"Ho scritto questa canzone per mia moglie Ali. Prima ancora di sapere cosa fosse un impegno, ero un ragazzo tra le braccia di questa giovane donna."

 "Song for someone è il miglior pezzo dell'album e, azzarderei, uno dei migliori della loro carriera."

La recensione esplora 'Song For Someone', brano degli U2 dedicato all'amore e alla maturità, evidenziandone profondità e sincerità. L'autore celebra la capacità della band di sorprendere ancora con messaggi autentici, consigliando l'ascolto attento e il videoclip ufficiale. Il pezzo viene definito uno tra i migliori di U2, capace di scavare nell'anima e raccontare una storia personale. Una canzone che unisce passato e presente con emozioni sincere. Ascolta 'Song For Someone' con cuore aperto e scopri la poesia degli U2.

 "Ogni minuto che abbiamo sprecato e non ritornerà"

 "Hanno vinto i ristoranti giapponesi che poi sono cinesi anche se il cibo è giapponese"

Una somma di piccole cose è un album intimo e minimalista realizzato interamente da Niccolò Fabi durante un periodo di isolamento. Caratterizzato da chitarra, piano e percussioni leggere, il disco affronta temi come il disagio sociale e la perdita di umanità con semplicità e ironia. L'opera rappresenta una tappa di crescita artistica, lontana dal successo radiofonico ma ricca di introspezione e speranza, ben riassunta dal titolo stesso. Ascolta ora 'Una somma di piccole cose' e scopri l'intimità di Niccolò Fabi.

 Un buffo essere luccicoso, un folkie a ben vedere, imbracciava l’acustica e cantava parole inaspettate... cantava Brel...

 Quelle parole, come tutti i contrappesi, avevano il sapore, il colore, la bellezza della necessità... Ed erano bellissime...

La recensione esplora il brano 'My Death' di David Bowie, evidenziandone la magia inaspettata e la maturità artistica. Bowie trasforma la decadenza degli anni 60 in un’esperienza folk-glam intensa e poetica, con richiami a Brel e una profondità rara nel rock dell’epoca. Il testo sottolinea la bellezza e la necessità di queste parole scolpite nella pietra, che sorprendono chi conosceva Bowie solo come icona magnetica e sopra le righe. Ascolta My Death e lasciati sorprendere dalla nuova anima di Bowie.

 ZAMPANÒ e GELSOMINA sono la più fantastica e improbabile coppia del cinema.

 ‘...che tutto ha un senso, Gelsomina, anche questo piccolo sasso’.

La recensione celebra La Strada come il capolavoro assoluto di Federico Fellini, evidenziandone la forza emozionale e artistica. Il rapporto tra i personaggi Zampanò e Gelsomina è descritto come mitologico, mentre la colonna sonora di Nino Rota contribuisce a rendere il film indimenticabile. L'autore considera il film tra i migliori di sempre, ricordando anche il supporto produttivo di Dino De Laurentiis e l’importante riconoscimento dell’Oscar. Guarda La Strada e scopri il capolavoro che ha fatto la storia del cinema.

 "Questo nuovo disco non riceverà sicuramente un'accoglienza meno positiva."

 "Puoi perderti in queste atmosfere dark e allo stesso tempo sognanti e poi riflettere il tuo viso negli occhi di una persona sconosciuta."

Il settimo album di Marissa Nadler, 'Strangers', conferma la sua abilità come cantautrice di musica folk indipendente con atmosfere sognanti e liriche profonde. Prodotto nuovamente da Randall Dun, il disco continua il successo di 'July', proponendo un approccio che invita all'introspezione e alla riflessione personale. Nadler si distingue per una tecnica chitarristica unica e una voce melodiosa, offrendo un'esperienza musicale accogliente e immersiva. Ascolta 'Strangers' di Marissa Nadler e immergiti nelle sue atmosfere uniche.

 "Klabautermann ha un sound più robusto, più elettrico e con meno episodi strettamente folk/tradizionali."

 "Achim Reichel sfrutta bene il rock '70s per pregevoli combinazioni e storytelling marinaresco hard-rock."

