Questa fresca sessione di musica drone meditativa vieni completamente immerso in un contesto diverso, lontano fisicamente e mentalmente da tutto ciò che ti circonda.

 Questo disco è uno di quei casi in cui la musica trascende il semplice e solitamente principale proposito di intrattenere, ti invita invece a sentire e provare esperienze a livello emozionale.

Steamroom 25 di Jim O'Rourke è un'opera solista sperimentale che propone un'unica traccia di oltre 40 minuti di musica elettronica e drone. Il disco invita a un ascolto meditativo, evocando atmosfere visive e cinematografiche. L'autore della recensione evidenzia la difficoltà di apprezzare questo tipo di musica per tutti, ma ne riconosce il valore comunicativo e contemplativo. O'Rourke viene ritratto come un artista che unisce tecnica e umanesimo in modo originale. Ascolta Steamroom 25 e lasciati trasportare in un'esperienza sonora unica.

 Der Orchideen Garten è un volume imprescindibile che tutti gli appassionati di fantastico dovrebbero assolutamente possedere.

 La rivista affondava le proprie radici nel decadentismo estetizzante di matrice europea e in autori classici come Edgar Allan Poe e E.T.A. Hoffmann.

Der Orchideen Garten, curato da Alessandro Fambrini e pubblicato da Edizioni Hypnos, è una preziosa antologia che ripropone la storica rivista tedesca dedicata al fantastico e al bizzarro. Tra illustrazioni di pregio e testi di classici e autori contemporanei, questo volume racconta l’atmosfera culturale della Germania post Prima Guerra Mondiale. Un’opera imprescindibile per gli appassionati di letteratura fantastica e decadenza estetizzante. Scopri questo gioiello del fantastico europeo, acquistalo ora online!

 Una delle più efficaci prove dei Coil, che si confermano come uno dei gruppi sperimentali inglesi di punta.

 La voce minacciosa e declamatoria di John Balance crea atmosfere lovecraftiane che si imprimono nella memoria.

La recensione analizza con entusiasmo i due volumi di Musick To Play In The Dark dei Coil, considerati un'opera unica nella loro discografia. Descrive un'evoluzione sonora che fonde dark industrial con ambient ed elettronica. L'album è valorizzato per atmosfere oscure e suggestive, con chiari riferimenti letterari e musicali. Nonostante la tragica scomparsa dei membri, questi dischi rimangono pietre miliari da riscoprire e ristampare. Ascolta ora i capolavori oscuri di Coil e riscopri un classico dell’elettronica sperimentale.

 La lunga “Golden Widow” è invece a mio parere uno dei vertici di “Stellar Prophecy”: un brano avvolgente e travolgente in cui aleggia prepotente lo spirito dei leggendari Hawkwind.

 La traccia finale “The Travel” è un’altra grande cavalcata psichedelica, con atmosfere space rock e un maelstrom sonoro da cui è difficile staccarsi.

La recensione celebra l'album 'Stellar Prophecy' dei Black Rainbows come una solida prova nel panorama dello stoner italiano. Il disco mescola un hard rock granitico a tratti psichedelici e atmosfere space rock, con riferimenti a band storiche come Kyuss e Hawkwind. Brani come 'Golden Widow' e 'The Travel' spiccano per la loro complessità sonora e intensità. Un lavoro apprezzato soprattutto dagli amanti dello stoner e della psichedelia dura. Scopri ora l'universo sonoro di Black Rainbows con Stellar Prophecy!

 Sleep (Is For Everyone) è la gemma del disco.

 La bellezza, in lineari idee.

Feeding The Flame dei Sad Lovers And Giants è un album cult del post punk gothic degli anni '80, che mostra una maturazione rispetto al debutto. Il disco si distingue per sonorità evocative e atmosfere nostalgiche, con brani come Sleep (Is For Everyone) tra i pezzi più emblematici. La recensione sottolinea il valore emotivo e la qualità compositiva del lavoro, evidenziando come rimanga un gioiello nell'underground musicale. Ascolta Feeding The Flame e immergiti nel post punk più autentico!

 Malena si vedrà costretta a concedersi per mettere qualcosa sotto i denti attirandosi addosso l’ira funesta delle cagnette a cui sottrarrà l’osso.

 Giuseppe Tornatore dirige un film astuto, carico di richiami e di omaggi a geni del cinema nostrano.

Malena, ambientato nella Sicilia degli anni ’40, racconta la storia di una donna marchiata dal bigottismo locale e del giovane Renato, il cui desiderio la trasforma in simbolo erotico e sociale. Tornatore omaggia il cinema italiano con riferimenti a De Sica, Fellini e Germi, supportato da una calda fotografia di Koltai e una colonna sonora di Morricone. La Bellucci offre un ritratto estetico accompagnato a momenti di intensa drammaticità. Un film intenso, a tratti imperfetto ma coinvolgente. Guarda Malena per un intenso viaggio tra bellezza, guerra e tradizione siciliana.

 Il duo suona letteralmente la lavatrice come se fosse una batteria e allo stesso tempo una specie di sintetizzatore.

