Ogni singolo disco rilasciato da questa band è qualche cosa a proprio modo di unico e di originale: qualche cosa che non avete mai ascoltato prima.

 Ascoltare un loro disco è come viaggiare attraverso il mondo ma restando fermi allo stesso posto.

La recensione celebra 'Malamore', l'album dei Limiñanas, come un capolavoro di garage psichedelico, ricco di influenze etniche e cinematografiche. Il duo francese amplia il proprio immaginario musicale mantenendo originalità e innovazione. La collaborazione con Peter Hook e le atmosfere ispirate a film e culture antiche conferiscono al disco un carattere unico e avvincente. Ascoltarlo è un viaggio emozionante che conquista progressivamente l'ascoltatore. Scopri il viaggio sonoro unico dei Limiñanas con 'Malamore', un'esperienza musicale imperdibile!

 Una buona prova in studio, la migliore degli ultimi dieci anni per i Travis.

 'Radio Song' è il miglior brano proposto dalla band dai tempi di 'The Boy With No Name'.

Everything At Once è l'ottavo album in studio dei Travis, che fonde atmosfere malinconiche con un sound rinnovato. L'album riprende le radici britpop della band con tracce ispirate a capolavori passati, arricchite da collaborazioni e influenze rock e folk. Tra i brani spiccano 'Radio Song' e 'What Will Come'. Un lavoro solido che conferma la coerenza e l'evoluzione della band britannica. Scopri il nuovo album di Travis e immergiti nelle atmosfere malinconiche di Everything At Once.

 Un disco che piacerà ai nostalgici del glorioso Garage e della psichedelia e che dimostra come questi generi non siano in realtà mai morti.

 Tracce come 'Conflict Resolution', 'About A Clown' e 'Brain Machine' ci fanno fare letteralmente un viaggio a ritroso nel tempo riportandoci a un’epoca mitica.

Il disco live 'Anachronicle' dei Big Mountain County è una vivida celebrazione del garage-punk e della psichedelia, ispirata alle sonorità anni '60 e '80. Con brani energici e autentici, la band italiana conferma che questo genere non è mai davvero morto. Pubblicato dall'etichetta Area Pirata, il lavoro si presta come una appassionata esperienza nostalgica e fresca allo stesso tempo. Scopri il sound revival più autentico del garage-punk italiano con Anachronicle!

 «Apri gli occhi siamo nello spazio (luogo 1)» e «Chiudi gli occhi siamo a casa (luogo 3)» segnano l'inizio e la fine del viaggio mentale dell'album.

 «Vorrei solo esser a casa...» è il richiamo finale a un luogo sicuro, simbolo di pace e stabilità.

Il disco 'Un luogo sicuro' di L'orso esplora un viaggio tra passato, presente e futuro, usando lo spazio come metafora emotiva. Tra brani orecchiabili e momenti meno convincenti, l'album si concentra su temi di amore, malinconia e ricerca di stabilità. La recensione evidenzia una costruzione narrativa ciclica che accompagna l'ascoltatore in un percorso introspettivo ma lascia poco spazio all'originalità musicale distintiva. Ascolta 'Un luogo sicuro' e scopri il viaggio emotivo di L'orso.

 Un opera strepitosa quella di Blaszsczykowski.

 Il malcontento è il movimento più breve, un orgasmo uditivo che porta in estasi l'ascoltatore.

La recensione celebra il Concerto n.5 Op.766 di Blaszsczykowski come un'opera barocca complessa e affascinante. Suddiviso in quattro movimenti dal carattere variegato, l'ascolto offre un vero viaggio sonoro, dal vivace allegro all'intenso adagio finale. Considerato un grande classico del tardo 600, è definito un capolavoro da scoprire e riscoprire. Ascolta ora il concerto barocco di Blaszsczykowski e lasciati trasportare dal suo fascino unico!

 Ognuna di queste canzoni è dedicata a un componimento del poeta americano e giornalista Walter 'Walt' Whitman.

 La sua voce è profonda e sussurrata e allo stesso tempo in qualche modo cavernicola... Iggy canta, recita semplicemente con la sua voce e per quanto mi riguarda la cosa va benissimo così.

Leaves of Grass è un progetto originale che unisce la voce profonda di Iggy Pop con la poesia di Walt Whitman e la musica elettronica di Tarwater e Alva Noto. Il disco offre sette tracce dedicate ai componimenti del poeta americano. Sebbene non sia un esperimento del tutto rivoluzionario, presenta motivi di interesse per appassionati di poesia e musica elettronica, sottolineando le contraddizioni culturali delle figure coinvolte. Scopri come poesia e musica elettronica si incontrano in Leaves of Grass!

 Non è una semplice canzone d'amore.

 Poche parole, usate bene, per far capire che il valzer in questione altro non è che la ricerca di calore in mezzo al gelo, alla tempesta.