Klabautermann (1977) è un solido album di Achim Reichel che consolida il suo rinnovamento artistico iniziato con Dat Shanty Alb'm. Con sonorità più elettriche e meno folk, combina rock classico con storytelling marinaresco e innovazioni stilistiche che anticipano lavori futuri. L'album, pur meno affascinante del predecessore e del successore Regenballade, offre tracce coinvolgenti e un finale commovente. Consigliato agli appassionati di rock anni '70 e musica marinaresca. Scopri Klabautermann, un classico del rock anni '70 da non perdere!

 La chitarra è ultra cristallina e non può non ricordare i The Smiths.

 Un disco davvero fresco e vitale, gli Eagulls hanno rallentato ed hanno riempito le frequenze, un tuffo negli anni '80 che non vi deluderà.

L'album Ullages degli Eagulls si distacca dalle influenze iniziali di PIL e Joy Division mantenendo un'anima post-punk fine anni '70. Le chitarre cristalline, ispirate a Cocteau Twins e Slowdive, si uniscono a un canto che ricorda Depeche Mode e The Cure. Le atmosfere oscillano tra dark, psichedelia, shoegaze e jangle pop, offrendo un disco fresco e vitale che omaggia gli anni '80 senza risultare anacronistico. Scopri l'atmosfera unica di Ullages, un viaggio nel post-punk anni '80 rivisitato.

 "Fin dal principio ci siamo chiesti come sia cominciata la vita, quale sia il senso della nostra esistenza e dove stiamo andando. (...) Vi invitiamo a unirvi a noi in questa grande impresa." (Stephen Hawking)

 "Poiché cerchiamo di migliorare e di migliorare noi stessi e elevare il genere umano alla sua forma eccelsa, che cosa ne sarà di coloro che sono meno che perfetti?" (Stephen Hawking)

The Discarded, diretto da Jonathan Frakes e tratto da una short story di Harlan Ellison, è un corto sci-fi che unisce fantascienza intelligente a un potente messaggio sociale. Nonostante il flop della serie televisiva Masters of Science Fiction, questa storia affronta il tema dei reietti e della segregazione sociale con una denuncia attuale. La critica mette in luce il valore morale e didascalico dell'opera, valorizzando la capacità del genere di insegnare e riflettere. Scopri una fantascienza diversa e profondamente umana con The Discarded.

 "Cristiano Godano con i suoi Marlene Kuntz continua nella sua osservazione del mondo circostante e delle sue miserie umane, a volte con occhio freddo, ma più spesso con parole sprezzanti, taglienti e violente."

 "Le battute veloci di 'In delirio' ti alzano dal suolo e ti fanno deragliare nelle sinapsi del tuo cervello, per poi essere avvolto dall’incanto amaro e consolatorio di 'Un sollievo'."

La recensione evidenzia l'intensità poetica e musicale del nuovo album dei Marlene Kuntz, sottolineando un equilibrato mix tra momenti malinconici e passaggi noise-rock. Cristiano Godano continua a esplorare con parole taglienti le miserie umane, mentre le atmosfere ricche di chitarre distorte ricordano le radici della band. Brani come "In delirio" e "Un sollievo" vengono sottolineati come momenti di particolare forza ed emozione. Ascolta Ho ucciso paranoia e scopri l'intensità unica dei Marlene Kuntz!

 So che sono nato e so che morirò, ciò che sta nel mezzo è mio. Io sono mio.

 Puoi cadere a terra ma nessuno può tenerti giù.

La recensione racconta il dietro le quinte della scrittura di I Am Mine, canzone nata dal trauma subito dai Pearl Jam al Roskilde Festival. Eddie Vedder utilizza il brano per esprimere accettazione e forza interiore, trasformando il dolore in un inno alla vita e alla resilienza. Dieci anni dopo, la band rende omaggio alle vittime sullo stesso palco. Un pezzo intenso e significativo, che sottolinea il legame profondo tra artista e fan. Ascolta I Am Mine e scopri la forza dietro un grande dolore.

