Questo lavoro resta una delle migliori opere da loro partorite.

 Rimani fermo, occhi aperti, senza parole da aggiungere.

La recensione celebra l'album 'Welcome to Wherever You Are' degli INXS come una delle loro migliori opere, nonostante l'epoca poco favorevole per le vendite. Caratterizzato da un pop rock con influenze dance e sperimentazioni sonore, il disco mostra la volontà della band di innovare e sorprendere. La morte prematura di Michael Hutchence fa di questo lavoro un testamento artistico importante. Tra brani funky, atmosfere orientaleggianti e arrangiamenti orchestrali, l'album si distingue per qualità e originalità. Ascolta ora l'album e scopri il lato più innovativo degli INXS!

 Il film funziona riprendendo in granda parte la trama e le atmosfere del libro e aggiungendoci qualche contenuto nuovo oppure semplicemente diverso.

 Laing... rappresenta nel suo agire e nella sua formula di pensiero quella che è l'umanità secondo i suoi schemi-base.

La recensione analizza l'adattamento cinematografico di "High-Rise" di Ben Wheatley, basato sul romanzo di J.G. Ballard. L'autore esprime fiducia e soddisfazione per la trasposizione fedele del libro, evidenziando ambientazioni, cast e contenuti simbolici. Il film racconta la degenerazione sociale all'interno di un grattacielo come metafora di lotta di classe e decadenza umana. Il protagonista, Robert Laing, si distingue per la sua freddezza e determinazione nella scalata sociale. L'opera è considerata densa di significati e attuale nel riflettere problemi urbani. Scopri l'intensa lotta di classe e il dramma umano in High-Rise di Ben Wheatley!

 Disco da PAURA, registrato in pochissime ore con il culo ed un budget di poche centinaia di dollari: un immondo sound cacofonico.

 Un caos assoluto e totale; una musica buia e orripilante che prende degno spunto da 'Scum' dei Napalm Death, aggiungendo un'overdose di frenetica velocità e la blasfemia orale dei Venom.

La recensione celebra con passione e ferocia 'Bride of Insect' dei Nuclear Death, disco leggendario e d'impatto estremo nato nel 1986 con un sound grezzo e furioso. L'autore sottolinea il ruolo pionieristico della voce femminile di Lori Bravo e la brutalità sonora che fonde grind, death e hardcore, evocando atmosfere oscure e brutali. Un album di culto che ancora oggi spacca e cattura per la sua violenza sonora e la sua originalità. Scopri l'ibrido estremo di Nuclear Death e lasciati travolgere dalla furia sonora!

 Il disco contiene diciassette canzoni, ma nessuna di queste appare essere un riempitivo.

 James Blake non è il nuovo Thom Yorke, ma per le nuove generazioni potrebbe significare ciò che Thom Yorke e i Radiohead hanno significato per la generazione precedente.

La recensione analizza 'The Colour in Anything', il terzo album di James Blake pubblicato nel 2016, evidenziandone l'approccio ambizioso e la durata insolita. Il disco mescola elettronica, soul e rhythm and blues, con collaborazioni importanti tra cui Justin Vernon e Frank Ocean. Anche se non definito un capolavoro, viene considerato un lavoro solido e significativo capace di consacrare l'artista nel panorama pop contemporaneo. Un confronto viene inoltre tracciato con i Radiohead per sensibilità e attitudine musicale. Ascolta ora 'The Colour in Anything' e scopri l'evoluzione di James Blake.

 Una piccola gemma sottovalutata.

 Se trovavate Zampaglione e le sue melodie utili per un suicidio, potreste cambiare idea.

Rosa Spinto rappresenta il quarto album di Tiromancino, in cui il gruppo sperimenta un mix originale di generi musicali, dal pop rock all'elettronica, con influenze indie e psichedelia. Il disco si distingue per la sua varietà sonora e la personalità unica, risultando una piccola gemma spesso sottovalutata. Le tracce come 'Dying Again' e 'Ami Mai' mostrano un approccio innovativo che arricchisce il panorama musicale della band. Ascolta Rosa Spinto e scopri la sorprendente evoluzione dei Tiromancino!