 La vera finalità di questo disco è quella di interagire in una maniera concreta, reale con quello che ci circonda.

La recensione analizza 'Ultimate Care II' di Matmos, un album totalmente costruito sui suoni di una lavatrice Whirlpool. Pur essendo un esperimento originale e interessante, il disco non raggiunge livelli memorabili, ma mostra la capacità del duo di spaziare tra diversi generi elettronici. Il lavoro riflette anche un'interazione alternativa con il mondo moderno e i suoi oggetti quotidiani, trasformando un elettrodomestico in fonte musicale. L'etichetta Thrill Jockey conferma la sua leadership nella musica innovativa. Ascolta Ultimate Care II e scopri la musica nascosta nella vita quotidiana!

 "Un autentico tradimento in musica da parte della label tedesca 'Nuclear Blast'."

 "Le prime tre canzoni sono di una bruttura senza precedenti, dal mio punto di vista."

La recensione esprime un forte disappunto nei confronti della raccolta 'Death is Just The Beginning Vol. 6', definita un tradimento da parte della label Nuclear Blast, storica nel diffondere il death metal. L'autore critica duramente le scelte musicali, soprattutto l'inclusione di band di power metal e black metal che non rispecchiano il sound estremo atteso. Solo poche tracce, come quelle di Hypocrisy e Dismember, raggiungono livelli accettabili, ma non bastano a salvare il disco. Scopri perché questa compilation ha deluso i fan del vero death metal.

 «Metafora dei nostri giorni fatti di dèi caduti dal potenziale illimitato, costretti a mansioni indesiderate nel nome del progresso.»

 «Non pensavo certo di diventar famoso / considerato il fatto che sul palco suono a caso»

Storie D'Aria è il primo full length dei Rabarbari, trio fiorentino che presenta un album originale e coeso, prodotto da Samuele Cangi. Il disco narra attraverso un concept originale e atmosfere varie, con testi poetici e ironici. Diverse tracce spiccano per la loro capacità di unire sonorità e temi sociali, mostrando una band talentuosa e autentica nel panorama musicale italiano. Scopri l'originalità di Storie D'Aria, ascolta il debutto dei Rabarbari ora!

 Un’autentica gemma nascosta che tutti gli amanti del classico sinfonico dovrebbero conoscere.

 La nuova tecnologia migliora la produzione, pur mantenendo lo spirito originario.

La storica band prog torinese Errata Corrige torna alla luce con la ristampa di 'Siegfried, il drago e altre storie', un disco sinfonico fantasy originario del 1976. La nuova edizione, curata da Black Widow, offre arrangiamenti rinnovati e un DVD con commenti dei musicisti, mantenendo intatto lo spirito originale. Un'operazione che valorizza un capolavoro nascosto del progressive italiano. Scopri ora la magia ritrovata del prog italiano con Errata Corrige!

 Una chitarra in mano, la E-Street Band alle spalle ... e la dote di scrivere canzoni dirette, sbattendoti in pieno volto la vita dei suoi personaggi.

 C'è sempre un giardino segreto lontano miglia da occhi altrui. E lì ci metti cosa vuoi, chi vuoi. Nessuno ti giudica e non c'è bene né male.

La recensione celebra la semplicità e il valore emotivo di 'Secret Garden' di Bruce Springsteen, una canzone spesso sottovalutata ma carica di profondità. Attraverso il brano, si riflette sul tema dell'incomunicabilità e sull'importanza dei segreti nella sfera personale. Viene apprezzata l'onestà lirica e lo stile essenziale di Springsteen, paragonato a lavori come 'Nebraska'. Ascolta Secret Garden e scopri il giardino segreto di Springsteen.

 Beautiful Lies suona molto più coesa e organica e la sua scrittura, semplice ma diretta e non banale, può ora giovare di una rinnovata veste sonora.

 In un contesto pop incredibilmente piatto come quello attuale, Beautiful Lies spicca per il suo essere onesto e suonare al di fuori del tempo e delle mode.

Il terzo album di Birdy, Beautiful Lies, segna un significativo passo avanti rispetto al passato, con una scrittura più matura e un sound coeso. La giovane artista si distingue per un lavoro onesto, ispirato e fuori dalle mode, con atmosfere che richiamano Kate Bush e Bat for Lashes. Nonostante qualche brano meno riuscito, l’album è un importante traguardo per Birdy, destinata a crescere ulteriormente. Ascolta Beautiful Lies e scopri il talento di Birdy oggi stesso!

 La Taylor offre allo spettatore non un interpretazione ma una possibile incarnazione della Solanas.

 I suoi primi piani mostrano uno stato d'animo emotivamente instabile ed esaltato.

Il film 'Ho sparato a Andy Warhol' di Mary Harron racconta la vita di Valerie Solanas, femminista radicale e autrice del manifesto SCUM. La pellicola è essenziale e ritrae efficacemente i personaggi dell'ambiente artistico newyorkese. L'interpretazione di Lili Taylor è il fulcro emotivo, trasformando Valerie in una figura complessa e coinvolgente. Il film ha ottenuto numerosi riconoscimenti per la performance dell'attrice. Scopri il film cult che racconta la complessa figura di Valerie Solanas.

