Alexander Bard causa dipendenza patologica, c'è poco da girarci intorno.

 "Pink Trash" è uno strabordante minestrone eurodance che ogni tanto sento il bisogno di sbracare con robaccia del genere.

La recensione evidenzia la natura kitsch e ironica di 'Pink Trash', album eurodance dei Nouveau Riche, eredi stilistici degli Army Of Lovers. Nonostante alcune prolissità e brani meno riusciti, l'opera risulta piacevole, con alternanza di ballate malinconiche e pezzi dance energici. Curioso e appassionato il collegamento tra gli artisti coinvolti e il richiamo a sonorità anni '90. L'autore consiglia il disco come sfogo divertente e originale per amanti del genere. Ascolta ora 'Pink Trash' e lasciati sorprendere dal suo irresistibile mix pop kitsch!

 Il gruppo decide di impadronirsi di noti brani da classifica per stravolgerne completamente lo stile ed asservirli alla propria minacciosa estetica Sturm und Drang.

 Probabilmente è impossibile dibattere dell’estetica Laibach senza accapigliarsi, ma la loro provocazione costante e sofisticata resta un merito storico indubbio.

La recensione analizza l'album Opus Dei dei Laibach, evidenziando la loro controversa estetica totalitaria e la capacità di trasformare brani pop in opere minacciose e reazionarie. Il disco rappresenta un salto qualitativo nella produzione sonora, con un uso avanzato di strumenti elettronici e una precisa volontà di provocazione intellettuale. L'opera è considerata seminale e influente nel panorama della musica alternativa e industriale. Scopri l'impatto unico di Opus Dei dei Laibach: ascolta e lasciati provocare!

 Vedere i Verdena rimane comunque un’esperienza sempre emozionante, vuol dire per due ore staccare la spina quotidiana ed entrare in un mondo magico e polveroso senza tempo.

 Il bagno di sudore a fine serata è vita vissuta, il corpo veicolo di libertà e passione genuina, la ragione che si arrende all’istinto.

Il concerto dei Verdena al Barbara Disco Lab di Catania ha dimostrato la potenza e la passione della band, con un set incentrato sull’album Endkadenz Vol.1. Nonostante problemi organizzativi e problemi di capienza, la performance è stata intensa e coinvolgente. Il gruppo ha saputo alternare momenti energici a brani più melodici, confermando la loro maturità artistica. La serata rimane un’esperienza emozionante per i fan, con voglia di rivederli presto. Scopri l’energia live dei Verdena e non perdere il prossimo concerto!

 Il live comincia a entrare nel vivo quando è il turno della splendida "Starless", sempre attuale con il suo riff in 5/4 e la sua psichedelia nella parte centrale.

 Dal vivo i tre (quattro, data l'aggiunta di un nuovo turnista per questo tour) non deludono mai grazie alla loro energia e all'impatto sonoro dei loro pezzi: provare per credere!

La tappa siciliana del tour EndKadenz di Verdena al Barbara DiscoLab di Catania ha registrato il tutto esaurito nonostante problemi di capienza. Dopo un opener poco convincente dei Jennifer Gentle, Verdena ha mostrato tutta la sua energia e attinenza sonora con brani sia nuovi che classici, confermando la loro forza live. Il nuovo disco è apprezzabile soprattutto sul palco, con esecuzioni estese e coinvolgenti. Un'esperienza da non perdere per gli appassionati del rock alternativo italiano. Scopri l'energia live di Verdena e immergiti nel loro sound unico!

 I Loose sono una di quelle realtà che meglio ha saputo tradurre in musica dei veri e propri viaggi intergalattici della mente.

 Psichedelia, la parola in cui casca contemporaneamente lo stoned-stoner e lo space che padroneggiano per tutta la durata dell'ascolto.

