Questo "Quick…" del 1990 funziona alla grande come prodotto leggero e smanceroso ma di classe.

 La seconda è una ballata irresistibilmente romantica, arrangiata con garbo ed efficacia.

Quick! è il terzo album di Alfie Zappacosta, un artista italo canadese poco noto in Italia ma con un suono ricco e passionale. L'album mescola jazz, funk e pop in uno stile blue eyed soul, arricchito da una voce calda e da un uso elegante della chitarra classica. Brani come "Nothing To Do With Love" e "Simple Word To Say" si distinguono per groove irresistibili e ballate romantiche. La produzione anni '90 è a tratti discotecaria ma mai scontata, con collaborazioni di alto livello come il pianista Marco Luciani e il batterista Tony Azzopardi. Ascolta Quick! di Alfie Zappacosta e scopri un gemma nascosta del blue eyed soul.

 Coniugare il black metal, spesso paragonato ad un genere oscuro, maledetto, e chi più ne ha, più ne metta, è certamente possibile, come ci dimostrano i Windir.

 La cover è un sunto quasi generale delle bellezze nordiche, arricchita da una figura che sembra aggirarsi alla ricerca di qualcosa perduto da tempo immemore.

La recensione esalta 1184, album dei Windir, come un mix riuscito di black, folk e viking metal, arricchito dall'uso del dialetto e da atmosfere nordiche autentiche. L'analisi evidenzia la potenza dei brani, la produzione curata e la forte componente emotiva legata alla figura di Valfar, scomparso tragicamente. Le tracce sono descritte con attenzione ai dettagli musicali, con particolare apprezzamento per l'equilibrio tra aggressività e melodia. Scopri l'intensità di 1184, un classico del metal nordico da non perdere!

 Sarò io a vendervi la vostra voglia di vincere, quella che non avete mai avuto il coraggio di urlare al mondo!

 Fanculo la tua vita di bollette, compleanni con i parenti, fotografie con nonne e zie bigotte... una vita che non esiste! NON È REALE!

La recensione interpreta 'The Wolf of Wall Street' come un inno al desiderio di successo e al bisogno di autenticità e riconoscimento. Attraverso toni intensi e metaforici, l'autore sottolinea l'eccesso e la follia della vita del protagonista, evidenziando la forza del sogno americano e la voglia di affermazione personale. Il film è descritto come un viaggio travolgente e liberatorio, capace di far riflettere ma anche di far ridere a crepapelle. Scopri il lato più folle e affascinante del successo con The Wolf of Wall Street!

 È solo con il terzo full-length che assesta il colpo e si conferma un'artista effettivamente capace di elevarsi al di sopra della musica pop odierna.

 La grinta interpretativa di Paloma, la passione e la cura con cui il lavoro è stato confezionato compensano in parte il suo essere un po' troppo tradizionale.

A Perfect Contradiction conferma Paloma Faith come un'artista solida nel panorama pop-soul. L'album mescola groove anni ’70, influenze Motown e produzioni contemporanee di Pharrell Williams e Raphael Saadiq. Nonostante i richiami al passato riducano un po' l'originalità, la forte interpretazione vocale e la coesione del disco ne fanno un lavoro piacevole e ben riuscito. La recensione premia l’album con un 3,5 su 5, auspicando ulteriori evoluzioni future. Scopri il fascino retrò e la voce potente di Paloma Faith in A Perfect Contradiction!

 Chi suonava death metal in quegli anni era veramente ispirato nel creare qualcosa di nuovo, di estremo e mai sentito prima.

 La produzione è molto buona e pulita (e bravo Ciccio Tolkki!) e crea un'atmosfera più asettica rispetto a quella di gruppi connazionali come Abhorrence e Convulse.

La recensione celebra Funebre come uno dei pionieri del death metal finlandese con il loro unico album Children of the Scorn, pubblicato nel 1991 e prodotto da Timo Tolkki. Lo stile richiama fortemente la vicina scena svedese ma con elementi unici e un'ottima produzione. L'album, ricco di energia e ispirazione, rimane un cult della scena metal estrema finlandese, con la band che non ha mai proseguito oltre questo debutto. Scopri l'album cult che ha inaugurato il death metal finlandese!

