"La Terra non si è spostata dal proprio asse quando i Sunn O))) e gli Ulver si sono trovati a Oslo in quella fatidica notte."

 "È il lento passaggio dalle tenebre alla luce che viene descritto attraverso queste note."

Terrestrials rappresenta una riuscita collaborazione fra Sunn O))) e Ulver, due realtà distanti musicalmente ma spiritualmente affini. L'album si sviluppa in tre lunghi brani caratterizzati da atmosfere ambient e drone, con una cura maniacale per le sfumature sonore. La presenza della voce di Kristoffer Rygg aggiunge un tocco epico e emozionante. Un viaggio tra luce e oscurità, che saprà soddisfare gli amanti della musica sperimentale e estrema. Scopri ora Terrestrials, il capolavoro drone-ambient di Sunn O))) e Ulver!

 Wetton è uno bravo, non bravissimo; ha una bella voce baritonale, notevole ma non epocale.

 Arkangel la canzone, veramente toccante e una spanna sopra tutto il resto.

Arkangel è un album solista di John Wetton del 1997, caratterizzato da una buona produzione e collaborazioni di rilievo come Robert Fripp e Steve Hackett. Il disco risulta piacevole ma privo di brani memorabili, con testi spesso semplicistici e tematiche romantiche ripetitive. Wetton viene descritto come un musicista esperto e professionale, ma non un genio indiscusso. Il pezzo che dà il nome all'album è il più riuscito, con altre tracce degne di nota ma complessivamente non eccezionali. Scopri l’album Arkangel di John Wetton e le sue atmosfere uniche!

 Jordan Dreyer mi sommerge immediatamente con il suo fiume in piena di parole, è un compagno di viaggio fin troppo chiaccherone.

 Mi piace quando la musica picchia duro, quando soffro insieme a lei.

La recensione descrive Rooms Of The House come un viaggio intenso e coinvolgente guidato dalla voce di Jordan Dreyer e da chitarre sempre in movimento. L'album si muove tra post-hardcore ed emo-core, generando emozioni forti e un'atmosfera a tratti malinconica ma carica di energia. Le influenze di band come At The Drive In e Don Caballero sono evidenti. Il racconto si fonde con un viaggio fisico, enfatizzando il potere immersivo della musica. Ascolta ora Rooms Of The House e lasciati travolgere dalle emozioni di La Dispute.

 "Rooms Of The House è il disco della maturità dei La Dispute."

 "Testi che rimangono il punto di forza di questa band, pieni di emozioni e pathos."

La recensione evidenzia la crescita e maturità dei La Dispute nel loro album 'Rooms Of The House'. Tra brani intensi e riflessivi, testi profondi e sonorità post-hardcore arricchite da momenti acustici, la band offre un disco coinvolgente e perfetto. Le tracce narrano drammi familiari, catastrofi reali e riflessioni intime, confermando la band come un punto di riferimento nella scena post-hardcore moderna. Scopri l'intensità e la maturità di Rooms Of The House dei La Dispute!

 Arrivati al termine del film non ci resta che sprofondare nel silenzio più attonito e tetro.

 Sul finale calerà un drappo di silenzio opprimente, allucinante, insostenibile, rivelatore.

Stray Dogs di Tsai Ming-Liang è un esercizio di stile e sensibilità che porta lo spettatore in un viaggio sensoriale e metafisico. Il film, premiato alla Biennale di Venezia 2013, racconta la desolazione di una famiglia allo sbando con immagini potenti e silenzi opprimenti. Un'opera riservata agli appassionati del regista, che segna la fine di un percorso artistico intenso e doloroso. Scopri il potente silenzio di Stray Dogs, un capolavoro da non perdere.

 Mulatu è innamorato della sua terra, è innamorato dei ritmi a volte calorosi, altre indolenti, delle sue musiche tradizionali.

 È musica etnica che si innamora del bebop e flirta con le vibrazioni latine.

Sketches Of Ethiopia di Mulatu Astatke è un album di jazz etnico che unisce ritmi tradizionali etiopi a influenze bebop e latine. Cari ricordi di jazz leggendario si intrecciano con atmosfere calde e vibranti. L'opera, pubblicata nel 2013, rappresenta un viaggio musicale tra Addis Abeba, la Francia e l'Inghilterra, con uno stile personale e appassionato. Non è un jazz convenzionale ma una festa di culture sonore e ritmiche. Ascolta Sketches Of Ethiopia e immergiti nel jazz etnico di Mulatu Astatke.

 Il dolce rumore delle onde che si infraggono sulla battigia... ma c'è molto caldo, e ora di dissetarsi, qualcosa di fresco?

 Se la ragion d’essere di questo tipo di progetto è quello di rilassare mente e corpo, il nostro amico ha fatto ancora centro.