La recensione analizza l'album di debutto 'Especially For You' dei 35007 (che include il nucleo Loose), descrivendolo come un viaggio psichedelico e sonoro ispirato agli anni '70. Il disco, seppur acerbo, mostra già la maturazione compositiva e la fusione tra progressive, stoner e space rock. Alcuni brani come 'Suave' e 'Elephant Song' rappresentano i punti più alti dell'opera. L'autore sottolinea l'importanza dell'album come base per l'evoluzione futura della band. Scopri l'inizio del viaggio psichedelico con 35007, ascolta Especially For You ora!

 Bach è eterno perché è assoluto, è l’incanto del sublime rapporto tra le note, è assolutamente astratto e non descrive mai, non suggerisce alcunché.

 Le Suites per Violoncello solo sono state scritte da un uomo benedetto... per regalarci ogni volta un pezzetto di quella medesima trascendenza.

Questa recensione celebra le Suite per Violoncello solo di Johann Sebastian Bach come opere immortali di sublime rigore e profondità emotiva. Vengono analizzate le difficoltà tecniche del violoncello e l'innovazione di Bach nel comporre per questo strumento limitato. L'autore condivide anche un rapporto personale e familiare con la musica, sottolineando la trascendenza e l'universalità che queste composizioni regalano all'ascoltatore. Scopri la magia delle Suite per Violoncello di Bach e lasciati trasportare dalla loro bellezza eternamente attuale.

 Un artista stanco che disattende gli amanti di quella rivoluzione musicale di cui era stato artefice.

 Un lavoro dolente in cui Clapton esprime un personalissimo modo di far convivere blues e rhythm and blues.

La recensione analizza 'August', decimo album solista di Eric Clapton, sottolineando un artista segnato dal dolore personale e meno innovativo. L'album fonde pop e blues con ospiti importanti, ma delude chi sperava in ritorni rivoluzionari. Nonostante alcune tracce radio friendly, il disco evidenzia la stanchezza creativa del musicista. Scopri se 'August' di Clapton è l’album che fa per te, leggendo la recensione completa!

 Kotoko narra la storia di una disperazione, la banale e terribile disperazione del semplice esistere.

 Le uniche pause di sollievo da questa costante sofferenza sono gli emozionanti intermezzi canori in cui Kotoko si riconcilia illusoriamente col mondo.

Kotoko di Shinya Tsukamoto è un film che unisce tenerezza e orrore per raccontare la fragile mente di una madre affetta da visione doppia e paranoia. Tra sequenze di bellezza e momenti di violenza interiore, il film esplora la disperazione esistenziale con uno stile maturo, emotivamente intenso e disturbante. Il ruolo della maternità è centrale come fonte di dolore e amore, su uno sfondo di follia crescente. L'opera rappresenta un'evoluzione nella filmografia del regista verso una maggiore introspezione psicologica. Scopri l’emozione intensa e disturbante di Kotoko, un capolavoro del cinema d’autore giapponese.

 La sua carica, la timbrica e l'estensione vocale sono degne di nota, ma... si sente poco l’attitudine rock.

 Una provocazione nei confronti di chi si scherma e giudica le persone in modo superficiale, basandosi scioccamente sull’aspetto fisico.

L'EP d'esordio di Marta Alleluia propone tre brani pop rock piacevoli ma poco incisivi, con una voce potente che meriterebbe interpretazioni più arrabbiate. Il lavoro è promettente e rivolto a un pubblico amante della musica italiana radiofonica. Marta, artista curvy e poco conosciuta, sfida i pregiudizi con la sua immagine e potenzialità vocali, lasciando spazio a future evoluzioni più rock. Scopri il debutto di Marta Alleluia e lasciati sorprendere dalla sua voce unica!

 Ladies and gentlemen, ecco a voi… Pippo Franco.

 ‘Cesso’: la Stairway To Heaven de Noantri, il testo stilnovista par excellence.

Cara Kiri di Pippo Franco è un album live del 1971 che unisce comicità demenziale e satira sociale in un recital coinvolgente e intimo. Con pezzi diventati cult come 'Cesso', il disco rappresenta una gemma nascosta nel panorama musicale italiano, celebrata da un pubblico di appassionati e goliardi. Le liriche argute, l'orchestrazione piacevole e l'interpretazione efficace rendono questo vinile un raro gioiello da riscoprire. Ascolta ora l'album cult di Pippo Franco e immergiti in un recital unico!