 "Wilko se ne sta bellamente fregando della sua imminente fine, e suona ogni nota come la cosa più urgente del mondo."

 "Niente stronzate, solo grandi canzoni."

La recensione celebra "Going Back Home", l'album collaborativo tra Wilko Johnson e Roger Daltrey, che unisce rock, soul e rhythm'n'blues in una performance passionale. Nonostante la malattia terminale di Johnson, l'energia e l'urgenza espressa nella musica risultano autentiche e coinvolgenti. Il disco è consigliato per una fruizione continua, immersi nell'atmosfera di una jam session spontanea e vigorosa. Ascolta subito l'energia di Wilko Johnson & Roger Daltrey in ‘Going Back Home’!

 La base è questa: siamo 3 amici che vogliono suonare insieme.

 Una band deve fare quello che si sente e quando se lo sente: è l’unico modo per rimanere originali.

L’intervista ai Soviet Soviet offre uno sguardo intimo sulla loro crescita musicale e il successo del disco 'Fate'. Il gruppo di Pesaro racconta le proprie influenze, le esperienze live internazionali e la volontà di rimanere fedele a sé stessi. Con un sound energico e sfumature post-punk e shoegaze, la band si distingue nel panorama indie italiano. L’atmosfera è di soddisfazione e spirito positivo verso il futuro. Ascolta 'Fate' dei Soviet Soviet e scopri il nuovo volto dell'indie italiano!

 "Le parole sono la vita, Liesel. Tutte quelle pagine bianche le regalo a te per riempirle."

 "Non definirlo il solito film che tratta di genocidio, sarebbe troppo riduttivo, sarebbe troppo facile parlare così di Liesel."

Il film 'La storia di una ladra di libri', diretto da Brian Percival, racconta la toccante vicenda di Liesel, una ragazza che trova conforto nei libri durante la tormentata Germania della Seconda Guerra Mondiale. Con una forte componente emotiva e una colonna sonora di John Williams, il film parla di amicizia, amore e resistenza contro le atrocità della guerra e la discriminazione. La recensione elogia la capacità del film di coinvolgere adulti e giovani con delicatezza e profondità. Scopri il potere delle parole e vivi questa intensa storia di coraggio e amicizia.

 Il film ha troppe aspettative e di Hunger Games ha ben poco, se non la classica fase di addestramento.

 Se si fossero risparmiati qualche scenetta da giornaletti rosa e avessero puntato di più sulle dinamiche del popolo, non sarebbe stato malaccio.

Il film Divergent, diretto da Neil Burger, racconta un mondo diviso in fazioni dove la protagonista Beatrice Prior scopre di essere una Divergente. Nonostante un concept interessante e scene d'azione, la pellicola delude per la trama poco approfondita e la presenza di cliché sentimentali. Ben lontano dal successo di Hunger Games, il film si affida troppo agli stereotipi, ma lascia speranze per il sequel Insurgent. Scopri se Divergent è il film per te leggendo la recensione completa!

 Una celebrazione al rock'n'roll sporcato da un sudore Velvettiano, al garage punk, al country metropolitano, a frenetico Paisley speziato d'aromi post punk.

 Impossibile non unirsi alla festa.

Il debutto del 2008 dei Thomas Function, 'Celebration', è un album che omaggia il rock'n'roll sporco e il garage punk con un'energia frenetica e melodie sorprendenti. Richiama influenze di artisti come Jack White e Talking Heads, creando un'atmosfera vintage e istintiva. La recensione ne loda la capacità di evocare sensazioni nostalgiche e di invitare a una festa sonora. Scopri l'energia frenetica di Thomas Function con 'Celebration'!

 La title track Telekon è la canzone più minacciosa e cupa del disco, con un ottimo contrasto di cristallo tra synth e pianoforte.

