quel caldo esplodere di note tutto si fa poesia.

La recensione evidenzia il potere terapeutico e poetico di Wise After the Event, album solista di Anthony Phillips. Il disco emerge come un rifugio emotivo fatto di arpeggi gentili e parole delicate, capace di evocare sensazioni profonde e intime. Anche se non il suo capolavoro compositivo, rappresenta una delle opere più sincere e toccanti della sua carriera post-Genesis. Ascolta Wise After the Event e lasciati avvolgere dalle sue armonie poetiche.

 Non sono più Mecna ma Corrado.

 Un disco rap anche per chi (come me) non ama il rap.

Lungomare Paranoia di Mecna è un album intimo e autentico in cui il rapper si lascia alle spalle l'immagine pubblica per raccontare la sua vita, le sue paure e la solitudine. Con testi sinceri e beat malinconici, il disco rappresenta la crescita personale di Corrado, lontano dagli stereotipi del rap italiano. L'opera risuona anche con chi non è fan del genere, grazie al suo approccio umano e riflessivo. Ascolta Mecna e scopri la forza di un rap autentico e sincero.

 I Temporal Sluts sono demoniache macchine da rock’n’roll.

 Dopo vent’anni, i Temporal Sluts giungono al traguardo del primo lp, una colata senza freno di emozione, ardore ed impeto.

La recensione traccia il percorso ventennale dei Temporal Sluts, sottolineando la passione autentica e il legame profondo con il rock'n'roll. L'album Modern Slavery Protocol viene descritto come un'esplosione di energia e sentimento, con influssi da band punk e rock di culto. La band dimostra come si possa vivere il rock con dedizione e coerenza, nonostante le difficoltà e le scelte di vita. Un tributo al rock romantico e senza compromessi. Scopri il rock autentico dei Temporal Sluts con Modern Slavery Protocol!

 Come si suol dire, però, la classe non è acqua e di certo un paio di album discutibile non può mettere in discussione decenni di carriera.

 Chi ha avuto la fortuna di ammirare dal vivo le gesta del grande Ronnie James di certo saprà che al Nostro la grinta ed il carisma non mancavano di certo.

Dio's Inferno. The Last In Live è il primo vero album dal vivo ufficiale di Ronnie James Dio, registrato durante il tour di Angry Machines. Nonostante negli anni '90 la carriera di Dio avesse subito un rallentamento, questo doppio CD restituisce tutta l'energia e il carisma del cantante italoamericano. La scaletta pesca sia dal repertorio classico sia dai brani più recenti, offrendo una prova convincente di tutta la band, in particolare di Vinny Appice e Tracy G. Un album essenziale per fan vecchi e nuovi. Scopri l'energia autentica di Ronnie James Dio con Dio's Inferno, un live imperdibile per ogni fan dell’heavy metal!

 Un lotto di canzoni capolavoro, intrise di hard rock americano glitterato ma roccioso.

 Questi quattro non scherzano: riff solidissimo e armonie vocali egregie.

Damn Yankees è un supergruppo formato da musicisti leggendari che ha realizzato uno degli ultimi grandi album di hard rock melodico prima dell'avvento del grunge. L'album del 1990, trainato da brani come 'Coming of Age' e 'High Enough', mescola tecnica e melodia con grande successo commerciale. Il disco ha rivitalizzato la carriera di Ted Nugent e dimostra un'ampia varietà stilistica, nonostante sia poi stato superato dalle nuove tendenze musicali. Ascolta Damn Yankees e riscopri l'ultimo grande capolavoro dell'hard rock melodico!

 Nel cuore della foresta vergine, l’imene del visibile viene penetrato; sciamani dal cuore di tenebra sondano il mondo delle ombre.

 La coscienza è alle soglie di una qualche sovrumana Verità e il Feto viene finalmente alla luce.

La recensione descrive 'The Spiritual Bonding' di Vidna Obmana come un viaggio sonoro immersivo e mistico. L'album si caratterizza per atmosfere ambient rituali, dove droni elettronici e strumenti etnici evocano spazi spirituali e ancestrali. Le sonorità creano un'esperienza meditativa intensa, invitando l'ascoltatore a un contatto profondo con un Altrove primordiale. Scopri l'album e lascia che la musica ti conduca oltre il visibile.

 Rimane il retrogusto amaro dell’aspettativa tradita, l’irritazione per lo sperpero di talento sacrificato sull’altare di una produzione leccata.

 Squadre fallimentari, come tutti i “supergruppi” musicali per l’appunto.

