Si celebra una sorta di matrimonio alchimistico fra i Doors e i Black Sabbath.

 Questi Landskap sono a mio avviso un’ottima band e una piacevole sorpresa.

Landskap con il loro secondo album 'II' offrono un affascinante mix tra il doom metal e la psichedelia, con forti richiami ai Doors e ai Black Sabbath. La voce potente di Jake Harding e le tastiere di Kostas Panagioutus creano atmosfere intense e coinvolgenti. L'album si distingue per la sua varietà di influenze e la qualità della strumentazione, confermando la band come una piacevole sorpresa nell'etichetta Black Widow. Ascolta 'II' dei Landskap e immergiti nello spirito psichedelico e doom!

 Da una parte il senso inteso come passione, senso amoroso, da un’altra il senso che può avere una guerra. In entrambi i casi, però, il senso non c’è.

 Le scene di guerra sono sbalorditive, Visconti era un perfezionista.

La recensione esplora il duplice significato di Senso, un film di Luchino Visconti ambientato durante la terza guerra d'indipendenza italiana. Il racconto intreccia la passione travolgente tra la Contessa Livia e il tenente austriaco Franz con l'assurdità e la crudeltà della guerra. Con grande attenzione ai dettagli e un realismo impressionante nelle scene belliche, il film mostra la perdita del senso in entrambe le dimensioni. Il recensore apprezza la profondità emotiva e la maestria di Visconti, esaltando la qualità delle interpretazioni e la potente rappresentazione del caos bellico. Scopri il volto passionale e drammatico della storia italiana con Senso di Visconti.

 L’opera ci restituisce i Radiohead in uno stato di grazia compositiva incredibile.

 True Love Waits, interpretazione magistrale che centra il bersaglio.

A Moon Shaped Pool, il nono album dei Radiohead, arriva dopo un periodo di critiche verso The King Of Limbs. La band di Oxford propone un disco ricco di arrangiamenti d'archi e piano, con canzoni evocative e convincenti. Brani come True Love Waits e Decks Dark spiccano per intensità e composizione. L'album segna un netto miglioramento e rappresenta uno dei migliori lavori del 2016. Ascolta ora A Moon Shaped Pool per riscoprire il meglio dei Radiohead!

 The Impossible Kid sono io. The Impossible Kid è Ian Matthias Bavitz.

 Il rap per lui è un fatto personale, è una conversazione con se stesso.

The Impossible Kid è un viaggio introspettivo e oscuro nell'animo di Aesop Rock, che affronta la perdita dell'amico Camu Tao e le sue lotte personali. Tra beat minimalisti e testi complessi, l'album diventa un percorso di autoanalisi profondo, spogliato da artifici e ricco di sincerità emotiva. La musica si fonde con la memoria e l'isolamento, creando un'atmosfera unica e coinvolgente. Ascolta The Impossible Kid e scopri un rap profondo e personale che arriva dritto al cuore.

 Solaris è un capolavoro, il prodotto di rottura di un artista eclettico che non voleva rimanere imprigionato nei canoni di un genere.

 La magnifica Terminus apre in grande stile l'album con un beat tribale distorto da brividi, l'atmosfera è completamente allucinata, come vagare in una città di notte bendati.

La recensione celebra Solaris, album di Photek uscito nel 2000 come un capolavoro eclettico di elettronica. L'autore sottolinea la svolta artistica e la rottura con la drum and bass tradizionale, evidenziando atmosfere oscure e sperimentazioni sonore. Ogni traccia viene analizzata per mostrare profondità e varietà stilistica. L'album rimane una pietra miliare per gli amanti dell'elettronica. Ascolta Solaris di Photek e scopri un capolavoro elettronico unico e innovativo!

 Colapesce è un piccolo gioiellino che si sta facendo strada nel panorama della musica indipendente italiana.

 Egomostro non sono le solite canzonette, ma trame che creano curiose vibrazioni nella mente.

La recensione esalta l'album Egomostro di Colapesce, un cantante siciliano che con il suo secondo disco propone brani ricchi di significati emotivi e sociali. I testi affrontano temi come l'ego, le paure umane e l'amore, il tutto avvolto in sonorità originali e strutture stilistiche poco convenzionali. Alcuni brani spiccano per la profondità dei messaggi e la capacità di provocare riflessioni. L'album è definito un'esperienza musicale unica e apprezzata anche dopo tempo. Ascolta Egomostro e immergiti nelle vibrazioni uniche di Colapesce!

 "Una delle mie canzoni preferite non solo dei Sinister, ma di tutto il Death Metal."

 "Due brani immondi, fangosi che uccidono...BUY OR DIE..."

La recensione celebra l'EP 'Bastard Saints' dei Sinister, band olandese di death metal nota per il suo sound aggressivo e feroce. Vengono descritti i brani principali con lodi per la tecnica e la potenza sonora, evidenziando la crescita artistica e la rilevanza storica della band nel metal estremo degli anni '90. Il crescendo sonoro e la qualità della produzione sono apprezzati. Una lettura consigliata per gli amanti del genere. Ascolta ora l'EP 'Bastard Saints' dei Sinister e immergiti nel death metal feroce!