 Please Push No More è una delle perle del disco: piacevole ed epidermica come un fresco venticello estivo, lievemente crepuscolare.

Telekon è il secondo album solista di Gary Numan, pubblicato nel 1980 e caratterizzato da atmosfere cupe e sintetizzatori distintivi. La recensione ne analizza dettagliatamente i brani, evidenziando punti di forza come la title track e pezzi soft dal sapore estivo. Nonostante qualche critica al cantato, l'album si conferma un lavoro onesto e ricco di sperimentazioni, con arrangiamenti che spaziano tra synth, pianoforte e momenti quasi ambient. Scopri l'atmosfera unica di Telekon, il classico synth-pop di Gary Numan!

 Immergendosi nel flusso sonoro generato dalle voci e dai sintetizzatori si riesce raggiungere uno stato di meditazione trascendentale che trasporta in un’altra dimensione spazio-temporale.

 La musica che si ascolta in questo album è minimale, meditativa, di ricerca e d’avanguardia.

L'album di Alberto Ezzu, pubblicato dall'etichetta Hic Sunt Leones, è una composizione minimalista e meditativa che unisce elettronica e canto armonico. Il progetto è guidato da una profonda ricerca sonora ispirata a pionieri del minimalismo come La Monte Young. Un disco consigliato a chi cerca esperienze musicali trascendentali e fuori dagli schemi convenzionali. Scopri l’album di Alberto Ezzu e immergiti in un viaggio sonoro unico e meditativo.

 Nessuno avrebbe potuto pensare che in quel modo sarebbero state messe su nastro alcune delle ultimissime apparizioni in pubblico di Fabrizio De André.

 Un artista come Fabrizio De André avrebbe avuto ancora molto da dare e da dire, ma questo DVD rimane un autentico compendio di quarant’anni di emozioni.

Il DVD "Fabrizio De André in Concerto" raccoglie le ultime apparizioni pubbliche del cantautore genovese, mostrando un artista maturo e versatile. Il concerto rappresenta un compendio di oltre quarant'anni di carriera, con brani che spaziano dalla chanson genovese al folk rock etnico. La produzione live, accompagnata da musicisti di alto livello, offre un'esperienza musicale intensa e coinvolgente. Il video è una testimonianza preziosa di un artista ormai leggendario. Guarda ora il DVD e immergiti nelle emozioni di Fabrizio De André dal vivo.

 "Nymphomaniac è un porno di quattro ore. Lunga vita a Lars Von Trier."

 "Joe non riesce a liberarsi dal sesso come Lars non riesce a liberarsi dal cinema."

La recensione celebra Nymphomaniac come un'opera intensa e complessa di Lars von Trier, dove il sesso diventa metafora del cinema stesso. Il film, diviso in due parti, esplora la psicologia del protagonista in modo profondo e provocatorio, con una regia audace e una significativa interpretazione di Charlotte Gainsbourg. Nonostante alcune scelte stilistiche controverse, il ritmo resta coinvolgente per tutta la durata. L'autore appare come un 'ragazzino arrabbiato' che gioca con il pubblico, in un viaggio cinematografico sincero e personale. Scopri il cinema provocatorio e intenso di Lars von Trier con Nymphomaniac, un'esperienza unica da non perdere.

 Il loro sound è frutto di una sperimentazione portata a livelli esasperati, dove ogni singolo tassello è stato inserito con minuziosa cura.

 Troppe le strade prese in questo disco, troppi i messaggi lanciati all’ascoltatore, servono scelte ben precise capaci di segnare il DNA di un progetto.

Warknife, band pugliese, cambia registro con Amorphous, abbandonando il thrash/death degli anni '90 per un approccio core moderno e sperimentale. Il disco mostra un songwriting curato e complesso, sebbene a tratti troppo calcolato, risultando freddo. Riferimenti a Machine Head, Misery Signals e post metal arricchiscono il sound, creando un album adatto a un pubblico esigente e versatile. Serve però una maggiore coerenza per definire una propria identità. Scopri il nuovo suono sperimentale di Warknife con Amorphous, ideale per fan del metal evoluto.