 Un disco che risulta molto meno datato di altri dello stesso anno.

 Il Chicago Blues deve molto a lui, e lui deve molto al Chicago Blues.

La recensione celebra Willie’s Blues di Willie Dixon, considerato un caposaldo del Chicago Blues. Si sottolinea la sua influenza sul rock e la perfetta amalgama tra contrabbasso, piano e altri strumenti. L’album del 1959, con Memphis Slim al piano, risulta ancora attuale e potente. Viene evidenziata la figura di Dixon come uno dei più grandi bluesman, nonostante il suo ruolo spesso sottovalutato rispetto ad altri. Un disco imprescindibile per appassionati di blues e rock. Scopri ora l’essenza del Chicago Blues con l’album di Willie Dixon!

 Tre generazioni innamorate dell’America. Tre generazioni che volevano integrarsi... E ora, con la quarta, tutto era finito in niente.

 Aveva imparato la lezione peggiore che la vita possa insegnare: che non c’è un senso.

La recensione evidenzia come Pastorale Americana di Philip Roth sia una profonda riflessione sull'America e i suoi sogni infranti. Attraverso la vicenda di Seymour Levov, detto lo Svedese, il romanzo esplora temi come la memoria, la gioventù ribelle e il prezzo della perdita dell'innocenza. Non è una lettura semplice, ma ricca di rivelazioni e consapevolezze sul Paese e sui suoi conflitti interni. Immergiti nella storia americana con Pastorale Americana di Philip Roth e scopri un classico indimenticabile.

 I Moose Blood lo capiscono subito che non è tempo di far mirabolanti acrobazie… keep it simple.

 Nella sua semplicità d’armonie di fine estate, frizzanti e al tempo stesso crepuscolari i Moose Blood ti lasciano all’ultima fermata che ti riporta a casa.

Il debutto dei Moose Blood è un album semplice ma sincero che si muove tra emo revival anni '90, punk rock e indie. La produzione essenziale di No Sleep Records valorizza melodie delicate e atmosfere malinconiche, creando un'esperienza nostalgica ma genuina. Pur senza innovazioni strabilianti, la band inglese riesce a coinvolgere con la sua passione e autenticità. L'album è perfetto per chi ama sonorità nostalgiche e vuole staccare la spina. Ascolta Moose Blood e lasciati avvolgere da un emo revival autentico e senza fronzoli.

 Dannii Minogue si è confermata la regina della musica da club e non solo, una grande Artista capace di sorprendere e emozionare.

 Welcome back to music Dannii.

Dopo 18 anni di assenza al Mardi Gras, Dannii Minogue torna sul palco di Sydney con un concerto live ricco di emozioni e celebrazioni per i suoi 25 anni di carriera. La performance ha incluso brani storici e il nuovo singolo "Summer of Love". Con due cambi d'abito e una forte presenza scenica, Dannii si conferma regina della musica da club e dimostra di non voler abbandonare la scena musicale. Scopri il ritorno live di Dannii Minogue e rivivi i suoi successi storici!

 Lez Zeppelin fanno davvero paura, potente la batteria, preciso il basso, strepitosa chitarra ‘a la Page’ ed una grintosissima e bellissima voce.

 Questo Lez Zeppelin continua a costituire una piacevolissima alternativa all’ascolto dei brani originali, avendo incassato anche l’approvazione nientemeno che di Jimmy Page in persona.

La recensione di Lez Zeppelin, tribute band all-female dedicata ai Led Zeppelin, sottolinea la loro tecnica impeccabile, la passione travolgente e la produzione di alto livello. L'album omaggia i brani storici con grande rispetto e aggiunge pezzi originali che si integrano bene nello stile. L'autore, inizialmente scettico, ne è rimasto entusiasta e auspica un loro concerto in Italia. Il gruppo ha saputo conquistare anche i fan più rigidi del rock classico, ottenendo persino il plauso di Jimmy Page. Ascolta Lez Zeppelin e lasciati conquistare dal loro rock unico!