 "Con il crescente aumento delle capacità delle macchine, verrà il tempo in cui considereremo il loro giudizio superiore al nostro." (Stephen Hawking)

 "La giustizia non è solo la sfera d'azione della mente, ma anche la sfera d'azione del cuore." (Stephen Hawking)

La recensione analizza 'Little Brother', episodio della serie Masters of Science Fiction diretto da Darnell Martin e tratto da un racconto di Walter Mosley. Il racconto esplora temi profondi come il confronto tra giudizio umano e giudizio delle macchine, mettendo in discussione i limiti e le emozioni degli umani rispetto alla logica artificiale. La narrazione sviluppa un processo giudiziario in cui un robot emette sentenza su un imputato, aprendo questioni morali e filosofiche sul ruolo della tecnologia nella giustizia. Scopri il dilemma tra uomo e macchina con Little Brother, un episodio di fantascienza che ti farà riflettere sulla giustizia futura.

 Circles è un disco di brani che potrebbero sembrare masse senza baricentro: un multistrato di fini tessuti sonori si adagiano nella mente in maniera spiraliforme.

 Ripley Johnson non riesce nemmeno qui ad evitare qualche reminiscenza doorsiana, annegate ora in un minimalismo di impostazione talvolta paragonabile alla drone music.

La recensione analizza Circles dei Moon Duo come un album che riprende la tradizione psichedelica con un approccio minimalista e ipnotico. Il disco si caratterizza per le sue atmosfere space rock, l'uso di fuzz e tessuti sonori stratificati, creando composizioni quasi mantra. Si sottolinea la capacità del duo di distinguersi pur mantenendo reminiscenze di influenze storiche come Velvet Underground e Doors. Viene apprezzato il compromesso musicale raggiunto rispetto a band simili come i Wooden Shjips. Scopri l'ipnotica psichedelia minimalista di Circles, ascolta ora!

 Medazzaland è il loro lavoro più coraggioso: sperimentazione elettronica in pieno stile nineties con accenni al passato.

 Michael You've Got A Lot To Answer For sopprime ogni dubbio sulla capacità di emozionare del signor Le Bon.

La recensione analizza il periodo difficile ma creativo dei Duran Duran tra il 1995 e il 2000, ponendo l'accento sul valore di Medazzaland, un album mal compreso e bistrattato. Mentre Thank You veniva criticato ingiustamente, Medazzaland emerge come il lavoro più coraggioso della band, caratterizzato da sperimentazioni elettroniche e profonde emozioni. Il contributo di Warren Cuccurullo fu fondamentale, anche se spesso sottovalutato. Il testo invita a riscoprire questo capitolo meno noto e apprezzarne le qualità artistiche e sentimentali. Riscopri Medazzaland: ascolta l'album che ha segnato una nuova era per i Duran Duran!

 "Taron e la pentola magica riuscì quanto meno a proporsi per la soddisfazione dell’altro, di divertimento."

 "Un film non drammatico per i giovanissimi, ma con un tocco di efferatezza che lo rende unico nel panorama Disney."

La recensione riflette una personale nostalgia legata al film Disney "Taron e la pentola magica", un'avventura fantasy con toni più oscuri rispetto ai classici Disney. Pur poco premiato all'epoca per la sua atmosfera ritenuta troppo paurosa, il film è valorizzato per la sua storia, i personaggi e la colonna sonora di Bernstein. L'autore lo ricorda con affetto e lo invita a essere riscoperto come una fiaba intensa e originale. Riscopri la magia oscura di Taron e la pentola magica, un classico Disney unico nel suo genere!

 Questa musica è ormai un frullato iperproteico di rap, elettronica, chitarre e noise music.

 Stefan Burnett, alias MC Ride, prende con forza lo scettro di miglior frontman dei tempi recenti.