La recensione esprime un forte sentimento di delusione nei confronti di Echolocation, primo album dei Gone Is Gone. Nonostante la presenza di musicisti di altissimo livello, il disco appare anonimo e privo di un'identità definita. La produzione molto levigata tradisce la qualità artistica e le tracce si rivelano alternative rock orecchiabili ma superficiali. Il recensore, con tono ironico, paragona il progetto a una squadra di fuoriclasse che non riesce a colmare le aspettative. Scopri altri album dall'impatto più autentico e lascia perdere questo supergruppo.

 Un gatto che canta, a questi livelli, è già una notizia: si può dire che siamo quasi fuori dalla caverna.

 Due versi di Tenco buttati lì demoliscono da soli l’intera produzione di un qualunque de André.

L'album 'Cuore' di Robertina & Gatto Ciliegia offre una rilettura moderatamente avanguardista e minimalista di classici della canzone italiana. L'opera si distingue per l'accurata selezione di brani e un restyling attento che unisce melodia e sperimentazione. La recensione analizza ogni traccia valorizzando arrangiamenti e interpretazioni, sottolineando il valore culturale e poetico del lavoro. Un progetto originale che illumina le ombre della musica italiana con creatività e rispetto della tradizione. Ascolta 'Cuore' e riscopri la melodia italiana tra tradizione e sperimentazione.

 Lei è una che si fa male, e che fa male agli altri.

 Un disco che incoraggia l’ascoltatore a non lasciarsi affondare dagli insulti e dalle disgrazie di ogni tipo.

Silk & Soul di Nina Simone è un album che unisce la forza della sua voce tormentata al talento pianistico e alla riflessione socio-culturale. L'opera contiene standard celebri ed emozionanti pezzi scritti dalla stessa artista, riflettendo i suoi conflitti interiori e il contesto della segregazione sociale. Gli arrangiamenti sono curati e arricchiscono un disco intenso, segnato anche dalla complessità personale di Nina. Scopri l’anima tormentata e il talento unico di Nina Simone con Silk & Soul.

 Hunky dory è un pezzo unico, una cosa che assomiglia solo a se stessa.

 "Un peculiare baritono alto che scivola impercettibilmente dentro e fuori il falsetto".

La recensione celebra 'Hunky Dory' di David Bowie come un capolavoro senza tempo che unisce poesia, glam e folk in un'opera unica. L'autore esalta le qualità artistiche dell'album e sottolinea il suo ruolo cruciale nella storia del rock, tra influenze mitiche e sperimentazioni sonore. L'album è descritto come un viaggio ricco di emozioni, con una coesione musicale sorprendente nonostante la varietà. L'analisi approfondisce canzoni chiave come 'Quicksand' e 'The Bewlay Brothers', ponendo l'accento sulla genialità di Bowie e dei suoi collaboratori. Ascolta Hunky Dory e lasciati coinvolgere dalla magia di Bowie.

 Le domande che egli pone sono molte plus di cinque, e contano veramente quanto dieci dodici carriere di star post isola dei famosi.

 Di Bello bello bello Paul van Haver ha creato due cose: Formidable et, appunto, QUAND C'EST.

La recensione elogia l'album 'Quand c'est' di Stromae, definendolo originale e carico di domande importanti. Viene apprezzata la profondità e la capacità dell'artista di affrontare temi delicati con uno stile unico e coinvolgente. L'autore torna con entusiasmo sulla qualità dell'opera, sottolineandone il valore nel panorama musicale attuale. Scopri l'intensità di 'Quand c'est' di Stromae, ascolta ora l'album!

 Il regista è un grandissimo fan degli Stooges e questo si capisce chiaramente.

 Gimme Danger resta in ogni caso un documento imprescindibile che tutte le nuove generazioni dovrebbero guardare.

Gimme Danger di Jim Jarmusch è un documentario emozionante e fedele sulla storia degli Stooges, pionieri del punk rock. Il film esplora la carriera della band con testimonianze dirette, raccontando la loro influenza e i momenti chiave, arricchiti da inserti animati e materiale d'epoca. Un tributo importante per gli appassionati e le nuove generazioni. Scopri la storia degli Stooges con il documentario cult di Jim Jarmusch!

 "Crockett e Tubbs, andate voi!" — frase simbolo della serie che incarna l'essenza dell'album.

 "Pensate a palme, hotel anni '80, riflessi blu-rosa-violetto sulla veranda di una villa con piscina, corsa in Ferrari lungo Ocean Drive."

