"Dannii Minogue è ritenuta la regina dei clubs e della dancefloor."

 "Summer of Love sarà una canzone che ci farà ballare per tutta l'estate 2015."

Dopo anni di silenzio, Dannii Minogue ritorna con il singolo 'Summer of Love', un brano house electro con influenze rap, destinato a dominare le dance charts dell'estate 2015. Il singolo anticipa il suo sesto album e segna il suo atteso ritorno dal vivo al Mardi Gras australiano. Considerata la regina dei club, Dannii si riprende la scena musicale con energia e stile. Ascolta Summer of Love e scopri il nuovo sound di Dannii Minogue!

 La melodia struggente di una malinconia scura, senza luce.

 Il percorso lineare è destinato ad impazzire ed esplodere in un big bang.

La recensione analizza la traccia Starless di King Crimson, sottolineando la sua melodia malinconica e complessa. Descrive la canzone come un viaggio emozionante che fonde tecnica e sentimento, culminando in un'esplosione sonora potente. L’autore esprime grande ammirazione per il brano, definendolo un regalo inestimabile. Ascolta Starless e lasciati trasportare dall’intensità di King Crimson!

 Quando ascolto Icky Mettle, non posso trattenere un ghigno. Ma quello che piaceva alla gente al tempo forse era proprio questo.

 Non muovere la testa a tempo è davvero difficile con cose di questo tipo: si avverte la gioventù e il profondo piacere dell’esprimersi.

Icky Mettle degli Archers of Loaf è un album indie rock del 1993 che unisce energia giovanile e sperimentazione sonora. Con influenze da Pavement, Dinosaur Jr. e Superchunk, il disco si distingue per riff dissonanti, ritmi variegati e una produzione veloce e a basso costo. È un lavoro autentico e versatile, perfetto per chi ama l'alternativa e il garage rock degli anni '90. Il cantante Eric Bachmann riflette sul valore nostalgico e personale dell'opera. Scopri l'energia autentica dell'indie anni '90 con Icky Mettle degli Archers of Loaf!

 Bonzo non era batterista di questo mondo… era una specie di dio del ritmo capace di cavare sentimento e gioia e gloria dai suoi tamburi.

 Questa è musica classica oramai, e lo sarà sempre di più nel futuro.

La recensione esalta 'Kashmir' come uno dei vertici assoluti della produzione dei Led Zeppelin, con particolare attenzione all’originalità ritmica e melodica, e al ruolo fondamentale di John Bonham. Il brano, tratto dall’album 'Physical Graffiti', viene descritto come eternamente attuale e un capolavoro di hard rock dal sapore esotico. L’analisi approfondita sottolinea la genialità e la coesione del gruppo nell’arrangiamento di una composizione che coniuga semplicità ed eccellenza. Scopri l’arte senza tempo di Led Zeppelin con la magia di Kashmir!

 Finalmente non siamo di fronte alla brutta copia di Blink 182, Ataris e dinosauri del genere.

 Un lavoro piacevole, che vanta qualche potenziale singolo niente male e ha un’anima rock di fondo.

Dopo un debutto non esaltante, Stereo Age torna con 'Half of Us', un album che dimostra crescita e maggiore personalità. Con ritmiche coinvolgenti e un'anima rock, evitano la mera imitazione di band celebri. Il progetto presenta potenziali singoli interessanti e una performance vocale convincente. Un lavoro ben curato che conferma la voglia di emergere nella scena pop-punk italiana. Ascolta 'Half of Us' e scopri la nuova energia dei Stereo Age!

 Anatomia del dolore. Quello inaspettato, che lacera, che ti porta via un grammo d'anima, che ti fa gridare contro Dio.

 Una pellicola ben diretta e altrettanto ben recitata, che analizza gli interstizi mentali e psicologici di due persone entrambe toccate dallo stesso dolore.