 Un disco come questo è secondo me più un ’manifesto’ che una registrazione e/o della semplice musica da ascoltare.

 Il suono di questa registrazione in verità è lo stesso suono che rimane quando la catena di montaggio ha smesso.

L'album 'This Is From the Mouth' di Mats Gustafsson è un'intensa composizione free-jazz di 18 minuti con forti influenze drone, space music e kraut-rock. Registrato in una ex fabbrica a Stoccolma, l'album funge da adattamento musicale per un'opera teatrale e rappresenta un manifesto post-industriale che stimola emozioni profonde nell'ascoltatore. Non è musica facile né pop, ma un'esperienza sonora che invita a una riflessione interiore. Esplora l’innovazione sonora di Mats Gustafsson in questo intenso viaggio post-industriale.

 KU:Palm sembra la risposta di Photek al sound elettronico moderno, con molte somiglianze al genere electro e dubstep e nessuna con la drum and bass che l'ha reso famoso.

 Pyramid, l'episodio migliore del disco... un piccolo gioiello che lascia solo la voglia di volerne ancora.

KU:Palm segna il ritorno di Photek con un album che abbandona la drum and bass per esplorare electro, dubstep e house. La produzione è impeccabile, ma la varietà stilistica rischia di confondere l'ascoltatore. Brani come Pyramid e Munich risultano i momenti più riusciti. Un disco che dimostra la continua ricerca artistica di Rupert Parkes, anche se con risultati alterni. Scopri l'evoluzione elettronica di Photek con KU:Palm, ascolta ora!

 Claudio Lolli, cantautore d'una sensibilità unica fin troppo dimenticato.

 I pochi raggi di sole del disco sono un'ingenua speranza persa in fiumi di sconfitte.

L'album 'Un uomo in crisi' di Claudio Lolli si presenta come un viaggio musicale e poetico caratterizzato da atmosfere cupe e riflessive. Caratterizzato da arrangiamenti essenziali, il disco pone l'accento su temi quali guerra, morte e crisi esistenziale, culminando nel lungo e intenso brano 'Morire di leva'. Pur meno incisivo del predecessore, resta un'opera imprescindibile che richiede un ascolto attento e profondo. Scopri l'intensità poetica di Claudio Lolli, ascolta 'Un uomo in crisi' ora!

 Rock'n'roll suicide è l'ennesimo cliché, ma funziona alla grande.

 Babbo/mamma, fascismo, spazio di illusione, Broadway, Brel, rock'n'roll e persino punk ante litteram... Stupidità e genio... C'è un sacco di roba qui...

La recensione celebra Rock'n'Roll Suicide di David Bowie come un capolavoro pieno di cliché trasformati in arte coinvolgente. Il brano riflette sul dramma della rockstar e la dualità tra trasgressione e protezione, evocando un parallelo tra tragedia e melanconia glam. Bowie, con la sua teatralità e voce unica, incarna un outsider affascinante che parla a tutti, mescolando genio e follia in un'esplosione emotiva. Scopri l'intensità e la teatralità di Bowie con Rock'n'Roll Suicide!

 I’m back, bastards.

 La forza di questo film è la capacità di metaforizzare l’influenza delle malelingue sulla vita delle persone.

The Dressmaker è un film che mescola sapientemente commedia e dramma, valorizzato dalla straordinaria interpretazione di Kate Winslet. Ambientato in un piccolo paese australiano, la trama ruota attorno al ritorno di Tilly, una talentuosa sarta che cercando la verità sul suo passato si confronta con malelingue e pregiudizi. La regia elegante di Jocelyn Moorhouse e la qualità tecnico-artistica esaltano questa storia di riscatto e vendetta. Un film coinvolgente e imperdibile, capace di far ridere ed emozionare. Scopri il fascino di The Dressmaker con Kate Winslet, un film da vedere assolutamente!

 Se fosse nato in America avrebbe potuto prendere il posto di Bob Dylan o di Lou Reed.

 Creature che trovi nella Cupa, nel male raffigurato nell’iconografia religiosa che al sud si mescola da sempre con i riti pagani.

Canzoni della Cupa di Vinicio Capossela è un album che trascende la musica per diventare un racconto profondo e articolato delle tradizioni popolari del Sud Italia. Composto da 28 tracce, il progetto si divide in due parti che esplorano personaggi e creature della cultura contadina, intrecciando miti e simbologie con una forte carica poetica. Il disco fonde musica d'oltreoceano con radici italiane, ottenendo un risultato evocativo e suggestivo, degno di un autore poliedrico e unico. Scopri l'affascinante viaggio musicale nelle tradizioni del Sud con Vinicio Capossela!

 Gli eroi non sono mai stati così umani, così poco bidimensionali.

