Ricerca su DeBaser Recensioni premiate

 Merita di essere considerato una pietra miliare del genere.

 Nessuno in Italia, in seguito, è riuscito a riprodurre nulla di paragonabile a SXM.

La recensione celebra 'SXM' dei Sangue Misto come pietra miliare dell'hip hop italiano, lodando la produzione ricercata di DJ Gruff, le liriche innovative di Neffa e Deda e l'originalità stilistica generale. Considerato un album unico e irripetibile, viene riconosciuto come un fondamentale atto di nascita e epitaffio della golden age italiana del rap. Riscopri SXM: ascolta e lasciati conquistare da un capolavoro insuperabile!

 Il piccolo miracolo Yuppie Flu prende forma sotto il nome di 'Days Before The Day' disco tutt'altro che originale ma particolarmente riuscito e completo.

 Già dal terzo-quarto ascolto non riuscirà più a liberarsi di questo piccolo gioiello del paesaggio musicale italiano.

La recensione celebra Days Before the Day degli Yuppie Flu come un disco indie-pop/rock italiano riuscito e completo, caratterizzato da semplicità psichedelica ed elettronica. Rimarcate sono le melodie delicate e nostalgiche e il mix di strumenti acustici e batterie elettroniche. Le influenze dei Beatles, Supertramp e Notwist sono evidenti. L’ascolto ripetuto svela tutto il fascino dell’album. Scopri anche tu il fascino malinconico di Days Before the Day!

 La sonorità evocativa e drammatica degli Air ben si presta ad accompagnare la voce di Baricco nella lettura.

 Senza movimento la sola voce di Baricco inevitabilmente diventa monotona e ripetitiva con il passare dei minuti.

La recensione esamina 'City Reading', il concept-album nato dalla collaborazione tra gli Air e Alessandro Baricco. Il disco ripropone tre letture teatrali del romanzo 'City', accompagnate dalle sonorità evocative degli Air. Nonostante un'intesa suggestiva tra musica e voce, il lavoro pecca di monotonia e mancanza di dinamismo, risultando meno efficace rispetto alle opere originali dei due artisti. Scopri se 'City Reading' può davvero conquistarti oppure ascolta di nuovo Moon Safari leggendo City!

 non ci sono vie di mezzo per la sua voce, il suo cantato è spesso un sussuro tremolante e proprio mentre stai alzando il volume per cercare di capire meglio le parole che si mangia ...AAAAHHHHHHH! Parte un urlo lancinante che ti fa saltare dalla sedia....

 vi giuro che ne vale la pena... è un disco difficile ma bellissimo!!

La recensione si concentra sull’intensità emotiva e sonora di 'A Promise' dei Xiu Xiu, sottolineando la difficoltà e la bellezza dell’ascolto. L’autore esprime un profondo amore per l’album, ne enfatizza il carattere estremo e i richiami autobiografici. Viene anche suggerito l’acquisto per sostenere la band, reduce da un furto di attrezzatura. Scopri l’emozione unica di 'A Promise': ascoltalo ora e sostieni i Xiu Xiu!

 Se avete voglia di godervi la vostra tristezza, in questo momento non troverete una colonna sonora migliore.

 Una grande importanza data nei testi a quel preciso momento, a quel preciso luogo in cui poteva cambiare tutto, e invece...

La recensione esalta il sound malinconico dei Devics in The Stars At Saint Andrea, fatto di ballate essenziali, voce intensa e influenze elettroniche. Perfetto per chi vuole abbandonarsi con dolcezza alla tristezza, l’album offre una riflessione delicata sul trascorrere del tempo e le occasioni perdute. Scopri il fascino malinconico dei Devics: ascolta The Stars At Saint Andrea ora!

 La trentunenne di Atlanta ha una voce tinta di dispiacere, distintiva ma incantevole.

 Alla fine del disco, se ascoltato 'tutto d'un fiato' l'emozione esce con noncuranza e ti avvolge con le sue calde braccia...

La recensione elogia ‘You Are Free’ di Cat Power, mettendo in risalto la voce unica di Chan Marshall e la raffinata semplicità delle sue ballate. Nonostante alcune critiche sull’originalità, l’album si distingue per la coerenza e la capacità di trasportare l’ascoltatore in un viaggio intimo ed evocativo. Le collaborazioni prestigiose non oscurano la personalità dell’artista, sempre in primo piano. Lasciati avvolgere dalle emozioni di You Are Free: ascoltalo ora!

 Fra lo sperimentale ed il facile ascolto, sempre geniale.

 La cosa più fresca mai sentita da un sacco di tempo.