Noi Due Sconosciuti è un dramma intenso diretto da Susanne Bier che esplora il dolore e le diverse reazioni alla perdita di una persona cara. Halle Berry e Benicio Del Toro offrono interpretazioni profonde. La regia intimista di Bier valorizza il racconto evitando eccessi spettacolari. Il titolo italiano però è fuorviante rispetto all'originale, che sottolinea tematiche chiave del film. Nonostante qualche sentimentalismo, la pellicola rimane coinvolgente e ben realizzata. Scopri l'intenso dramma di Susanne Bier e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni profonde.

 Circulatory System rappresenta il seguito ideale di Dusk At Cubist Castle e Black Foliage, racchiudendoli in una trilogia.

 58 minuti di artigianato pop, riletto in chiave psichedelica, tra melodie sgangherate e fanciullesche ed altre malinconiche e introspettive.

Circulatory System, nato da Will Cullen Hart dopo lo scioglimento degli Olivia Tremor Control, porta avanti l'eredità psichedelica e pop del collettivo Elephant 6. L'album omonimo del 2001 è considerato il terzo capitolo ideale di una trilogia insieme a "Dusk At Cubist Castle" e "Black Foliage". Con 22 tracce, combina melodie infantili e malinconiche, registrazioni casalinghe e collaborazioni con artisti storici del collettivo. La recensione mette in luce l'artigianalità dell'opera, che unisce sperimentazione sonora e riflessioni liriche esistenziali. Scopri l'evoluzione psichedelica del pop con Circulatory System!

 Quando la giustizia se ne va, l’uomo è spacciato.

 E non gliene frega un cazzo a nessuno se hai ammazzato una persona.

The Rover è un film duro e silenzioso ambientato in un'Australia desolata e post-apocalittica. Segue Eric, che insegue la sua auto rubata, accompagnato da Rey, un giovane pragmatico. La pellicola esplora la solitudine umana, la lotta per la sopravvivenza e l'assenza di giustizia in un mondo crudele. Un racconto intenso e maschile, dove l'empatia è un lusso ormai perduto. Scopri questo intenso viaggio nella desolazione con The Rover, un film da non perdere.

 La voce acuta, pulita e sensuale di Swaby, tra i maggiori punti di forza della band.

 L'album è davvero buono, anche se ci sono alcuni difetti di produzione che ne peggiorano la qualità.

L'album d'esordio dei The Heavy è un eccitante mix di rock, funk e R&B che mostra il potenziale della band e la voce distintiva di Kelvin Swaby. Pur con qualche difetto di produzione e qualità sonora, il disco offre brani coinvolgenti e variegati, fungendo da solida base per la crescita artistica futura. Canzoni come "That Kind of Man" e "You Don't Know" sono esempi lampanti del sound originale della band, che ha saputo farsi apprezzare fin dall'inizio. Scopri il debutto esplosivo dei The Heavy e lasciati coinvolgere dal loro sound unico!

 "Let Yourself Go è il pezzo più punk rock dell’album, una canzone perfetta, veloce e ritmata al punto giusto."

 "Kill The Dj ad una prima ascoltata fa veramente schifo, alla seconda pure, e invece alla terza si riesce ad apprezzare un po’ di più."

¡Uno! è il primo album di una trilogia che segna un ritorno alle origini punk rock di Green Day. L'album divide i fan storici e quelli più recenti, perché abbandona parzialmente il sound più moderno. Pur non essendo un capolavoro come alcuni lavori precedenti, contiene brani interessanti come 'Let Yourself Go' e 'Rusty James'. La seconda parte dell'album si perde in ripetitività e tracce meno convincenti. Nel complesso, un album soddisfacente e promosso con riserva. Scopri il ritorno punk di Green Day con ¡Uno! e valuta tu stesso l'album.

 Giovanni spiega la genesi dei dieci brani senza alcun riferimento al casato, e si lascia ascoltare e giudicare solo per la propria tecnica e le proprie composizioni.

 Ascoltare ed apprezzare questo 'Anima Meccanica' vuol dire anche avere fiducia nella costante capacità di rinnovamento della Vita.