La recensione immerge il lettore nell'atmosfera iconica di Miami Vice, evocando con forza immagini, personaggi e suoni degli anni '80. Nonostante il focus su un album musicale, l'autore racconta soprattutto la leggenda e lo stile unico della serie, riflessi nella musica synth e ritmi elettronici. Il disco 'The Heist' di Crockett accompagna perfettamente la nostalgia di quella stagione televisiva, con dettagli che coinvolgono fan e appassionati di cultura pop retro. Scopri la colonna sonora che cattura l'essenza di Miami Vice e rivivi gli anni '80 con Crockett - The Heist.

 Sei brani dei Napalm Death e quattro dei giapponesi S.O.B. non arrivano ai dieci minuti di durata.

 Il vocalist dei S.O.B. si suiciderà buttandosi sotto un treno nel 1995.

La recensione celebra lo storico split 7" del 1988 tra i pionieri del grindcore inglesi Napalm Death e i giapponesi S.O.B. Sei tracce feroci e velocissime degli inglesi si alternano a quattro brani abrasivi e selvaggi del gruppo nipponico. Spiccano la voce ruvida di Lee Dorrian e la brutalità vocale di Tottsuan. L'opera è un concentrato di passione e violenza sonora che ha influenzato tutta la scena estrema. Ascolta ora questo leggendario split e immergiti nell'origine del grindcore!

 "Ciao ciao al doom dal finestrino kraftwerkiano"

 "In certi luoghi, con la luce giusta e la temperatura corretta, apre porte nuove."

Autobohng di King Bong è un album che rompe gli schemi dello stoner tradizionale con un approccio kraut rock e jam session dal vivo. La musica è sincopata e curiosa, richiede tempo e pazienza per essere apprezzata appieno. Alcuni momenti aprono porte nuove e rivelano un'originalità profonda, mentre altri possono risultare faticosi. Nel complesso, un lavoro onesto e stimolante per chi cerca qualcosa di diverso. Scopri l'originalità di King Bong e lasciati sorprendere da Autobohng.

 Gli YLT, pur agli esordi, sono già un gruppo capace di coniare un proprio personale linguaggio, una propria cifra stilistica.

 O si ignorano, o si amano. Profondamente. Impossibile odiarli.

La recensione approfondisce i due album 'New Wave Hot Dogs' e 'President' di Yo La Tengo, evidenziando l'evoluzione sonora della band da influenze folk e psichedeliche verso un linguaggio personale e originale. Il sodalizio artistico di Ira Kaplan e Georgia Hubley viene valorizzato, così come la capacità del gruppo di innovare rispettando la tradizione. Gli album sono descritti come pietre miliari dell'indie rock con sonorità poliedriche e testi intensi. Ascolta ora Yo La Tengo e scopri l'arte raffinata dell'indie rock autentico.

 Siamo nel 2017 e questi sei pagliacci se ne escono, dopo vent'anni di carriera, con una canzone ELECTROPOP?

 Fare rock commerciale non significa automaticamente fare schifo, ma tant’è, e anche qua la colpa è di quelli che gli comprano i dischi e magari vanno pure a vederseli dal vivo.

La recensione critica descrive il singolo 'Heavy' dei Linkin Park come un passo falso verso un elettropop generico e commerciale, lontano dalle radici nu metal della band. L'autore esprime delusione per la perdita di identità e accusa la band di scegliere la via più facile per il successo economico, criticando anche l'uso eccessivo di autotune e l'atmosfera da pop generalista. Scopri perché 'Heavy' ha deluso i fan dei Linkin Park.

 Musica rovente. Una rovente versione punk desertica nella terra dei canguri.

 Questo è il suono Australiano, uguale ma diverso, figlio illegittimo, balordo, grezzo.

La recensione celebra con entusiasmo 'The Miller’s Daughter' dei The Drones, definendolo un album intenso di punk blues australiano. Vengono descritti i suoni roventi, le chitarre intrecciate e le voci sguaiate in un contesto post punk con influenze blues acide. L'opera è vista come un'espressione grezza e autentica della musica australiana. Infine, si consiglia caldamente l'ascolto del disco. Ascolta ora l'album per immergerti nel punk blues australiano intenso!

 Van Morrison è tornato ed è in ottima forma.

 Questa è una gradita sorpresa che conferma la sua ritrovata vena.

La recensione celebra il ritorno in grande forma di Van Morrison con l'album Keep Me Singing, che unisce ballate ispirate e blue-eyed soul brioso. Pur non raggiungendo i capolavori del passato, Morrison dimostra una vena creativa rigenerata e regala un disco piacevole e coinvolgente. Il valore dell'opera emerge soprattutto nella sua versione in vinile, sinonimo di un'esperienza d'ascolto autentica e nostalgica. Scopri il nuovo album di Van Morrison e lasciati avvolgere dalla sua musica.