La recensione esalta il terzo EP di Mellowdrone, notando la sua confezione minimalista e la produzione casalinga. Le sei tracce spaziano tra elettronica e chitarre ispirate, citando influenze come Cornelius e Trent Reznor. Il sound viene definito geniale e fresco, consigliando l'ascolto soprattutto della traccia 'No More Options'. L'artista viene presentato come una delle novità più interessanti della scena indie. Scopri il sound innovativo di Mellowdrone: ascolta e lasciati sorprendere!

 Se è vero che ogni musica che nulla dipinge è un rumore qui ci troviamo innanzi alla Venere del Botticelli!

 Questo è un disco che 'si ascolta ancora nella testa anche se la musica è finita'.

La recensione esalta la Deluxe Edition di 'A Love Supreme' di Coltrane, rimasterizzata con qualità audio superiore e ricca di inediti dal vivo. Considerato imprescindibile per ogni appassionato, il box spicca per cura, valore aggiunto e impatto emozionale, consigliandone l’acquisto sia ai neofiti che ai collezionisti. L’autore sottolinea come questa edizione sia ben più di un’operazione commerciale, ma una vera esperienza d’ascolto. Scopri perché questo capolavoro di Coltrane non può mancare nella tua collezione!

 "For An Ice Storm To Last Until Everything Is Right."

 ENREGISTREUR invece si schianta a terra, gli Exhaust sono chiusi in una casa, imprigionati da una tempesta di neve, "costretti" ad esplorare suoni elettronici senza elettricità.

La recensione evidenzia l'atmosfera cupa e claustrofobica di Enregistreur degli Exhaust, differenziandolo dal sound rarefatto dei Godspeed You Black Emperor!. L'album viene descritto come un'esplorazione sonora tra rumori glaciali e silenzi inquietanti, riscaldati solo da pochi elementi acustici. L'opera viene apprezzata per la sua forza ipnotica e la narrazione sonora coinvolgente. Scopri la potenza evocativa di Enregistreur e lasciati trasportare dai suoi suoni unici.

 Nascere leoni e ruggire come tali.

 L’inconfondibile voce roca e ad alto tasso alcolico del mulatto Jones diventa elemento fondamentale.

La recensione di 'Born A Lion' dei Danko Jones evidenzia la maturità del secondo album della band canadese. Il disco si distingue per un rock blues sporco, energico e autentico, con la voce roca del frontman e riferimenti a icone come Hendrix e BB King. Vengono sfatati molti stereotipi sul gruppo e sulla scena rock attuale. Le tracce salienti mettono in luce la genuinità e la grinta della band. Scopri l'anima rock dei Danko Jones: ascolta Born A Lion e lasciati travolgere!

 Un fulminante esempio di quell’elettronica dal 'volto umano' che conquista proseliti ai quattro angoli del mondo.

 Non verrà facilmente dimenticato, con quella sua perfetta simbiosi tra pop ed elettronica.

La recensione elogia Melody A.M. come debutto fulminante dei Röyksopp, capace di fondere melodie pop e suoni elettronici sognanti. La voce di Erlend Øye aggiunge classe, e pezzi come Eple evidenziano la forza di un disco che segna una svolta nel panorama musicale norvegese e mondiale. Scopri l'elettronica emozionale di Melody A.M. e lasciati conquistare dai Röyksopp!

 Se dovessi raccontare questo disco in una sola parola non avrei dubbi: SESSOOOOO!

 Ehm, se dovessi raccontare questo disco in tre parole non avrei dubbi: un fottutissimo cd.

La recensione esplora The Teaches of Peaches come un'opera provocatoria che sfida i tabù sessuali con testi audaci e sonorità elettroniche sporcate da elementi industrial e punk. L'autore sottolinea l'ironia e l'assenza di pudore che caratterizzano sia la produzione musicale che il personaggio di Peaches, raccomandando in particolare il brano 'Fuck the pain away'. Album consigliato a chi cerca energia, autenticità e una forte componente ironica. Scopri l'album che ha rivoluzionato il concetto di provocazione musicale!

 Un incubo spettrale.

 Non bisogna resisterle ma perdersi dentro.

La recensione analizza '100th Window' dei Massive Attack, sottolineando il passaggio a suoni freddi ed elettronici dopo l'abbandono dei membri storici. L'accoglienza delle nuove collaborazioni vocali è tiepida, in particolare per Sinead O'Connor, mentre Horace Andy rappresenta il legame con il passato. L'album è definito difficile, ma bello e rivoluzionario rispetto alle vecchie produzioni trip hop. Scopri la svolta sonora dei Massive Attack: ascolta 100th Window e lasciati sorprendere!

 Earthlings? si attengono alla loro filosofia e fanno la musica che piace loro, una niche senza compromessi.