Bottomless Pit conferma i Death Grips come maestri di una musica estrema e originale. L'album fonde rap, elettronica e noise con energia e classe, mantenendo un'altissima qualità artistica. MC Ride guida con intensità vocale impressionante, mentre Zach Hill e Flatlander creano trame sonore ipnotiche. Un disco che colpisce al primo ascolto e dimostra evoluzione e coerenza. Scopri l'album Bottomless Pit e lasciati travolgere dal suono unico dei Death Grips!

 "Gli ultimi cinque secondi di strimpellamento posseggono una grazia assoluta, una magica incertezza."

 "Canticchio 'If it's in you' stonando di straniata e straziante dolcezza e godendo come un pazzo quando arriva quell'incredibile 'yammi yam yum yum'."

La recensione esplora l'unicità di 'If it's in you' di Syd Barrett, evidenziandone la natura imperfetta ma affascinante. Tra sciocchezze e momenti di dolcezza struggente, emerge un quadro musicale ricco di magia e spunti psichedelici. L'autore celebra la bellezza dell'incertezza e la particolarità delle sonorità, invitando ad assaporare il brano con leggerezza e passione. Ascolta 'If it's in you' e lasciati sorprendere dalla magia di Syd Barrett!

 «Car Seat Headrest, assieme a tanti suoi colleghi, sarebbe la colonna sonora di queste situazioni, delle mie, delle tue e delle loro situazioni.»

 «L’adolescenza l’ho persa lentamente, avrei voluto perderla in un attimo preciso, “Gianluca sei adulto!”»

La recensione esplora le emozioni legate all’adolescenza attraverso la musica di Car Seat Headrest in Teens of Denial. Il disco diventa colonna sonora di riflessioni sulla nostalgia, la noia dell’età adulta e il desiderio di vivere intensamente quei momenti. L’autore si immedesima nel percorso del musicista, sottolineando influenze importanti come Pavement e Built To Spill. Un racconto intimo e profondo che unisce musica e sensazioni universali. Scopri l’intensità di Teens of Denial e rivivi le emozioni dell’adolescenza.

 Se dovessi scegliere una sola canzone come vertice massimo del repertorio di AR la scelta cadrebbe sicuramente su "Die Zauberlehrling".

 Un viaggio tra le nebbie di una dimensione sfuggevole, sospesa tra musica e poesia; un album semplicemente sublime.

La recensione evidenzia Regenballade (1978) di Achim Reichel come un’opera sublime che unisce folk, storytelling e poesia tedesca, inclusi lavori di Goethe. Pur partendo con brani tradizionali, l’album evolve in atmosfere visionarie e sperimentali, culminando in pezzi potenti come 'Die Zauberlehrling'. Un viaggio musicale intenso e coinvolgente, parte di un ciclo creativo in crescita dell'artista. Ascolta Regenballade e immergiti in un capolavoro di musica e poesia tedesca.

 Pochi come te mi hanno fatto venire la pelle d’oca, ed io, pur sapendo di scrivere stupidamente a me stesso stanotte, ti ringrazio per essermi stato, in qualche modo, accanto con la tua voce.

 Come se l’avessero sentita per la prima volta. Si lanciarono qualche occhiata e stettero in silenzio.

La recensione riflette sull'impatto emotivo del brano Atlanta dei Stone Temple Pilots, sottolineando la forza malinconica della voce di Scott Weiland. Attraverso un racconto personale e toccante, l'autore racconta le tensioni nella band, la solitudine dell'artista e il valore di questa traccia come tributo sincero. Il pezzo è descritto come un momento di pura emozione capace di lasciare il segno. Ascolta Atlanta e lasciati emozionare dalla voce indimenticabile di Scott Weiland.

 La storia di Baudolino è un po' la tua di storia, quella di un uomo nato fra le nebbie invernali e l'afa estiva di Alessandria.

 Un libro fantasy e utopico, leggero e coinvolgente, che irride con arguzia a chi rimarca ogni giorno le stupide differenze che esistono fra uomo e uomo.