La recensione interpreta 'Never Tear Us Apart' degli INXS come un valzer che oltrepassa la semplice canzone d'amore, esplorando temi di ricerca di calore e coesione in mezzo alla tensione. La musica crea un'atmosfera di malessere mitigata dall'abbraccio reciproco e dalla consapevolezza del legame profondo. Scopri il profondo significato di 'Never Tear Us Apart' con la nostra recensione!

 "Un album che non pone freni alla libera espressione del gruppo, in grado di mettere in note la musica dal proprio punto di osservazione."

 "Il biglietto da visita dei Queen nel mercato discografico si rivela essere una competente prova di una musica genuina e vigorosa."

La recensione racconta le origini di Queen, evidenziando la genialità e il talento che già emergono nel loro album di debutto. L'album è definito vigoroso e genuino, con tracce che mostrano la ricchezza musicale e la varietà d'influenze del gruppo. Viene sottolineato il passaggio da band emergente a icona del rock grazie alla forza espressiva e creativa di Mercury, May, Taylor e Deacon. Ascolta l'album di esordio dei Queen e scopri le origini di una leggenda rock!

 La sua grande capacità comunicativa e carismatica... è quella di farti sentire parte di quel mondo insieme a lui.

 La potenza del bene racchiuso nella sua voce.

La recensione racconta l'intensa esperienza di un concerto di Alessio Bernabei, evidenziando la sua energia potente e il carisma che coinvolge il pubblico. Le sue canzoni alternano leggerezza e malinconia, ma sempre con una vena di speranza e voglia di libertà. La performance dal vivo è definita superiore al CD, con arrangiamenti strepitosi e una voce distintiva che conquista. Alessio dimostra sincerità artistica e un futuro promettente nel panorama musicale italiano. Scopri l'energia e le emozioni di Alessio Bernabei dal vivo!

 La New York meravigliosa e terribile degli anni ’70.

 Le pagine finali, come la quiete dopo la tempesta, sono liriche e toccanti, quasi inaspettate.

Il romanzo d'esordio di Risk Hallberg Garth presenta una complessa New York anni '70 dove vite diverse si intrecciano. Nonostante la mole, la lettura coinvolge per la profondità dei personaggi e la trama che si evolve lentamente fino a un finale lirico. Le microstorie, apparentemente scollegate, convergono in un crescendo emozionante che riflette lotte personali e sociali. Scopri il vortice emozionale di ‘Città in fiamme’, un romanzo che ti terrà con il fiato sospeso!

 "I Wake mostrano il lato grigio/decadente della musica, consacrando con almeno tre o quattro brani la scuola di un genere."

 "'Patrol' è lo zenit della filosofia gotica dark degli anni Ottanta, con litanie di un oscuro menestrello dialogano misteriose con gli inserti desolati del synth."

L'album 'Harmony' dei The Wake rappresenta un capolavoro oscuro e influente del post-punk anni '80, con brani gotici e atmosfere psichedeliche. La band di Glasgow si distingue per un sound originale e minimale, influenzato da Joy Division e Bauhaus, ma capace di anticipare il dream pop e lo shoegaze. Brani come 'Judas', 'Favour' e 'Patrol' evidenziano perfettamente la filosofia musicale della band. 'Harmony' resta il disco più rappresentativo di una carriera di dieci anni. Ascolta 'Harmony' e immergiti nell'iconico post-punk di The Wake!

 La musica non sottolinea o descrive gli avvenimenti... ma spaventa – cavolo se spaventa – si attaglia con perfezione alle immagini, eppure vive di vita propria anche senza di esse.

 Morricone è sempre stato un mistero insondabile... un mostro vi dico, un mostro!

La recensione esalta la colonna sonora di Ennio Morricone per la Trilogia degli Animali, sottolineandone l'originalità e la capacità di creare atmosfere inquietanti senza ricorrere a cliché tipici. Si approfondisce il genio compositivo di Morricone, definito un artista rivoluzionario che riesce a spaventare e affascinare con suoni dissonanti e insoliti. La raccolta unisce tre lavori simbolo dell'innovazione sonora italiana legata al cinema di Dario Argento, suggerita come imperdibile per gli appassionati. Ascolta ora la Trilogia degli Animali e scopri il lato oscuro di Morricone!

 Ascoltare un album di sole strumentali dei Death Grips equivale a perdere la verginità dieci volte in una giornata.

 Un normalissimo prodotto dei Death Grips senza l'essenza dei Death Grips (MC Ride), quindi un album monco.

La recensione analizza 'interview 2016' dei Death Grips, un album atipico e solo strumentale senza la voce di MC Ride. Pur interessante e sperimentale, l'ascolto porta a momenti di noia e fastidio. È visto come un lavoro di attesa in vista di futuri album completi della band. Scopri l'album 'interview 2016' e preparati a un'esperienza sonora unica con i Death Grips!

 Gigi è e sarà sempre il vero Napoli, la vera Campagnia.

 Ascoltate questo cd, porterà fortuna anche a voi.