 Di Carrie mi affascinò il suo essere anonima o attraente e distanza di una sola inquadratura, fragile o scatenata, vittima o carnefice.

 Il film passava dalla commedia all’horror senza colpo ferire.

La recensione celebra il quarantennale di 'Carrie', capolavoro horror di Brian De Palma, sottolineando la doppia anima del film tra paura e commedia. L'autore racconta il ricordo personale legato a Sissy Spacek e l'impatto duraturo del film. La trama è nota, con un forte messaggio contro il bullismo e il potere della vendetta soprannaturale. Un classico ancora oggi apprezzato per la sua atmosfera e la narrazione intensa. Scopri la magia e l’orrore senza tempo di Carrie, un cult da non perdere!

 Ogni volta che la ascolto è come se fosse la prima.

 Se finissimo sotto un camion, sarebbe un privilegio morire al tuo fianco.

La recensione celebra la canzone 'There Is a Light That Never Goes Out' degli Smiths come un inno malinconico e coraggioso. L'autore apprezza la spontaneità e l'ironia dei testi di Morrissey, sottolineando il tema della fuga dalla solitudine. La musica e le parole si fondono per creare un'esperienza emotiva intensa e personale. Ascolta 'There Is a Light That Never Goes Out' e lasciati trasportare dall'emozione.

 Il robot regalerà a Frank non tanto una nuova giovinezza, quanto quella forza per continuare a voler vivere la propria vita.

 Se non ci prendiamo cura di noi stessi da soli, non ci sarà mai qualcuno che potrà farlo al posto nostro.

La recensione analizza 'Robot & Frank', film del 2012 che racconta la relazione tra un anziano con Alzheimer e un robot assistente. Attraverso una visione ottimista, si esplorano temi come l'amicizia uomo-macchina, le paure sociali legate alla robotica e il valore della tecnologia come supporto umano. Il testo riflette anche su questioni personali e sociali legate all'invecchiamento e alla solitudine. Scopri come 'Robot & Frank' racconta una nuova amicizia tra uomo e robot.

 "Il verbo è un altro dei protagonisti."

 "È un film magnetico. Andate tranquillamente al cinema."

Roberto Andò esplora la politica internazionale in 'Le confessioni', un film lento e filosofico che contrappone il potere economico alla spiritualità incarnata dal monaco interpretato da Tony Servillo. Con una fotografia pregevole e musiche di Piovani, il film si distingue per la sua profondità e rigore, pur soffrendo qualche momentanea incertezza narrativa. Un'opera magnetica che invita alla riflessione e non annoia. Scopri il potere della verità in 'Le confessioni', un film che unisce politica e spiritualità.

 Sembra quasi un film per rifiatare e chiarirsi le idee, un’opera di consolidamento per confermare a se stesso di saper fare bene “quella cosa lì”.

 Resta innegabile la capacità di raccontare i fallimenti in modo leggero, come tappe necessarie della vita.

Mistress America di Noah Baumbach conferma il talento del regista nel costruire commedie brillanti con dialoghi efficaci e personaggi imperfetti. Tuttavia, rispetto ai suoi lavori precedenti come Frances Ha e Giovani si diventa, risulta meno approfondito e memorabile. Il film esplora temi generazionali con una storia meno incisiva e una seconda parte che sacrifica la profondità dei personaggi a favore di un quadro corale più divertente. Buone le interpretazioni, in particolare quella di Lola Kirke, mentre quella di Greta Gerwig appare meno convincente. Scopri se Mistress America conferma il talento di Baumbach, leggi la recensione dettagliata ora!

 Non per Polly Jean, evidentemente.

 Era difficile tornare con un altro grande disco, Polly Jean ci è riuscita.

PJ Harvey pubblica il suo nono album in studio, 'The Hope Six Demolition Project', confermando la sua posizione nel panorama rock inglese con un lavoro politico e variegato. L'album, frutto di un viaggio in aree di conflitto, unisce testi incisivi a una palette musicale eclettica. Tra alt rock, blues e folk, Polly Jean offre tracce potenti e innovative, mantenendo continuità qualitativa rispetto al precedente 'Let England Shake'. Scopri l'ultimo capolavoro di PJ Harvey e immergiti nella sua musica intensa e politica.

 L'altra sera ascoltavo uno dei più grandi dischi di tutti i tempi e quello che sicuramente è un 'must' del rock psichedelico.

 Sono convinto che 'Monographic' alla fine dell'anno sarà tra quelli che considererò i dischi imperdibili del 2016.

La recensione celebra 'Monographic' degli Oscillation come uno dei migliori dischi neo-psichedelici del 2016. Il lavoro si ispira profondamente ai leggendari 13th Floor Elevators, ma introduce innovazioni sonore uniche. Prodotto interamente da Demian Castellanos, 'Monographic' mescola elementi krautrock, garage e drone, risultando coinvolgente e potente. La band riesce a catturare la forza vibrante e l'energia tellurica tipica della psichedelia classica, proiettandola nel presente. Ascolta 'Monographic' e vivi un tuffo nel cuore della psichedelia contemporanea!