La recensione celebra Baudolino di Umberto Eco come un'avventura picaresca e mitologica ambientata nel XII secolo, ricca di riferimenti storici e fantastici. L'autore è apprezzato per la sua capacità di intrecciare storia, fantasia e satira in un racconto coinvolgente e leggero. La recensione esprime anche nostalgia e ammirazione personale verso Eco e il suo vasto bagaglio culturale. Scopri il fantastico viaggio medievale di Baudolino, leggi la recensione completa!

 "L'apice raggiunto dall'umanità per quello che riguarda lo strapotere della tecnica e destinato a essere il più grande trionfo dell'uomo sulla natura."

 "Ascoltarlo è come sentirsi, muoversi, galleggiare lentamente all’interno di una placenta."

The Ship di Brian Eno è un album ambient e sperimentale ispirato ai tragici naufragi del Titanic e del Lusitania, eventi legati alla storia di Liverpool e alla Prima Guerra Mondiale. La musica evoca atmosfere sospese e intense, creando un’esperienza sonora profonda e meditativa con un forte contenuto emotivo. Il disco include elementi vocali sperimentali e un omaggio ai Velvet Underground con una cover finale. Non un album per ascolti superficiali, ma per chi cerca un viaggio sonoro introspettivo e concettuale. Ascolta The Ship di Brian Eno per immergerti in un viaggio sonoro unico tra mito e memoria storica.

 Con ninfe o senza, un campo di fiori è la mia casa...

 Se anche io sono un mostro e ti abbraccio, tu non hai paura... perché sono io...

La recensione celebra 'Tam Lin' dei Fairport Convention come una ballata folk eterna, carica di emozioni profonde e di un richiamo ancestrale. L'autore mette in luce il contrasto tra la giovane vitalità del rock e la radicata tradizione della musica folk. Il testo sottolinea la forza evocativa della canzone e il suo rapporto con i temi del destino e dell'anima. Particolare affetto è rivolto a Sandy Denny, voce storica della band. Ascolta Tam Lin e lasciati avvolgere dalla sua magia folk senza tempo.

 Il tema decadente e ironia nei testi che ricordano uno stile prettamente reediano.

 Album energico che ti immerge in un clima di evasione che consiglio agli amanti del rock anni '70.

Wax Ecstatic è il secondo album degli Sponge, hard rock band di Detroit guidata da Vinnie Dombroski. L'album combina testi ironici e decadenti a sonorità blues e pezzi d'impatto immediato, rappresentando una prova energica e ricercata. Consigliato agli amanti del rock anni '90 che cercano un'alternativa fuori dai cliché del periodo. Ascolta Wax Ecstatic per un viaggio nel rock anni '90 autentico e potente.

 Ernest Holm è un uomo rude. Gli piace bere e per farsi rispettare non esita ad adoperare il fucile e uccidere.

 Jerome è inquieto e quando scoprirà la verità deciderà freddamente, nonostante la giovane età, di fare 'quello che si deve fare'.

Young Ones è un film post-apocalittico con forte ispirazione western, ambientato in un futuro prossimo dove l'acqua è ormai risorsa rara. Il protagonista, interpretato da Michael Shannon, vive nella frontiera con i suoi figli e affronta sfide dure tra ambizioni e vendette familiari. La regia di Jake Paltrow propone un racconto originale, ma il film non ha ottenuto successo commerciale. Al centro della trama il difficile passaggio dall'infanzia all'età adulta nel contesto di una società in crisi. Guarda Young Ones per un'avventura western distopica e riflessiva.

 "mai sentito nulla di così carezzevole e disperato"

 "le canzoni di Nick sono farfalle legate ad un'àncora, ma nonostante il peso volano lo stesso"

La recensione celebra "Place to Be" di Nick Drake come un brano folk di rara delicatezza e intensità emotiva, capace di scavare dentro con una gentilezza soffusa. Viene evidenziata la poesia struggente dei testi e la semplicità melodica della chitarra, accompagnata da un apprezzamento per la cover di Iron and Wine. Il racconto esplora temi di tristezza, ricerca di un luogo ideale e riflessioni sull'esistenza. Scopri l’intensità poetica di Nick Drake e lasciati emozionare da Place to Be.