 Fare un film serio sui supereroi non significa doverlo ambientare tutto di notte oppure calcare la mano sulla fotografia tenebrosa.

I fratelli Russo riescono a gestire con equilibrio un film complesso come Captain America: Civil War, evitando gli errori di Batman v Superman. La caratterizzazione umana degli eroi, l’efficace equilibrio tra comicità e serietà, e le sequenze d’azione di alta qualità rendono il film un importante passo evolutivo nel Marvel Cinematic Universe. Alcune scelte registiche e scenografiche, però, mostrano qualche limite, soprattutto nelle scene di combattimento e ambientazione. Scopri come Captain America: Civil War rivoluziona il cinecomic con umanità e azione.

 Burn è un limbo. Ti immerge la testa in acqua, e quando capisci di poter respirare, sei bloccato lì.

 La reputo la canzone dei Cure che più trasmette ansia, dolore. Senso di smarrimento e di sconfitta interiore, e di perdita.

Burn dei The Cure è un brano intenso e cupo, scritto in due giorni per la colonna sonora del film The Crow. La canzone trasmette ansia, dolore e smarrimento interiore, riflettendo la tragica storia di Brandon Lee e l'atmosfera del fumetto originale. Pur essendo una perla nascosta, è una delle tracce più potenti nella discografia della band. Ascolta Burn e lasciati avvolgere dalla potente emozione dei The Cure.

 I Bardo Pond sono degli esploratori dello spazio e del tempo e viaggiano attraverso questo usando la musica.

 Acid Guru Pond è in pratica una lunga sessione acida dove non c’è una vera introduzione e se vogliamo non c’è neppure una fine.

Acid Guru Pond dei Bardo Pond è un doppio LP che unisce le sonorità di tre influenti band psichedeliche, creando un viaggio sonoro intenso e sperimentale. Il disco, diviso in sei tracce, è un'esperienza continua, più che singole canzoni, e riflette un profondo interesse per temi spirituali e filosofici. La collaborazione con Acid Mothers Temple e Guru Guru amplifica la complessità e l'acidità del suono, rendendolo un must per gli appassionati del genere. Ascolta Acid Guru Pond e immergiti in un viaggio psichedelico senza fine!

 Una voce pulita e particolare, che esprime il sentimento mai banale di una donna e delle sue sofferenze.

 Minuetto è la storia di tante donne, prigioniere di un amore irrealizzabile, costrette a elemosinare amore.

La recensione esplora 'Il giorno dopo', album del 1973 di Mia Martini, sottolineandone la forza espressiva e la profondità tematica. Mimì è descritta come una donna fragile e coraggiosa, vittima di ingiustizie e censura, ma capace di emozionare con brani intensi come 'Minuetto'. L'autore si immedesima profondamente nella figura di Mia, evidenziando il suo ruolo di icona nel panorama musicale italiano. Un omaggio sentito a un'artista unica e complessa. Scopri l’anima profonda di Mia Martini ascoltando ‘Il giorno dopo’ oggi stesso!

 Wilson ha riportato al centro del pensiero contemporaneo un'idea tanto antica quanto universale: l'idea di anima.

 Wilson non è stato né un mistico perditempo né un volgare contemplativo: è lo scettico per antonomasia.

Wilson è un intellettuale cosmopolita dal background sfuggente, noto per aver riportato al centro del dibattito contemporaneo il concetto di anima e aver costruito un sistema di pensiero critico verso la società moderna. Il suo lavoro affronta temi come la solitudine, l'ingiustizia sociale e la crisi della religione, proponendo una visione nuova e profonda che spazia dalla cultura mitologica alle radici della civiltà. Scopri il pensiero rivoluzionario di Wilson e approfondisci l'anima della nostra civiltà.

 Una tela di ragno costruita sui suoni, che si disferà dopo l'ascolto in filamenti sottili.

 Non è solo un disco: è un'esperienza.

L'album 'The Dew Line' di Gate, alias Michael Morley, è un viaggio sonoro unico nel panorama drone e noise rock. Con atmosfere immersive e parole quasi indecifrabili, offre un'esperienza intensa e poetica capace di stimolare molteplici suggestioni mentali. Un disco consigliato sia agli appassionati che a chi cerca qualcosa di fuori dagli schemi. Ascolta 'The Dew Line' e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 Fottersene di tutto e rimanere sani è l'unico principio filosofico degno di questo nome.

 La più fiammeggiante prosa del secolo... (che la scrittura è musica).

La recensione di 'Viaggio al termine della notte' esplora la profonda filosofia e il disgusto esistenziale di Céline attraverso la figura di Ferdinando. Il romanzo si presenta come un viaggio musicale e poetico, in cui la strada diventa metafora di una fuga dalle costrizioni domestiche. L'autore sottolinea la forza della prosa di Céline, poetica e fiammeggiante, capace di parlare direttamente all'anima del lettore. Scopri il viaggio intenso e filosofico di Céline in questo romanzo imprescindibile.