 La definizione più perfetta è quella senza parole.

 Questo brano è la più perfetta definizione di rock'n'roll.

La recensione riflette con passione sull'essenza del rock'n'roll, definendo 'Whole Lotta Love' dei Led Zeppelin come la più perfetta incarnazione del genere. Non manca un tocco poetico e personale che rende questo pezzo un emblema della musica rock senza bisogno di ulteriori parole. Scopri l'essenza del rock ascoltando 'Whole Lotta Love' di Led Zeppelin ora!

 Questo album è particolarmente interessante, perché lo strumentista non eccede in virtuosismi lasciati al caso ma porta l'ascoltatore verso particolari melodie.

 In alcuni brani si sentono alcune melodie di terre asiatiche, scontrarsi con quelle occidentali, ma senza batter ciglio e con sorpresa.

Reborn è un album di chitarra rock strumentale di Marco Buracchi, apprezzato per l'equilibrio tra virtuosismo e melodie avvincenti. L'album di 9 brani, prodotto da Giorgio Andreoli, integra influenze asiatiche e occidentali in modo raffinato. Le composizioni spaziano da pezzi energici a ballad romantiche, offrendo un'esperienza d'ascolto coinvolgente di circa 45 minuti. Una proposta consigliata agli appassionati del genere. Ascolta Reborn di Marco Buracchi e lasciati conquistare dalle sue melodie uniche!

 Andy Stott sviluppa otto tracce estremamente omogenee e compatte dove le pulsazioni minimaliste-techno-rallentate vengono immerse nel buio degli abissi dub.

 Entrare nel mondo di Andy sarà come nuotare sott’acqua col mal d’orecchi, la sua sintesi dub-techno vi frastornerà piacevolmente.

La recensione invita a riscoprire Luxury Problems, il terzo album di Andy Stott, un capolavoro sottovalutato di elettronica dub-techno. Le otto tracce creano un'atmosfera profonda, oscura e avvolgente, arricchita dalla voce angelica di Alison Skidmore. Il disco è consigliato a chi ama un ascolto intenso e introspettivo nelle ore notturne. La musica è descritta come magmatica, minimalista e perfetta per chi cerca esperienze sonore profonde e complesse. Ascolta Luxury Problems e immergiti nelle profondità del dub-techno di Andy Stott!

 ‘I tipi duri non scendono dal treno’ vorrebbe essere una specie di nuovo aforisma... dal proprio progetto non si scende! In nessun caso.

 Di solito, per me, il cantautore è un tipo che con la chitarra fingerpicking o col pianoforte arpeggiato, ma Mimmo Parisi ci mette la Stratocaster e il Marshall.

La recensione esplora l'album di Mimmo Parisi, 'I tipi duri non scendono dal treno', evidenziandone il mix di rock melodico e influenze metal. Il titolo riflette un messaggio di determinazione e perseveranza nei progetti personali. L'album si differenzia nel panorama cantautorale italiano per uno stile più energico e vario. La recensione apprezza la varietà dei brani, la qualità dell'esecuzione e il carattere distintivo dell'artista. Ascolta l’album di Mimmo Parisi e scopri il rock autentico italiano!

 I will follow è l'unica canzone del quartetto irlandese ad essere rimasta un punto fisso in ogni tour e quasi in ogni concerto.

 È un inno alla liberazione, alla fuoriuscita del dolore sottoforma di energia pura e positiva.

La recensione celebra 'I Will Follow' come un potente inno alla liberazione, nato dal dolore personale di Paul Hewson. Il brano, parte essenziale dell'identità degli U2, rappresenta l'energia trasformata in musica e resta un punto fermo di ogni loro esibizione dal vivo. Il racconto sottolinea la profondità emotiva e la forza dinamica della band, capace di superare la semplice etichetta punk. Ascolta 'I Will Follow' e scopri l’energia indomabile degli U2!

 Solo voce – quella voce! – e chitarra.

 Non sapremo mai se Jeff avrebbe saputo realizzare tutte le premesse che si intravedono in "Grace".