 Un album sicuramente poco commerciale, ma ancora più speciale, emotivo, magico e allucinato.

La recensione analizza “Human Beans” degli Earthlings?, album che miscela stoner, psichedelia ed elettronica in un viaggio onirico e sperimentale. Ospiti eccellenti e atmosfere cupe rendono il disco un’esperienza unica, non commerciale ma carica di libertà creativa e profondità visionaria. L’opera consolida l’identità fuori schema della band, libera da compromessi di mercato. Scopri un viaggio musicale fuori dagli schemi: ascolta Human Beans degli Earthlings?

 "You’re tearing me apart / Crushing me inside…"

 Questo è "il disco che i Pink Floyd farebbero adesso".

La recensione celebra You All Look The Same To Me degli Archive come un disco di rara potenza emotiva e psichedelia raffinata. Viene sottolineata la similitudine con i Radiohead e le influenze dei Pink Floyd, soffermandosi sulle atmosfere eterne e i brani di lunga durata. Ogni traccia è vista come un viaggio nell'esistenzialismo e nella disperazione, con momenti memorabili e sperimentazione sonora. Scopri un viaggio musicale tra emozioni e psichedelia ascoltando questo album unico.

 Ascoltare i GYBE! è come salire sulla transiberiana a Mosca e appiccicarsi al finestrino lungo i 7000 km che portano a Vladivostok.

 Melodie lente e decadenti cedono il passo a climax deflagranti e ricadono in un silenzio che diventa strumento musicale a tutti gli effetti.

La recensione di Yanqui U.X.O. elogia la profondità emotiva e la composizione visionaria dell’album dei Godspeed You! Black Emperor. L'autore esalta la natura totalizzante delle suite e la commistione di psichedelia, sinfonia e silenzio, sottolineando il forte impatto politico e l’alternanza tra quiete e tempesta sonora. Un ascolto impegnativo ma profondamente affascinante. Scopri un capolavoro unico del post-rock: lasciati trasportare dalle emozioni di Yanqui U.X.O.!

 Quel suono così old school, così New York ma non Fifth Avenue bensì Soho, Tribeca, Village...

 Un disco che ti rimane scolpito nella memoria, puoi recensirlo anche se lo hai scordato in garage.

La recensione racconta in modo personale e coinvolgente l’esperienza nell’ascoltare Black Cherry degli Organic Grooves, album capace di evocare atmosfere urbane di New York e sensazioni profonde. Le tracce si imprimono nella memoria grazie a un perfetto mix tra suoni old school ed elettronica sofisticata. Nonostante le difficoltà pratiche, l’effetto del disco resta vivo e vibrante nell’animo dell’ascoltatore. Immergiti nelle sonorità di Black Cherry e lasciati trasportare dalle sue vibrazioni urbane.

 Inutile recensirlo.

 È così che ci si sente ogni volta.

La recensione, sintetica e suggestiva, evita di spiegare OK Computer perché 'inutile recensirlo'. Si concentra sulle sensazioni di estraniamento e desiderio di evasione suscitate dall'album, sottolineando l'impatto universale ed emotivo delle sue tracce. Scopri come OK Computer può cambiare il tuo modo di sentire la musica.

 Davvero un ottimo lavoro. Bisognerà conoscere meglio Nicola Conte se gente come Koop, Thievery Corporation, Kyoto Jazz Massive, Nuspirit Helsinki si prende la briga di rivisitare così bene i suoi 'Jet Sounds'.

 Che nostalgia, che voglia di rivisitare tutto e ricominciare.

La recensione celebra Jet Sounds Revisited di Nicola Conte come un lavoro raffinato e nostalgico. L'autore sottolinea la qualità delle collaborazioni internazionali e l'orgoglio per la scena musicale italiana. L'album, grazie a influenze lounge e jazz, evoca sensazioni di dolce vita e atmosfere vintage. Un disco che invita a riscoprire il piacere dell'ascolto facile e sofisticato. Scopri anche tu le vibrazioni sofisticate di Jet Sounds Revisited!

 La somma di tali componenti produce 10 tracce stupende venate di quella malinconia a cui siamo tanto affezionati.

 Shrink però raggiunge l'apice con la canzone omonima, che ho dovuto riascoltare una trentina di volte per essere sicuro che potesse esistere una canzone così bella...

La recensione elogia 'Shrink' dei Notwist come un album raro e prezioso, caratterizzato da sonorità pop originali, voce delicata e arrangiamenti elettronici sofisticati. L'autore sottolinea la forza emotiva e la malinconia che pervadono tutte le tracce, esaltando la loro unicità. Nonostante la difficoltà nel reperirlo, 'Shrink' viene definito un vero capolavoro. Scopri perché Shrink dei Notwist è un album da non perdere!