Awake di Tycho è un album elettronico fresco e coinvolgente, ideale per momenti di relax e riposo mentale. L'artista amplia la sua dimensione sonora con una band e più strumenti classici, creando atmosfere estive e mediterranee. Anche se manca quel tocco per diventare un classico, il disco si conferma un valido antidoto allo stress quotidiano. Ascolta Awake e lasciati trasportare dalle magiche atmosfere di Tycho.

 Per me, ripeto, è il loro album migliore, perché ha il tiro giusto, si ascolta tutto volentieri, senza cedimenti.

 Spock's Beard non sono mai stati così in forma: sentire per credere!

La recensione esalta 'Brief Nocturnes and Dreamless Sleep' come il miglior album degli Spock's Beard grazie all'apporto fresco e grintoso di Ted Leonard alla voce e a un sound equilibrato tra influenze prog americane ed europee. L'album è descritto come vario, godibile e non prolisso, capace di mantenere alta l'attenzione e l'entusiasmo dall'inizio alla fine. Vengono inoltre citate tracce chiave e le evoluzioni del gruppo dopo l'uscita di Neal Morse e Nick D'Virgilio, evidenziando la continuità e la qualità raggiunte. Ascolta ora 'Brief Nocturnes and Dreamless Sleep' e riscopri gli Spock's Beard!

 Se dovessi esemplificare a qualcuno l’essenza e la qualità del southern rock al suo apice, ebbene sceglierei questo numero dal vivo della ARS!

 Classe paurosa, solisti brillanti e pieni di feeling, competenza e passione, totale mancanza di narcisismo o altri tipi di spocchia.

Il live album 'Are You Ready?' degli Atlanta Rhythm Section, pubblicato nel 1979, cattura una performance intensa e appassionata di una band al suo apice nel southern rock. La recensione esalta la sinergia tra i musicisti, i solisti di classe e la potenza dal vivo, mettendo in luce la maestria di Ronnie Hammond e Barry Bailey. Le tracce spaziano da momenti melodici a brani energici, dimostrando la varietà e la profondità del gruppo. Un must per gli amanti del genere e della musica dal vivo. Ascolta ora questo capolavoro live e rivivi il southern rock al massimo della sua potenza!

 Un rock acido con influenze blues; jazzato a tratti; onirico, fresco, caldo, leggero ma forte allo stesso tempo.

 Colore vivaci che sinergicamente diffondono nell’aria sentimenti, pensieri, parole. Un inno all’amore.

La recensione esalta 'Axis: Bold as Love' di Jimi Hendrix come un album ricco di atmosfere psichedeliche e influenze blues e jazz. L'ascolto ripetuto rivela un'opera fresca, intensa e onirica. L'autore sottolinea il legame profondo con l'amore e i sentimenti espressi nell'album, definendolo un capolavoro senza tempo. Ascolta ora 'Axis: Bold as Love' e lasciati avvolgere dal genio di Hendrix!

 La copertina del disco...quella benedetta copertina dice tutto...solitudine, estraniazione, decadenza...

 hardcore... furia hardcore sublimata in un’opprimente quiete...

L'album di So Hideous, My Love... esplora un intenso viaggio emotivo tra solitudine, rabbia e quiete. Le atmosfere oscillano tra sonorità rarefatte e esplosioni hardcore, creando un contrasto potente e coinvolgente. La voce esprime parole dolorose che amplificano l'impatto emotivo. In soli 17 minuti di durata il disco cattura e trasporta l'ascoltatore in una spirale di sensazioni profonde. Ascolta ora l'intenso album hardcore di So Hideous, My Love e lasciati trasportare dalle emozioni.

 Un ponte levatoio non è forse allegoria della vita?

 Attendi con le lavandaie e non disperare, i battelli prima o poi finiranno il carbone e il cielo tornerà azzurro sopra la tua testa.

La recensione esplora 'Il ponte di Langlois' di Van Gogh come simbolo di passaggio e attesa nella vita. Attraverso l'osservazione del ponte levatoio che si alza per il passaggio dei battelli, l'autore riflette su momenti di pausa e ripresa. Le lavandaie rappresentano l'osservazione paziente degli eventi quotidiani, mentre il cielo azzurro simboleggia la speranza e la serenità che tornano. Scopri il significato nascosto nell'arte di Van Gogh e lasciati ispirare!

 Capisci i punti deboli dell’avversario e non far capire i tuoi altrimenti sono cazzi.

 Lo consiglio a chiunque abbia la tv sintonizzata su Supertennis almeno 4 ore alla settimana.

La recensione di 'Vincere Sporco' di Brad Gilbert offre un percorso narrativo tra le difficoltà e le strategie nel tennis, dal principiante al professionista. Pur senza rivelare grandi novità, il libro è apprezzato come una lettura utile per chi segue il tennis con passione. Viene consigliato agli appassionati, agli amatori e ai nostalgici della vecchia scuola tennis. L'autore racconta con empatia i momenti difficili e le sfide emotive nello sport. Scopri come migliorare il tuo tennis con le strategie di Brad Gilbert!

 Non è semplice fare musica di chiara ispirazione brit e vivere a Parma.