 "Rabbia è un libro confuso e pieno di interrogativi, ed è volutamente così."

 "E se la realtà non fosse altro che una malattia?"

La recensione analizza Rabbia, ottavo romanzo di Chuck Palahniuk, che narra la vita ambigua e l'impatto del personaggio Rant Casey. Avvolto in mistero e contraddizioni, il libro esplora tematiche come realtà, società, emozioni e memoria attraverso una narrazione coinvolgente e stimolante. Un'opera che mette in discussione la percezione del tempo e dell'esistenza. Scopri il lato oscuro e affascinante di Rabbia di Palahniuk, un romanzo che ti farà riflettere sulla realtà.

 Uno dei più bei finali che mi sia capitato di leggere.

 Consiglierei questo libro a lettori a cui capita a volte di aver bisogno di un bel racconto da cui lasciarsi trasportare senza dover mettere in campo troppe facoltà mentali.

Il romanzo di Iain Pears, ambientato nella Londra del 1909, racconta il mistero della morte di un industriale ricco e potente. La storia è narrata da diversi punti di vista, con uno stile ottocentesco e un ritmo a tratti lento ma avvincente. Il finale, rivelato nelle ultime pagine, è particolarmente sorprendente e memorabile. La recensione sottolinea l'efficacia della formula narrativa già vista ne 'La Quarta Verità' e apprezza la qualità complessiva del romanzo. Scopri ora il mistero e il sorprendente finale di questo romanzo storico!

 Clark cade a causa di un tema non facile da raccontare, che esula forse dalle sue corde abituali ma che necessitava di un racconto maturo.

 Spesso si ha l’impressione di un’estetica, un manierismo, quando si assiste a lunghissime scene solo di tricks sullo skate, che sembrano estratte da un video promozionale della Vans.

Wassup Rockers tenta di esplorare il divario sociale tra adolescenti di Beverly Hills e del ghetto di Los Angeles, mantenendo l'estetica punk e skate tipica di Larry Clark. Tuttavia, il film soffre di una trama debole, recitazioni non convincenti e un eccessivo protagonismo dello sfondo che indebolisce il racconto. Le tematiche sociali appaiono sfilacciate e non sviluppate con efficacia, portando a un risultato complessivamente deludente rispetto alle opere precedenti del regista. Scopri la recensione completa e approfondisci il cinema di Larry Clark!

 Difficile ascoltarlo è restare indifferenti a questa musica.

 Entering The New Era (432 Hz) è il primo album registrato a 432 hertz da un gruppo completo con strumenti acustici.

Entering The New Era (432 Hz) di Pietro Valente è un album intenso e passionale, un concept sulle trasformazioni spirituali e sociali in corso. La musica, difficile da etichettare ma vicina al jazz, si distingue per l'accordatura a 432 Hz e arrangiamenti articolati. Sebbene sperimentale e impegnativo a tratti, l'album conquista per sincerità e cura degli assoli, proponendo un'esperienza sonora innovativa ed emozionante. Il progetto include anche un video animato del singolo oo=OO. Scopri l’innovativo album di Pietro Valente e lasciati trasportare dalle vibrazioni a 432 Hz!

 Mi muovo a tempo di musica estasiato, emozionato, felice come un bambino la mattina di Natale.

 Un concerto che conferma quanto la band sia brava e ci emozioni ancora dopo quasi vent'anni di carriera.

La recensione racconta con emozione e coinvolgimento il concerto dei Mogwai all'Alcatraz di Milano, caratterizzato da un'energia potente e un'esecuzione impeccabile. Il set ha alternato brani nuovi e storici, creando un'atmosfera intensa e ipnotica. La performance ha sorpreso anche un profano del genere, confermando la bravura e la forza della band dopo quasi vent'anni di carriera. Scopri la magia dei Mogwai live e lasciati travolgere dall'energia post-rock!