Giovanni Baglioni sceglie la chitarra classica e il fingerpicking per distinguersi dall'eredità paterna Claudio Baglioni. Il suo album d'esordio, Anima Meccanica, mostra notevole tecnica e personalità, con composizioni strumentali ben curate che ricordano nomi illustri come Michael Hedges. L'ascolto è godibile sia per appassionati che per chitarristi, confermando il talento indipendente del giovane artista. Un'opera che celebra il rinnovamento e la crescita personale. Scopri il talento unico di Giovanni Baglioni con Anima Meccanica, un capolavoro per amanti della chitarra.

 Lei si chiama Abbey Lincoln. Magari, fatevi un fogliettino, scrivetecelo sopra.

 Ha quell'aria di dire: amico, lo so cos'è la vita.

La recensione celebra Abbey Lincoln, figura iconica del jazz e attivista, attraverso l'album 'A Turtle's Dream'. Pur non avendo una voce acrobatica o particolarmente estesa, Abbey trasmette l’esperienza di una vita vissuta intensamente. L'autore apprezza la sua capacità di evolvere nel tempo mantenendo autenticità e bellezza, invitando a riscoprirla con affetto e rispetto. Scopri la poesia e la storia dietro la voce unica di Abbey Lincoln, ascolta 'A Turtle's Dream' oggi stesso.

 "Le Pietre della Luna è tutto questo e anche più; la caratteristica più importante è sicuramente una struttura molto particolare, suddivisa in quattro macrocapitoli (terra, acqua, fuoco e aria)."

 "Colpi di scena che si susseguono repentini ed in continuazione fino ad un epilogo agrodolce e uno stile narrativo semplice ed elegante fanno di questo libro una lettura scorrevole, avvincente e piacevolissima."

La recensione apprezza 'Le Pietre della Luna' di Marco Buticchi come un romanzo che mescola abilmente avventura, storia antica e suspense moderna. La narrazione si sviluppa attraverso quattro macrocapitoli ispirati agli elementi, con trame parallele nell'antica Roma e negli anni '70 del '900. Lo stile semplice ma elegante e i continui colpi di scena rendono la lettura coinvolgente. Pur con personaggi non particolarmente complessi, la trama risulta tratteggiata con cura e la documentazione storica è curata. Un libro ideale per chi cerca intrattenimento di qualità. Scopri subito 'Le Pietre della Luna' e lasciati conquistare da un'avventura senza tempo!

 È come se Useppe non vedesse la realtà che lo circonda. Guarda con gli occhi di un bambino e attraverso una sana fantasia rielabora dentro di sé un mondo fantastico.

 La storia degli umili, delle persone che se pur sconfitte sul campo di battaglia sono vincitrici nella vita e quindi nella storia.

Il romanzo "La Storia" di Elsa Morante narra le vicende di una famiglia italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso gli occhi innocenti del piccolo Useppe e le esperienze del figlio Nino, il libro esplora temi come la violenza, la resistenza e la perdita. L'autrice unisce verità storica a una narrazione commovente, offrendo una lettura intensa e toccante. La prospettiva infantile di Useppe crea un contrasto unico tra orrore e innocenza. Scopri il toccante racconto di Elsa Morante e immergiti nella storia con occhi nuovi!

 In meno di venti minuti questo quintetto si è dimostrato quanto di meglio ci sia oggigiorno in circolazione tra le nuove leve made in U.S.

 Pestare duro sull’acceleratore, produrre brani dove il caos è all’ordine del giorno e tenere alta quell’attitudine vecchia scuola che li sta rendendo celebri.

Reckoning è l'EP di cinque tracce dei Rotting Out, una band hardcore punk di Los Angeles che richiama le radici del genere. Con produzione di Taylor Young, il mini album presenta brani intensi e veloci, omaggiando influenze come Suicidal Tendencies e Circle Jerks. L'attitudine vintage e la carica energica ne fanno una delle migliori proposte hardcore attuali, nonostante la brevità del lavoro. Ascolta Reckoning e riscopri l'hardcore punk autentico di Los Angeles!