La recensione esplora l'album postumo "You and I" di Jeff Buckley, intrecciando la sua musica con una riflessione profonda sul rapporto con il padre Tim e la madre Mary Guibert. Vengono evidenziati i brani inediti e cover dell'album, ma si esprime un sentimento di incompiutezza rispetto al capolavoro "Grace". Il testo invita a vedere l'album come un frammento di un percorso interrotto da un destino tragico, senza giudizi severi. Ascolta "You and I" per scoprire la voce intima e nascosta di Jeff Buckley.

 "'puoi dire che il sole sta splendendo, ma io vedo la luna e mi sembra così chiara'... un verso che fa venir voglia di passeggiare..."

 "Road non è una canzone triste, ma un telegramma dell’anima... un dolce esorcismo a fior di labbra."

La recensione esplora 'Road' di Nick Drake come un brano ipnotico e mistico, capace di evocare introspezione profonda. Il testo viene interpretato come una preghiera personale, con un suono tortuoso che affascina. L’autore apprezza anche la versione italiana di Gigi Giancursi, che cattura l’essenza della canzone con una traduzione libera e intensa. L’opera è vista come un telegramma dell’anima, un messaggio essenziale e pratico verso la conoscenza di sé. Ascolta 'Road' di Nick Drake e lasciati trasportare in un viaggio interiore indimenticabile.

 Che cosa spinge l'uomo a eseguire degli ordini? Pure se questi vanno chiaramente ogni principio morale e ogni anche individuale resistenza dell'individuo.

 Forse non c'è una soluzione facile: la fiducia e il rispetto reciproco devono essere al centro di una società che vuole evitare di diventare anti-sociale.

Experimenter di Michael Almereyda racconta la vita e gli esperimenti di Stanley Milgram, evidenziando il complesso tema dell'obbedienza all'autorità. Il film stimola una profonda riflessione sul conflitto tra coscienza morale e conformismo sociale, ripercorrendo anche significativi momenti storici legati al totalitarismo. Con una narrazione coinvolgente e un'intensa interpretazione di Peter Sarsgaard, il film invita a interrogarsi sul comportamento umano e le sue implicazioni etiche. Scopri il film Experimenter e rifletti sul confine tra obbedienza e coscienza morale.

 Syd Barrett era il più figo di tutti e questa è l’unica cosa che mi sento di dire di lui.

 Mi corre l’obbligo di informarvi che non ci sono... Ah, è tutto questo il blues dell’orchestrina.

La recensione esplora 'Jugband Blues', brano di Syd Barrett, evidenziandone la malinconia e l’atmosfera unica. Con una descrizione evocativa, si sottolinea la voce spenta e l'uso originale dell’orchestrina. L’autore manifesta una forte attrazione per l’incertezza e il pathos del pezzo, valorizzandone la poetica unica all’interno del repertorio dei Pink Floyd. Scopri l’atmosfera unica di 'Jugband Blues' e lasciati trasportare dall’universo Syd Barrett.

 Achim Reichel si cimenta anche in quello che è probabilmente lo "sea shanthy" più celebre in assoluto, "Oh Shenandoah", nobilitandolo con un'interpretazione magistrale.

 "Dat Shanty Alb'm è l'inizio ideale per il percorso unico di questo artista carismatico e fascinoso... un ascolto vivace in tutti i sensi."

La recensione celebra l'album Dat Shanty Alb'm di Achim Reichel, pubblicato nel 1976, come inizio di un percorso unico che fonde folk, rock e atmosfere marinaresche. L'autore apprezza l'eclettismo, il carisma e la capacità narrativa di Reichel, sottolineando brani iconici come "Oh Shenandoah" e "Rolling Home". L'opera viene descritta come un mix vivace e originale, ideale per chi cerca musica marinaresca fuori dagli schemi metal. Un punto di partenza imprescindibile per apprezzare l'evoluzione artistica di Reichel. Ascolta ora Dat Shanty Alb'm e immergiti nell'atmosfera marinaresca di Achim Reichel!