"Recurring appare come un collage di idee inquiete e sospese, piuttosto che una narrazione chiara e coerente."

 "Brani come 'Feel So Sad' emergono come pinnacoli artistici, distillando l'essenza dell'intero corpus della band in una ballata struggente."

Recurring segna la fine della carriera degli Spacemen 3, con un album diviso tra sperimentazioni audaci di Sonic Boom e un ritorno alle radici malinconiche di Jason Pierce. Il disco appare come una raccolta di idee in sospeso, con momenti di autentica genialità ma senza una narrazione coerente. Un lavoro ambiguo che riflette la divergenza creativa della band. Scopri l'ultimo capitolo degli Spacemen 3 e lasciati sorprendere dal loro viaggio sonoro.

 Non riesco a non esistere!

 Un disco di transizione musicale che farà sicuramente felici i fan del genere.

Il secondo album dei Fluxus, 'Non Esistere', è un lavoro hardcore e noise registrato in dodici giorni con influenze punk molto marcate. Pur con testi a volte criptici, il disco propone una furia controllata e pezzi intensi, segnando una fase di passaggio importante nella carriera della band. Con contributi rilevanti di esponenti della scena hardcore italiana, l'album si distingue per la pesantezza e l'attitudine punk, pur non raggiungendo ancora le vette espresse nel successivo 'Pura lana vergine'. Ascolta 'Non Esistere' per scoprire la potenza del hardcore italiano!

 Gli Stones diedero vita a due show intrisi di rock’n’roll e di blues del più sanguigno.

 Un disco di rock blues sanguigno e gagliardo, uno dei più seri candidati ad essere il migliore disco live dei Rolling Stones.

La recensione esalta il live "El Mocambo 1977" dei Rolling Stones, riportato nel 2022 per celebrare i 60 anni della band. Il disco cattura l’energia rock e blues degli show torinesi, con esecuzioni di classici e brani recenti. Si sottolineano le performance di Jagger, Wood e Richards, oltre agli ospiti come Billy Preston. Il CD è considerato uno dei migliori live degli Stones. Ascolta ora l’energia autentica di The Rolling Stones in El Mocambo 1977!

 La magia ha il potere di rendere possibile quel che la mente non osa, è della stessa materia dei sogni ma soventemente preferisce ingerirsi con la realtà.

 Journey In Satchidananda è un viaggio senza una destinazione verso tutte le destinazioni, un luogo onnicomprensivo e uno spazio metafisico, luce e ombra, vita e morte, il rifugio dello spirito in tormento.

La recensione racconta il profondo viaggio spirituale e artistico di Alice Coltrane, segnato dall'influenza del guru Swami Satchidananda e dalla trasformazione del suo sound jazz verso atmosfere psichedeliche e indiane. L'album Journey in Satchidananda emerge come un'opera iconica, caratterizzata da un'intensa fusione di tradizioni musicali e un forte impatto emotivo. L'autore descrive con ricchezza poetica la storia dietro la musica, enfatizzando l'esperienza interiore che essa trasmette. Scopri il viaggio musicale e spirituale di Alice Coltrane, ascolta Journey in Satchidananda ora!

 Mio zio Giuseppe quando viveva gli diceva sempre che gli doveva fare sentire i peli del petto sulla schiena e io non sapevo come faceva a farlo.

 Mio cugino è contento perchè gli piace a vedere la musica dal vivo dei Coverbend Aironmeide ma vado solo per tenerlo contento perchè a me la musica dal vivo che mi piace è quella delle giostre.

La recensione racconta con tono ironico l'attesa e poi la delusione per l'annullamento del concerto dei Coverbend Aironmeide alla Pizzeria by Tony. Tra riferimenti a personaggi del paese e situazioni grottesche, emerge una narrazione colorita che mescola musica, tradizioni e aneddoti. Pur non essendo un fan della band, l'autore accompagna il cugino e racconta il contesto con sarcasmo e umorismo. Alla fine, il concerto non si tiene per l'intervento del parroco e della zia, lasciando solo ricordi e commenti. Scopri questa divertente recensione e immergiti nelle storie di un paese attorno alla musica live!

 Quasi 50 anni che va sulle radio. Si può dire forse che non ha perso di attualità e di originalità.

 Ci vuol cuore nella vita, qualche volta si incappa in qualcuno che ne è provvisto.

Hejira, album del 1976 di Joni Mitchell, è un capolavoro che mantiene intatta la sua originalità e attualità anche a cinquant'anni dall'uscita. Il disco segna un'evoluzione nella sua carriera, con influenze jazz attraverso la collaborazione con L.A. Express e musicisti come Jaco Pastorius. La recensione aggiunge un tocco personale descrivendo la scoperta e l'importanza emotiva che l'album ha avuto per il recensore. Ascolta Hejira e scopri un capolavoro senza tempo di Joni Mitchell.

 Il tennis è relazione.

 Come un gigantesco cartellone pubblicitario.