 Chi non apprezza un film del genere non è perché non lo ha capito, ma perché non lo ha sentito.

 Mulholland Drive è un continuo superarsi che rasenta la perfezione, un film di una tale bellezza da suscitare le lacrime.

Mulholland Drive è definito un capolavoro di David Lynch e uno dei migliori film del nuovo millennio. La recensione ne evidenzia l'equilibrio perfetto tra narrativa e surrealismo, l'uso sapiente di simbolismi psicoanalitici e un'estetica che suscita intense emozioni. Il film esplora temi come il sogno, l'incubo e la malinconia esistenziale, colpendo profondamente lo spettatore. È una pietra miliare che eleva il cinema di Lynch ad un nuovo vertice. Esplora il sogno e il mistero di Mulholland Drive, un capolavoro di Lynch da non perdere!

 Yessongs è un live strepitoso ed un manifesto del periodo, tra i migliori album live di ogni tempo.

 Steve Howe è praticamente sempre in assolo, ma fa anche tutti gli accordi: un fuoriclasse assoluto del progressive.

Yessongs è un triplo album live degli Yes, considerato uno dei migliori live di sempre nel rock progressivo. La recensione sottolinea l'eccellenza tecnica e creativa della band, la straordinaria performance sul palco e il carattere unico delle registrazioni. Nonostante qualche limite tecnico nella qualità audio, l'album rimane un capolavoro imprescindibile, supportato da un packaging storico e iconico di Roger Dean. Ascolta ora il leggendario Yessongs per un viaggio nel cuore del progressive rock!

 "This ain’t no place for ideals, this is no time for change."

 "Al giorno d’oggi, rimane la migliore band di musica industriale che io abbia mai sentito, diventata ormai un culto."

La recensione analizza 'Release', l'ultimo album dei Cop Shoot Cop, band newyorkese simbolo del post-no wave industriale. L'album segna un'evoluzione verso una musica più melodica e accessibile, pur mantenendo la sua natura ruvida e nichilista. Pur perdendo parte dello sperimentalismo originale, 'Release' rappresenta una conclusione dignitosa alla carriera di una band cult. Tod Ashley e compagni chiudono così il cerchio stilistico, anticipando il futuro progetto Firewater. Scopri l'evoluzione industriale dei Cop Shoot Cop con 'Release', un classico post-no wave da non perdere.

 Destroyer of Worlds presenta almeno quaranta minuti di ottimo materiale sul quale riflettere.

 Il disco è in grado di mostrare in simultanea il migliore/peggiore Thomas Forsberg che possiate immaginare.

Destroyer of Worlds di Bathory è un album controverso, frutto di un processo creativo travagliato e pressioni esterne. Quorthon tenta di mixare thrash, prog, black e viking metal, alternando momenti di grande ispirazione a episodi meno riusciti. L'album mostra la complessità dell'artista e la difficoltà nel soddisfare le aspettative dei fan. Nonostante le imperfezioni, contiene tracce memorabili dal forte impatto emotivo. Scopri l'album che divide i fan di Bathory con la nostra recensione dettagliata!

 k.d. lang ha fatto strike.

 Un disco perfetto per gente di buon gusto e senza fretta, un'attitudine indispensabile per gustare appieno tutte le sfumature e le emozioni di queste melodie vintage e sapientemente arrangiate.

Ingénue segna la trasformazione di k.d. lang da cantante country a artista raffinata e personale. L'album presenta melodie vintage, arrangiamenti curati e una voce morbida e sensuale valorizzata da collaborazioni di alto livello. Brani come "Constant Craving" e "Still Thrives This Love" mostrano un equilibrio perfetto tra introspezione e energia. Un disco imperdibile per gli amanti delle voci femminili di qualità e del buon gusto musicale. Ascolta Ingénue e lasciati conquistare dalla voce unica di k.d. lang!