 Letters EP regala 10 minuti di musica piacevole, ben scritta e ben suonata.

Letters EP degli Ocean Cloud è un progetto che si ispira al brit pop classico con influenze ben curate e arrangiamenti ricchi come archi e fiati. Pur non rivoluzionando il panorama musicale, offre tre brani ben scritti e piacevoli, degni di attenzione. L'EP mostra potenzialità, ma è solo un assaggio di ciò che potrebbe diventare la band in futuro. Ascolta Letters EP e scopri il futuro indie targato Ocean Cloud!

 New Born, canzone eccezionale che inizia con un ottimo arrangiamento di pianoforte da far venire la pelle d’oca.

 Origin of Symmetry è sicuramente l’album di maggiore successo dei Muse ed anche che li ha consacrati come successori dei Radiohead sul trono dell’Alternative Rock Britannico.

Origin of Symmetry è il secondo album dei Muse, uscito nel 2001, che ha definito il loro successo nel panorama alternative rock. Brani come New Born, Space Dementia e Plug in Baby brillano per arrangiamenti e originalità. L'album è un mix di energia, creatività e tecnica musicale. Con pochi riempitivi, si distingue per un uso innovativo del pianoforte e degli effetti. È un ascolto imperdibile per chi cerca un'ottima introduzione all'alternative rock. Ascolta Origin of Symmetry e scopri l'essenza dell'alternative rock con i Muse!

 La solitudine è la ricerca di una via per uscire dalla solitudine.

 Quell'uomo diventa una nota. Una sequenza di note. Note basse, gravi, calde.

La recensione di Meddle dei Pink Floyd dipinge un quadro emozionale e poetico, esplorando paesaggi sonori e riflessioni sulla solitudine. Viene sottolineata l'intensità emotiva e la profondità dei brani, che uniscono strati musicali e sentimenti contrastanti in un viaggio coinvolgente. L'album emerge come un'esperienza unica di musica e introspezione. Scopri l’incanto di Meddle e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Prisoners non è il solito blockbuster ma uno dei thriller drammatici più belli degli ultimi anni.

 Il film fotografa le ambigue sfumature della realtà in una società americana dominata da paranoia e sfiducia.

Prisoners è un thriller drammatico intenso diretto da Denis Villeneuve che esplora una società americana in crisi e la disperazione di una famiglia dilaniata dal rapimento della figlia. Con una trama ben costruita e personaggi complessi e ambigui, il film offre una tensione costante senza cadere in stereotipi hollywoodiani. Le interpretazioni di Hugh Jackman e Jake Gyllenhaal sono convincenti e la fotografia contribuisce a creare un'atmosfera cupa e realistica. Il film affronta anche temi maturi come fanatismo religioso e tortura. Scopri questo thriller intenso e profondo di Denis Villeneuve, un must per gli amanti del genere!

 È una vera e propria perla, che per qualità arriva a giocarsela con il loro precedente capolavoro.

 All'inizio spiazza l'ascoltatore ma lo trasporta in un altro universo, come solo i Fair to Midland sanno fare.

La recensione evidenzia l'evoluzione stilistica dei Fair to Midland con Arrows & Anchors, passati dal progressive rock al progressive metal con successo. L'album è ricco di sperimentazioni, brani variegati e performance vocali ispirate. Offre un'esperienza coinvolgente e non ripetitiva, consigliata senza pregiudizi. Considerato un album memorabile e di qualità paragonabile al lavoro precedente della band. Ascolta Arrows & Anchors e scopri il progressive metal come non l'hai mai sentito!

 Questo, signori miei, è death metal finlandese DOC, ciò che di più marcio è stato mai partorito dalla terra dei mille laghi.

 L'atmosfera densa e asfissiante dove vi è posto solo per il buio e le tenebre.

World Without God segna il debutto dei Convulse nel death metal finlandese con un suono marcio e atmosfere ipnotiche. Nonostante una produzione caotica, l'album resta una gemma degli anni '90. Il frontman Rami Jämsä guida con growl profondo e riff sinistri, raccontando un metal oscuro e autentico. La band si scioglierà dopo il secondo album ma tornerà in reunion nel 2012, anche se l'ispirazione originale sembra ormai perduta. Ascolta World Without God e immergiti nel death metal finlandese originale!

 Noi tutte abbiamo le nostre storie. Mary Poppins non è giunta per salvare i bambini. È giunta per salvare il padre.

 Amanti dello zucchero di tutto il mondo unitevi!!

Saving Mr. Banks racconta la lunga lotta tra Walt Disney e l'autrice di Mary Poppins, Pamela Lyndon Travers, illustrando il valore del perdono e dell'immaginazione. Il cast, con Tom Hanks ed Emma Thompson, regala interpretazioni sincere in un film che unisce nostalgia e emozione. Tra flashback e momenti malinconici, la pellicola ci riconduce all'infanzia mostrando la magia dietro un grande classico Disney. Scopri la magia e le emozioni dietro Mary Poppins guardando Saving Mr. Banks!