 Un gruppo che sa tenere botta insomma, abile nello sfornare qualche potenziale hit come "Witch lady" e "All this time".

 Il grosso punto a favore di questa band è rappresentato dal cantante, davvero molto bravo nello svariare su più tonalità.

Doomsday Breakdown dei Lola Stonecracker è un album che mixa hard rock e rock'n'roll con un sapore anni '80 e '90. La band propone quindici tracce variegate, da pezzi energici a ballad romantiche, supportate da ottime performance vocali e assoli di chitarra di qualità. Nonostante qualche discordanza con la biografia ufficiale, il disco si conferma una buona prova per gli amanti del genere. Ascolta Doomsday Breakdown e immergiti nel rock anni '80/'90 di Lola Stonecracker!

 Immaginate che un violinista, dotato di grandissima tecnica ed espressione, percorra lentamente la cattedrale deserta, suonando assorto un prezioso strumento e producendo musica totalmente improvvisata.

 Ho eletto questo disco tra i miei preferito di sempre, per i motivi che ho confusamente cercato di esprimere sin qui, e spero che altri possano conoscere questo capolavoro e goderne.

Il disco Chartres di Paul Giger è una raffinata esplorazione sonora realizzata all'interno della cattedrale di Chartres, dove la musica improvvisata si fonde con la sacralità dello spazio. Il violinista cattura risonanze uniche, trasformando l'ascolto in un'esperienza intensa e meditativa. Grazie alla qualità ECM, il risultato sonoro è cristallino e avvolgente. Un'opera musicale che richiede dedizione ma regala emozioni profonde. Immergiti nell'ascolto unico di Chartres e vivi la magia sonora di Paul Giger.

 Il mio voto finale è certamente positivo, una bella evoluzione sonora da parte del gruppo.

 Il premio per la migliore dell'album, anzi dell'intera discografia, va a "Easy Target".

L'album blink-182 segna un'importante evoluzione per la band, con atmosfere più cupe e un sound meno irritante rispetto ai precedenti dischi. Le canzoni sperimentano con nuovi elementi, come in "Obvious" e "Easy Target", conferendo all’album un carattere maturo e coinvolgente. Spiccano brani come "I Miss You" e "Feeling This". Nel complesso, il disco è considerato il migliore della band fino a quel momento, anche se qualche miglioramento vocale sarebbe stato gradito. Scopri l’evoluzione di blink-182 con questo album imperdibile!

 Kikagaku Moyo, folletti, spiritelli, si aggirano felici nei boschi incantati del Giappone e sognano.

 Sognano musica che fa sognare, che incanta, fuori dal tempo e senza confini.

La recensione celebra l'album 'Forest Of Lost Children' di Kikagaku Moyo come un viaggio musicale tra folk e psichedelia, ricco di influenze orientali e occidentali. L'opera evoca atmosfere oniriche e naturali, con un sound che trascende tempo e confini. L'autore enfatizza l'incanto e la freschezza della musica, paragonandola a esperienze sonore degli anni '60 e '70. Un sogno condiviso che coinvolge l'ascoltatore in un rituale sonoro esoterico e affascinante. Scopri il magico mondo sonoro di Kikagaku Moyo e lasciati trasportare dal loro folk psichedelico.

 Amo la prosa di questa donna.

 Il dramma di Elias ci coinvolge, ad ogni pagina ci si trova a compatirlo e allo stesso tempo quasi a disprezzarlo.

La recensione esalta Elias Portolu di Grazia Deledda, primo Nobel donna per la letteratura, che descrive la Sardegna di inizio Novecento con passione e realismo. Il romanzo dipinge un dramma umano intenso, tra tradizioni rigide e passioni proibite. La scrittura è amata per la sua cura stilistica e l’uso del vocabolario sardo. Il protagonista, Elias, è un uomo tormentato tra dovere e sentimento, che suscita empatia e tensione narrativa. Immergiti nel cuore autentico della Sardegna con Elias Portolu, un classico da riscoprire.