La recensione esprime entusiasmo per l'album 'Malaterra' di Gigi D'Alessio, considerandolo simbolo autentico della cultura napoletana e campana. L'autore condivide un'esperienza personale che rafforza il valore emotivo della musica. Sebbene scritta in modo colloquiale e scherzoso, la valutazione è molto positiva e invita all'ascolto. Ascolta 'Malaterra' e scopri il vero spirito di Napoli!

 Danzano sul filo del rasoio consapevoli carnefici di una radiosa vigilia di morte.

 Dominati da una cieca rabbia si spingono all'estreme conseguenze per urlarci impietosi che in questo mondo nessuno merita felicità.

La recensione descrive 'No One Deserves Happiness' dei The Body come un laboratorio musicale oscuro e intenso, capace di unire rabbia, dolore e dolcezza attraverso un metal mutante e spettrale. L'album esplora temi di disperazione e isolamento, consegnando un'esperienza sonora estrema e coinvolgente, valorizzata da una produzione creativa e consapevole. Scopri l'intensità oscura di The Body e immergiti in No One Deserves Happiness.

 Ogni decade per me ha il suo film di fantascienza simbolo, per gli anni duemila questo "Moon" è l'opera che merita di essere ricordata dai posteri.

 Il film ha un suo stile riconoscibile e un suo fascino particolare, e potrebbe diventare con il tempo un "Cult Movie".

Moon è il film di fantascienza simbolo degli anni 2000. Diretto da Duncan Jones, racconta la storia di un astronauta clone in una base lunare. La regia sobria e l'uso di effetti speciali pratici creano un'atmosfera unica, supportata da una brillante performance di Sam Rockwell. Il film, nonostante risorse limitate, possiede un forte fascino e potrebbe diventare un cult. Guarda Moon ora e scopri uno dei cult sci-fi più intensi degli anni 2000!

 Il disco più onesto e sentito della band, che non inventa nulla ma si dimostra dannatamente brava in quel che fa.

 Un disco pop solido, coeso e ben fatto come raramente se ne sentono, che non ha nessuna pretesa se non quella di farsi ascoltare.

La recensione evidenzia la maturazione artistica di Florence and The Machine con l'album 'How Big, How Blue, How Beautiful'. Il disco si distingue per arrangiamenti snelli e una vocalità più intima e personale, allontanandosi dagli elementi più teatrali del passato. La qualità delle canzoni è elevata e omogenea, creando un lavoro coeso e piacevole nell'ascolto dall'inizio alla fine. Un album pop solido che conferma il talento della band senza stravolgere la propria formula. Ascolta ora l'album e scopri la nuova dimensione di Florence and The Machine!

 La polpa e l'anima di questa uscita va quindi cercata nel primo cd e nel film.

 Impossibile non guardarsi indietro e non pensare a Marc Bolan durante l'ascolto, così come guardare avanti mentre parte "Winter Bites" e non pensare ai Jane's Addiction.

La recensione racconta la tragica storia di Andrew Wood e celebra il cofanetto dedicato a lui, che include musica e documentari. Malfunkshun viene presentato come un progetto di talento giovanile, con un sound ancora grezzo ma promettente. Il disco e il documentario ripercorrono la vita artistica di Wood, mostrando un giovane rockstar destinato a lasciare un segno nel panorama di Seattle. Tra musica, ricordi e interviste, emerge un ritratto sentito e coinvolgente. Scopri l'eredità musicale di Andrew Wood con questo cofanetto unico.

 La magia del disco si deve a due fattori: le canzoni scintillanti scritte dalla Mitchell e un gruppo di supporto che comprendeva i più grandi musicisti della musica Jazz-Fusion di quel periodo.

 Una All Stars Band insomma... regala agli ascoltatori vette irraggiungibili come la spirituale 'Shadows and Light' e l'effervescente 'Why do Fools Fall in Love'.

La recensione celebra 'Shadows and Light' come il capolavoro live di Joni Mitchell, valorizzato dalla presenza di una band di all stars del jazz-fusion. L'album rivitalizza brani chiave di 'Mingus' e 'Hejira', offrendo interpretazioni uniche e intense. Consigliato ascoltare altri album della Mitchell dopo aver scoperto questo live, per coglierne la grandezza. Ascolta ora Shadows and Light per vivere l'essenza del jazz-fusion di Joni Mitchell!

 «La costruzione della trama funziona per due motivi principali: la sua semplicità e la bella raffigurazione dei tre personaggi.»

 «Un finale del genere smorza decisamente il fascino dell'incertezza, del non essere mai sicuri al 100 percento che gli alieni esistano.»

10 Cloverfield Lane esplora la tensione e l'incertezza di un possibile scenario apocalittico attraverso uno spazio limitato e pochi personaggi. La performance di John Goodman emerge come fulcro della narrazione, mentre la protagonista risulta meno approfondita psicologicamente. Il film eccelle nel creare sospetto, ma perde parte del suo fascino in un finale troppo spettacolare che smorza il mistero. Nonostante alcune imperfezioni, resta un thriller interessante e ben costruito. Scopri il mistero di 10 Cloverfield Lane e lasciati coinvolgere dalla suspense!