Il film Challengers di Luca Guadagnino adotta una narrazione frammentata simile a quella di Nolan, concentrandosi più sulle tensioni emotive che sul tennis in sé. Pur con scelte registiche di stile e musiche efficaci, la complessità temporale non riesce a nascondere una storia di gelosie e tradimenti poco approfondita nei personaggi. Zendaya interpreta un villain originale ma poco motivato, lasciando il dramma su un piano superficiale. Scopri il film Challengers e immergiti in un tennis di tensioni e relazioni complicate.

 Interplay è un compendio di come si può fare musica indie nel 2024 senza risultare bolliti, nostalgici o banali.

 Un disco che mi fa ricordare perché amo la musica, perché amo questo genere e perché è giusto continuare a cercare.

Interplay conferma il grande valore dei Ride come pionieri shoegaze. Il settimo album mescola sonorità psichedeliche e synth pop anni '80 con un sound attuale e coinvolgente. Una celebrazione della musica indie che guarda al passato senza fossilizzarsi. Brani potenti e atmosfere che emozionano e fanno riflettere sull'evoluzione artistica della band. Ascolta Interplay e riscopri la magia dei Ride nel 2024!

 "Shouting at the Ground emerge come un monumento all'audacia musicale."

 "È un'odissea pericolosa, sì, ma anche imprescindibile per chi desidera esplorare i recessi più bui della propria psiche."

L'album "Shouting at the Ground" di Zoviet France si distingue per la sua audacia e complessità sonora, offrendo un viaggio intenso nell'ambient industriale. Lo stile è oscuro e dronico, con tracce che variano da frammenti rumoristici a paesaggi sonori profondi. L'opera richiede coraggio e attenzione, premiando gli ascoltatori più tenaci con atmosfere suggestive e immersive. Scopri l'intensità sonora di Zoviet France: immergiti in 'Shouting at the Ground' ora!

 Il motore e cuore pulsante del progetto è Giorgio Ciccarelli, futuro membro degli Afterhours.

 Dategli un ascolto, se siete capaci di reperirlo...

Il disco d'esordio dei milanesi Sux! rappresenta un contributo poco noto ma valido al rock alternativo italiano degli anni '90, contaminato da influenze di Seattle e Marlene Kuntz. Si evidenziano una buona dinamicità e atmosfera, nonostante alcune debolezze nel canto e tracce meno incisive. L'album mostra la passione e l'impegno di Giorgio Ciccarelli prima del suo ingresso negli Afterhours, rendendo il lavoro un interessante documento di un periodo e di un filone musicale spesso trascurati. Scopri il rock alternativo italiano dimenticato: ascolta Sux! ora!

 La nota di freschezza che impreziosisce il death rock è proprio l’uso del sassofono.

 Il viaggio sonoro sulle montagne russe che questo album rappresenta, tra momenti in rallentando e parti in accelerando.

La recensione celebra 'Tarantism', l'album del 2002 delle Subtonix, una band californiana tutta al femminile nota per il death rock originale arricchito dall'uso del sassofono. L'autore sottolinea l'inquietudine dei testi e il look distintivo della band, evidenziando la traccia 'Black Nails In My Coffin' e la riuscita cover di 'Vertigo'. Un lavoro unico nel panorama underground, che resta un punto di riferimento per il genere. Ascolta oggi 'Tarantism' per immergerti nel death rock più originale e femminile.

 Dave preferisce lavorare di fioretto, ammaliare con passaggi che sembrano del tutto improvvisati da tanto disorientanti.

 Un lavoro perfetto per una colonna sonora cinematografica, dove la tribalità di un suono sempre sotto controllo regna sovrana.

Rites Of Percussion è il sorprendente album solista di Dave Lombardo, batterista noto per gli Slayer. Lontano dal metal veloce, esplora percussioni tribali e poliritmie con eleganza e creatività. Un'opera che richiede ascolto attento, ideale per chi ama la musica sperimentale e l'arte ritmica. Un lavoro breve ma intenso, che conferma la versatilità del musicista. Ascolta ora Rites Of Percussion e lasciati trasportare dalle percussioni di Dave Lombardo.

 Il potenziale infinito dei videogame inizia a dare frutti anche sul piccolo schermo della tv.

 La distopia è duplice: prevarrà la civiltà o l'istinto?

Fallout, la serie TV di Jonathan Nolan e Lisa Joy, sfrutta il potenziale dei videogame con una trama avvincente e variegata. Il mix di western, fantascienza e critica sociale è sostenuto da personaggi profondi e una narrazione ironica. Nonostante alcune ripetizioni e una rivelazione finale semplice, l'opera rimane coinvolgente e ben costruita. La serie è stata rinnovata per una seconda stagione. Scopri Fallout e immergiti in un'avventura post-apocalittica unica!

 La scrittura di oggi è dedicata alla colonna sonora del film Troppoforte, uscito nel 1986 poco prima di Vendittiesegreti.

 Per esser la colonna sonora di un film, la prima composta da Antonello, possiamo mettere pure 4 stelle.

La recensione celebra la colonna sonora di Antonello Venditti per il film 'Troppo Forte' del 1986. Vengono analizzati sia i due brani vocali che le tracce strumentali, evidenziando varietà stilistica e momenti di grande efficacia musicale. La valutazione finale è positiva con 4 stelle, rimarcando l'importanza di questo lavoro nella carriera dell'artista e nell'ambito delle colonne sonore italiane. Scopri la magia della colonna sonora di Antonello Venditti per Troppo Forte!

 Dio benedica la Paura.

 E dopo tante sostanzialmente inutili parole è tempo di Distruzione, di lasciarsi trasportare nel vomito avvolgente di I Don’t Care About You.

La recensione celebra Fear - The Fear Record come un'opera intensa e iconoclasta, carica di un'energia corrosiva e irriverente. L'album viene descritto come un viaggio nel noise rock più sporco e viscerale degli anni '80. Vengono approfonditi riferimenti culturali e uno sguardo critico sul contesto sociale e musicale del periodo. Il giudizio è altamente positivo, esaltando la forza catartica e l'attitudine punk della band. Ascolta Fear - The Fear Record e lasciati travolgere dalla sua furia sonora!

 Dopo vent'anni perfino la merda diventa leggendaria.

 Basta che un regime poliziesco rimanga vent'anni al potere per rendere tutti suoi complici. Perfino le vittime.

La recensione di 'Tutta una vita' di Jan Zábrana mette in luce l'estrema onestà e la ferma resistenza contro l'oppressione di un regime dittatoriale. Il libro racconta la persecuzione personale e collettiva, l'importanza della libertà irriducibile e il rifiuto di piegarsi alla menzogna. Zábrana emerge come simbolo di purezza e coraggio, testimoniando con forza la necessità di una rivoluzione radicale per la giustizia. L’opera è un monito potente contro la complicità e la falsificazione storica. Scopri la forza di una vita di resistenza e libertà con Jan Zábrana.

 Ancora oggi metto su "R.A.M.O.N.E.S." o "Aloha! Go Bananas".

 La mezzora di "Aloha! Go Bananas" risuona ancora forte e chiara dopo vent'anni.

La recensione celebra l'album "Aloha! Go Bananas" delle Spazzys come un omaggio sentito e vivo ai Ramones. Le tre ragazze australiane incarnano lo spirito punk con energia e passione, offrendo canzoni coinvolgenti e melodie brillanti. Nonostante una carriera breve, l'album resiste nel tempo come manifesto di autenticità e divertimento punk. Il legame con la tradizione del rock'n'roll emerge con trasporto e nostalgia. Scopri ora Aloha! Go Bananas e immergiti nel punk energico delle Spazzys!

 "'This Is a Low' dei Blur è un'eccezione rara: un brano che è poesia più che semplice musica pop internazionale degli ultimi 40 anni."

 "Un viaggio psichedelico lungo la costa britannica a metà strada tra Edward Lear e John Lennon usando lo 'Shipping Forecast'."

La recensione celebra 'This Is A Low' dei Blur come un raro esempio di poesia musicale nel pop internazionale degli ultimi 40 anni. La canzone, ispirata al bollettino meteo marino britannico, evoca un viaggio psichedelico lungo la costa UK, tra nostalgia e immagini evocative. La recensione approfondisce la genesi del brano e il contributo di Albarn e Coxon, sottolineando il valore artistico e personale del pezzo anche attraverso performance live memorabili. Ascolta 'This Is A Low' e lasciati trasportare in un viaggio poetico britannico!

 Un disco onesto, fuori tempo massimo per ogni cosa, anacronistico come piace a tanti metallari e sicuramente divertente, sporco e cattivo.

 Una cavalcata spacca testicoli lungo l'autostrada per l'inferno sulle orme degli AC/DC.

Helldorado, l'ottavo album dei W.A.S.P., tenta un ritorno alle sonorità grezze e potenti delle origini della band, con una produzione essenziale e un sound anacronistico. Pur non essendo tra i preferiti dei fan, il disco offre momenti divertenti e interessanti, con una scaletta che alterna intensità e qualche calo di ispirazione. Le performance vocali di Blackie Lawless e il chitarrismo di Chris Holmes mantengono vivo l'interesse fino alla fine. Scopri il lato più grezzo e potente dei W.A.S.P. con Helldorado!

 Il film, diciamolo subito, è straordinario. Di una precisione chirurgica, 118 minuti di grande cinema.

 Per me il vero eroe è il disertore... non il vigliacco che fugge, ma chi dice no alla guerra a costo della prigione o della morte.

From Here to Eternity è un classico del 1953 diretto da Fred Zinnemann, celebre per il suo cast stellare e la qualità tecnica impeccabile. La trama affronta temi di amore, amicizia e guerra ambientati poco prima di Pearl Harbour. Pur ammirando il film sul piano artistico, la recensione esprime una critica verso il messaggio patriottico e la glorificazione militare. Un capolavoro imperdibile per appassionati di cinema, che invita però a riflettere sul significato del vero eroismo. Scopri questo capolavoro hollywoodiano e lasciati coinvolgere dalla sua storia unica!